Recesso Anticipato Abbonamento MP

KiNg-WoLf

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Marzo 2008
Messaggi
38
Salve ragazzi, ho sottoscritto a settembre un abbonamento MP di solo calcio, quello di 14 € al mese per capirci.
Adesso a causa del segnale che va sempre piu a degradarsi(non vedo quasi piu niente), ho deciso di disdire il mio abbonamento.
Vorrei sapere se c'e un penale per questo, considerando che il contratto che mi è arrivato da firmare e da spedire io non l'ho spedito.
Grazie a chi mi risponderà :)
 
La penale è di circa 30€ se non ricordo male...

Eventualmente valuta se puoi ottimizzare il segnale (verifica impianto d'antenna); se invece c'è stato un degrado del ripetitore e non è un tuo problema ci potrebbero essere anche gli estremi per un riborso o recesso a costo zero...
 
ti ringrazio.
Ma io non ho firmato il contratto...se decidessi di non ricaricare piu la mia postepay?
cmq il segnale non è recuperabile, ho anche l'antenna alta 3 metri....lunga storia.
 
Dovresti consultarti con un legale ;)

Non so se la mancanza di firma basta per poter rendere nullo il contratto...

Comunque valuta l'ipotesi rimborso (da richiedere tramite raccomandata...) ;)
 
ho chiamato il servizio clienti
il recesso è di 30€
la signorina mi ha detto che il miocomune nn essendo coperto(anche se il segnale c'era) probabilmente il rimborso nn puo esserci, ma dovrei risolvere nn ricaricando piu la postepay
 
KiNg-WoLf ha scritto:
ho chiamato il servizio clienti
il recesso è di 30€
la signorina mi ha detto che il miocomune nn essendo coperto(anche se il segnale c'era) probabilmente il rimborso nn puo esserci, ma dovrei risolvere nn ricaricando piu la postepay
up
niente?
 
Se il sito mediaset premium o il centralino ti avevano detto che la copertura non c'era, o comunque tu non ti sei preoccupato di chiederlo visto che il segnale era comunque presente, hanno ragione non puoi chiedere il rimborso.

Riguardo la postepay, è vero potresti risolvere così, ma non sono un avvocato, non so consigliarti su questo ;)
 
La postepay è in ogni modo intestata ad un soggetto e quindi anche se la lasci vuota oppure la chiudi, il creditore farà rivalsa sempre del suo credito tramite altre strade all'intestatario della postepay. L'unica certezza è fare regolare disdetta con raccomandata AR e quindi pagare la penale come prevista da contratto, che non mi sembra di 30 ma di 50euro.
 
Alinghi ha scritto:
La postepay è in ogni modo intestata ad un soggetto e quindi anche se la lasci vuota oppure la chiudi, il creditore farà rivalsa sempre del suo credito tramite altre strade all'intestatario della postepay. L'unica certezza è fare regolare disdetta con raccomandata AR e quindi pagare la penale come prevista da contratto, che non mi sembra di 30 ma di 50euro.
No, la penale è 30 € ;)
 
KiNg-WoLf ha scritto:
ho chiamato il servizio clienti
il recesso è di 30€
la signorina mi ha detto che il miocomune nn essendo coperto(anche se il segnale c'era) probabilmente il rimborso nn puo esserci, ma dovrei risolvere nn ricaricando piu la postepay

Anche io non risulto coperto, ma il segnale mi arriva perché ho orientato l'antenna nella direzione giusta. Oltretutto contesto i dati di copertura del sito, perché ad 1 KM di distanza, il segnale è presente. Tutto il paese orientando l'antenna verso Roma Monte Cavo riceve il segnale.

In ogni caso se recedi prima della scadenza, devi pagare i costi di disattivazione. Se non recedi e non paghi più, risulterai un cattivo pagatore e ti arriveranno le lettere dal recupero crediti. Puoi far presente comunque il problema che non hai verificato sul sito se la zona era coperta, visto che i canali li ricevevi, anche se sul contratto c'è scritto che fa fede per quanto riguarda la copertura, quello che dicono loro. Senti eventualmente le associazioni di consumatori.
 
