Reconnection da Sky! [Vecchia discussione]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Reconnection da Sky!

Non mi regalano un anno di abbonamento semplicemente perchè mi sono lamentato, non diciamo sciocchezze.
La registrazione della loro telefonata si configurava come vera e propria truffa nel senso che essendomi fatto ripetere più volte l'offerta ed avendola rpetuta io stesso all'operatice per averne conferma, non dava adito ad altre interpretazioni: cioè praticamente un full a ad un prezzo irrisorio.
Il legale dell'associazione consumatori ha semplicemento inviato a sky copia dell'esposto "che avrebbe presentato in procura" la settimana successiva con alcuni stralci della conversazione, dichiarandosi comunque disponibile ad una transazione. La loro risposta è stata che la registrazione non è stata autorizzata e che sarei stato denunciato pure io per violazione ecc ecc (ovvio, non potevo registrare senza la loro autorizzazione)
Il legale dell'associazone a questo punto ha inviato all'emittente l'intera conversazione confermando la presentazione in procura dell'esposto per il giorno "x" di dicembre.
Dopo 7 giorni esatti, con il legale di sky si giungeva alla transazione (vedi mia firma), totalmente indolore per sky , che ha evitato loro una pubblicità negativa derivante dal dare pubblicità all'esposto a prescindere dall'esito dello stesso, ed a me una denuncia.
Quindi NON è un abbonamento ma una transazione

Non ho più l'età per sparare cavolate su di un forum, questa è la mia esperienza se può essere utile. Nessuno è obbligato a credere o non credere

Solo ed esclusivamente per vedere come si presenta, e non perche non mi fidi, puoi mandare uno screen del fai da te?

E ripeto la domanda: a quale associazione di consumatori ti sei rivolto? Quanti soldi gli hai dovuto dare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ok quindi non è un problema fornire il codice cliente giusto?

Guarda io un codice cliente che potrebbe far vedere tutti i miei dati personali ad uno sconosciuto su un forum non lo darei mai.. Poi non so se l'utente "fortunato" lo farà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Guarda io un codice cliente che potrebbe far vedere tutti i miei dati personali ad uno sconosciuto su un forum non lo darei mai.. Poi non so se l'utente "fortunato" lo farà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un codice cliente di un abbonamento..va bene anche un codice fiscale o c'e' da aver paura a fornire pure quello?Calcola che chi lavora ai call center vede tutti i dati personali e non mi sembra un pericolo...parlo di sky cosi come di operatori telefonici gas energia ecceecc e sono tutti sconosciuti
 
E' un codice cliente di un abbonamento..va bene anche un codice fiscale o c'e' da aver paura a fornire pure quello?Calcola che chi lavora ai call center vede tutti i dati personali e non mi sembra un pericolo...parlo di sky cosi come di operatori telefonici gas energia ecceecc e sono tutti sconosciuti

Ah ma quindi tu sei un operatore sky?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
E' un codice cliente di un abbonamento..va bene anche un codice fiscale o c'e' da aver paura a fornire pure quello?Calcola che chi lavora ai call center vede tutti i dati personali e non mi sembra un pericolo...parlo di sky cosi come di operatori telefonici gas energia ecceecc e sono tutti sconosciuti
Non ho capito questa discussione... I dati personali, di qualsiasi tipo, NON devono mai essere forniti a nessuno.
Siamo di fronte ad un utente che afferma di aver impugnato un contratto (rivelatosi diverso dal concordato) e porta la sua esperienza a servizio di altri che possono trovarsi nella sua stessa condizione.
Non dobbiamo processare lui, ma capire perché una multinazionale come Sky utilizza un servizio di vendita che fa acqua da tutte le parti e ne mina la sua credibilità.
 
Non ho capito questa discussione... I dati personali, di qualsiasi tipo, NON devono mai essere forniti a nessuno.
Siamo di fronte ad un utente che afferma di aver impugnato un contratto (rivelatosi diverso dal concordato) e porta la sua esperienza a servizio di altri che possono trovarsi nella sua stessa condizione.
Non dobbiamo processare lui, ma capire perché una multinazionale come Sky utilizza un servizio di vendita che fa acqua da tutte le parti e ne mina la sua credibilità.
Ok su questo hai ragione ma è un altro discorso...cosi come hai ragione a dire che nessuno deve fornire niente...ma se servisse per certificare una tesi io non avrei nessun problema nel farlo
 
Non ho capito questa discussione... I dati personali, di qualsiasi tipo, NON devono mai essere forniti a nessuno.
Siamo di fronte ad un utente che afferma di aver impugnato un contratto (rivelatosi diverso dal concordato) e porta la sua esperienza a servizio di altri che possono trovarsi nella sua stessa condizione.
Non dobbiamo processare lui, ma capire perché una multinazionale come Sky utilizza un servizio di vendita che fa acqua da tutte le parti e ne mina la sua credibilità.

Pienamente d'accordo.
E ripeto, quando chiedo la foto del fai da te lo faccio solo per vedere come si presenta, non perche non creda all'utente.

Se gentilmente ci potesse mettere a disposizione piu informazioni, tipo le modalità di denuncia, i costi, l'associazione dei consumatori, questo utente potrebbe appena aver creato un metodo che per noi del forum potrebbe essere oro, e che magari a lungo andare e a forza di denunce, costringa Sky ad evitare certi comportamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pienamente d'accordo.
E ripeto, quando chiedo la foto del fai da te lo faccio solo per vedere come si presenta, non perche non creda all'utente.

Se gentilmente ci potesse mettere a disposizione piu informazioni, tipo le modalità di denuncia, i costi, l'associazione dei consumatori, questo utente potrebbe appena aver creato un metodo che per noi del forum potrebbe essere oro, e che magari a lungo andare e a forza di denunce, costringa Sky ad evitare certi comportamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E infatti anche questo è il punto...dimostrarti che questo metodo non è oro
 
E infatti anche questo è il punto...dimostrarti che questo metodo non è oro
Devo dirti la verità? Anche a me sembra strano.. Peró pensandoci bene:

1) Se Sky riceve una telefonata di proteste da un cliente se ne frega, se invece riceve una messa in mora da un avvocato di un'associazione di consumatori allora si comporta diversamente

2) Che motivo avrebbe di mentire una persona che scrive sul forum di aver ottenuto Sky gratis? Qual è il senso?

E poi richiedo anche a te solo a titolo informativo.. Sei un operatore Sky?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sky non riceve una ma mille di telefonate e-mail e fax di protesta
Quando ti viene venduto il prodotto anche se ti viene indicato in termini diversi ti deve essere inviato un contratto con le nuove condizioni nero su bianco...se non sono di tuo gradimento o non corrispondono a quanto promesso agisci di conseguenza cioè lo disdici
Rivolgersi a un associazione consumatori richiede un certo tempo e qua è intercorso un mese tra la domanda inoltrata e la richiesta di conciliazione in tribunale...vuol dire non avere nessuna conoscenza di come funzionano i tribunali in Italia

OK RAGAZZI FERMI TUTTI MI HA TELEFONATO SKY MI DA SKY TV CINEMA SPORT E CALCIO HD 5 AL MESE PER TRE ANNI...mi crederesti?
 
Reconnection da Sky!

Sky non riceve una ma mille di telefonate e-mail e fax di protesta
Quando ti viene venduto il prodotto anche se ti viene indicato in termini diversi ti deve essere inviato un contratto con le nuove condizioni nero su bianco...se non sono di tuo gradimento o non corrispondono a quanto promesso agisci di conseguenza cioè lo disdici
Rivolgersi a un associazione consumatori richiede un certo tempo e qua è intercorso un mese tra la domanda inoltrata e la richiesta di conciliazione in tribunale...vuol dire non avere nessuna conoscenza di come funzionano i tribunali in Italia

Ma infatti mi sembra di aver capito bene e che non si è parlato di tribunali, ma semplicemente di "minaccia" di passare al tribunale. Se io ricevo da una persona la minaccia di una denuncia (anzi, se la ricevo da un avvocato, non da un semplice cliente che alza un po la voce quando chiama il call center) e so di avere torto, prima di passare in causa cerco di trovare un compromesso.. E il compromesso lo hanno trovato: il cliente ha un anno di sky gratis e poi due anni ad un prezzo molto ridotto, sky invece ha evitato una causa legale in cui avrebbe speso migliaia di euro, si è tenuto un cliente come numero da mostrare agli investitori, e comunque per 24 mesi si becca 21€ al mese, che anche se non sono molti, meglio di niente.

Poi OVVIAMENTE questo sono solo ipotesi ( io non do per certo che la versione dell'utente sia vera.. Io continuo ad avere i miei dubbi e a pensare che non è escluso che tu abbia effettivamente ragione)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se leggi bene dice che era fissata "per il giorno x di dicembre"l'appuntamento in tribunale..inoltre il compromesso si trova quando vedo che effettivamente sei passato ai fatti e porti avanti la tua causa...cmq questi sono dettagli
 
Reconnection da Sky!

Quando ti viene venduto il prodotto anche se ti viene indicato in termini diversi ti deve essere inviato un contratto con le nuove condizioni nero su bianco...se non sono di tuo gradimento o non corrispondono a quanto promesso agisci di conseguenza cioè lo disdici

Qui ti fermo e ti dico che secondo me è la cosa piu sbagliata del mondo. Se io firmo (in questo caso registro) un contratto, io pretendo che sia quello per cui ho firmato. Se il contratto non è quello che ho firmato NON sono io che mi devo scomodare, scrivere una raccomandata, portarla alla posta, PAGARLA, per un errore (errore?) commesso da te.

Altrimenti, se fosse così sarebbe troppo facile: io faccio una proposta commerciale inesistente, ci provo. Poi o mi capita il cliente che poco si interessa di queste cose oppure l'anziano che non ci capisce nulla, e allora mi va bene. Al massimo, male che va, quei pochi clienti che si ribellano, inviano la raccomandata e gli levo tutto.

Non funziona così. Tu mi hai tuffato? Tu mi risarcisci, non mi dici "fai la disdetta se non ti sta bene".

E piccola parentesi. Ricordo a tutti che Sky ha ricevuto una multa pochi mesi fa di 100.000€. Una delle motivazioni era non mettere a disposizione del cliente la registrazione telefonica. Io sono 8 giorni che l'ho chiesta (perche devo chiederla? Dovrebbe essere messa a disposizione in automatico sul fai da te o mandata immediatamente via mail al momento della stipula), e ancora nessuna risposta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Qui ti fermo e ti dico che secondo me è la cosa piu sbagliata del mondo. Se io firmo (in questo caso registro) un contratto, io pretendo che sia quello per cui ho firmato. Se il contratto non è quello che ho firmato NON sono io che mi devo scomodare, scrivere una raccomandata, portarla alla posta, PAGARLA, per un errore (errore?) commesso da te.

Altrimenti, se fosse così sarebbe troppo facile: io sky faccio una proposta commerciale inesistente, ci provo. Poi o mi capita il cliente che poco si interessa di queste cose oppure l'anziano che non ci capisce nulla, e allora mi va bene. Al massimo, male che va, quei pochi clienti che si ribellano, inviano la raccomandata e gli levo tutto.

Non funziona così. Tu mi hai tuffato? Tu mi risarcisci, non mi dici "fai la disdetta se non ti sta bene".

E piccola parentesi. Ricordo a tutti che Sky ha ricevuto una multa pochi mesi fa di 100.000€. Una delle motivazioni era non mettere a disposizione del cliente la registrazione telefonica. Io sono 8 giorni che l'ho chiesta (perche devo chiederla? Dovrebbe essere messa a disposizione in automatico sul fai da te o mandata immediatamente via mail al momento della stipula), e ancora nessuna traccia. Perche Sky si puó permettere di fare queste cose?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti ognuno agisce a modo suo...c'è chi se lo tiene cosi chi disdice e chi porta avanti azioni legali..ma se porti avanti azioni legali devi assicurarti di farlo con metodi legali altrimenti mettersi contro un'azienda di certe dimensioni è da folli e si esce veramente male
Sky fa cosi e viene multata e paga la multa perchè sa che funziona cosi e i 100 mila euro sono calcolati
Ti faccio un esempio se tu devi fare Milano Napoli in autostrada in 8 ore perchè devi arrivare in tempo a chiudere una pratica che ti fa guadagnare 10mila euro e tu sai che se rispetti i limiti di velocità non riuscirai mai ad arrivare in tempo per guadagnarli cosa fai?Non rispetti i limiti guadagni i 10 mila euro e sai gia' che avrai delle multe per eccesso di velocita' ma ti conviene in ogni caso...
 
Infatti ognuno agisce a modo suo...c'è chi se lo tiene cosi chi disdice e chi porta avanti azioni legali..ma se porti avanti azioni legali devi assicurarti di farlo con metodi legali altrimenti mettersi contro un'azienda di certe dimensioni è da folli e si esce veramente male

Ovvamente

Aspettiamo solo le informazioni (e se lo vorrà, anche il codice clienti) di artdesigner (non so se il nome è giusto).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io dico che non le fornisce..e per chi crede nel suo metodo che lo segua pure...registrate pure le telefonate senza autorizzazione e poi proponetele come prova...se portano loro avanti la pratica altro che avere lo sconto dell'abbonamento
 
Io dico che non le fornisce..e per chi crede nel suo metodo che lo segua pure...registrate pure le telefonate senza autorizzazione e poi proponetele come prova...se portano loro avanti la pratica altro che avere lo sconto dell'abbonamento

Anche se non mi hai risposto credo di aver intuito che sei un operatore sky..

Ti chiedo: io ho richiesto la registrazione telefonica e mi hanno detto che entro il 27 sarei stato ricontattato dall'ufficio competente. Ma è mai successo che questa registrazione è stata veramente data al cliente oppure se la tengono stretta solo per loro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Perché lui aveva registrato senza avere il consenso dell'operatrice? Se invece c'è il consenso cosa cambierebbe?
 
Perché lui aveva registrato senza avere il consenso dell'operatrice? Se invece c'è il consenso cosa cambierebbe?

In teoria ci sono le leggi sulla privacy e l'utente a inizio conversazione avrebbe dovuto dire (come chiedono peraltro gli operatori in fase di registrazione) "acconsente al trattamento dei suoi dati bla bla bla" e l'operatore avrebbe dovuto dire "si acconsento"

Correggetemi se sbaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In teoria ci sono le leggi sulla privacy e l'utente a inizio conversazione avrebbe dovuto dire (come chiedono peraltro gli operatori in fase di registrazione) "acconsente al trattamento dei suoi dati bla bla bla" e l'operatore avrebbe dovuto dire "si acconsento"

Correggetemi se sbaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo questo lo so, ma ipotizzavo il caso del consenso, cosa cambia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso