Regedit non funziona

sat22

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Settembre 2003
Messaggi
163
Ciao, quando vado per cercare una chiave in regedit, mi da questo errore:

Applicazione che ha provocato l'errore regedit.exe, versione 5.1.2600.5512, modulo che ha provocato l'errore ntdll.dll, versione 5.1.2600.5755, indirizzo errore 0x000369da.

ho windows kp service pack 3, come posso risolvere?
 
E' l'unico errore che hai sul registro di sistema oppure hai degli altri errori anche al di fuori del registro ? Ti accade solamenente cercando una data chiave oppure una qualsiasi chiave ? Per essere chiari sto pensando ad una corruzione del registro di sistema :)
 
Ciao, l'errore è sempre lo stesso, anche cercando parole differenti, dopo un po che faccio trova successivo l'errore che appare in video è che la memoria non può essere in read o qualcosa del genere, l'errore postato prima l'ho preso dal registro eventi.

Nel registro eventi l'altro mio problema è dato da cryp32.exe che non si avvia più.
 
Ultima modifica:
Controlla se hai errori sul disco rigido ed esegui il controllo di integrità dell'hard disk (scandisk). Poi ti consiglio un programma che faccia la scansione del file registro ... anche per la pulizia. Puoi usare un tool in valutazione. Se facendo le scansione vengono fuori degli altri errori penserei o che ti è mancata la corrente d'improvviso o forse il disco ha dei danni.
Io ti consiglierei di fare un backup dei dati importanti (se ne hai) su un disco esterno e poi se il problema non è chiaro o si aggrava direi di re-installare il sistema operativo (avendo tutto chiaramente) e riformattando il disco. Quanto tempo ha il PC ? :)
 
Ciao, i dati li ho salvati, ho anche un ghost dopo una formattazione, in effetti per surriscaldamento il pc si spegne da solo, ha 4 anni, un toshiba a60, la pulizia del registro l'ho fatta, quindi faccio solo lo scandisk con le utility di sistema?
 
Cercherei di capire perchè il PC si surriscalda .... può essere anche una ventola che non gira più o semplicemente la polvere che intasa i condotti. Esistono poi dei tool diagnostici che ti dovrebbero dire se l'hardware del PC ha un problema. Esegui comunque uno scandisk approfondito. Il backup con ghost l'hai fatto prima che ti accorgessi del problema opppure contiene solo i dati ? Non vorrei che reinstallassi da cd e che leggendo il backup ti sovrascrivesse anche i file di sistema vanificando l'installazione appena fatta. Non conosco Ghost .... :)
 
il ghost è la copia fisica del hard disk, l'ho fatta 3 mesi fa dopo aver riformattato e reinstallato tutto...e funzionava perfettamente!
 
Allora il backup con Ghost va bene per rimettere a posto il pc. Controlla però l'hardware con un programma tipo Everest o PC Wizard per un pò di tempo dopo che l'hai pulito e cambia eventualmente già le ventole se sono mal ridotte :)
 
Ciao, ho eseguito lo scandisk,su eventi mi da 12 segnalazioni tipo questa : Rilevato blocco danneggiato sulla periferica \Device\Harddisk0\D. Che faccio?
 
Bisogna vedere quale è l'artefice di questo tuo problema:

Possibilità 1: hai avuto dei black-out elettrici e questo ti ha causato il problema sul disco che ora rilevi. Correggendo gli errori o eventualmente riformattando il disco e ricaricando il sistema operativo il pc va a posto.
Attenzione: non ha alcun senso tentare di non correggere i problemi o di non riformattare il il disco.

Possibilita 2: il disco ha degli errori a causa di un problema hardware nel pc, per esempio potrebbe essere la temperatura che eccede i limiti a causa del cattivo funzionamento di una ventola. In questo caso la correzzione dei problemi sul disco o la formattazione sarebbe meglio tentarli dopo che è stato rimosso il problema hardware.

Possibilità 3: il disco ha degli errori causati dall'hardware del disco stesso. Si può tentare di riformattare e di ricaricare il sistema operativo. Però eseguendo lo scandisk più volte gli errori si ripresentano, magari non subito.
Soluzione: sostituire l'unità disco.

Io sistemerei il problema del surriscaldamento se ti si verifica, pulirei il PC togliendo (aspirandola) la polvere e cambierei le ventole: per controllare lo stato del pc ci sono anche dei programmi. Poi riformatterei il disco e ricaricherei il sistema operativo ... e controllorei ogni settimana con lo scandisk il disco :)
 
Ciao, dato per scontato che debba risolvere il problema del surriscaldamento, volevo chiederti:

Non volendo utilizzare il ghost, avendo fatto lo scandisk con riparazione eventuale dei settori danneggiati, come posso eventualmente risolvere il problema avendo anche il cd con xp home edition (il mio s.o.) senza perdere i dati attuali? Cioè posso reinstallare sopra il s.o. o cosa? Grazie
 
Ultima modifica:
I dati sono in un direttorio ben circoscritto (del tipo Documenti) ? I programmi che elaborano questi dati li puoi reinstallare comunque con i cd d'installazione ?

Supponendo una risposta positiva ad entrambe le domande io farei un backup provvisorio del direttorio/direttori dei dati per sicurezza su un altro disco o altro supporto. Tieni presente che il backup fatto adesso, con il problema che hai, può avere i dati rovinati se sono rovinati i dati sul disco.
Avendo del tempo da dedicare a questo problema io tenterei anche la tua strada, avendo però corretto il presunto problema hardware ed avendo fatto pulizia all'interno del computer :)
 
Innanzitutto grazie per le risposte, alla fine mi sono convinto, ho finito ora, ho salvato tutti i dati che mi interessavano su hard disk esterno, quindi ho fatto partire il pc con il cd rom di boot di acronis (il programma che ha fatto il ghost), cancellato la partizione, ripristinato il ghost da hard disk esterno, copiato i dati di backup dall' hard disk esterno, rifatto tutti gli aggiornamenti, il pc funziona correttamente.Pulito anche le ventole...il pc è acceso dalle ore 19,30 ed è tutto ok.
 
Indietro
Alto Basso