KiNg-WoLf ha scritto:
ho chiamato il servizio clienti
il recesso è di 30€
Purtroppo Mediaset chiede 30 euro per il recesso anticipato anche se la legge non glielo consentirebbe :sad:
Visto che Sky è stata obbligata a non chiedere più i costi per il recesso anticipato, speriamo che al più presto anche gli utenti Easy Pay possano godere della stessa agevolazione ;)

Io ti consiglio di mandare disdetta con raccomandata R.R. (come immagino prevede il contratto, valido anche se non firmato almeno per le clausole non vessatorie), specificando che a norma di legge non possono chiederti penali e vedi un po' cosa rispondono :D
 
blino ha scritto:
Purtroppo Mediaset chiede 30 euro per il recesso anticipato anche se la legge non glielo consentirebbe :sad:
Visto che Sky è stata obbligata a non chiedere più i costi per il recesso anticipato, speriamo che al più presto anche gli utenti Easy Pay possano godere della stessa agevolazione ;)

Io ti consiglio di mandare disdetta con raccomandata R.R. (come immagino prevede il contratto, valido anche se non firmato almeno per le clausole non vessatorie), specificando che a norma di legge non possono chiederti penali e vedi un po' cosa rispondono :D

Non è vero che la legge non lo consente
La legge parla chiaro: sono ammessi solo i costi direttamente connessi alle operazioni necessarie per il recesso; a sky infatti sono stati pesantemente tagliati, NON aboliti.
 
ma è del tutto evidente che questi 30 euro siano completamente ingiustificati

sky chiede 11 euro ma deve gestire il rientro di decoder e smart card, mediaset non deve fare praticamente nulla

possibile che le associazioni consumatori non siano ancora intervenute ?
 
carcarlo ha scritto:
ma è del tutto evidente che questi 30 euro siano completamente ingiustificati

sky chiede 11 euro ma deve gestire il rientro di decoder e smart card, mediaset non deve fare praticamente nulla

possibile che le associazioni consumatori non siano ancora intervenute ?

Vengono conteggiati anche i tempi di chiusura della pratica sui sistemi informatici, nonché il cosiddetto "back office"; un impiegato non lavora gratis, notoriamente; semmai è proprio il rientro del decoder che non viene conteggiato, in quanto immagino la prassi sia di portarlo a mano ad un qualunque centro sky.
 
i costi di recesso sky sono uguali a ciò che sky deve pagare per gestire il rientro dei decoder:

Agcom ha pubblicato lo scorso 29 luglio la delibera n. 484/08/CONS, che è perentoria: ordina, infatti, a SKY, di adeguare, entro 60 giorni, le Condizioni generali d’abbonamento, addebitando all’abbonato che esercita il recesso un importo complessivo non superiore alla somma tra il corrispettivo pagato da Sky agli Sky Service per il ritiro del singolo decoder e i corrispettivi pagati da Sky alla società fornitrice di servizi di logistica integrata per il recupero del decoder presso gli Sky Service, nonché per il suo invio al CAT ed il successivo trasporto ai magazzini Sky: un importo di 11 euro.

i costi di cui parla marco1963 devono essere inclusi nel prezzo degli abbonamenti
 
carcarlo ha scritto:
i costi di recesso sky sono uguali a ciò che sky deve pagare per gestire il rientro dei decoder:

Agcom ha pubblicato lo scorso 29 luglio la delibera n. 484/08/CONS, che è perentoria: ordina, infatti, a SKY, di adeguare, entro 60 giorni, le Condizioni generali d’abbonamento, addebitando all’abbonato che esercita il recesso un importo complessivo non superiore alla somma tra il corrispettivo pagato da Sky agli Sky Service per il ritiro del singolo decoder e i corrispettivi pagati da Sky alla società fornitrice di servizi di logistica integrata per il recupero del decoder presso gli Sky Service, nonché per il suo invio al CAT ed il successivo trasporto ai magazzini Sky: un importo di 11 euro.

i costi di cui parla marco1963 devono essere inclusi nel prezzo degli abbonamenti

Assolutamente no.
La legge parla chiarissimo; poi però (ne so qualcosa perchè ci lavoro) AGCOM l'interpreta come gli pare ;)
 
caro marco oramai ho capito una cosa in italia la legge e le leggi vengono fatte at personan purtroppo mediaset e' la pdrona x cinque anni... spiegami che differenza c 'e' tra recedere un abbonamento a mediaset prem. ed uno sky per cui cambiano i costi?
 
elvisca ha scritto:
caro marco oramai ho capito una cosa in italia la legge e le leggi vengono fatte at personan purtroppo mediaset e' la pdrona x cinque anni... spiegami che differenza c 'e' tra recedere un abbonamento a mediaset prem. ed uno sky per cui cambiano i costi?

Ogni azienda i costi di recesso li calcola, ed applica, a modo suo
Da "noi" abbiamo (cioè "ho" ;) ) calcolato, col supporto dei responsabili, i tempi minimi (in minuti) per le attività da svolgere per il recesso, e li ho moltiplicati per una tariffa oraria approvata anche da AGCOM; come li ha calcolati mediaset, non lo so, come li ha calcolati sky lo so, e infatti ti dico fuori dai denti che hanno sbagliato in pieno, era banale che i costi legati al decoder venissero segati, è più difficile ad es. negare che devi stare "X" minuti ad un terminale per chiudere la posizione del cliente ("il professor marco1963", eheh)
Scherzi a parte, almeno su questi temi AGCOM è totalmente indipendente, non cercate sempre complotti a favore di mediaset ;)
 
marco1963 ha scritto:
Assolutamente no.
Perché dici no? :eusa_think:

AGCOM ha stabilito che i costi dell'operatore sono dovuti SOLO se si ha il decoder in comodato d'uso, come è chiaramente scritto sulla Carta dei Servizi Sky:

art- 4.2
"ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore il cui importo è pari a 10.48 euro IVA inclusa.
I Costi dell’Operatore non saranno richiesti da Sky qualora la comunicazione di recesso dell’Abbonato, effettuata nel rispetto delle modalità e dei termini indicati all’art. 4.1, abbia efficacia al termine di ciascuna annualità o scadenza contrattuale e nel caso in cui l’Abbonato sia proprietario del Decoder"

http://www.sky.it/pdf/Carta_Servizi_DTH.pdf
 
blino ha scritto:
Perché dici no? :eusa_think:

AGCOM ha stabilito che i costi dell'operatore sono dovuti SOLO se si ha il decoder in comodato d'uso, come è chiaramente scritto sulla Carta dei Servizi Sky:

art- 4.2
"ii) il rimborso dei Costi dell’Operatore il cui importo è pari a 10.48 euro IVA inclusa.
I Costi dell’Operatore non saranno richiesti da Sky qualora la comunicazione di recesso dell’Abbonato, effettuata nel rispetto delle modalità e dei termini indicati all’art. 4.1, abbia efficacia al termine di ciascuna annualità o scadenza contrattuale e nel caso in cui l’Abbonato sia proprietario del Decoder"

http://www.sky.it/pdf/Carta_Servizi_DTH.pdf

Beh ovvio che davo per scontato il solo caso del decoder in comodato :walk:
Ti dirò che anche il non prevedere costi nel caso in cui la disdetta sia fatta a fine annualità/scadenza contrattuale, è risibile.
L'impiegato sempre dovrà star lì i famosi X minuti a chiudere la pratica; quindi si può ragionare - se - questa attività è già stata ripagata dal canone fino a quel momento, o no; per come la vedo io, è un costo "incrementale" legato al solo recesso.
Ovviamente io non sono agcom :D
 
Indietro
Alto Basso