[Reggio Calabria] Amplificatore da palo Fracarro MAP206 – 207 o 208

calessi ha scritto:
Grazie Flash54 (anche dei complimenti, in realtà, dovrei/mmo farli a te),
quindi,

1- Elimino il partitore Televes con un derivatore Fracarro a 4 uscite (quale tra DE4-12, 14, 18 o 22)

2- Mi consigli di non installare le prese dirette (posseggo le prese UNIVEL art.8341 con attenuazione 0) ma faccio uscire dal muro i 4 cavi per poi collegarli con un connettore direttamente al connettore delle varie TV o in questo caso potrei avere perdita di segale o disturbo di ritorno?

Grazie ancora.

Indifferentemente DE4-12 o 14.
Ti ho consigliato di non montare prese dirette se lasci il partitore ma se monti il derivatore puoi montarle senza farti problemi. Con le prese a muro sarà un impianto "finito" ed elegante anche se non è l'estetica a far funzionare l'impianto. Sai com'è.... anche l'occhio vuole la sua parte.
Non so cosa intendi per "disturbo di ritorno" ma che tu monti la presa a muro oppure il cavo diretto ai tv, praticamente, non cambia nulla.
 
calessi ha scritto:
Grazie Flash54, toglierò il Map207 e comprerò un MAP208.

Per quel che riguarda le prese ho pensato di non installarle facendo uscire dal muro il cavo per poi collegarlo con un connettore direttamente al connettore delle varie TV.
Pensi che sia una soluzione giusta che non mi fa perdere potenza del segnale oppure mi conviene optare per le classiche prese dirette cui collegare il cavo TV?
Grazie

Mi è sfuggito un particolare: sino adesso hai parlato di map204 e qui dici map207. E' solo un errore di battitura o possiedi già un map207?
 
flash54 ha scritto:
Mi è sfuggito un particolare: sino adesso hai parlato di map204 e qui dici map207. E' solo un errore di battitura o possiedi già un map207?
Si Flash54,
possiedo già un Map207 (III*UHF, UHF) che, come ha detto PGXX avrebbe ""...ingressi non del tutto coerenti con le antenne che devi collegare...") (Blu420 e Vhf III banda a 6 elementi), quindi comprerò il Map208 (Vhf, Uhf) come suggeritomi.
Va bene?
Grazie ancora
 
Ultima modifica:
calessi ha scritto:
Si Flash54,
possiedo già un Map207 (III*UHF, UHF) che, come ha detto PGXX avrebbe ""...ingressi non del tutto coerenti con le antenne che devi collegare...") (Blu420 e Vhf III banda a 6 elementi), quindi comprerò il Map208 (Vhf, Uhf) come suggeritomi.
Va bene?
Grazie ancora

Ok, ok... va bene così. Era un dubbio soltanto mio.
 
flash54 ha scritto:
Ok, ok... va bene così.
Una ultima cosa Flash54, il derivatore DE4-12 è predisposto per il collegamento di terra, lo devo collegare oppure lo posso lasciare libero?
Grazie
 
calessi ha scritto:
Una ultima cosa Flash54, il derivatore DE4-12 è predisposto per il collegamento di terra, lo devo collegare oppure lo posso lasciare libero?
Grazie

Le norme prescrivono la messa a terra ma il 90% degli impianti, purtroppo non la rispetta.
 
flash54 ha scritto:
Sino adesso hai parlato di map 204 o 208...ma possiedi già un map207?
Allora Flash54, eccoci di nuovo qui:-
1- Ho sostituito il partitore Televes 5152 a 4 uscite con un derivatore Fracarro DE4-12 (All'Ingresso In ho collegato il cavo antenna proveniente dall'alimentatore mentre l'ingresso Out l'ho chiuso con una resistenza da 75 Ohm attacco F, alle 4 uscite (-14db cadauna) ho collegato i 4 cavi che arrivano alle prese TV);
Ho provato questa configurazione con il MAP207 (1 USCITA III+Uhf, 1Uhf) lasciando il guadagno db al massimo (+15db), e la qualità del segnale C/N rilevata dalle "Impostazioni di sistema" delle TV si è dimostrata mediamente in aumento di circa 1,5/2 db rispetto ai valori indicati prima della sostituzione;
2- Quando ho sostituito il MAP207 con il MAP208 (1 Uscita III, 1UHF) lasciando il guadagno db al massimo(+15III e +15Uhf) tutti i canali davano "Assenza Segnale" e non si vedeva nessun canale. (la connessine, uguale anche per il MAP207, è stata la seguente:- Cavo Antenna Blu420 collegato all'uscita Uhf, cavo antenna III banda a 6 elementi collegato all'uscita III banda, cavo IN+ in discesa collegato all'alimentatore uscita Antenna)
Ho provveduto allora ad abbassare il livello di guadagno db dell'uscita UHF portandolo a zero ed a lasciare invariato il livello di guadagno db dell'uscita III banda e alcuni canali in digitale terrestre incominciavano almeno a vedersi ma anche a pixellare mentre in analogico la qualità era appena sufficiante.
Secondo Voi, può essere un problema di collegamento errato dei cavi in entrata ed uscita al MAP208 (ho lasciato la stessa configurazione usata con il MAP207) oppure il MAP208 potrebbe avere dei problemi dato che quando rimonto il MAP207 il segnale in analogico è più che accettabile e quello in digitale terrestre è quasi buono su tutti i canali.
Grazie, cosa ne pensate?
 
calessi ha scritto:
Allora Flash54, eccoci di nuovo qui:-
1- Ho sostituito il partitore Televes 5152 a 4 uscite con un derivatore Fracarro DE4-12 (All'Ingresso In ho collegato il cavo antenna proveniente dall'alimentatore mentre l'ingresso Out l'ho chiuso con una resistenza da 75 Ohm attacco F, alle 4 uscite (-14db cadauna) ho collegato i 4 cavi che arrivano alle prese TV);
Ho provato questa configurazione con il MAP207 (1 USCITA III+Uhf, 1Uhf) lasciando il guadagno db al massimo (+15db), e la qualità del segnale C/N rilevata dalle "Impostazioni di sistema" delle TV si è dimostrata mediamente in aumento di circa 1,5/2 db rispetto ai valori indicati prima della sostituzione;
2- Quando ho sostituito il MAP207 con il MAP208 (1 Uscita III, 1UHF) lasciando il guadagno db al massimo(+15III e +15Uhf) tutti i canali davano "Assenza Segnale" e non si vedeva nessun canale. (la connessine, uguale anche per il MAP207, è stata la seguente:- Cavo Antenna Blu420 collegato all'uscita Uhf, cavo antenna III banda a 6 elementi collegato all'uscita III banda, cavo IN+ in discesa collegato all'alimentatore uscita Antenna)
Ho provveduto allora ad abbassare il livello di guadagno db dell'uscita UHF portandolo a zero ed a lasciare invariato il livello di guadagno db dell'uscita III banda e alcuni canali in digitale terrestre incominciavano almeno a vedersi ma anche a pixellare mentre in analogico la qualità era appena sufficiante.
Secondo Voi, può essere un problema di collegamento errato dei cavi in entrata ed uscita al MAP208 (ho lasciato la stessa configurazione usata con il MAP207) oppure il MAP208 potrebbe avere dei problemi dato che quando rimonto il MAP207 il segnale in analogico è più che accettabile e quello in digitale terrestre è quasi buono su tutti i canali.
Grazie, cosa ne pensate?

C'è qualcosa di strano che non mi convice:
1)I due amplificatori hanno la stessa uscita massima di 108 dB/uV
2)il map 207 regolato al massimo guadagna 21 dB
3)il map 208 regolato al massimo guadagna 34 dB in III banda e 35 dB in uhf ma se lo regoli al minimo (34-15=19 dB e 35-15=20 dB) e ha una figura di rumore più buona del map207.

Per questi motivi non capisco perchè con il map208 regolato quasi tutto al minimo non riesci a vedere nello stesso modo del map regolato al massimo.

Che dubbi hai sui collegamenti?
 
flash54 ha scritto:
C'è qualcosa di strano che non mi convice...Che dubbi hai sui collegamenti?
Non ho dubbi sui collegamenti in quanto ho tolto il 207(già regolato al massimo) ed ho installato il 208 (pure regolato al massimo) usando le medesime uscite:-
1- Cavo Blu420 all'uscita Uhf - 2- Cavo Blu III banda a 6 elementi all'uscita III banda e Cavo in discesa collegato all'uscita IN+.
Il resto dell'impianto è rimasta invariata (fatta eccezione per la sostituzione del partitore Televes 5152 con il derivatore DE4-12).
Il cavo in discesa entra nell'alimentatore stabilizzato SDM4/1 (230Vca>50Hz e 13Vcc>130mA) dall'uscita ANT ed esce dall'uscita TV per entrare nel DE4-12 dall'uscita IN mentre l'uscita Out l'ho chiusa con una resistenza da 75 ohm.
Secondo te, è possibile che sia l'amplificatore Map208 ad essere rotto o a funzionare male perché se rimonto il 207 tutto ritorna alla normalità. Non credo neppure si possa trattare dell'alimentatore SDM4/1 (INGRESSO: 220Vca - USCITA: 13Vcc, 100mAh) perché con il 207 funziona regolarmente.
Cosa ne pensi? Ciao
 
Ultima modifica:
calessi ha scritto:
Non ho dubbi sui collegamenti in quanto ho tolto il 207(già regolato al massimo) ed ho installato il 208 (pure regolato al massimo) usando le medesime uscite:-
1- Cavo Blu420 all'uscita Uhf - 2- Cavo Blu III banda a 6 elementi all'uscita III banda e Cavo in discesa collegato all'uscita IN+.
Il resto dell'impianto è rimasta invariata (fatta eccezione per la sostituzione del partitore Televes 5152 con il derivatore DE4-12).
Il cavo in discesa entra nell'alimentatore stabilizzato SDM4/1 (230Vca>50Hz e 13Vcc>130mA) dall'uscita ANT ed esce dall'uscita TV per entrare nel DE4-12 dall'uscita IN mentre l'uscita Out l'ho chiusa con una resistenza da 75 ohm.
Secondo te, è possibile che sia l'amplificatore Map208 ad essre rotto o a funzionare male perché se rimonto il 207 tutto ritorna alla normalità?
Grazie

Se non hai dubbi sui collegamenti, perchè hai scritto quanto segue?

calessi ha scritto:
Secondo Voi, può essere un problema di collegamento errato dei cavi in entrata ed uscita al MAP208

Quello che volevo dire nel mio precedente post è che il map207 regolato al massimo e il map208 al minimo si differiscono di 1-2 dB per cui i risultati ottenuti con il map207 al massimo ed il map208 al minimo devovo essere all'incirca gli stessi.
Perchè ti viene il dubbio dell'integrità del map208, hai forse collegato malamente il 208 e poi hai rimediato all'errore?
 
flash54 ha scritto:
1:- Il map207 al massimo ed il map208 al minimo devovo essere all'incirca gli stessi.
2:- Perchè ti viene il dubbio dell'integrità del map208, hai forse collegato malamente il 208 e poi hai rimediato all'errore?
1:- Mi sembra di capire che sarebbe l'eccessiva potenza del segnale generato dall'amplificatore che potrebbe causare l'assegna del segnale sia in analogico che in DDT e non un errato funzionamento del 208?
2:- Se devo essere sincero, dopo aver collegato in modo corretto il 208 ed avere "Assenza Segnale", ho provato anche ad invertire i collegamenti (cavo blu420 su entrata III banda e cavo III banda a 6 elementi su entrata UHF) e devo dire che alcuni canali si vedevano anche se male.

Secondo te se invece del 208 (III, Uhf con guadagno 34,35) collegassi un 206 (vhf, uhf con gudagno 35,35) potrei ottenere dei risultati diversi?
Grazie
 
calessi ha scritto:
1:- Mi sembra di capire che sarebbe l'eccessiva potenza del segnale generato dall'amplificatore che potrebbe causare l'assegna del segnale sia in analogico che in DDT e non un errato funzionamento del 208?
2:- Se devo essere sincero, dopo aver collegato in modo corretto il 208 ed avere "Assenza Segnale", ho provato anche ad invertire i collegamenti (cavo blu420 su entrata III banda e cavo III banda a 6 elementi su entrata UHF) e devo dire che alcuni canali si vedevano anche se male.

Secondo te se invece del 208 (III, Uhf con guadagno 34,35) collegassi un 206 (vhf, uhf con gudagno 35,35) potrei ottenere dei risultati diversi?
Grazie

Non ci capiamo, ho detto che il map207 tarato al massimo guadagno e il map208 tarato al minimo devono comportarsi nello stesso modo e secondo te non è così.
Ripetiamo:
map207 gain=21 dB (tarato al massimo)
map208 gain 19 dB (III banda, tarato al minimo)
map208 gain 20 dB (IV e V banda, tarato al minimo)
uscita massima 108 dB/uV per entrambi gli amplificatori

Perchè non dovrebbero funzionare nello stesso modo?
 
