[Reggio Calabria - Gallina] Consigli nuovo impianto

Demetrio

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Luglio 2010
Messaggi
89
Località
Reggio di Calabria
Salve ragazzi.
In settimana dovrei cominciare un impianto in una casa con due appartamenti indipendenti e vorrebbero un solo impianto in comune.
La località è a Gallina (RC) e ho la visuale libera su Siracusa-Catania e un pò coperta, da un palazzo, su M.Scrisi.
Loro vorrebbero prendere bene,logicamente, sia l'analogico che il digitale.
Cosa mi consigliate di montare come antenne e amplificatori, ecc ecc ??.. per alimentare la centralina o l'amplificatore essendo due appartamenti indipendenti come faccio ???
Per ogni appartamento ci sono 4 punti TV.
Grazie mille :D
 
Demetrio ha scritto:
Salve ragazzi.
In settimana dovrei cominciare un impianto in una casa con due appartamenti indipendenti e vorrebbero un solo impianto in comune.
La località è a Gallina (RC) e ho la visuale libera su Siracusa-Catania e un pò coperta, da un palazzo, su M.Scrisi.
Loro vorrebbero prendere bene,logicamente, sia l'analogico che il digitale.
Cosa mi consigliate di montare come antenne e amplificatori, ecc ecc ??.. per alimentare la centralina o l'amplificatore essendo due appartamenti indipendenti come faccio ???
Per ogni appartamento ci sono 4 punti TV.
Grazie mille :D

Ciao, innanzitutto una domanda: non mi risulta che Gallina sia un comune in prov. di Reggio Calabria. E' una frazione? Si deve intendere quindi il comune di Reggio Calabria?
 
Demetrio ha scritto:
Salve ragazzi.
In settimana dovrei cominciare un impianto in una casa con due appartamenti indipendenti e vorrebbero un solo impianto in comune.
La località è a Gallina (RC) e ho la visuale libera su Siracusa-Catania e un pò coperta, da un palazzo, su M.Scrisi.
Loro vorrebbero prendere bene,logicamente, sia l'analogico che il digitale.
Cosa mi consigliate di montare come antenne e amplificatori, ecc ecc ??.. per alimentare la centralina o l'amplificatore essendo due appartamenti indipendenti come faccio ???
Per ogni appartamento ci sono 4 punti TV.
Grazie mille :D

La ricezione nella tua zona è molto differenziata e quindi non è facile dare un consiglio. Si riceve infatti da molti trasmettitori diversi, Monte Lauro (SR), Scilla Monte Scrisi, ma anche Messina, in analogico e digitale. Credo che per la configurazione delle antenne serve un esperto di zona. Considera, poi, che la situazione è destinata a mutare entro il 2012 con lo switch off analogico. Per la distribuzione è più semplice: utilizza una centralina da interno, da instalalre in un sottotetto o altro locale chiuso oppure in un box IP6 all'aperto, all'uscita della centralina metti un partitore a due vie, con due cavi che vanno nei due appartamenti. Infine, in ogni appartamento metti un derivatore a quattro vie per le quattro prese. Per forza i cose, l'alimentazione della centralina dovrà essere fornita da uno solo dei due appartamenti, a meno di non installare due amplificatori distinti, e quindi due antenne separate.
 
Secondo me dalla frazione di Gallina è più consigliabile scegliere di ricevere i segnali dalla direzione Catania e Monte Lauro (SR), utilizzando due buone antenne, una VHF III banda ad una UHF, con buona direttività e prestazioni, questo perché la distanza da Monte Lauro ne espone i segnali trasmessi ad alto rischio di fenomeni propagativi come il "fading", che porta periodici "offuscamenti" del segnale, che pare attenuarsi inspiegabilmente.
Perciò delle antenne di alta qualità permetteranno di "spremere" il segnale sino all'ultimo decibel, estrapolandone il più possibile la parte utile nel generale rumore di fondo di base (o disturbi, se il fenomeno propagativo trasporta segnali più lontani).
Tra i tipi più comuni e facilmente reperibili di antenne con queste caratteristiche, suggerirei come marchi Fracarro o Televes.
Per la VHF III banda può andare bene una BLV6F (Fracarro) oppure una 9 elementi mod. 1291 (Televes) o, al limte, una 7 elementi mod. 1065 (Televes).
Per la UHF, invece, ci sarebbero la Sigma 6HD (Fracarro) oppure la DAT45 (Televes).
E' assolutamente necessario (e questo vale in tutte le cirocostanze) di usare cavi di collegamento di elevata qualità, con un'ottima schermatura e guaina resistente ed elastica, adatta ad esposizoni all'esterno. Scegli quelli di sezione "tradizionale" (6.6-6.7mm), mentre sconsiglio vivamente i cavi di sezione più sottile (ad es. 5mm), perché quelli sottili di ottima qualità (a trovarli!) costano davvero una fortuna e spesso i negozianti non li trattano proprio (mentre quelli da 5mm, ma di qualità infima, guarda caso, si trovano con grande facilità).
Per il già citato centralino da porre nell'eventuale sotto-tetto, bisognerebbe valutare sul posto l'intensità dei segnali ricevibili, naturalmente ricordando che un eventuale problema costante di eccesso di rumore di fondo che comprometta non tanto l'intensità quanto piuttosto la qualità del segnale, ovviamente non è generalmente risolvibile utilizzando amplificatori di elevato guadagno (che amplificherebbero sia il segnale che il degrado, allo stesso modo). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il già citato centralino da porre nell'eventuale sotto-tetto, bisognerebbe valutare sul posto l'intensità dei segnali ricevibili, naturalmente ricordando che un eventuale problema costante di eccesso di rumore di fondo che comprometta non tanto l'intensità quanto piuttosto la qualità del segnale, ovviamente non è generalmente risolvibile utilizzando amplificatori di elevato guadagno (che amplificherebbero sia il segnale che il degrado, allo stesso modo). ;)

Con il rischio, aggiungo, vista la località posta quasi all'estremità dello Stivale, di far entrare anche segnali che arrivano dal nordafrica... creando interferenze.
 
Grazie a tutti,
Per Piersan, si hai perfettamente ragione, Gallina è una frazione di Reggio Calabria non fà comune a sè, sono vicinissimi !!...
Invece per AG io ho avuto il tuo stesso parere per quanto riguarda come modelli di antenne e ricezione dei segnali, però devi considerare che il mux Mediaset2 entra su Monte Srisi e quindi dovrò montare una direttiva tipo 10F4769 della FR verso Nord-Ovest e inserire il rispettivo filtro sull'antenna di Siracusa - Catania per eliminare il canale MediterraneoSat che disturba abbastanza Il mux di Scrisi sul ch.61 !!..
Per gestire questi due appartamenti che hanno 4 prese tv l'uno quanti dBuV devo avere all' uscita in uscita dell' amplificatore ?... Sui 112-114dBuV ??..
Grazie 1000 :icon_cool:
 
Demetrio ha scritto:
Grazie a tutti,
Per Piersan, si hai perfettamente ragione, Gallina è una frazione di Reggio Calabria non fà comune a sè, sono vicinissimi !!...
Invece per AG io ho avuto il tuo stesso parere per quanto riguarda come modelli di antenne e ricezione dei segnali, però devi considerare che il mux Mediaset2 entra su Monte Srisi e quindi dovrò montare una direttiva tipo 10F4769 della FR verso Nord-Ovest e inserire il rispettivo filtro sull'antenna di Siracusa - Catania per eliminare il canale MediterraneoSat che disturba abbastanza Il mux di Scrisi sul ch.61 !!..
Per gestire questi due appartamenti che hanno 4 prese tv l'uno quanti dBuV devo avere all' uscita in uscita dell' amplificatore ?... Sui 112-114dBuV ??..
Grazie 1000 :icon_cool:

Certo, per ora ti tocca ricevere da postazioni diverse, con varie antenne e filtri passa/elimina canale. Poi, con lo switch off, tutto cambierà e le interferenze co-canale non esisteranno più (salvo che con altri paesi...) e probabilmente si avrà anche da voi una razionalizzazione dei vari siti trasmittenti. Per quanto riguarda il livello di uscita dell'amplificatore, considera che in UHF, dove ci sono molti canali, il livello massimo viene abbattuto di 12 dB, quindi un ampli con uscita 114 dBmicroV ne dà in realtà 102. Sempre tanti, comunque, a patto di arrivarci... Se il guadagno è, ad es., 30 dB, dovresti avere in ingresso un segnale di 72 dBmicroV. Comunque, anche 100 o 102 dBmicroV sono abbastanza per affrontare: un partitore a due vie (- 4 dB), perdita dei cavi (vogliamo calcolare 10 metri per ciascun ramo? fanno altri -3 dB), perdita di derivazione (dipende dal derivatore utilizzato, come minimo è -12 dB), cavi verso le prese (altri 10 metri ciascuno - 3dB), presa (-0,5 dB). In totale, per ogni presa, fanno - 22,5 dB. In linea teorica, hai 100-22,5 = 77,5 dBmicroV, un signor segnale... (in realtà le norme dettano il range fra 45 e 75 dBmicroV, sarebbe anche troppo... ma stiamo simulando...). Direi quindi che, se le lunghezze dei cavi non sono troppo dissimili da quelle ipotizzate, con un ampli dal livello di uscita 110 VHF/114 UHF dBmicroV vai benissimo.
 
Ok Piersan,
Grazie di tutto per la tua consulenza !!!! :D :D
Vi farò sapere come andrà a finire... !!!
Una domanda....ma le antenne " attive " tipo la Dat HD o la Dat 45 con l' MBR se non sbaglio della Televes in quali casi si utilizzano ??....
Svolgono la loro bella figura ? o sono solo per mettere roba in commercio ????...
Grazie 1000 a tutti voi del forum !!!!
Siete grandi ! :D :D :D
 
Grazie a te per i complimenti! :)
Però... Un passettino indietro: perché dai per scontato di essere costretto a ricevere il Mux Mediaset 2 da Monte Scrisi?
Penso che lo dovresti ricevere senza grossi problemi dal Monte Lauro (SR) sul canale 64... Le antenne le punti proprio in quella direzione. Così come intendi ricevere i vari segnali RAI e privati trasmessi da lì, perché il Mediaset 2 non si dovrebbe ricevere? A meno che, naturalmente, i segnali di Monte Scrisi arrivino troppo forti rispetto al puno dove ti trovi (a M. Scrisi sul 64 c'è Telespazio)... Hai fatto già qualche prova? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Demetrio ha scritto:
Ok Piersan,
Grazie di tutto per la tua consulenza !!!! :D :D
Vi farò sapere come andrà a finire... !!!
Una domanda....ma le antenne " attive " tipo la Dat HD o la Dat 45 con l' MBR se non sbaglio della Televes in quali casi si utilizzano ??....
Svolgono la loro bella figura ? o sono solo per mettere roba in commercio ????...
Grazie 1000 a tutti voi del forum !!!!
Siete grandi ! :D :D :D

Antenne attive: rifacendoci al mio (noioso) ragionamento di prima, per avere 100 dBmicroV all'uscita di un centralino che viene dato per 30 dB di guadagno e 114 dBmicroV uscita max dovresti avere un segnale dall'antenna di 70 dBmicroV. Bene, se invece il segnale risulta di 45 dBmicroV (e non lo decidi tu, è così!), amplificandolo di 30 dB avresti al massimo 75 dBmicroV all'uscita del centralino, con le perdite successive potrebbero essere insufficienti. Inoltre, 45 dBmicroV sono un segnale debole e facilmente perturbabile. Con le antenne attive, l'amplificazione avviene subito: se in modo passivo hai 45, in modo attivo (con la stessa antenna) hai 60 dBmicroV, un segnale più robusto che attraverso il cavo fai entrare poi nel centralino per ulteriori 30 dB di amplificazione. Totale: 90 dBmicroV in uscita. Capito quando si usano le "attive?
 
Grazie Piersan per la tua ottima spieazione riguardo le antenne "attive ", ho capito perfettamente tutto !!! :D :D
Per AG, allora, siccome questa casa dista da casa mia più o meno 50mt in linea d'area e siccome ci sono già stato, pultroppo il canale 64 da M. Lauro è molto ballerino, allora, lo preferisco prenderlo da monte Scrisi che è molto stabile sia di segnale che di qualità, naturalmente mettendo i dovuti filtri !... ;)
 
Indietro
Alto Basso