• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Registrazione canale tivusat

Nella discussione che un utente ha citato ho letto che mettendo PS come formato di registrazione, i canali tivusat non vengono registrati perchè richiede il formato TS (non ho provato, mi baso su quello che ho letto) e io registro spesso in HD.
Naturalmente se registro solo qualche minuto, non avrò il file spezzato perchè appunto dura poco e sarà da meno di un GB. Inoltre Rai3 FVG non lo ricevo dato che sono nelle Marche. Poi non ho mai capito cosa significa "timeshift", potresti spiegarmelo in poche parole? Ci sono molte poche impostazioni su questo decoder e mi sembra di averle controllate tutte
In ogni caso, grazie per la risposta.
Inizialmente avrei detto che non è vero, (io ho registrato canali mtv unlimited in PS e li vedo senza problemi al computer) ma proprio ieri è stata aggiornata una discussione (peraltro la stessa riportata da Papu) dove si dice che per i canali criptati sei obbligato a utilizzare TS. Se hai modo di provare, ripropongo quanto detto in precedenza più dettagliatamente:

* Cambi l'impostazione da TS a PS (hai il vantaggio di trovare il file mpeg bello pronto senza mettersi a convertire)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 sd (è in chiaro, quindi non dovresti avere problemi di registrazioni criptate)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 FVG (è in sd ma necessita di tessera tivusat, così vedi come reagisce alla codifica in sd)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 HD (necessita di tessera tivusat ed è HD, dunque "doppia difficoltà", forse ti dirà che dovrà registrare in TS, nel caso gli dai ok)
* Per rimettere le cose come prima, torna a TS nelle impostazioni
e ci dirai cosa vedrai al computer, tenendo a disposizione un lettore di riserva nel caso tu abbia VLC a nero

Per il timeshift, in poche parole: prendi lo spot del mysky e lo trasferisci sul tuo decoder :D
Più dettagliatamente, se tu sai che durante un programma qualcuno ti telefonerà, metti una chiavetta usb o colleghi l'hard disk al decoder, guardi il tuo programma, arriva la telefonata che ti interrompe la visione, tu metti in pausa la visione, rispondi, al termine schiacci nuovamente il tasto pausa e torni a guardare il tuo programma senza esserti perso nulla, il decoder avrà memorizzato i minuti tra l'effettiva diretta e il momento al quale tu sei arrivato, se ti becchi la pubblicità, mi sembra di ricordare che tu possa andare avanti arrivando eventualmente proprio al punto della diretta. La differenza con il box di sky si ha nel fatto che quello della pay tv ha uno spazio di archiviazione interno, gli altri decoder di norma no, quindi serve un supporto esterno. Non ho ben capito quante impostazioni hai, ma immagino non siano tante.

Infine, considerando che ti leggo parecchio nella sezione del digitale terrestre, benvenuto anche in quella satellitare (sapevo che prima o poi dovevi approfondire anche questo campo, lo si legge dal nickname ;) ), probabilmente punterai solo hotbird, comunque quando hai tempo fai un giretto tra i 3 canali 4fun e eska tv, sono polacchi ma danno ampio respiro alla musica internazionale, spesso mandano in rotazione brani prima che lo faccia MTV Music, a volte ci sono artisti internazionali che si vedono difficilmente sui canali italiani.
 
Inizialmente avrei detto che non è vero, (io ho registrato canali mtv unlimited in PS e li vedo senza problemi al computer) ma proprio ieri è stata aggiornata una discussione (peraltro la stessa riportata da Papu) dove si dice che per i canali criptati sei obbligato a utilizzare TS. Se hai modo di provare, ripropongo quanto detto in precedenza più dettagliatamente:

* Cambi l'impostazione da TS a PS (hai il vantaggio di trovare il file mpeg bello pronto senza mettersi a convertire)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 sd (è in chiaro, quindi non dovresti avere problemi di registrazioni criptate)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 FVG (è in sd ma necessita di tessera tivusat, così vedi come reagisce alla codifica in sd)
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 HD (necessita di tessera tivusat ed è HD, dunque "doppia difficoltà", forse ti dirà che dovrà registrare in TS, nel caso gli dai ok)
* Per rimettere le cose come prima, torna a TS nelle impostazioni
e ci dirai cosa vedrai al computer, tenendo a disposizione un lettore di riserva nel caso tu abbia VLC a nero

Per il timeshift, in poche parole: prendi lo spot del mysky e lo trasferisci sul tuo decoder :D
Più dettagliatamente, se tu sai che durante un programma qualcuno ti telefonerà, metti una chiavetta usb o colleghi l'hard disk al decoder, guardi il tuo programma, arriva la telefonata che ti interrompe la visione, tu metti in pausa la visione, rispondi, al termine schiacci nuovamente il tasto pausa e torni a guardare il tuo programma senza esserti perso nulla, il decoder avrà memorizzato i minuti tra l'effettiva diretta e il momento al quale tu sei arrivato, se ti becchi la pubblicità, mi sembra di ricordare che tu possa andare avanti arrivando eventualmente proprio al punto della diretta. La differenza con il box di sky si ha nel fatto che quello della pay tv ha uno spazio di archiviazione interno, gli altri decoder di norma no, quindi serve un supporto esterno. Non ho ben capito quante impostazioni hai, ma immagino non siano tante.

Infine, considerando che ti leggo parecchio nella sezione del digitale terrestre, benvenuto anche in quella satellitare (sapevo che prima o poi dovevi approfondire anche questo campo, lo si legge dal nickname ;) ), probabilmente punterai solo hotbird, comunque quando hai tempo fai un giretto tra i 3 canali 4fun e eska tv, sono polacchi ma danno ampio respiro alla musica internazionale, spesso mandano in rotazione brani prima che lo faccia MTV Music, a volte ci sono artisti internazionali che si vedono difficilmente sui canali italiani.

Grazie per la risposta. Il timeshift non l'ho mai usato e non penso che lo userò.
Appena posso faccio quelle prove e faccio sapere.
 
dvd recorder che a sua volta e' collegato tramite scart al decoder.
Infatti le registrazioni poi possono essere riprodotte andando a impostare la voce AV1 del televisore.
Quindi le registrazioni hanno una qualita' nettamente inferiore rispetto a quando si visualizza il canale "live"
Alfry, quata cosa è importante...
te lo stavo per chiedere, dato che non avevi scritto per esplicito immediatamente...
(mi pareva strano tu avessi potuto registrare e vedere altrove, i programmi di Sky, più che quelli di TivùSat)

La degradazione della qualità, usando il cavo Scart, è talmente evidente che per l'appunto viene mantenuta possibile...
tanto gli estimatori delle visioni, non la useranno mai...
Se uno si accontenta, può andare... (meglio che nulla marito vecchio)
ma per non far confusione in chi ci legge, è meglio chiarirlo subito

Per coloro usano i decoder della famiglia Edision, e loro confratelli cloni con altri nominativi, forse sarebbe se provano andare a leggere in archivio le vecchhie discussioni dela sezione dedicata, di qualche tempo fa, le distinzioni tra i vari formati Ps e Ts erano già allora state esaminate.
 
Alfry, quata cosa è importante...
te lo stavo per chiedere, dato che non avevi scritto per esplicito immediatamente...
(mi pareva strano tu avessi potuto registrare e vedere altrove, i programmi di Sky, più che quelli di TivùSat)

La degradazione della qualità, usando il cavo Scart, è talmente evidente che per l'appunto viene mantenuta possibile...
tanto gli estimatori delle visioni, non la useranno mai...
Se uno si accontenta, può andare... (meglio che nulla marito vecchio)
ma per non far confusione in chi ci legge, è meglio chiarirlo subito

Per coloro usano i decoder della famiglia Edision, e loro confratelli cloni con altri nominativi, forse sarebbe se provano andare a leggere in archivio le vecchhie discussioni dela sezione dedicata, di qualche tempo fa, le distinzioni tra i vari formati Ps e Ts erano già allora state esaminate.
Ovviamente per la riproduzione mi riferivo a quella sempe tramite dvd recorder, cioe' una volta registrato ad esempio un film su un canale sky hd quando poi lo andavo a riprodurre ovviamente tramite scart la qualita' era nettamente inferiore eispetto alla visione tramite hdmi.

Ma una volta finalizzato il dischetto con apposita funzione del dvd recorder ed esportatolo su pc il film e' comunque visibile. In pratica basta unire i vati file .ts con apposito programma di video editing e a quel punto il file risulta leggibile anche se si tratta di un canale codificato come quelli di sky e alcuni di tivusat.
 
Ho fatto le prove che mi ha chiesto james93.
Ho impostato PS come formato di registrazione ed ecco le varie prove:
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3
La cartella che mi ha creato si chiama "[PS]2016-02-18.09.59.54-Rai 3-43" e non è criptata, riesco ad aprirla tranquillamente con VLC
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 FVG
Non ho modificato il formato di registrazione ma ho lasciato PS, però la cartella che mi ha creato si chiama "[TS]2016-02-18.10.03.32-Rai 3 TGR FVG-33" e la registrazione è quindi criptata. Tornando nelle impostazioni, il formato era ancora PS, però ha registrato in TS senza che chiedesse nulla. Stessa cosa con il canale Rai 3 HD e con RSI La1 (ho provato a registrare anche dal canale svizzero anche se non è tivusat). Anche in questo caso, il formato registrazione impostato nel decoder era PS, ma la cartella inizia con TS quindi la rec è criptata.
 
Ma perché non vi fate un decoder su base Linux? Non avrete più questi problemi

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Ho fatto le prove che mi ha chiesto james93.
Ho impostato PS come formato di registrazione ed ecco le varie prove:
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3
La cartella che mi ha creato si chiama "[PS]2016-02-18.09.59.54-Rai 3-43" e non è criptata, riesco ad aprirla tranquillamente con VLC
* Registri qualche minuto da satellite di Rai 3 FVG
Non ho modificato il formato di registrazione ma ho lasciato PS, però la cartella che mi ha creato si chiama "[TS]2016-02-18.10.03.32-Rai 3 TGR FVG-33" e la registrazione è quindi criptata. Tornando nelle impostazioni, il formato era ancora PS, però ha registrato in TS senza che chiedesse nulla. Stessa cosa con il canale Rai 3 HD e con RSI La1 (ho provato a registrare anche dal canale svizzero anche se non è tivusat). Anche in questo caso, il formato registrazione impostato nel decoder era PS, ma la cartella inizia con TS quindi la rec è criptata.
Tirando le somme, puoi vedere su computer solo i canali FTA (senza codifica). A differenza del mio decoder, nel tuo caso anche i canali sd criptati vengono registati obbligatoriamente in TS (da marzo i canali SRG SSR saranno solo in HD) e a quanto pare non si riescono a visualizzare su pc (hai provato con un altro player? Per la prova può andare bene anche quello preinstallato), però mi sembra strano, prendendo una discussione di un altro decoder (post #3) si legge "le registrazioni eseguite sia da canali in chiaro che criptati vengono salvate su file .ts e possono essere visionate/tagliate/convertite su qualunque pc", dovrebbe essere in effetti una cosa normale, non è che con un altro firmware le cose cambiano?
 
Tirando le somme, puoi vedere su computer solo i canali FTA (senza codifica). A differenza del mio decoder, nel tuo caso anche i canali sd criptati vengono registati obbligatoriamente in TS (da marzo i canali SRG SSR saranno solo in HD) e a quanto pare non si riescono a visualizzare su pc (hai provato con un altro player? Per la prova può andare bene anche quello preinstallato), però mi sembra strano, prendendo una discussione di un altro decoder (post #3) si legge "le registrazioni eseguite sia da canali in chiaro che criptati vengono salvate su file .ts e possono essere visionate/tagliate/convertite su qualunque pc", dovrebbe essere in effetti una cosa normale, non è che con un altro firmware le cose cambiano?

Grazie per la risposta, come player ho provato anche Media Classic oltre a VLC.
Forse è proprio il decoder che non permette la visualizzazione delle registrazioni al di fuori del decoder stesso

Se non ricordo male, tempo fa avevo provato a convertire il file ts criptato in altri formati come mpg ma la conversione non è nemmeno partita.
 
Ultima modifica:
Io lo consideravo come un decoder abbastanza aperto, invece a quanto pare ha questo difetto sulle registrazioni dei canali codificati. Quantomeno hai trovato una soluzione, l'aspetto negativo è che ti tocca effettuare un passaggio in più.
 
Io lo consideravo come un decoder abbastanza aperto, invece a quanto pare ha questo difetto sulle registrazioni dei canali codificati. Quantomeno hai trovato una soluzione, l'aspetto negativo è che ti tocca effettuare un passaggio in più.

Quando registro, nell'hard disk vengono creti tanti file .dvr quanti sono le parti del video, e un file info.
Mi è stato detto che nel file .dvr c'è un frame del filmato ma non riesco ad unirlo al resto del video.
Insomma, il tutto è abbastanza complicato ed elaborioso.

Oltretutto il decoder è molto economico, quindi non si può pretendere molto
 
Io lo consideravo come un decoder abbastanza aperto...

I ricevitori aperti sono solo i Base Linux. Poi ci sono gli ibridi che sono gestiti da un fw basato su Linux però modificato secondo le necessità dalla casa madre e chiuso. Probabilmente il tuo è uno di quelli. Poi ci sono i Boxati con fw proprietario che sono proprio dei blindati.

Z.K.;)
 
I ricevitori aperti sono solo i Base Linux. Poi ci sono gli ibridi che sono gestiti da un fw basato su Linux però modificato secondo le necessità dalla casa madre e chiuso. Probabilmente il tuo è uno di quelli. Poi ci sono i Boxati con fw proprietario che sono proprio dei blindati.

Z.K.;)

Grazie per la spiegazione, guardando l'indice del forum vedo la sezione MVision fuori dai linux based, quindi dovrebbe rientrare nella categoria ibrida. Da parte mia ho sempre trovato parecchia libertà di movimento, da come ho capito il TS è obbligato per tutti se si vogliono registrare i canali in mpeg4, amen. Ho riscontrato che se registro il canale in chiaro e in mpeg4 Stars.Tv, non riesco a vederlo da pc, mentre con altri canali h.264 gratuiti non ho questa limitazione, non saprei se nel flusso c'è qualche parametro di protezione contenuti o se è una falla del ricevitore.
 
Buon sera a tutti voi.
Inutile divertelo, sto ipazzendo pure io con questi benedetti decoder Edision. Anche il mio Progressiv Hybrid ha questo difetto: registra i canali a pagamento delle nostre pay tv nostrane...ma li riproduce solo sul decoder medesimo. Se le registrazioni vengono esportate su pc, nessun player riproduce quelle dei canali a pagamento.
Quale decoder consigliate che faccia quanto chiesto?
 
I formati di registrazione presenti in questo decoder sono: TS, PS, TP. Quale è meglio impostare? Le prove le ho fatte con TS e PS, se metto TP come registra? Se imposto il formato TS, mi si attivano le opzioni "Timeshift" e "Timeshift per registrazione", devo impostarle su Off o su Acceso? Grazie di tutto in ogni caso
 
Buon sera a tutti voi.
Inutile divertelo, sto ipazzendo pure io con questi benedetti decoder Edision. Anche il mio Progressiv Hybrid ha questo difetto: registra i canali a pagamento delle nostre pay tv nostrane...ma li riproduce solo sul decoder medesimo. Se le registrazioni vengono esportate su pc, nessun player riproduce quelle dei canali a pagamento.
Quale decoder consigliate che faccia quanto chiesto?
Io con il mio mvision riuscivo a vedere su pc le registrazioni fatte con la smartcard mtv unlimited (offerta di canali in solo sd), però mi sembra che non siano usciti nuovi modelli di recente, quindi sono modelli un po' datati.
I formati di registrazione presenti in questo decoder sono: TS, PS, TP. Quale è meglio impostare? Le prove le ho fatte con TS e PS, se metto TP come registra? Se imposto il formato TS, mi si attivano le opzioni "Timeshift" e "Timeshift per registrazione", devo impostarle su Off o su Acceso? Grazie di tutto in ogni caso
Come hai avuto modo di testare, con PS almeno i canali in chiaro li trovi già belli che visibili su pc (potrebbe accadere lo stesso con TS, ma se non hai bisogno dell'epg trasmessa in quel momento o qualche altro dato, con PS risparmi la scrittura di queste informazioni), TP non saprei, io lo interpreterei come abbreviazione di transponder con ulteriori info da scrivere su chiavetta, però non sono sicuro, eventualmente potresti fare un test con TP e vedere cosa ti dice poi VLC. Timeshift mi dicevi che non lo avresti utilizzato, dunque puoi anche metterlo off, se terrai l'hard disk o chiavetta inserita, non ti memorizzerà i contenuti che stai guardando/registrando in tv per l'eventuale pausa e successiva ripresa di visione.

Stavo pensando, ok che è fastidioso non poter vedere su pc i programmi registrati, ma quantomeno per l'alta definizione, non è forse meglio goderla sullo schermo tv anzichè su quello del computer (sicuramente ci saranno vari casi, come tv piccolo e computer grosso...)?
 
Ok, appena posso provo a registrare con l'opzione TP poi faccio sapere.
Ormai devo mettermi l'anima in pace, le registrazioni tivusat e RSI sono criptate
 
Questa sera ho registrato da Italia 1 HD utilizzando l'opzione TP del decoder: registrazione criptata (schermo nero con vlc ma visibile dal decoder) ma in un unico file da 19 GB

Altra cosa curiosa: la registrazione dura 2 ore e 10 minuti, come fa ad essere da 19 GB? Va bene che è in HD, ma mi sarei aspettato molto meno! :5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso