Registratore nascosto

qua ti sbagli, perchè -magari tu non lo sai, ma quei programmi chiedono (in separata sede, ovviamente, e non ce lo fanno vedere) il permesso agli interessati sull'utilizzo e l'invio in onda delle registrazioni. In mancanza di una loro liberatoria infatti si beccherebbero tante di quelle cause che quei programmi avrebbero chiuso da un bel pezzo. :)

La registrazione all'insaputa dei soggetti interessati non solo è lecita, se si è in presenza di un reato, ma sembra anzi addirittura consigliata, in quanto fonte di prova documentale.

Le liberatorie servono per programmi tipo Scherzi a Parte o altri dello stesso tipo, lo so bene, ma non sono necessarie se servono per provare la sussistenza di un reato. Ci sono diverse sentenze della corte di Cassazione, che vanno in questa direzione. O almeno così le ho interpretate io.

Per gli utenti che mi dicono di registrare con un cellulare: buona idea, ma... concretamente come si fa ?

:D

Ho un normalissimo smart-phone di qualche anno fa, immagino che debba scaricare qualche applicazione e poi diventa anche registratore, giusto ?
 
Ultima modifica:
W Sky non farei la questione così semplice dal punto di vista giuridico:
Ciao :)

La discriminante, per me, è questa: se si è in presenza di un reato, e quella registrazione nascosta serve proprio come prova della sussistenza del reato, in questo caso è vietata o è lecita ?

Ebbene, come ho già anticipato sopra, da alcune sentenze che ho potuto leggere sembra essere un'azione non solo lecita, ma anzi (anche) addirittura consigliata.

Ad ogni modo, se s'è qualche avvocato presente sul forum non è sgradito il suo apporto, nella speranza di non deragliare troppo dalla natura tecnica della mia richiesta iniziale.
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda -a livello squisitamente tecnico- deve essere il microfono il discriminante: tanto più è posizionato nel punto in cui si svolge la registrazione, tanto meglio avverrà quest'ultima. Ne consegue che in linea teorica le prestazioni migliori dovrebbero essere date dagli apparecchi con microfono staccabile/separabile/orientabile, rispetto ai dispositivi-scatoletta. Certo è che si deve raggiungere il compromesso, e non si può pretendere discrezione con minimo ingombro, e altissima qualità, a meno di non spendere cifre elevate.

E' una valutazione di cui terrò conto.

Ma secondo te, quindi, il primo dei tre modelli dovrebbe essere da scartare ?
 
Ultima modifica:
non ne ho idea.... come mai dici che il primo dovrebbe essere da scartare rispetto agli altri due ? Non mi pare che il secondo ed il terzo abbiano il microfono separato dal corpo dell'apparecchio.
Comunque sia, il costo di questi apparecchi non è esagerato, puoi anche provare a prenderne uno o due per vedere come vanno. Se proprio vuoi limitare al massimo le spese, fai come ti hanno detto gli altri: usa il cellulare, oramai un cellulare o smartphone che possa registrare ce l'hanno tutti. Per la funzionalità di registrazione... basta cercarsi una app nello store, ce ne sono sicuramente a bizzeffe.

Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, il link che ha postato Alevia spiega tutto in maniera molto chiara. La registrazione è effettuabile solo se si è una delle parti che effettuano la conversazione, e ci si trova o in luogo pubblico, o nella propria casa. Non si può effettuare se ci si trova nella abitazione privata dell'interlocutore. Se, per esempio, ti trovi al bar e stai registrando una conversazione privata tra A e B e tu sei estraneo alla conversazione, stai commettendo reato.
Se la registrazione è stata catturata nelle modalità corrette (cioè tu eri una delle parti in causa del dialogo, vi trovavate nella tua abitazione o in luogo pubblico), e la registrazione è la prova di un reato, allora può essere portata in una causa. Però va distinto il caso in cui si abbia una causa penale o civile:
-) causa penale: "All’interno del processo penale, la registrazione costituisce prova documentale e pertanto è liberamente valutabile dal giudice"
-) causa civile: purtroppo l'efficacia come prova è limitata: infatti è sufficiente che venga contestata dalla controparte, per essere inutilizzabile (e chi non la farebbe, la contestazione di una prova a sfavore ? :) ).
 
Ultima modifica:
Preciso, per Alevia, che quello che ho in mente di fare è proprio l'investigatrice privata.
Scusa potresti chiarire questo punto?
Lo vuoi fare per un tuo caso personale o per professione?
Perche' per esercitare la professione di investigatore privato e' necessario richiedere una licenza/autorizzazione alla Prefettura competente e dimostrare il possesso dei requisiti richiesti. Non ci si improvvisa di certo.
ciao
 
Indietro
Alto Basso