[Reggio Calabria] strano comportamento di un decoder

Tuner ti prego di usare toni più pacati GRAZIE (non lo ripeto più)

Allora l'analisi è questa

probabilmente il giorno in cui sono intervenuto sull'impianto il ch35 non era in perfetta efficenza indi il decoder problematico non decodificava bene il mux (probabilmente un eco ) quindi la colpa come detto all'inizio è del decoder ma anche del segnale (eco) va aggiunto che un decoder che corregge male non è nemmeno da lodare da qui il titolo "strano comportamento del decoder".

dopo qualche giorno il problema è sparito completamente ieri pomeriggio ho misurato il segnale da casa mia (stessa zona dell'utente) ed ho notato un miglioramento del mer e del ber quel giorno il ber stava su e-8 ma quel giorno a volte scendeva sino e-7 per poi risalire ma la cosa è frequentissima in molti casi e mai mi causo addirittura blocchi dell'immagine in molte zone dove la ricezione è difficile si presentano ber anche di e-4 ma senza alcun minimo problema a patto di avere un decoder efficente

chiudo questa discussione dicendo che adesso la situazione è buona scomparso il problema in seguito ad un miglioramento del segnale da monte piselli,ed il decoder "molto sensibile"adesso ce la fa ma l'anziano a breve comprerà nuovo LCD con decoder integrato domani vado a rimisuragli e controllare ulteriormente i livelli alla presa ;)

la discussione l'ho aperta per chiedere a voi esperti come comportarmi e grazie a voi ho capito che gli echi di segnale su alcuni decoder sono devastanti mentre su altri no danno effetti negativi.

grazie


****per tuner
se il cliente in futuro avrà ancora problemi provvedero anche a fare un lavoro di zancheria e muratura (non lascio i clienti a mare come lui pensa anzi me li stracoccolo)

chiuso
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
mi é capitato tante volte che il trasmettitore X vada in riserva e si presentavano anomalie in ricezione come nel caso citato dall'amico, appena il tx in questione veniva riparato dai tecnici dei broadcast con cui sono sempre in contatto telefonico, tutto tornava alla normalita. e di trasmettitori che vanno in avaria in italia ce n'é anche troppi...

TUNER dopo analisi su analisi il problema è proprio questo leggi bene cosa scrive gherardo
 
Proviamo a diffondere una cultura che sul forum non vedo MAI rispettata: il BER NON SI MISURA DOPO LA CORREZIONE VITERBI ma prima. Se si legge E-8 stiamo facendo una misura inutile, perché andiamo a vedere dopo la correzione. Per ipotesi potremmo essere in zona pericolo, ma la correzione riesce comunque a fare il suo dovere e riporta a -8. Poi cambia qualcosa di infinitesimo, e passiamo da -8 a -3.
La misura va fatta pre-Viterbi, dove avremo valori da -4 a -2 (se siamo strafortunati -5). Solo così vediamo ESATTAMENTE in che condizioni ci troviamo.
 
esattamente il pre viterbi e quello che dice gli errori in entrata

MA anche la correzione post viterbi anche è importantissima perchè se lo strumento in post viterbi mi dice e8 vuol dire che corregge tutto mentre il samsung esterno non corregge proprio na cippa ;)

nello stesso appartamento gli altri 2 decoder un i-can ed uno della strong infatti stanno a fondo scala

penso che quindi non tutti i produttori hanno un post-viterbi efficente per questo nello stesso medesimo impianto i comportamenti cambiano!!!

quindi i produttori dovrebbero puntare molto sulla sensibilità perchè non sempre le condizioni orografiche permettono la ricezione senza errori
 
Tu hai messo nel messaggio il -8, e io devo interpretarlo come post viterbi, dato che pre non potrà mai arrivarci.
Tu stesso ti sei reso conto di quanto ho scritto: il tuo strumento ti dà -8 ma un altro decoder non riesce ad agganciare. Questo vuol dire che sei in una zona di rischio, dove alcuni apparecchi vanno e altri no. Nel pre-Viterbi devi vedere la differenza, se hai qualche unità alla -2 devi insospettirti. Poi devi andare a vedere gli echi, anche con quelli c'è differenza da decoder a decoder. Il trucco risolutivo? Fare in modo che non ci siano o siano minimi, qualsiasi apparecchio andrà benissimo:D
 
Se non vuoi essere ripreso, basta che smetti di fare affermzazioni che costituiscono disinformazione.
Non sono gli altri che alzano i toni, ma sei tu che prima provochi gli interventi eppoi ti lamenti quando costringi gli altri ad intervenire per correggere le tue deduzioni.

Inoltre, non voler avere ragione se non ce l'hai, attaccandoti ad appigli che c'entrano come i cavoli a merenda col TD che hai aperto e che possono forse valere in generale (ma se tutta una zona ha problemi, non solo un decoder) e che comunque, vanno sempre confermati dall'emittente.

Di antennisti che si ostinano a non voler capire le nuove tecnologie, svogliati, improvvisati ed incapaci, che quando non sanno risolvere un problema (o non ne hanno voglia..) incolpano le emittenti, le gru, e perfino le antenne di altri condomini che "...Le rubano le onde", ne abbiamo già in abbondanza.

Quanto alle "operazioni di zancheria", come ti era già stato detto, per fare una prova indicativa riguardo eventuali segnali interferenti o pre-echi, ti sarebbe bastato saper usare lo strumento e variare sul palo esistente l'altezza dell'antenna.
:evil5:


easysat ha scritto:
TUNER dopo analisi su analisi il problema è proprio questo leggi bene cosa scrive gherardo
 
La discussione è interessantissima perchè abbiamo sviscerato ogni problema (specie quello degli echi di segnale)infatti mi sono affidato a voi esperti visto che non riuscivo a venirne a capo

La zancheria gliela rifarò in estate anche perchè devono rifare i cornicioni e quant'altro,adesso funziona tutto e ho individuato una posizione migliore lontano dall'illuminazione pubblica che secondo i manuali può generare disturbi impulsivi

In ogni caso è probabile che quel giorno rai aveva qualche problema sui tx infatti il decoder incriminato funziona bene da domenica (purtroppo dopo sanremo)

la stratificazione sul palo la avevo fatta ma più di quello non andava

grazie a tutti ragazzi

ma in ogni caso va detto ragazzi non me ne vogliate la correzzione post viterbi è importante e spero i produttorino si impegni in questo speriamo che con il T2 il problema si limitato
 
Ciao easysat, mi preme fare alcune considerazioni.

Può esserci del vero in una temporanea avaria, in un sistema SFN, di un apparato di un gestore TV, che può mettere in funzione un apparato di riserva avente tarature di fase non precisamente identiche (ad es. per svista tecnica di chi può averlo approntato).
Così come può essere vero che l'anomali venga notata perché le variabili che interessano il Mux 1 Calabria sul ch. 35 sono differenti da quelle degli altri Mux (infatti, a differenza degli altri, è attivo anche da Valverde, che è in perfetta ottica con Reggio).

Però, mi spiace, ma sono perfettamente d'accordo con Tuner ed elettt.
Prima di tutto, un anomalia singolare come quella ipotizzata (perché - sottolineo - sempre di ipotesi si tratta), avrebbe dovuto essere notata anche da altri utenti (ma magari non ne sei al corrente) aventi lo stesso tipo di esposizione ai segnale e lo stesso tipo di impianti riceventi. E immagino che in zona non siano certo pochi.

Poi, continui a sbagliare COMPLETAMENTE l'approccio al discorso.
Hai aperto la discussione chiedendo un parere sul funzionamento del decoder. Ma rilevo che ti ostini nel dare priorità assoluta - peraltro cadendo in errore e fornendo info inesatte - al solito concetto, ovvero: "se qualcosa nel segnale non va, con un decoder migliore risolvi".
Nulla di più sbagliato. Anni di frequentazione del Forum insegnano. O almeno, dovrebbero. :evil5:

E questo al di là della rilevanza della verifica del BER post Viterbi. Che può essere sì utile, ma solo a dare un'idea della condizione di decodifica, perché risalire dal post Viterbi ad eventuali problematiche in ricezione, è un qualcosa che passa comunque in secondo piano, rispetto alla verifica del pre Viterbi e soprattutto del MER e delle finestre IG. :icon_rolleyes:
 
brasc mi cadi a fagiuolo oggi non sai cosa ho visto!!!!!!!!!!

una signora non vedeva bene la rai (periodo del festival) sempre sul 35,OGGI mi chiama il nipote vado a controllare e non sai cosa ho visto!!!!!!!!!!!!

durante i giorni del festival di sanremo gli hanno montato una triplex in orizzontale su messina non controventata che si è girata in direzione scrisi poi hanno collegato nastrando la vecchia logaritma alla triplex in più non hanno fissato l'amplificatore che era capovolto pieno di acqua,risultato dopo san remo non ha visto più nulla,il nipote disperato mi chiama ho risolto

ripuntata sia la logaritma che la triplex controventate,sostituito l'amplificatore da palo la logaritma in banda III la triplex in UHF,ho ben fissato i cavi che ho sostituito,gli ho anche cambiato gli spinotti dietro il tv,ebbene

tutto al massimo!!!!!!!!!!

sai quanto gli ha chiesto il muratore che ha combinato il guaio

100 euro!!!!!

io mi sono pagato solo l'amplificatore da palo (un ottimo fracarro) e le 2 ore di lavoro per risistemare palo e tiranti!!!!!!!!!!!

sono davvero dispiaciuto che ci siano muratori e fontanieri che combinano questi guai!!!!

questo è successo in concomitanza del calo momentaneo del 35 cavolo proprio durante san remo!!!!!

ragazzi che storia!!!

un abbraccio BRASC
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
... Però, mi spiace, ma sono perfettamente d'accordo con Tuner ed elettt.
Prova ad indovinare? Quoto te che hai quotato elettt e Tuner!!!
Ogni tanto lo ripeto... questi casi mi fanno rimpiangere la censura :doubt:
 
ragazzi promesso non dirò mai più di sostituire decoder quasi difettosi

però discutiamone il confronto fa crescere fa capire

io chiedo lumi MA quando mi capitano problematiche curiose come quella dell'unico decoder che in un appartamento non funziona,discutiamone con più calma.

su 3 decoder 2 funzionano benissimo e 1 no e alla presa i segnali erano e sono uguali e il misuratore decodifica BENISSIMO su tutte le prese....scusatemi ma posso chiedere lumi?? alla fine il problema era un calo del TX leggetevi la storia della signora e del muratore che ho scritto qui poco fà
 
Ultima modifica:
Tu hai fatto bene a chiedere lumi, del resto ogni Forum nasce con questo scopo, però ammetterai che la tua conclusione è stata che in ogni caso il decoder non andava bene e invitavi, in caso di analoghi problemi, a provare anche ad aspettare un po' di giorni affinché i gestori sistemino il segnale, eventualmente.

Capisci da te che che indicazioni o info di questo tipo non sono esattamente assimilabili ad esperienza sul campo basata su dati tecnici incontrovertibili...

E non mi stancherò di insistere su questo punto.
Anzi, per essere più preciso, non è che devi promettere di non parlare più di soluzioni derivanti dalla sostituzione di decoder (che poi di difettosi ne capitano, ma bisogna saper identificare davvero un difetto REALE), ma devi fare uno sforzo per comprendere la differenza tra tutto ciò e una variabile d'ambiente di una rete SFN che può essere COMUNQUE aggirabile con adeguate correzioni dell'impianto di ricezione, sino a rendere non significativa una differenza di comportamento tra un decoder e un altro.

In sintesi, la soluzione non è "prometto di non proporre più la sostituzione di un decoder", ma è quella di capire bene il senso di tutto ciò. ;)
 
Indietro
Alto Basso