Recesso per variazioni contrattuali

Niagara

Digital-Forum New User
Registrato
27 Marzo 2017
Messaggi
8
Ciao,
volevo chiedere la vostra opinione su una questione che non mi è molto chiara.

La scorsa estate ricevo una lettera da Sky con oggetto "variazione condizioni del tuo abbonamento" che mi informa di un aumento sul mio abbonamento dal 1° di settembre. Nella stessa lettera, al fondo, mi ricordano che posso esercitare il diritto di recedere dal contratto, entro la data di entrata in vigore della variazione, senza penali e e con le modalità previste dall'articolo 11 delle Condizioni Generali di Abbonamento.
E così faccio, mando la raccomandata A/R entro la data, in cui chiedo di recedere il contratto entro il 1° settembre.

Mi mandano conferma della ricezione della richiesta e successivamente le modalità per la restituzione del decoder, che restituisco.

Mi arriva anche una fattura con il costo dell'abbonamento del mese di settembre più i costi dell'operatore per il recesso anticipato. Fattura che non pago subito, e di cui, sinceramente, mi ero proprio dimenticata!!!

Stamattina mi chiama sul cellulare una tizia per conto di Serfim che mi dice che devo pagare la fattura con il costo dell'ultimo mese di abbonamento (settembre) + le 11€ di costo operatore +24 del loro servizio, ecc ecc...di andare alla Sisal...ecc ecc
E mi dice che che io ho fatto una disdetta anticipata "decreto Bersani" e quindi quelle sono le cifre che sono tenuta a pagare. :icon_question::icon_question::icon_question:
ma io ho fatto il recesso per modifica contrattuale da parte di Sky! ma è la stessa cosa della disdetta "bersani"?
queste cifre sono davvero dovute a Sky o ci stanno provando?

:eusa_think:

Grazie
 
Non le pagare tanto se non hai addebito diretto non possono mai riprenderli
 
Non le pagare tanto se non hai addebito diretto non possono mai riprenderli


A certo,se non intenzione di abbonarsi a sky in futuro puo' anche fare a meno di pagare.Se pero' vorra' piu' avanti abbonarsi di nuovo,col cavolo che lo accettano,se non salda il debito,nisba.
 
A certo,se non intenzione di abbonarsi a sky in futuro puo' anche fare a meno di pagare.Se pero' vorra' piu' avanti abbonarsi di nuovo,col cavolo che lo accettano,se non salda il debito,nisba.

Dici che resta in memoria che hai dei pregressi? Comunque se a lei non interessa più sky va bene
 
Ultima modifica:
Può sempre fare un nuovo abbonamento intestandolo ad un'altro componente del nucleo familiare.
Sempre che non viva da sola......
 
Mah, al momento rifare l'abbonamento a Sky non è nelle nostre intenzioni. L'abbiamo tolto perché di fatto lo sfruttavamo pochissimo essendo molto fuori casa; per adesso ci basta e avanza NowTv attivandolo solo quando c'è qualcosa di interessante che possiamo seguire. Per il futuro non so, magari si.

Più che altro, mi chiedevo se è lecito da parte di Sky chiedere questi soldi oppure no, perchè può essere benissimo che io abbia inteso male la questione del recesso per modifiche contrattuali e che sia io ad essere in torto.
 
Secondo me hai ragione tu, hanno interpretato una disdetta anticipata invece della variazione contrattuale.
Ma in pratica devi decidere, se pensi di abbonarti di nuovo ti conviene pagare (essendo solo un mese non e' tanto) altrimenti puoi anche ignorare la questione.
 
Hai dato disdetta in ritardo per quello è scattata la penale Bersani...il tuo abbonamento è stato inteso come disdetta anticipata del contratto annuale...vai in sisal epaghi il mese di settembre piu 11 Bersani senza i 24 euro e sei a posto indipendentemente che tu ti riabboni o meno che non è un discorso che non sta in piedi
 
Hai dato disdetta in ritardo per quello è scattata la penale Bersani...il tuo abbonamento è stato inteso come disdetta anticipata del contratto annuale...vai in sisal epaghi il mese di settembre più 11 Bersani senza i 24 euro e sei a posto indipendentemente che tu ti riabboni o meno che non è un discorso che non sta in piedi

ma io veramente la disdetta l'ho data ampiamente entro i termini dei 30 giorni dal ricevimento delle loro modifiche: ho ricevuto la loro variazione il 26 luglio e la settimana successiva ho spedito la raccomanda di disdetta.
 
ma io veramente la disdetta l'ho data ampiamente entro i termini dei 30 giorni dal ricevimento delle loro modifiche: ho ricevuto la loro variazione il 26 luglio e la settimana successiva ho spedito la raccomanda di disdetta.
ma infatti se hai la ricevuta della raccomandata sei a posto, non devi pagare niente, l'unico problema e' che non ti permetteranno di riabbonarti.
 
ma io veramente la disdetta l'ho data ampiamente entro i termini dei 30 giorni dal ricevimento delle loro modifiche: ho ricevuto la loro variazione il 26 luglio e la settimana successiva ho spedito la raccomanda di disdetta.
Hai pienamente ragione.
Non pagare nulla, conserva gelosamente la lettera con le informazioni della variazione contrattuale e la ricevuta della conseguente disdetta e non dar retta a nessuno che ti chieda di pagare penali o qualsiasi importo per il periodo successivo al 1° settembre perché in questo caso la Bersani non si applica.
 
Ultima modifica:
Ma hai specificato nella raccomandata che volevi fare disdetta entro il 1 settembre per variazioni contrattuali?Inoltre il segnale quando è stato staccato?La lettera che ti hanno mandato deve avere subito un ritardo ma guarda la data della comunicazione non quella di ricezione perchè non è tracciabile
 
Ma hai specificato nella raccomandata che volevi fare disdetta entro il 1 settembre per variazioni contrattuali?

si si, l'ho specificato per bene.

Inoltre il segnale quando è stato staccato?

Il decoder si è spento, nel senso che è sparita la luce rossa di standby e non rispondeva più a nessun comando il 1 settembre, poi qualche giorno dopo, ho dovuto togliere corrente in casa per un lavoro sull'impianto elettrico, e quando abbiamo ridato corrente funzionava di nuovo, con segnale e tutto che su vedeva. Mentre dal 1° ottobre ha smesso di trasmettere ma era possibile sempre accenderlo e spegnerlo.

La lettera che ti hanno mandato deve avere subito un ritardo ma guarda la data della comunicazione non quella di ricezione perchè non è tracciabile

La lettera a me il postino l'ha consegnata il 26 luglio, lo avevo appuntato sulla busta, mentre nella loro comunicazione c'è la data del 4 luglio.
 
Hai pienamente ragione.
Non pagare nulla, conserva gelosamente la lettera con le informazioni della variazione contrattuale e la ricevuta della conseguente disdetta e non dar retta a nessuno che ti chieda di pagare penali o qualsiasi importo per il periodo successivo al 26 agosto perché in questo caso la Bersani non si applica.

per fortuna, ho resistito a buttare via tutto qualche mese fa rimettendo in ordine tra le scartoffie!!

Anche secondo me la Bersani non è applicata, ma la signora "Serfim" al telefono ha insistito più volte che o disdetta a naturale scadenza del contratto, o disdetta anticipata Bersani.
Nel caso in cui il contratto venga modificato unilateralmente, secondo lei, l'unico modo per non accettare le modifiche è disdetta Bersani, che sinceramente mi pare veramente assurdo e privo di ogni logica.
 
La lettera a me il postino l'ha consegnata il 26 luglio, lo avevo appuntato sulla busta, mentre nella loro comunicazione c'è la data del 4 luglio.
Poco importa quale sia la data indicata sulla lettera o quella di ricezione visto che loro stessi hanno scritto che avevi tempo fino alla "data di entrata in vigore della variazione" per inviare disdetta per variazioni contrattuali.
Se hai una PEC, ti consiglio di scrivergli spiegando la situazione, allegando copia della disdetta e richiedendo l'immediata revoca del mandato alla società di recupero crediti.
 
ok e la data in cui hai inviato la raccomandata qual'è?
 
si si, l'ho specificato per bene.



Il decoder si è spento, nel senso che è sparita la luce rossa di standby e non rispondeva più a nessun comando il 1 settembre, poi qualche giorno dopo, ho dovuto togliere corrente in casa per un lavoro sull'impianto elettrico, e quando abbiamo ridato corrente funzionava di nuovo, con segnale e tutto che su vedeva. Mentre dal 1° ottobre ha smesso di trasmettere ma era possibile sempre accenderlo e spegnerlo.



Quello era un problema tuo d'impianto mica ti disattivano il decoder ma solo la smart card che difatti è stata attiva tutto settembre
 
Poco importa quale sia la data indicata sulla lettera o quella di ricezione visto che loro stessi hanno scritto che avevi tempo fino alla "data di entrata in vigore della variazione" per inviare disdetta per variazioni contrattuali.
Se hai una PEC, ti consiglio di scrivergli spiegando la situazione, allegando copia della disdetta e richiedendo l'immediata revoca del mandato alla società di recupero crediti.

Invece è importante per capire cosa è successo...
 
09/08/2016
ricevuta da loro, a quanto dice la tipa SErfim, il 12.
Quindi ampiamente prima della "data di entrata in vigore della variazione", cioè il 1° settembre, per poter recedere senza penali.

Se occorre, questo l'articolo di legge che interessa il tuo caso (ogni diversa indicazione sulla lettera inviata o presente nelle condizioni contrattuali è nulla):

Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto legislativo 1° agosto 2003, n.259)
Art. 70: Contratti
[...]
4. Gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all'atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali. Gli abbonati sono informati con adeguato preavviso, non inferiore a un mese, di tali eventuali modifiche e sono informati nel contempo del loro diritto di recedere dal contratto, senza penali, qualora non accettino le nuove condizioni.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso