Recuperare antenna V banda

Conosco quel blog, anche se il post mi era sfuggito :)

Quindi sulla carta, non è impossibile allora.
Certo poi, per me lo diventa causa portafogli....

Si, ho visto comunque qualche impianto della zona, e "guardacaso" sono proprio miscelati tra il 34 ed il 35 (quelli che funzionano senza problemi).
Poi, ci sono quelli che squadrettano, quelli che vedono solo la rai e mediaset addirittura da segnale assente (anche se secondo me il problema è il segnale troppo alto, spesso) e chi più ne ha più ne metta...

Era così, per pura e semplice curiosità.
Grazie :)
 
se il segnale a quella gente gli balla tenendo conto che per quanto riguarda i nazionali li arrivano senza problemi le cause possono essere due: o hanno ostacoli fra le loro antenne e i ripetitori (palazzi, colline) o anche (caso ricorrente) una distribuzione malfatta con partitori al posto di derivatori o peggio, con le "mazzettature" da elettricista fatte col nastro isolante oppure miscelazioni brutali (senza filtri, con due antenne uhf miscelate direttamente) e non da ultimo come dicevi amplificatore inadatto, sulle emittenti locali non mi esprimo poiché nel 90% dei casi la ricezione difettosa dipende da loro all'origine oppure perché si interferiscono una con l'altra! tornando al discorso del "ricevere tutto" cui vedo che almeno teoricamente sei interessato, posso aggiungere al canalizzato i casi in cui sullo stesso canale arrivano due programmi diversi da direzioni diverse ebbene a differenza dei MEF o dei passacanale che ti costringono per forza di cose a sceglierne uno solo, aggiungendo convertitori si possono ricevere ambedue!
 
Ultima modifica:
Era il caso della casa di sotto: mediaset squadretta e vedo il segnale (dalle barre di segnale sulla tv) al 100%.
Vado su rai e vedo che oscilla dal 70 all'80%. Deduco che l'amplificatore amplifica troppo (e non mi meraviglio, dato che l'impianto è ai tempi dell'analogico, dove le amplificazioni erano ben altre), ed ancora non è stato toccato nulla.


Per il canalizzato immaginavo, ma fino ad un certo punto.
Mettiamo che hai l'antenna A che riceve i canali 1, 2, 3.
E l'antenna "B" che riceve 3, 4, 5.
Metterò 6 filtri (3 per antenna, uno per ogni canale ricevibile). Ma poi come faccio ad avere il 3 da entrambe le antenne?
Cioè, come faccio a vedere il canale 3, due volte, senza che si diano fastidio tra loro? Uno diventerà il "6" (che non esiste/ non è ricevuto)? In questo caso (sono solo mie ipotesi, non conosco il funzionamento) ogni filtro accetta in ingresso un canale (il canale scelto, tra i disponibili in antenna), ma posso decidere anche di mandarlo in uscita su un altro canale?

Forse mi sono spinto troppo in la... ma sono più curioso di una donna su queste cose... :D
 
per la casa di sotto non posso immaginare, ci vuole una descrizione sommaria dell'impianto: antenne, puntamenti, ottica, miscelazione, amplificazione, e distribuzione; per l'esempio che hai fatto il canale "3" lo ricevi da una parte (antenna A) col canalizzato come gli altri e dall'altra parte (antenna B) lo converti in VHF su una frequenza pulita cosi li vedi entrambi, ma tieni conto che un solo convertitore costa sui 120 euro.
 
Per la casa sotto ho già indagato e sono giunto alla conclusione che o l'amplificatore amlifica troppo o le prese attenuano troppo poco (mi sono collegato con la mia tv appena prima dell'amplificatore e vedo tutto senza problemi).

Per ricevere solo 3 mux dal penice (ora sparo la bomba) realizzare un impianto misto?
Canalizzato per il penice con solo quei 3 mux connesso all' ingresso uhf generico del mixer.
Da nord altre 3 antenne connesse agli ingressi di III, IV e V banda dello stesso mixer.
 
per la casa sotto mi serve uno schema; per i 3 mux del penice se vuoi adoperare 3 filtri attivi piu largabanda (semicanalizzato), devi comunque per forza chiudere questi 3 canali dalla direzione di valcava con 3 filtri eliminacanale (che vanno pero come dicevo a penalizzare i canali a ridosso esattamente come col MEF) pena gravi interferenze; l'unica é il totalmente canalizzato che non adopera filtri eliminacanale; verso valcava comunque basta una antenna uhf che ti porta dentro i 21-60 é inutile metterne due (4 e 5 banda con il taglio che penalizza i due canali a cavallo) dato che la direzione é la medesima; tutto cio per farti capire che piu un impianto ricevente é semplice (una sola antenna uhf che riceve tutti i mux nazionali) meglio funziona sotto moltissimi punti di vista; queste "strategie" si applicano di solito laddove per forza di cose si é costretti a ricevere per esempio rai da una parte e private dall'altra http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE! ma mai per delle misere tv locali che un vicino domani sicuramente scompariranno lasciando un impianto ricevente zoppo da ripristinare e tanti soldi spesi.
 
Ultima modifica:
Quindi non è fattibile, nemmeno a livello teorico (immaginavo ma volevo esserne certo).
Era solo a livello teorico, non ho intenzione di fare nulla. Era solo per conoscere un po più la pratica (leggo molto, son cose per me appassionanti).

Per l'altra casa non è un problema. L'ho solo citata come esempio (voglio provare un amplificatore con meno guadagno, a memoria si parla di 50dB di amplificazione, provarne uno da 30 magari regolabile). L'ho già in casa, devo solo avere il tempo di disconnettere il vecchio e collegare il nuovo. È relativamente semplice da sistemare e far andare tutto. Manca solo il tempo
 
urca! con 50db fai un trasmettitore oppure ci servi 100 prese! chiedevo lo schema perché la distribuzione ha un grande peso sugli impianti e deve essere fatta ad hoc.
 
Appunto. 4 prese di sopra (una utilizzata) e 3 al piano terra (due utilizzate).
Direi che il 30dB che voglio montare (solo perché ce l'ho a costo zero e la proprietaria piuttosto che spendere spegne la tv posso aprofittarne per fare un piacere e in più anche bella figura...

Non voglio farla passare da tirchia ma quest'anno suo figlio si è sposato, hanno avuto un bimbo è aspettano il secondo. Il prossimo anno io mi sposo sua figlia... condivido pienamente il fatto che preferisca quando può farmi fare qualche lavoretto a costo zero, concentrando le risorse economiche altrove.
E a me piace il fai da te in generale. ..

Insomma due piccioni con una fava...
 
he he congratulazioni per le nozze! in una distribuzione non conta se in una presa c'é collegato un televisore o meno, conta soltanto il numero di prese; sicuramente se le antenne sono giuste e le misceli correttamente (sempre che siano piu di una) 30db vanno bene in ogni caso.
 
Due uhf (penice e valcava) e una vhf su valcava.
Mixer a 3 ingressi "caratteristiche ignote" (non mi ricordo, ma a giorni devo tornare sul tetto per un altro lavoro)
 
CVD sky ha tolto la codifica nagra per il motomondiale.
Ora me lo sto gustando dal DTT con l'antenna di V banda.

Per ora nessuna incertezza nella ricezione.
Per ora ci sono due cose che mi disturbno. La prima è il fatto che per ora da dove sono entrato in casa alla seconda tv non passo per il muro ma dalla porta con una prolunga.
Oggi vado a recuperare in prestito una punta lunga per fare il passaggio nel muro divisorio.
La seconda è che oggi la trasmetteranno alle 12. Alle 12:30 devo partire per andare da mia nonna (e fermarmi da mio padre per recuperare la punta). La riguarderò in replica stasera.
 
Domanda forse stupida per voi (ma per me no).

Sto guardando ancora i dati su OTG TV.
Mi sono accorto che anche il CH 40 dovrei riceverlo da 2 postazioni (mux Rai4).
Dovrei riceverlo sia da Cosro Sempione (MI), che da Valcava (LC), rispettivamente a 347 e 12°.

Considerando sempre che utilizzo un'antenna di V banda, puntata genericamente a nord (ottimizzando il mux Timb2, per vedere Cielo), potrei avere problemi di ricezione di quel mux?
Distano "soltanto" 25° di puntamento un ripetitore dall'altro. Al momento non ho la possibilità di controllare la ricezione (è un mux in t2, non ho decoders HD al momento se non quelli sat).
So solo che la TV "vede" il mux, ma ovviamente non posso decodificare il mux e vederlo a video.

Un domani, in cui avrò un set di antenne più serio (quando mi trasferirò in una casa di proprietà, finalmente), potranno esserci problemi di echi o simili su quel canale?
A quel punto, mi doterò di decoder T2 (o almeno l'intenzione è quella), cercando di ricevere più mux possibili, oltre i principali nazionali.

A parte la VHF, per la UHF qui normalmente si punta un'antenna a sud (Penice) ed una a nord (Valcava, generalmente).
Serve un'antenna con un lobo frontale più stretto di ±25° o arrivando dalla stessa antenna il segnale non disturba e la tv/decoder ce la fa comunque?


Poco per volta, mi sto disegnando la distribuzione ideale per i punti tv e lan per la casa che ho intenzione di prendere...
Resto sempre a Stradella, o comunque nei dintorni (all'interno del comune)
 
no, le antenne terrestri non sono parabole e 25 gradi non sono nulla infatti il decoder vede bene il segnale; per la distribuzione nuova se devi farla da zero saro lieto di consigliarti; prevedi comunque linee e prese separate se devi mettere terrestre e sat.
 
Beh, sicuramente...


L'idea principale è avere tutto nel sottotetto.

Modem, centralino antenna e sat. Da li andrò diretto ad ogni stanza con un corrugato e infilarci dentro solo questi 3 cavi (comunque da 6,8mm sia per il sat che per il terrestre).

Ogni stanza deve avere la predisposizione per la tv (sia sat che terrestre), più quella per internet (smart tv, ripetitori wifi, accesso ad internet e all'eventuale impianto di domotica) e pure all'esterno, qualche telecamera per videosorveglianza.
Almeno predisporre il tutto, poi piano piano (mutuo casa permettendo) si potrà upgradare. Ma se si deve rompere, preferisco farlo una volta sola in via di sviluppi futuri.

Preferisco anche (per il terrestre) andare diretto alla tv con il cavo. Collegamenti a stella diretti dal solaio, invece che prese in serie.
Risulta più facile un domani andare ad identificare la singola linea (basta marcarle nel sottotetto) in caso di problemi.



Una domanda per il fissaggio del palo (che comunque controventerò):
Per entrare nel sottotetto con tutti i cavi, posso murare un palo piegato (ed infilarci dentro i cavi antenne), tipo questo:
https://www.elcoteam.com/media/cata...c5644ba55bbee5c7b741a52fdf55/5/8/5875013a.jpg

A quello poi, nella parte sopra al tetto con due/tre ancoraggi solidi applicare il palo dove fisserò le antenne?

L'ho vista, come soluzione, in Friuli guardando un po i tetti ad agosto quando sono andato a trovare amici di famiglia.
Qui non si usa, ma la ho visto che lo usano praticamente tutti. Ero a Gemona, quindi tutte case recenti (costruite tutte dopo il famoso terremoto).



Edit: quindi due mux uguali ricevuti sulla stessa antenna (se trasmettono lo stesso mux con gli stessi programmi) non causa problemi?
I problemi ci sono se si ricevono due mux diversi sulla stessa frequenza, o lo stesso mux da due antenne diverse miscelate tra loro?
Almeno, dal tuo intervento ho interpretato questo. Magari (ed è facile), ho capito male io :p
 
Ultima modifica:
bene per la distribuzione, invece l'accrocchio del palo d'antenna controventato fissato al tubo curvo non mi piace molto...meglio ancorare il palo d'antenna per conto suo che se é abbastanza robusto (tubo dell'acqua in ferro zincato di 3 o 4 metri da 2
pollici o se vuoi palo telescopico in acciaio zincato rinforzato, oppure il non plus ultra palo telescopico autoportante telanor in duralluminio con guarnizioni di gomma sullo scorrimento http://www.telanor.ch/index.php/de/gesamtkatalog ) e i cavallotti hanno minimo 1 metro di distanza uno dall'altro non abbisogna nemmeno dei controventi, messa a terra della palina (facoltativa) per i fulmini in tal caso prevedere un corrugato in piu che vada dritto dall'antenna fino in cantina al nodo equipotenziale della terra collegato a sua volta ad un buon dispersore (nastro metallico di 20 metri interrato nelle fondamenta e al traferro del cemento armato https://www.google.ch/webhp?sourcei...&espv=2&ie=UTF-8#q=dispersore per parafulmini ) se costruisci ex novo; per i mixaggi hai capito perfettamente, puoi ricevere quanti mux vuoi da una antenna sullo stesso canale e non succede niente grazie all' SFN che é la soluzione tecnicamente piu valida, invece per ricevere da due antenne laddove necessita bisogna che i mux non si trovino sulla stessa banda o canale, da qui l'utilizzo dei mixer di banda tipo quarta e quinta come nel tuo caso, che per la tua zona l'deale é mixer col taglio spostato (normalmente sta sul 36) quarta 21-34 e quinta 35-60, ma come detto meglio la prima soluzione visto che ti arriva tutto il necessario da valcava/milano su una unica antenna uhf; consiglio sempre a scanso di interferenze varie di comprare mixer che abbiano ingresso di terza banda anziché vhf http://www.digital-forum.it/showthread.php?180429-interferenze-in-vhf-come-proteggersi poi appunto direi mixer da 30db (non di piu e con ingressi terza, quarta, quinta e uhf in modo da poter sempre scegliere quale configurazione adoperare) da palo o da interno come detto con alimentazione non switching http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! ,un paio di derivatori a 4 uscite in serie a seconda di quante saranno le prese, messa a terra della distribuzione (obbligatoria), adopera antenne uhf non LTE, se il filtro non é gia presente nella centralina (mixer) lo si aggiunge in ingresso di quinta banda o uhf soltanto se prsenti in zona segnali forti LTE (800Mhz), questo perché il filtro in antenna si deteriora in fretta causa intemperie e inoltre non protegge il tratto di cavo che va dall'antenna alla centralina da suddette interferenze specialmente se la cella di telefonia é molto vicina.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso