Regolamentazione antenna larga banda.

xilav

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Giugno 2004
Messaggi
87
Località
Varese
Ciao a tutti,
vi scrivo in questo forum perchè ho necessità di informazioni a livello normativo.
Oggi ho chiamato un antennista per sostituire la vecchia antenna che ho sul tetto. L'antennista mi ha proposto la sostituzione con un'antenna a larga banda, in quanto più economica (l'antenna serve solo due prese TV, l'apparamento è un appartamento di villeggiatura, quindi non ho nessuna pretesa... solo quella di vedere le solite reti nazionali).
Durante questo discorso si è intromesso un vicino che ha paventato l'illegalità di detta antenna.
Poichè non voglio avere grane legali, e visto che nel forum vi sono persone con elevati skill tecnici, qualcuno può darmi qualche informazione in merito riguardo alla legalità/illegalità di detta installazione e/o link relativi a normative?!?

Grazie!
 
Le antenne a larga banda non sono affatto illegali, ci mancherebbe altro.
In Italia sono vari milioni le antenne a larga banda per UHF, un po' meno quelle per VHF/UHF, che però sono sempre tante.
Le antenne a larga banda possono risultare un compromesso in termini di prestazioni ed essere talvolta inadatte alle situazioni locali, ma di certo non sono "illegali".
;)
 
xilav ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo in questo forum perchè ho necessità di informazioni a livello normativo.
Oggi ho chiamato un antennista per sostituire la vecchia antenna che ho sul tetto. L'antennista mi ha proposto la sostituzione con un'antenna a larga banda, in quanto più economica (l'antenna serve solo due prese TV, l'apparamento è un appartamento di villeggiatura, quindi non ho nessuna pretesa... solo quella di vedere le solite reti nazionali).
Durante questo discorso si è intromesso un vicino che ha paventato l'illegalità di detta antenna.
Poichè non voglio avere grane legali, e visto che nel forum vi sono persone con elevati skill tecnici, qualcuno può darmi qualche informazione in merito riguardo alla legalità/illegalità di detta installazione e/o link relativi a normative?!?

Grazie!
illegali??? e per quale motivo lo devono essere...Se le producono e le vendono anche sulle bancarelle, si vede che non sono illegali...Forse è lui che illegale che è ignorante in materia...Comunque vai tranquillo, sul tetto di antenne per la tv ne puoi mettere quante ne vuoi...
 
xilav ha scritto:
Durante questo discorso si è intromesso un vicino che ha paventato l'illegalità di detta antenna.

ti prego presentaci il tuo vicino e digli di venire qui sul forum che ci facciamo veramente 4 grasse risate!!

ahahahahahahahahhah
 
Ed Io mi chiedo . . .

perché certi "vicini" non si fanno i fatti suoi? . Inoltre direi che anche pure maleducato nel intromettersi nel discorso di altre persone, ciò solo dimostra l'ignoranza della persona.

Come già ti hanno detto altri, fai pure e mandalo a quel paese . . .

Saluti, ;)
 
xilav ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo in questo forum perchè ho necessità di informazioni a livello normativo.
Oggi ho chiamato un antennista per sostituire la vecchia antenna che ho sul tetto. L'antennista mi ha proposto la sostituzione con un'antenna a larga banda, in quanto più economica (l'antenna serve solo due prese TV, l'apparamento è un appartamento di villeggiatura, quindi non ho nessuna pretesa... solo quella di vedere le solite reti nazionali).
Durante questo discorso si è intromesso un vicino che ha paventato l'illegalità di detta antenna.
Poichè non voglio avere grane legali, e visto che nel forum vi sono persone con elevati skill tecnici, qualcuno può darmi qualche informazione in merito riguardo alla legalità/illegalità di detta installazione e/o link relativi a normative?!?

Grazie!

ti offro assistenza legale gratuita nel momento in cui il vicino ti fa causa per l' installazione di un' antenna tv "a larga banda" :D :D
Ma perchè il prossimo spara nel mucchio senza sapere di cosa parla? :crybaby2:
 
pezz8tto ha scritto:
ti offro assistenza legale gratuita nel momento in cui il vicino ti fa causa per l' installazione di un' antenna tv "a larga banda" :D :D
Ma perchè il prossimo spara nel mucchio senza sapere di cosa parla? :crybaby2:

aghahahhahahahaha ma noi addirittura l'avevamo condominiale! (e io vedevo MOLTI PIU' CANALI! E MOLTO MEGLIO!) Pensa che multa..
 
Grazie a tutti !!!
Domani telefono all'antennista (non è che non mi fidassi di lui... solo che preferivo avere informazioni da un pubblico disinteressato come quello di questo forum!). Mi siete stati di grande aiuto.
 
gescort ha scritto:
L'indicazione del vicino sembra troppo surreale....ma non è che intendeva dire qualcos'altro?

no no ti posso assicurare che c'è in giro gente che ne dice anche di peggio!
pensa che il mio vicino di pianerottolo andava dicendo che non si potevano mettere le parabole sul tetto perchè fregavano le frequenze dell'antenna centrale.. ahhahahhah uno in digitale satellitare e l'altro in analogico..
 
moky78 ha scritto:
no no ti posso assicurare che c'è in giro gente che ne dice anche di peggio!
pensa che il mio vicino di pianerottolo andava dicendo che non si potevano mettere le parabole sul tetto perchè fregavano le frequenze dell'antenna centrale.. ahhahahhah uno in digitale satellitare e l'altro in analogico..
puo essere ....Se le metti davanti si....:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :D :D :D
 
scusate l'OT

moky78 ha scritto:
pensa che il mio vicino di pianerottolo andava dicendo che non si potevano mettere le parabole sul tetto perchè fregavano le frequenze dell'antenna centrale..

:lol: AL LADRO !! AL LADRO !!!! .... fox hd mi ha fregato la frequenza di RAI 1.... :D :D :D acchiappatelo !! :D

scusate non ce l'ho fatta a resistere ..;)

ciao
 
Mi astengo da commenti ulteriori sul vicino in questione, perché sarebbe un po' come... Sparare su un'ampbulanza in stato di emergenza, ma con le gomme a terra! :D :D :D

E ora scusate ma devo andare, per il troppo ridere mi si è scatenata un'impellente necessità fisiologica... :lol:
 
ragazzi, davvero il tempo spesso viene a mancare, ma appena avrò 5 minuti di tempo mi ripropongo di scrivere due righe su "antenna e condominio", vale a dire come sfatare tutti i luoghi comuni più assurdi sulle installazioni delle antenne sui lastrici solari, anche quando questi siano di proprietà esclusiva e, cosa ancor più fastidiosa, quando per accedere a questi sia necessario accedere nell' altrui proprietà....;
dico solo che, in astratto e fatte le dovute eccezioni che vanno considerate caso per caso, in linea di massima nessun proprietario di appartamento in un condominio (e per esso l' amministratore) può vietare l' installazione di una antenna sul lastrico solare o su parti comuni del fabbricato (ad esempio agganciate al torrino scale) ed anche in presenza di un' antenna centralizzata, qualora dimostri che tale antenna centralizzata non sia adatta a ricevere trasmissioni per le quali si chieda l' installazione di una antenna singola.
(casi ricorrentissimi: un impianto canalizzato che impedisce alcune frequenze sul terrestre, oppure, nel satelllitare, di un condomino che, invece di avere sky, preferisce smanettare su altri lidi e quindi aggiungere altri lnb alla parabolica condominiale).

A conferma di quanto vi dico, leggere quanto facilmente riportato da un sito internet:





01/01/2004 ----Antenne paraboliche Quali sono le regole?
La disciplina e stata stabilita dalla legge n. 66/2001. Le maggioranze necessarie per installarle. E i limiti ....

Solo gli utilizzatori pagano le spese La decisione di installare in condominio una nuova antenna centralizzata non vincola tutti, neppure coloro che hanno dato il loro assenso. Infatti si tratta di un impianto "suscettibile di utilizzazione separata" (art.1123 C.C. II comma). Le spese saranno pagate solo da coloro che intendono servirsene. Chi preferisce restare staccato potra, anche successivamente, cambiare idea e allacciarsi: pagando non solo le spese di connessione, ma anche la sua quota di quelle di prima installazione, opportunamente rivalutata in base all'inflazione (art. 1121 c.c. III comma). I condomini gia connessi non potranno dissociarsi dai costi di ammodernamento dell'impianto, anche se dovessero essere valutati come particolarmente gravosi. La maggioranza per l'approvazione di queste migliorie sono, in seconda convocazione di assemblea, di almeno 1/3 dei condomini che possiedano 1/3 dei millesimi. A meno che il regolamento condominiale contrattuale disponga diversamente, le spese vanno divise in parti uguali tra tutti i condomini, perché l'uso fatto dall'abitante in un monolocale e identico a quello di chi vive in un appartamento vastissimo.
Maggioranze per l'antenna
- Installazione di antenna centralizzata tradizionale: maggioranza dei condomini che rappresenti 2/3 dei millesimi.
- Installazione di parabolica centralizzata: 1/3 dei condomini che possiedano 1/3 dei millesimi.
- Potenziamento di antenna o parabolica centralizzata: 1/3 dei condomini che possiedano 1/3 dei millesimi (in seconda convocazione).
- Installazione di antenna individuale: non occorre assenso assembleare. E nulla la clausola di divieto nel regolamento contrattuale (salvo divieto di regolamento comunale).
Liberta di parabola in condominio Nell'articolo 2 bis comma 13 e stabilito che le opere di installazione di nuovi impianti di radiodiffusione via satellite sono "innovazioni necessarie". Dunque, per decidere la nuova posa in opera, basta l'assenso della maggioranza dei partecipanti all'assemblea, che rappresenti almeno 1/3 dei condomini con almeno 1/3 delle quote. Si tratta della maggioranza minima prevista dal Codice Civile per le semplici migliorie, che la nostra legge sembra imporre in ogni caso, anche in prima convocazione dell'assemblea, quando - di regola - occorrerebbe un assenso piu ampio. Questa legge privilegia solo gli antiestetici padelloni, poiché il suo intento e favorire lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie di radiodiffusione da satellite; mentre, per l'installazione di una tradizionale antenna centralizzata, che ha un impatto visivo piu discreto e costi minori, pretenderebbe ancora (salvo diverse interpretazioni ministeriali) il quorum previsto per le innovazioni, cioe la maggioranza dei condomini che possiedano almeno 2/3 delle quote millesimali. La liberta di antenna e confermata, oltre che da sentenze della Cassazione, dall'art. 21 della Costituzione, che garantisce la liberta di manifestazione del pensiero "con ogni mezzo di diffusione". In sostanza non e possibile vietare l'antenna nemmeno se l'edificio ne dispone gia di una centralizzata. I diritti del proprietario vanno anche oltre: ha la possibilita di far mettere l'antenna sul terrazzo del vicino o di far correre i cavi necessari nel suo appartamento (ovviamente fili e condutture devono essere disposti in maniera tale da non creare problemi). Il vicino non puo impedire agli installatori di passare attraverso i suoi locali, né puo chiedere una somma a titolo di indennizzo per il disturbo subito. Se il proprietario rifiuta, si puo chiedere un provvedimento d'urgenza del giudice (art. 700 c.p.c.). La Corte d'Appello di Milano, se esiste un'alternativa alla loro collocazione, anche piu costosa, ha escluso la possibilita di far passare i cavi nei locali del vicino; e la Cassazione (sentenza n. 2862/94) ha chiarito che in caso di ricostruzione del terrazzo che imponga la rimozione dell'antenna del vicino, quest'ultimo deve ricollocarla a sue spese.
Limiti
Con l'installazione non e possibile impedire l'uso di un bene comune o singolo, ad esempio occupare con un'antenna parabolica lo spazio del terrazzo comune o privato. Ovviamente non e possibile mettere l'antenna sul balcone del vicino per tenere libero il proprio (per farlo deve esistere una concreta situazione di necessita). Inoltre l'antenna non deve arrecare danno alla stabilita o alla sicurezza dell'edificio. La Cassazione e compatta nel sostenere che il diritto di antenna ha la precedenza su quello del decoro dell'edificio. Con una eccezione: un'ingombrante parabolica su un edificio vincolato dal centro storico, puo comportare il reato di distruzione o deturpamento di bellezze naturali. Qualora il regolamento condominiale vieti l'antenna singola, per imporre la centralizzata, vi e una risposta chiarificatrice della Cassazione: le relative prescrizioni, anche se accettate da tutti i condomini con un patto contrattuale, non sono valide. Tuttavia il regolamento, anche se approvato a semplice maggioranza, puo gestire il diritto d'antenna, impedendo - per esempio - l'installazione sui balconi e imponendola sul tetto (e il diritto all'informazione resta garantito). La legge n. 249 del 1997 prevede che i Comuni possano, a certe condizioni, imporre l'antenna centralizzata.
 
Indietro
Alto Basso