[Rende - Arcavacata, CS] problemi di ricezione

antoniotbh

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Febbraio 2012
Messaggi
56
salve ragazzi nella mia nuova residenza universitaria ad arcavacata in provincia di cosenza (comune di rende) ho problemi con l'impianto tv... mi spiego.. prendo pochissimi canali (tutta la rai e i mediaset solo canale 5 rete 4 e italia1) e per giunta si vedono anche male cioè spesso e volentieri l'immagine sgrana.. ho dato un occhiata all'antenna da fuori e c'è una blu220 più una vhf in polarizzazione orizzontale. non so dove sia orientata la blu.. con una bussola posso dirvi che essa guarda verso est.. l'impianto dentro casa e composto da 2 prese smistate da un cad12. ieri io e il mio coinquilino abbiamo acquistato un alimentatore da interno e qualcosa è migliorata.. si ricevono più canali esempio qualche canale del mux timb ma squadrettano in continuazione ed è impossibile guardarli.. provando poi con un antennina (di un tuner tv collegato al pc) in un altra stanzetta dall'interno prende abbastanza bene.. mi chiedo come e possibile che con l'antenna sul tetto vedo la tv peggio di un antennino da 20 cm? P.S. guardando le case intorno noto che alcune hanno le antenne che guardano in direzione ovest e la stanza che dico io è proprio esposta ad ovest.. c'è forse un altro ripetitore li?? aiuto..
 
Da Arcavacata è corretto puntare le antenne all'incirca verso Est (o al limite Est - Sudest), per poter ricevere Monte Scuro (per la RAI) e Lappano (per gli altri segnali). Ho personalmente visto più volte i ripetitori dall'autostrada, in particolare si nota facilmente il sito RAI di Monte Scuro, nella zona più alta dei monti della Sila.

L'impianto esterno (VHF + BLU220), da come descritto, non mi pare proprio sia errato.
Anche il CAD12 per dividere il segnale tra due prese (se queste sono terminali dirette) è concettualmente corretto.

Però serve sapere:
1. più o meno quanti mt di cavo d'antenna (al limite OK anche sapere quanti piani) ci sono tra antenna e cavo;
2. in che condizione è il cavo di discesa (se presenta irrigidimenti, annerimenti o screpolature della guaina);
3. se il cavo è del tipo sottile o di sezione tradizionale (meglio!) da 6,7-6,8mm;
4. come sono collegate tra loro le antenne (miscelatore VHF/UHF oppure amplificatore, sempre con ingressi VHF e UHF);
5. nel caso ci sia un amplificatore, dove è collocato l'alimentatore e se è funzionante.
 
Sono 3 piani cavo fino di sezione e non sembra messo male per quanto riguarda alimentatore e miscelatore non ne ho idea perche dalla botola che va sul tetto non si vede..
 
Ma intendi Arcavacata sopra l'università? L'alimentatore da interno o amplificatore da interno?
Con l'antenna interna i segnali televisivi li vedi bene o comunque meglio perché i ripetitori sono vicini e i segnali sono abbastanza forti. Il problema non è tanto l'antenna esterna bensì come il segnale è distribuito in casa.
Verso nord-ovest c'è il ripetitore di San Marco Argentano, ma prima di capire verso dove orientare l'antenna bisogna capire se casa vostra è ben esposta verso est o verso ovest. Non tanto la vostra stanza ma l'antenna sul tetto. Poi c'è da capire l'esatto tracciato con le ripartizioni passo passo del cavo per poter capire quale potrebbe essere il problema.
 
si esatto.. sopra l'università.. io l'esatta configurazione dell'impianto non la so.. ho scritto ciò che ho visto.. l'antenna è diretta verso est e verso ovest ci sono alcune antenne delle case vicine...
 
Mi è successo un problema simili in una delle case dello studente , ho dovuto sistemare il cavo che si collegava alla presa a muro visto che con gli anni e con la curva che il cavo faceva era venuto a mancare il contatto di massa
 
antoniotbh ha scritto:
si esatto.. sopra l'università.. io l'esatta configurazione dell'impianto non la so.. ho scritto ciò che ho visto.. l'antenna è diretta verso est e verso ovest ci sono alcune antenne delle case vicine...
Beh, già ad esempio mi hai detto che le due prese sono smistate da un CAD12. ;)
Controlla bene com'è fatto tutto l'impianto, inclusi i collegamenti alle antenne sul tetto. Ci si può arrivare? Le due antenne sono collegate ad un amplificatore o ad un miscelatore? Se c'è l'amplificatore sul palo sicuramente dentro casa dovrà esserci un alimentatore 12v per tele alimentare l'amplificatore.
Questo alimentatore sta a monte o a valle delle prime ripartizioni? Come sono eseguite queste ripartizioni, voglio dire i cavi sono correttamente collegati nei morsetti o avvitati con i connettori F? E soprattutto quante sono queste ripartizioni?

La zona la conosco, ogni tanto ci passo. In quella zona alcune case basse hanno la collina di Arcavacata che si frappone tra l'immobile e Monte Scuro/Lappano (dove sono presenti i principali ripetitori televisivi), cioè in direzione est.
Le case che puntano le antenne verso ovest ricevono dal sito di San Marco Argentano, che trasmette anche i principali canali nazionali ma non tutti i locali. Insomma, prima controlla tutto e poi facci sapere.
 
Indietro
Alto Basso