Descrivo oggi uno dei miei decoder DVB-T, il Philips 2610.
Ho acquistato il decoder circa un paio d’anni fa pagandolo con contributo governativo 29€. In questi due anni di utilizzo ha sempre funzionato molto bene.
L’apparecchio di dimensioni abbastanza contenute e di colore nero. Sulla parte frontale sono presenti lo slot per l’inserimento delle smart card, il pulsante per mettere il decoder in modalità basso consumo.
Nella parte frontale destra è presente una finestrella contenente due led: uno bicolore verde/giallo (indica se l’apparecchio è acceso o in standby) ed uno rosso. Attorno a questa finestrella sono presenti i tasti per passare al programma precedente o successivo e quello per selezionare la modalità TV o radio.
Sul retro del decoder sono presenti due perse scart, le prese di ingresso e uscita dell’antenna TV, il connettore per il cavo di alimentazione, la porta seriale e la connessione coassiale per gli impianti Hi Fi.
Nella confezione era compreso il decoder, il telecomando con le relative batterie, il cavo scart, il manuale d’uso e la garanzia. Non era invece compreso il cavo per la connessione alla linea telefonica ed il cavo d’antenna (per collegarlo ad un TV).
Alla prima accensione il decoder chiede di selezionare la lingua dei menù, il paese in cui si utilizza l’apparecchio e il formato dello schermo Tv (16:9 o 4:3). Una volta inseriti questi dati il decoder avvia la sintonia automatica che in poco più di due minuti sintonizza tutte le emittenti ricevibili. Purtroppo il decoder non è ancora dotato del sistema di ordinamento automatico, ma dovrebbe essere disponibile con i prossimi aggiornamenti.
Ad ogni cambio canale appiano tre banner. Il primo, nella parte alta dello schermo indica data, ora, numero di programma nonché l’indicazione Philips. Nella parte bassa dello schermo appaiono invece il nome del canale sintonizzato e le icone per la presenza di eventuali sevizi aggiuntivi trasmessi su quel canale. Nel banner subito sotto appare il titolo del programma in onda con una barra che si riempie man mano che il programma si avvia alla fine.
Come accennato il decoder ha sempre funzionato senza problemi, anche se ho riscontrato alcuni difetto. Quello principale è l’impossibilità di cancellare i canali una volta memorizzati: peccato. Per il resto un ottimo decoder.
Molto buono anche il servizio clienti Philips. Tempo fa avevo inviato una mail per chiedere informazioni circa la disponibilità di aggiornamenti del software: ebbene mi hanno chiamato su cellulare per comunicarmi che tali aggiornamenti dipendevano dalle emittenti e non da loro.
Ho acquistato il decoder circa un paio d’anni fa pagandolo con contributo governativo 29€. In questi due anni di utilizzo ha sempre funzionato molto bene.
L’apparecchio di dimensioni abbastanza contenute e di colore nero. Sulla parte frontale sono presenti lo slot per l’inserimento delle smart card, il pulsante per mettere il decoder in modalità basso consumo.
Nella parte frontale destra è presente una finestrella contenente due led: uno bicolore verde/giallo (indica se l’apparecchio è acceso o in standby) ed uno rosso. Attorno a questa finestrella sono presenti i tasti per passare al programma precedente o successivo e quello per selezionare la modalità TV o radio.
Sul retro del decoder sono presenti due perse scart, le prese di ingresso e uscita dell’antenna TV, il connettore per il cavo di alimentazione, la porta seriale e la connessione coassiale per gli impianti Hi Fi.
Nella confezione era compreso il decoder, il telecomando con le relative batterie, il cavo scart, il manuale d’uso e la garanzia. Non era invece compreso il cavo per la connessione alla linea telefonica ed il cavo d’antenna (per collegarlo ad un TV).
Alla prima accensione il decoder chiede di selezionare la lingua dei menù, il paese in cui si utilizza l’apparecchio e il formato dello schermo Tv (16:9 o 4:3). Una volta inseriti questi dati il decoder avvia la sintonia automatica che in poco più di due minuti sintonizza tutte le emittenti ricevibili. Purtroppo il decoder non è ancora dotato del sistema di ordinamento automatico, ma dovrebbe essere disponibile con i prossimi aggiornamenti.
Ad ogni cambio canale appiano tre banner. Il primo, nella parte alta dello schermo indica data, ora, numero di programma nonché l’indicazione Philips. Nella parte bassa dello schermo appaiono invece il nome del canale sintonizzato e le icone per la presenza di eventuali sevizi aggiuntivi trasmessi su quel canale. Nel banner subito sotto appare il titolo del programma in onda con una barra che si riempie man mano che il programma si avvia alla fine.
Come accennato il decoder ha sempre funzionato senza problemi, anche se ho riscontrato alcuni difetto. Quello principale è l’impossibilità di cancellare i canali una volta memorizzati: peccato. Per il resto un ottimo decoder.
Molto buono anche il servizio clienti Philips. Tempo fa avevo inviato una mail per chiedere informazioni circa la disponibilità di aggiornamenti del software: ebbene mi hanno chiamato su cellulare per comunicarmi che tali aggiornamenti dipendevano dalle emittenti e non da loro.