flash54 ha scritto:
Perchè non dovrebbero funzionare nello stesso modo?
Perché se monto il 207 il segnale è OKsia in nalogico che DDT con qualche pixellamento sui canali 64 e 46 mentre con il 208 al massimo non ho segnale e con il 208 al minimo in entrambi i canali la qualità è pessima.
Inoltre, potresti spiegarmi se il 208 al minimo funzionasse come il 207 cosa vorrebbe dire?
Ciao, grazie
 
calessi ha scritto:
Perché se monto il 207 il segnale è OKsia in nalogico che DDT con qualche pixellamento sui canali 64 e 46 mentre con il 208 al massimo non ho segnale e con il 208 al minimo in entrambi i canali la qualità è pessima.
Inoltre, potresti spiegarmi se il 208 al minimo funzionasse come il 207 cosa vorrebbe dire?
Ciao, grazie

E' proprio questa la stranezza: devono funzionare nello stesso modo.
Hai due ampli,
uno guadagna 21 dB in i III e IV-V banda tarato al massimo guadagno
l'altro guadagna 19-20 dB tarato al minimo guadagno

Non c'è differenza (tranne 2 dB in III banda e 1 dB in uhf) che non dovrebbero crearti i problemi che lamenti.
Tra le posizioni minimo e massimo del map208 ci sarà senz'altro una posizione che ti dà lo stesso guadagno (21 dB) su entrambi gli ingressi.
Questa posizione corrisponde a ruotare di poco i trimmer dei 2 ingressi dalla posizione di minimo guadagno.
 
flash54 ha scritto:
E' proprio questa la stranezza: devono funzionare nello stesso modo.

Tra le posizioni minimo e massimo del map208 ci sarà senz'altro una posizione che ti dà lo stesso guadagno (21 dB) su entrambi gli ingressi.
Si Ok, ma se anche fosse che trovo sul 208 la posizione di guadagno minimo 21db come spieghi che al massimo mi procura la totale assenza di segnale vanificando la differenza di prestazioni tra il 208 ed il 207?
Che ne pensi del map206 (vhf,uhf) invece del 208 (iii,uhf)?
 
calessi ha scritto:
Si Ok, ma se anche fosse che trovo sul 208 la posizione di guadagno minimo 21db come spieghi che al massimo mi procura la totale assenza di segnale vanificando la differenza di prestazioni tra il 208 ed il 207?
Che ne pensi del map206 (vhf,uhf) invece del 208 (iii,uhf)?

Si è ribadito più volte che in digitale un segnale troppo debole o troppo forte causano effetti molto simili e poi nessuno ha detto che un ampli va posizionato al massimo in modo indiscriminato; se cè una regolazione ci sarà pur un motivo altrimenti li farebbero con guadagno fisso.

Non penso al 206 nè al 208; sono molto simili, 35-36 dB invece di 34-35.
 
flash54 ha scritto:
Non penso al 206 nè al 208; sono molto simili, 35-36 dB invece di 34-35.

Penso ... all'alimentatore. Da quanti mA è?
Potrebbe essere al limite per il map208
 
flash54 ha scritto:
Penso ... all'alimentatore. Da quanti mA è?
Potrebbe essere al limite per il map208
alimentatore stabilizzato SDM4/1 (230Vca>50Hz e 13Vcc>130mA)
(INGRESSO: 220Vca - USCITA: 13Vcc, 100mAh) che con il 207 funziona regolarmente.

Allora, questa è la situazione con prove effettuate direttamente in terrazza:-
1:- Il Map208 non è rotto.
2:- Se posiziono il guadagno UHF al massimo il segnale sparisce se, però, incomincio ad attenuarlo fino a portarlo a zero (anche con guadagno III banda al massimo) il segnale ritorna e, a livello zero, è uguale al Map207;
3:- In analogico, se posiziono il guadagno III banda al massimo il segnale disturba i vari canali mostrando righe o ombre verticali oppure nebbiolina se, però, incomincio ad attenuarlo fino a portarlo a zero (e con guadagno Uhf al minimo) la qualità del segnale incomincia a salire e, quando ritorna a livello zero, è uguale al Map207;

Credo dunque che il Map208 sia troppo potente con segnale portato al massimo.

A questo punto mi chiedo:- E' possibile che i pixellamenti e/o spesso la perdita del segnale specie sui canali 64 (mediaset) e 46 (la5,Med.Extra, Rtl102,5) dipenda dal fatto che addirittura dovrei attenuare il segnale più basso dei 21 db del Map207 oppure questi pixellamenti rimarrebbero lo stesso perché dovuti al segnale che proviene dai ripetitori di Siracusa e Catania?

Se così fosse, sarebbe utile montare un Map204 (vhf, Uhf, guadagno 26,24) in modo da poter attenuare il segnale anche un pò sotto i 21db del Map207 (III,Uhf) e poter fare delle prove?
Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
calessi ha scritto:
alimentatore stabilizzato SDM4/1 (230Vca>50Hz e 13Vcc>130mA)
(INGRESSO: 220Vca - USCITA: 13Vcc, 100mAh) che con il 207 funziona regolarmente.

Allora, questa è la situazione con prove effettuate direttamente in terrazza:-
1:- Il Map208 non è rotto.
2:- Se posiziono il guadagno UHF al massimo il segnale sparisce se, però, incomincio ad attenuarlo fino a portarlo a zero (anche con guadagno III banda al massimo) il segnale ritorna e, a livello zero, è uguale al Map207;
3:- In analogico, se posiziono il guadagno III banda al massimo il segnale disturba i vari canali mostrando righe o ombre verticali oppure nebbiolina se, però, incomincio ad attenuarlo fino a portarlo a zero (e con guadagno Uhf al minimo) la qualità del segnale incomincia a salire e, quando ritorna a livello zero, è uguale al Map207;

Credo dunque che il Map208 sia troppo potente con segnale portato al massimo.

A questo punto mi chiedo:- E' possibile che i pixellamenti e/o spesso la perdita del segnale specie sui canali 64 (mediaset) e 46 (la5,Med.Extra, Rtl102,5) dipenda dal fatto che addirittura dovrei attenuare il segnale più basso dei 21 db del Map207 oppure questi pixellamenti rimarrebbero lo stesso perché dovuti al segnale che proviene dai ripetitori di Siracusa e Catania?

Se così fosse, sarebbe utile montare un Map204 (vhf, Uhf, guadagno 26,24) in modo da poter attenuare il segnale anche un pò sotto i 21db del Map207 (III,Uhf) e poter fare delle prove?
Cosa ne pensate?

L'alimentatore è ok.
Se il map208 fosse troppo potente, lo sarebbe solo se regolato al massimo.
Se gli stessi problemi li hai anche con il map207 (21 dB) allora potresti avere qualche canale con livello molto più alto degli altri e dovresti attenuare solo quelli.
Se il problema fossero i ripetitori di Siracusa e Catania li avresti comunque se ti colleghi solo all'antenna, prima dell'amplificatore.
Se monti un map204 e attenui il segnale potresti non vedere più canali che adesso vedi.
 
flash54 ha scritto:
1- Se il map208 fosse troppo potente, lo sarebbe solo se regolato al massimo.

2- Se gli stessi problemi li hai anche con il map207 (21 dB) allora potresti avere qualche canale con livello molto più alto degli altri

3- Dovresti attenuare solo i canali con livello più alto.

4- Se monti un map204 e attenui il segnale potresti non vedere più canali che adesso vedi.
Allora Flash54:-

1:- Il Map208 al massimo Uhf è inutilizzabile, al minimo lavora come il 207 (lasciato con guadagno massimo a 21db) e, quindi, non mi risolve il pixellamento di alcuni canali (specie il 64 e il 46);

2:- Come faccio ad individuare i canali con livello troppo alto rispetto agli altri, nel caso effettivamente ci fossero?

3:- Quale è la procedura per attenuare quei canali con livello troppo alto rispetto agli altri?

4:- L'idea di provare il 204 l'ho proposta in quanto mi sono accorto che più riducevo la potenza Uhf del 208 e meglio si vedevano i canali (a zero era come il 207 lasciato con guadagno a 21db) allora ho pensato che eventuale riduzione sotto i 21 db, con varie prove sul campo (terrazzo) potrebbero rendere stabili quei canali (il 64 e 46) che al momento mi danno problemi di qualità e pixellamento.

4A:- Prima del 204 però potrei fare delle prove con il 207 dato che sino ad ora l'ho provato sempre con segnale al massimo e, quindi, potrei provare e ridurlo gradualmente in modo da vedere se effettivamente è possibile rendere stabili quei canali (il 64 e 46) che al momento mi danno problemi di qualità e pixellamento o se, invece, come tu mi fai notare, potrei anche ""...non vedere più canali che adesso vedo...".

Al di là di tutto, comunque, è diventato piacevole ed interessante provare a trovare delle soluzioni insieme ad altre persone che si mostrano disponibili.
Grazie ancora dei consigli e delle proposte. Ciao
 
Indietro
Alto Basso