Regolazione parabola e LNB fai da te: consiglio quale strumentazione

l'apparecchio indicato per l'uso che ne devi fare tu basta e avanza quindi se trovi qualcosa di ancora più economico è ancora meglio, come è stato già scritto più volte come prestazioni sono paragonabili ad un decoder collegato ad un TV, perché in pratica di quello si tratta e nulla di più

Attenzione che quello che hai messo nell'ultimo post WS-6935 HD T2 c'è scritto puntatore terrestre :evil5: su Amazon comunque non è la prima volta che ci sono delle descrizioni inesatte o ambigue
 
Ultima modifica:
Su ebay, Satlink WS 6906 Satlink WS 6908 o ancora il più economico Satlink WS 6923 quest'ultimo però non visualizza a video l'immagine del canale ma ha uno schermo LCD monocromatico in cui indica ugualmente tutti i parametri

Unica nota negativa è che tutti sono solo DVB-S e non DVB-S2 cioè sono utilizzabili finchè su i satelliti da cercare c'è la presenza di segnali DVB-S
 
Ultima modifica:
... Unica nota negativa è che tutti sono solo DVB-S e non DVB-S2 cioè sono utilizzabili finchè su i satelliti da cercare c'è la presenza di segnali DVB-S

Veramente io ho di recente acquistato un Satlink WS 6979 e ha i DVB-S2 ed il DVB-T2 tanto di spettrometro in DVB-S-S2 purtroppo costa un po' di piu' del modello scelto da "Motociclista77"
Alcuni mesi fa' mi si è rotto un CT che avevo da alcuni anni, per un po' ho tamponato con una valigetta autocostruita con dentro un Humax Combo, un satfinder economico modificato da me, una batteria, un inverter, isomma un accrocco autonomo che per puntare andava bene, ma scomodo per l'ingombro ed il discreto peso, rispetto al C.T portatile che avevo prima. Quindi ho smontato la valigetta venduto i pezzi ed ho investito sul Satlink 6979 che in pratica ha tutto quello che serve e va veramente bene.

Z.K.;)
 
Veramente io ho di recente acquistato un Satlink WS 6979 e ha i DVB-S2 ed il DVB-T2 tanto di spettrometro in DVB-S-S2 purtroppo costa un po' di piu' del modello scelto da "Motociclista77"
riguardo la mancanza di DVB-S2, per tutti intendevo riferirmi ai soli modelli che ho elencato non intendevo tutti i Satlink e modelli concorrenti, forse mi sono espresso male ;)
 
Ultima modifica:
Veramente io ho di recente acquistato un Satlink WS 6979 e ha i DVB-S2 ed il DVB-T2 tanto di spettrometro in DVB-S-S2 purtroppo costa un po' di piu' del modello scelto da "Motociclista77"
Alcuni mesi fa' mi si è rotto un CT che avevo da alcuni anni, per un po' ho tamponato con una valigetta autocostruita con dentro un Humax Combo, un satfinder economico modificato da me, una batteria, un inverter, isomma un accrocco autonomo che per puntare andava bene, ma scomodo per l'ingombro ed il discreto peso, rispetto al C.T portatile che avevo prima. Quindi ho smontato la valigetta venduto i pezzi ed ho investito sul Satlink 6979 che in pratica ha tutto quello che serve e va veramente bene.

Z.K.;)


Alla fine anche io ho optato per il Satlink WS 6979 alla modica cifra di 278 euro (li mortacci!) su amazon
Sto cercando il manuale in italiano, non ancora trovato.
Grazie a tutti per l aiuto.
Appena riesco ad avere tutto il materiale vi faro sapere se ho risolto i problemi.
 
Alla fine anche io ho optato per il Satlink WS 6979 alla modica cifra di 278 euro (li mortacci!) su amazon...

Su che Amazon l'hai trovato a quel prezzo ??? Mi sembra un po' poco.... :icon_rolleyes: Ho dato una controllatina ma i prezzi di Amazon.it girano dai 395€ ai 400€ con garanzia Italia.
Su amazon.com 382$+35$ s.s --> porta al cambio 312€ poi c'e' la dogana da aggiungere perche' di sicuro quel pacco lo fermano e lo tassano e poi bisogna essere fortunati che non abbia problemi in quanto se cosi' fosse i costi lievitano per mandarlo indietro.
In Germania lo trovi a 320€ in Italia a 360€ pero' con garanzia Italia.

Cmq 278€ è un ottimo prezzo per quel misuratore.

Le istruzioni in italiano non ci sono e non si trovano, ti devi applicare un po' ad usarlo, ma non è assolutamente difficile.

