Recupero vecchie bollette in formato PDF dagli operatori

FlavioB

Digital-Forum New User
Registrato
20 Ottobre 2023
Messaggi
23
Ciao a tutti.
Sto eliminando tutta la carta inutile che ho accumulato a casa negli ultimi 3 decenni (e ce n'è davvero tanta!). Tra questa carta, ci sono un sacco di fatture dei vari operatori telefonici (e non solo - ovviamente anche altri fornitori di servizi tipo acqua, luce, gas, ecc.).
Sapete se è possibile richiedere la copia di tutte le bollette per una determinata utenza (telefonica in questo caso)? Quali sono le indicazioni normative e legislative che "obbligano" un operatore a tenere le bollette dei propri clienti e per quanti anni? Oltre a ciò, è sancito il diritto del cliente a richiederne una copia?
Grazie per ogni indicazione possibile - al momento vorrei recuperare le bollette di WindTre e di Telecom Italia...
F.
 
Massimo 10 anni, poi puoi buttare tutto. Se hai già i pdf tieni quelli e stampali solo all'occorrenza, e passati 10 anni li puoi anche cancellare.
 
Massimo 10 anni, poi puoi buttare tutto. Se hai già i pdf tieni quelli e stampali solo all'occorrenza, e passati 10 anni li puoi anche cancellare.
Ah quindi anche gli operatori sono tenuti soltanto per 10 anni a tenere i dati e le fatture? O per loro è diverso?
 
Quello non lo so, ma mi auguro che le tengano almeno 10 anni e non meno.
 
I tempi di prescrizione per i controlli sui pagamenti delle bollette delle varie utenze (luce, gas, acqua,...) sono di 2 anni.
Quindi vanno tenute per almeno 2 anni
C'e' un pero' per quelle elettriche... se contengono anche il canone tv vanno tenute per 10 anni
 
Che io sappia le bollette vanno tenute almeno 5 anni (e non "massimo 10") tranne quelle dell'elettricità dove c'è il canone Rai che vanno tenute per 10 (queste sì).
 
Dal marzo 2018 per le elettriche e dal 2019 per quelle del gas la prescrizione e' stata portata da 5 anni a 2 anni
 
Quindi dove vedo riferimenti al canone tv le tengo per 10 anni e qualunque altra bolletta anche telefonia, acquedotto... solo 2? Parlando della carta perché i pdf che siano archivisti o su un sito li lascio anche per "sempre".
 
Le utenze telefoniche, tari e altro rimangono a 5 immagino...
 
Quindi per sicurezza qualunque cosa che non è canone tv 10 e tutto il resto 5? Parlando anche dei modelli che si paga Tari, Imu, ecc...?
 
Oltre a ciò, è sancito il diritto del cliente a richiederne una copia?
Grazie per ogni indicazione possibile - al momento vorrei recuperare le bollette di WindTre e di Telecom Italia...
F.
Sto leggendo che, si sta parlando della regolamentazione sul tempo di conservazione delle fatture, ma il focus della richiesta è questo. Recuperare le fatture su richiesta dell'ex-abbonato. 🙂
 
La conservazione delle bollette serve solo come prova del pagamento in caso di contestazioni.
Non vi e' nessun obbligo salvo per i pagamenti che possono servire in caso di verifiche dell'Agenzia delle Entrate.

Conservazione bollette e pagamenti
Luce -> 2 anni (dal 1 marzo 2018) (10 anni se con canone TV)
Gas -> 2 anni (fal 1 gennaio 2019)
Acqua -> 2 anni (dal 1 gennaio 2020)
Telefono -> 5 anni
Bollo auto -> 3 anni
Multe -> 5 anni
Imposte -> 5 anni
TARI -> 5 anni
Altri pagamenti periodici -> 5 anni
Pagamenti una tantum -> 10 anni
Pagamenti Bonus ristrutturazioni -> 15 anni
 
La conservazione delle bollette serve solo come prova del pagamento in caso di contestazioni.
Non vi e' nessun obbligo salvo per i pagamenti che possono servire in caso di verifiche dell'Agenzia delle Entrate.

Conservazione bollette e pagamenti
Luce -> 2 anni (dal 1 marzo 2018) (10 anni se con canone TV)
Gas -> 2 anni (fal 1 gennaio 2019)
Acqua -> 2 anni (dal 1 gennaio 2020)
Telefono -> 5 anni
Bollo auto -> 3 anni
Multe -> 5 anni
Imposte -> 5 anni
TARI -> 5 anni
Altri pagamenti periodici -> 5 anni
Pagamenti una tantum -> 10 anni
Pagamenti Bonus ristrutturazioni -> 15 anni
Bella questa "tabellina" riassuntiva. Dove troviamo i riferimenti normativi a riguardo?
 
Grazie per ogni indicazione possibile - al momento vorrei recuperare le bollette di WindTre e di Telecom Italia...
Se sei con uno o entrambi gli operatori e sei registrato all'area clienti puoi ovviamente recuperare i pdf da lì (non so però quanto indietro nel tempo si possano trovare i pdf). In caso contrario non ti so aiutare...
 
Se sei con uno o entrambi gli operatori e sei registrato all'area clienti puoi ovviamente recuperare i pdf da lì (non so però quanto indietro nel tempo si possano trovare i pdf).
Per TIM nel MyTim si trovano le fatture dell' ultimo anno.
 
Bella questa "tabellina" riassuntiva. Dove troviamo i riferimenti normativi a riguardo?
Per luce, gas e acqua vedi Legge di bilancio 2020 (n. 160 del 2019)
Per i pagamenti da eseguirsi periodicamente (mensilmente, annualmente, ...) il periodo di prescrizione previsto dall'art. 2948 c.c. è di 5 anni.
Per le altre... bisogna cercare fra i meandri delle varie norme
 
Ho letto bene, e ho fatto una domanda alla quale non mi è stato risposto, come non detto.
Scusami, ma non credo che tu abbia letto bene. Perché io ho scritto che se è con uno od entrambi gli operatori e se è registrato all'area clienti allora può scaricare i pdf da lì. Poi ho aggiunto che non so però per quanto tempo indietro si può andare. E allora Bobbys mi ha risposto che per quanto riguarda Tim si trovano le fatture dell'ultimo anno. Per cui la tua domanda non c'entra con il mio post e la risposta di Bobbys, in quanto ovviamente si parlava esclusivamente della casistica in cui l'utente è con uno od entrambi gli operatori ed è registrato all'area clienti... ;)
Per quanto riguarda la tua domanda (che comunque NON è prettamente attinente al mio post e alla conseguente risposta di Bobbys) io presumo che un ex abbonato non dovrebbe avere accesso all'area clienti (parlo per lo meno di Tim, per Wind non lo so).
 
Indietro
Alto Basso