Z.K.;)
 
Su che Amazon l'hai trovato a quel prezzo ??? Mi sembra un po' poco.... :icon_rolleyes: Ho dato una controllatina ma i prezzi di Amazon.it girano dai 395€ ai 400€ con garanzia Italia.
Su amazon.com 382$+35$ s.s --> porta al cambio 312€ poi c'e' la dogana da aggiungere perche' di sicuro quel pacco lo fermano e lo tassano e poi bisogna essere fortunati che non abbia problemi in quanto se cosi' fosse i costi lievitano per mandarlo indietro.
In Germania lo trovi a 320€ in Italia a 360€ pero' con garanzia Italia.

Cmq 278€ è un ottimo prezzo per quel misuratore.

Le istruzioni in italiano non ci sono e non si trovano, ti devi applicare un po' ad usarlo, ma non è assolutamente difficile.

Z.K.;)

Abito in Francia ma lavoro in Svizzera.
A seconda di dove costa meno compro su Amazon.fr o Amazon.de o Amazon.it e me lo faccio spedire da amici o parenti... :icon_bounce:
 
Ottimo, allora bisogna che tengo piu' sott'occhio Amazon.fr. In genere vado su la .it o la .de o quella Inglese, la Francese mai azz.......azzzzz.
Vabbè....

Z.K.;)
 
Ho finalmente fissato la parabola con i valori calcolati da satlex.it
Ora mi trovo con questo benedetto 6979 dove credo io debba inserire i seguenti dati:
Satellite
Freq. locale
Trasponder
Frequenza
Tar.fa simbolo
Polarita
Tone
Beep tone
DISEqC Mode
DISEqC 1.0
DISEqC 1.1

Ok per il satellite che ho capito che è Hotbird 13 ma per tutto il resto non so cosa devo inserire.

Qualcuno mi puo dire dove posso trovare queste informazioni e come procedere?
 
Ho finalmente fissato la parabola con i valori calcolati da satlex.it
Ora mi trovo con questo benedetto 6979 dove credo io debba inserire i seguenti dati:
Satellite
Freq. locale
Trasponder
Frequenza
Tar.fa simbolo
Polarita
Tone
Beep tone
DISEqC Mode
DISEqC 1.0
DISEqC 1.1

Ok per il satellite che ho capito che è Hotbird 13 ma per tutto il resto non so cosa devo inserire.

Qualcuno mi puo dire dove posso trovare queste informazioni e come procedere?

http://it.kingofsat.net/pos-13E.php
http://www.flysat.com/hotbird.php
 
Credo che tu ti sia spiegato male o io ho capito male.

Motociclista77 ha scritto:
Ho finalmente fissato la parabola con i valori calcolati da satlex.it

In origine avevo scritto:

ALEVIA ha scritto:
Quando è necessario fare un puntamento fine dovresti orientare la parabola con spostamenti minimali a destra ed a sinistra, in alto ed in basso ... per spostamenti minimali intendo meno di 0,5 gradi per volta. Ti puoi aiutare con un sat finder che è una spesa affrontabile da chiunque senza andare su uno strumento come hai messo tu nel link.

OK adesso tu hai o avrai uno strumento serio, ma ciò non toglie che il puntamento fine dovrai farlo con movimenti minimi della parabola. L'antenna parabolica riceve qualcosa adesso ? Hai verificato ?
 
Credo che tu ti sia spiegato male o io ho capito male.



In origine avevo scritto:



OK adesso tu hai o avrai uno strumento serio, ma ciò non toglie che il puntamento fine dovrai farlo con movimenti minimi della parabola. L'antenna parabolica riceve qualcosa adesso ? Hai verificato ?

Si, forse non sono stato chiaro, non dimenticate che chi scrive non sa assolutamente nulla e vuole imparare per piacere e anche per necessita, quindi vi chiedo un attimo di pazienza. (vedo che comunque siete pazienti e di grande aiuto).

Comunque, per rispondere ho fissato il supporto al camino di casa, poi ho montato la parabola con ancolo di azimut , grado di elevazione e Skew come da informazioni su satlex.it (credo di esserci andato vicino perche ho usato una bussola e gradazioni che ci sono sulla parabola e sul LNB).

Poi con un cavo di due metri collego il LNB al benedetto satlink ws-6979
Vado su DVB-S2 e da qui inizio a fare i test...
ma mi sono fermato qui perche non so cosa devo fare ed il manule non é proprio chiaro.
Provo a cercare le informazioni di cui sopra nei link che mi avete dato....
 
Secondo me nell'attesa che tu capisca come si usa lo strumento che hai comprato, e forse conoscere come funzionano gli lnb, ti dico che è fondamentale la scelta della frequenza e dei parametri che usa quella frequenza, per esempio la polarizzazione, il symbol rate, il fec ed il tipo di modulazione, che non sempre può essere in DVB-S2 ma semplicemente in DVB-S.

Poiché mi sembri digiuno in tal senso ti dico di dare una occhiata a questa tabella.

Vedrai che la tabella ha dei parametri operativi per ogni frequenza: per esempio la frequenza 10775.00 è in polarizzazione H (orizzontale) e trasmette semplicemente in DVB-S, con la modulazione QPSK, ha un Symbol rate di 29900 con FEC uguale a 5/6 ed alcuni canali sono in chiaro mentre alcuni sono crittografati.

Quindi per ricevere questa frequenza (transponder) sembrerebbe che si tratti di impostare sullo strumento questi dati ma c'è un fattore che assume un'importanza notevole: l'lnb.

Se tu hai un LNB sulla parabola che è del tipo UNIVERSALE deve essere impostato nello strumento (LNB Universale, 9750,10600, Alimentazione on, diseqc nessuno) invece su tu hai un LNB SCR puoi collegarti temporaneamente all'uscita UNIVERSALE dello stesso per effettuare le misurazioni e impostare tranquillamente lo strumento per usare un LNB Universale. Io non ho mai usato uno strumento così sofisticato, quindi, in tal senso sono digiuno: può essere che possa gestire un lnb scr direttamente come no.

Fai attenzione poiché hai spostato la parabola, il satellite potrebbe non essere più centrato, e non è detto che il segnale sia sufficiente per essere rilevato dallo strumento e quindi forse sarebbe stato opportuno che tu ti fossi impratichito un po' con lo strumento e con il mondo del satellite prima di effettuare lo spostamento e sostituire la staffa.
 
Ultima modifica:
Premetto che non conosco lo strumento in questione. Per curiosità ho guardato questo video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=lCgLuHTh8f8, anche se in tedesco è utile per cominciare a capire il funzionamento....

Ho finalmente fissato la parabola con i valori calcolati da satlex.it
Ora mi trovo con questo benedetto 6979 dove credo io debba inserire i seguenti dati:
Satellite
Freq. locale
Trasponder
Frequenza
Tar.fa simbolo
Polarita
Tone
Beep tone
DISEqC Mode
DISEqC 1.0
DISEqC 1.1

Ok per il satellite che ho capito che è Hotbird 13 ma per tutto il resto non so cosa devo inserire.

Qualcuno mi puo dire dove posso trovare queste informazioni e come procedere?
Satellite = scelta del satellite (esempio Eutelsat Hotbird)
Freq. locale = frequenza O.L. del lnb (per lnb universale, valore 9750/10600)
Trasponder = seleziona un transponder in lista
Frequenza = frequenza del transponder
Tar.fa simbolo = immettere symbol rate
Polarita = scegliere la polarità V o H
Tone = acceso o spento tono a 22khz (immettere acceso solo per frequenze sopra i 11700)
Beep tone =
DISEqC Mode = scegliere il tipo di comandi diseqc (solo per dualfeed/multifeed o motorizzato)
DISEqC 1.0 = immettere la porta diseqc per il satellite scelto (solo per dualfeed/multifeed)
DISEqC 1.1 = immettere la porta diseqc per il satellite scelto (solo per multifeed)


Esempio per il transponder RAI 10992 V di Hotbird, con lnb universale e monofeed, immettere i seguenti valori:

Satellite = Eutelsat Hotbird
Freq. locale = 9750/10600
Trasponder =
Frequenza = 10992
Tar.fa simbolo = 27500
Polarita = V
Tone = spento
Beep tone =
DISEqC Mode =
DISEqC 1.0 =
DISEqC 1.1 =
 
... quindi vi chiedo un attimo di pazienza.
Pazienza nel Forum ne abbiamo tanta... come ti hanno gia' consigliato, nel Web trovi tutti i dati che ti occorrono, basta cercarli.
Lo strumento è intuitivo, io ti consiiglio di prendere confidenza, collegandolo ad un disco funzionante di un amico, di un parente, sedendoti comodamente in casa su una sedia, ed inizi a smanettare sulla tastiera e vedere come gira. Puoi anche farlo sul DTT ma sul Satellite sarebbe meglio.
Pretendere di utilizzare uno strumento del genere la prima volta su un tetto collegato ad un disco che non sai dove è puntato, magari sotto il sole cocente.... o con un freddo boia... Spendi un po' del tuo tempo a conoscerlo, cerca i dati che ti occorrono e vedrai che il cerchio si chiude da solo con i successo assicurato.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso