Report - Rai3 si occupa del Dvb-h di 3

Ganzarolli ha scritto:
Io sono totalmente daccordo con Otgtv.
Mi pare che l'operazione della Gabanelli sia una vera e propria caccia alle streghe.
Come al solito succede che ogni volta che in Italia qualcuno tenti di introdurre novità tecnologiche che possano favorire gli utenti, ma a discapito dei grossi trust esistenti, spuntano sempre mille ostacoli......
Aggiungo che una tv pubblica NON dovrebbe entrare in questi giochetti di potere:mad:

La tv pubblica fa il suo dovere (dovrebbe farlo più spesso).

La 3 non fa "novità tecnologiche che possano favorire gli utenti", ma per fare miliardi, come giusto che sia ... Non facciamola passare per favore per una società di beneficienza alla quale dare una medaglia...

Dato che poi questa società tra poco entrerà in borsa è giusto che più gente possibile veda quel servizio, onde evitare poi di piangere per i propri soldi persi (come i bond argentini, la Parmalat, ecc...)

Prevenire è meglio che curare...
:icon_wink:
 
Bibolo ha scritto:
per la pornografia basterebbe che i genitori impostassero il blocco prima di dare il cell ai figli. .


Già. Sarebbe sufficiente consegnare alla persona maggiorenne, insieme al telefono o all'abbonamento, una busta chiusa con il codice personale per l'accesso ai servizi V.M.18., invece di lasciare il servizio "aperto" a tutti - minori compresi - con l'impostazione di una password a propria scelta!!
 
6367W ha scritto:
Il problema principale non è l'evasione fiscale che magari non c'è nemmeno.
certo che c'è evasione
6367W ha scritto:
Il problema maggiore è capire perché 3 paghi di più queste apparecchiature, chi sta dietro a queste due società di intermediazione e dove finiscono questi soldi extra. Nel servizio si scopriva che dietro tutto ci stavano delle società anonime nei "paradisi fiscali".
il perchè è presto detto. se tu riesci a fatturare 30000 euro invece di 30 fai figurare che hai speso 29.770 euro sui quali certamente paghi iva e tasse varie che dipendono dalla sede della società che emette la fattura ma ottieni due vantaggi:
1) hai portato all'estero 29.770 euro e nel servizio abbiamo visto che ci sono società con sede nei paradisi fiscali che, tolta la percentuale per il loro lavoro, te li riaccreditano su un conto svizzero con tute le conseguenze che possiamo immaginare (capitali all'estero);
2)in italia tu puoi portare in detrazione dalle tasse quella somma e quindi il tuo utile risulterà ridotto per cui evadi le tasse (sia quelle della società che quelle imponibili alle persone fisiche che stanno a capo della società)
emblematico, sempre dal servizio, quella società che in un anno ha fatturato 6 milioni circa di euro e ne ha "guadagnati" la miseria di 14.000

6367W ha scritto:
Finché è una società che appartiene a pochi privati, facciano ciò che vogliono, sono soldi loro ed affari loro (purché paghino le tasse).
purtroppo le tasse non pagate sono anche soldi nostri
6367W ha scritto:
Tuttavia è intenzione di 3 entrare in borsa, cioé farsi acquistare da tanti piccoli azionisti che di ciò che accade esattamente in 3 sono all'oscuro, ma che acquistano le azioni unicamente come forma di investimento.
Per entrare in borsa è necessario farsi "vivisezionare" perché tutti sappiano lo stato di salute dell'azienda e soprattutto è necessrio che dai conti dell'azienda non sfugga qualcosa che finisce di nascosto in qualche conto all'estero non si sa di chi.
infatti, il problema nasce nel momento in cui chi deve valutare la società per mandarla in borsa sono gli stessi che ne sono proprietari e con i loro giudizi influenzano il mercato.
alcor ha scritto:
Dato che poi questa società tra poco entrerà in borsa è giusto che più gente possibile veda quel servizio, onde evitare poi di piangere per i propri soldi persi (come i bond argentini, la Parmalat, ecc...)
Prevenire è meglio che curare...
quoto
 
Cmq i miei appunti sono solo sul versante tecnico (radio-tv). Della parte economica concordo con voi
Il modus operandi mi sembra come un titolo in piena campagna elettorale in cui Repubblica sparava che Mediaset aveva comperato "100 emittenti" per il digitale, invece di 100 impianti...
 
Otg Tv ha scritto:
Cmq i miei appunti sono solo sul versante tecnico (radio-tv). Della parte economica concordo con voi
Il modus operandi mi sembra come un titolo in piena campagna elettorale in cui Repubblica sparava che Mediaset aveva comperato "100 emittenti" per il digitale, invece di 100 impianti...

io leggo tutti i giorni "Repubblica" ma questo titolo non me lo ricordo

sei sicuro?


Marco
 
Sul versante tecnico era impreciso ma il tema di fondo che volevano svolgere quelli di report era azzeccato e ossia è vero che con 220 milioni di euro hanno comperato un insieme di frequenze che copre il 65% della popolazione???

Oppure così ha detto il lagostena e alla 3 ci hanno creduto??

La questione è seria e non da poco perchè un conto è ricevere con una antenna sul tetto direttiva a 10 metri di altezza almeno; altra è ricevere a 1,5 metri da terra con una antennina per nulla efficente e in un centro fortemente abitato

L'errore che hanno fatto è stato solo di confondere telecampione con le frequenze che profit ha venduto alla 3 ma il resto del discorso era ssotanzialmente corretto tanto + che ad un certo punto hanno riconosciuto che il segnale dvb-h è + robusto di quello analogico

Poi i giri all'estero con fatture gonfiate è evasione fiscale e costituzione di fondi neri all'estero tutta roba penale
 
Avevo anche aperto un thread sull'argomento. E su Millecanali lo avevamo citato come esempio di pessima informazione: per dimostrare che Mediaset è in posizione terrificantemente dominante non serve mentire; basta scrivere la verità...
 
il servizio di Repot era ottimo come al solito, anche io però ho avuto qualche dubbio sul fatto della ricezione di TLC (ma se non hanno una antenna puntata bene non vedranno mai una ceppa !).

Per il fatto dei filmati hard, ho qualche dubbio anche lì. Se tua figlia di 16 anni fa certe cose con il video telefono:
a) E' un problema tuo che gli hai comprato il videotelefono senza sapere a cosa serve e cosa può fare-un pò come comprargli il motorino senza sapere che ci vuole anche il casco- non è un problema della Piaggio.
b) E' un problema tuo dell'educazione di tua figlia: ma ti par normale che appena ne ha la possibilità si mette a mostrarla agli estranei per qualche euro di ricarica ? e la colpa è di H3G ???

Per la questione di ciò che fa Tronchtit etc. E' sempre la solita storia italiano: rubano gli altri, e allora rubo anche io, e quindi tutti ladri tutti innocenti !
 
Alcor ha scritto:
La tv pubblica fa il suo dovere (dovrebbe farlo più spesso).



:icon_wink:


Tu dici?
A me pare che con la vicenda del decoder unico di Sky abbiano fatto delle belle porcate, tipo la trasmissione Mi manda Rai3 condotta da Marrazzo dove hanno chiaramente difeso Sky (dove poi è andata a lavorare la moglie di Marrazzo).

Alcor ha scritto:
La 3 non fa "novità tecnologiche che possano favorire gli utenti", ma per fare miliardi, come giusto che sia ... Non facciamola passare per favore per una società di beneficienza alla quale dare una medaglia...
:icon_wink:



Mai detto che La 3 fà beneficienza, però se mi dà una tariffa più conveniente di Tronchetti sono felice che facciano i miliardi un pò anche loro, o preferisci che li faccia solo la Telecom?

Alcor ha scritto:
Dato che poi questa società tra poco entrerà in borsa è giusto che più gente possibile veda quel servizio, onde evitare poi di piangere per i propri soldi persi (come i bond argentini, la Parmalat, ecc...)
:icon_wink:

Già, peccato però che su Cirio e Parmalat non abbiano fatto nè alcuna prevenzione e nemmeno nessuna indagine conoscitiva su come sono andati realmente i fatti e quali coperture avevano...., sventolarli adesso come spauracchi (pro domo sua) da parte di chi li ha sempre difesi mi pare quantomeno inopportuno.

Ciao.
 
ganzarolli ha scritto:
A me pare che con la vicenda del decoder unico di Sky abbiano fatto delle belle porcate, tipo la trasmissione Mi manda Rai3 condotta da Marrazzo dove hanno chiaramente difeso Sky (dove poi è andata a lavorare la moglie di Marrazzo).
vero quello che scrivi ma alcor tra parentesi ha anche aggiunto che la tv pubblica fa il proprio dovere e dovrebbe farlo più spesso.
e cmq non vuol dire che se hanno sbagliato una volta debbano perseverare nell'errore.
ganzarolli ha scritto:
Mai detto che La 3 fà beneficienza, però se mi dà una tariffa più conveniente di Tronchetti sono felice che facciano i miliardi un pò anche loro, o preferisci che li faccia solo la Telecom?
li facciano pure, i miliardi, se ci riescono. però, come detto in trasmissione, nel momento in cui vengono in borsa a chiedere soldi agli italiani è legittimo che qualcuno gli faccia le pulci.
bitols ha scritto:
Per il fatto dei filmati hard, ho qualche dubbio anche lì. Se tua figlia di 16 anni fa certe cose con il video telefono:
a) E' un problema tuo che gli hai comprato il videotelefono senza sapere a cosa serve e cosa può fare-un pò come comprargli il motorino senza sapere che ci vuole anche il casco- non è un problema della Piaggio.
b) E' un problema tuo dell'educazione di tua figlia: ma ti par normale che appena ne ha la possibilità si mette a mostrarla agli estranei per qualche euro di ricarica ? e la colpa è di H3G ???
evidentemente non hai figli (minorenni) e quindi non hai idea delle preoccupazioni che danno.
ruben corda ha scritto:
Beh, è un problema della figlia, non del genitore.
se i figli sono minorenni i problemi sono sempre dei genitori.
 
sì, di figli minori ne ho, e, appunto, non gli regalo il video telefono...sapendo cosa ci possono fare, non li lascio davanti al web da soli, non li lascio davanti a SKY da soli, non li faccio uscire con chi non conosco etc etc. Poi tutto può succedere, ma se accade, non do la colpa ad H3G !
 
ninnolo ha scritto:
vero quello che scrivi ma alcor tra parentesi ha anche aggiunto che la tv pubblica fa il proprio dovere e dovrebbe farlo più spesso.
e cmq non vuol dire che se hanno sbagliato una volta debbano perseverare nell'errore.
.
Macchè errore ed errore, non siamo mica tutti balenghi...questi fanno spudoratamente gli interessi di chi gli pare, e che non sono quelli che pagano il canone.
Adesso si mettono pure a fare i moralisti con La3...ma per favore....
ninnolo ha scritto:
li facciano pure, i miliardi, se ci riescono. però, come detto in trasmissione, nel momento in cui vengono in borsa a chiedere soldi agli italiani è legittimo che qualcuno gli faccia le pulci.
.
Ok, daccordo, o perlomeno sarò completamente daccordo quando faranno le pulci pure al motivo per cui in Italia abbiamo il cartello delle banche, delle assicurazioni, della telefonia fissa, del tv via sat, della Siae..etc..etc..
Queste trasmissioni "mirate" a massacrare un nuovo operatore di telefonia e tv non sono per niente trasparenti e super partes, come invece dovrebbe essere una tv pubblica pagata con i soldi dei contribuenti.

Ciao.
 
Qui c'è qualcuno che si è perso molte puntate di report

Perchè della Siae se ne sono occupati eccome dei vari 4you anche del magna magna fra autostrade e chi gli dà il via libera per aumentare i prezzi pure e dovete considerare che a report gli concedono solo brevi sprazzi e sistematicamente si beccano un sacco di querele varie

Considera poi che quei giornalisti non sono dipendenti rai ma freelance insomma fanno anche troppo almeno per come la vedo e ce ne vorrebbero come loro invece della spazzatura dell' informazione italiana

Proprio oggi è uscita la notizia che siamo quanto a libertà di informazione addirittura dietro tanti paesi arabi e unici in europa ad avere pesanti problemi

Quanto ai giochini di 3 coi i video e la paghetta per chi li pubblica è una porcata è inutile girarci attorno se vogliono dei contenuti porno che li comperino dalla fiorente industria che li fà e non c'è che l'inbarazzo della scelta

E poi inutile invocare i genitori si sà benissimo che molti sanno usare a malapena i cellulari e solo per le funzioni normali

Dovrebbero darli con disattivato tutti i contenuti vietati e poi se li vuoi ti rechi in un punto 3 e te li fai attivare e allora si che è una scelta consapevole

La 3 poi non mi smebra che faccia opere di bene o che abbia introdotto chissà cosa di positivo in italia

Vuole andare in borsa per piazzare le sue azioni che non sono soldi ma debiti essendo una società che per il flusso di cassa che introita ha una marea di debiti non correlata

Direte ma anche telecom ha debiti...c'è una differenza se telecom per due o tre anni mettiamo anche 4 non paga dividendi riesce a chiudere tutti i suoi debiti e quaindi è ben altra storia riseptto a 3 (o tiscali a cui 3 assomiglia pericolosamente)
 
Bibolo ha scritto:
non ha avuto il successo perchè per scaricare un home page tipo quella di questo forum serve fare un mutuo, a parte qualche promo i costi sono esorbitanti, solo tim propone una flat a 20€ per 100mb; i costi non sono assolutamento concorenziali e sostenibili per cui non se ne fa uso. Il gprs che è una tecnologia ormai obsoleta e valida soltanto per gli mms ha un costo ancora proibitivo nella maggior parte dei casi....quindi se ne fa un uso limitatissimo.

Quando si è in giro e non si ha una connessione fissa l'umts può far molto comodo per navigare velocemente da internet.Certo le flat umts sono quello che sono ma per il traffico internet che faccio con la connessione umts mi bastano.
 
Ricordo che Tim è l'unica ad usare anche l'Edge ,molto comodo dove non c'è l'UMTS
 
Ganzarolli ha scritto:
Macchè errore ed errore, non siamo mica tutti balenghi...questi fanno spudoratamente gli interessi di chi gli pare, e che non sono quelli che pagano il canone.
Adesso si mettono pure a fare i moralisti con La3...ma per favore....

Ok, daccordo, o perlomeno sarò completamente daccordo quando faranno le pulci pure al motivo per cui in Italia abbiamo il cartello delle banche, delle assicurazioni, della telefonia fissa, del tv via sat, della Siae..etc..etc..
Queste trasmissioni "mirate" a massacrare un nuovo operatore di telefonia e tv non sono per niente trasparenti e super partes, come invece dovrebbe essere una tv pubblica pagata con i soldi dei contribuenti.
Ciao.
come dice liebherr mi sa che ti sei perso qualcosa: www.report.rai.it
ci trovi tutte le trascrizioni delle varie puntate divise per argomento (e anche qualche video).
bitols ha scritto:
sì, di figli minori ne ho, e, appunto, non gli regalo il video telefono...sapendo cosa ci possono fare, non li lascio davanti al web da soli, non li lascio davanti a SKY da soli, non li faccio uscire con chi non conosco etc etc. Poi tutto può succedere, ma se accade, non do la colpa ad H3G !
e allora che discorsi fai?
anch'io non ho dato il videofonino a mia figlia ma sai bene che se non glielo dai tu possono sempre usare quello degli amici.
non dobbiamo perdere di vista il motivo principale: questi contenuti non devono essere alla portata dei minori e se 3 mette in giro terminali non protetti me la prendo con loro.
 
Ruben Corda ha scritto:
E chi lo dice che quei magnifici contenuti non devono esere alla loro libera portata? Fruendone, diventano più consapevoli, più responsabili e maturano prima... come il sottoscritto.

Di cognome fai Pacciani?
 
Ultima modifica:
ninnolo ha scritto:
come dice liebherr mi sa che ti sei perso qualcosa: www.report.rai.it
ci trovi tutte le trascrizioni delle varie puntate divise per argomento (e anche qualche video).
Ti devo confessare che non guardo Rai3 da molto tempo, in quanto in digitale nella mia zona non arriva, e con il plasma in analogico fà schifo, ma la ragione principale è un'altra, ovvero non credo che questi siano i paladini dei cittadini come si spacciano, ma bensì non fanno altro che difendere gli interessi dei poteri forti, quelli che comandano veramente nel nostro paese, come le banche proprietarie del Corriere, la Telecom, ed altri interessi più o meno privati di altri grossi industriali defilati dalle prime pagine dei giornali, ma veri e propri burattinai della quotidianità Italiana.
Tanto per citare quali sono i miei problemi, io vivo a Bologna ed ho una figlia di 17 anni ed un figlio di 11, una compagna di classe di mia figlia l'anno scorso, mentre era in un parco pubblico con il suo fidanzato alle 5 di pomeriggio, è stata aggredita da due magrebini che hanno puntato un coltello alla gola del ragazzo ed hanno violentato a turno la ragazza.
Per le numerose vicende analoghe precedenti e successive, sono fermamente convinto che oggi quei due individui circolino liberamente per i parchi di Bologna.
Mia figlia, dopo l'ennesima molestia forse più pesante del solito, non vuole più salire nemmeno su un mezzo pubblico se non è accompagnata.
Per cui l'allarme lanciato dalla Gabanelli sull'incolumità dei ragazzini per i rischi de La3, mi fà un pò sorridere ed un pò arrabbiare.
Mio figlio di 11 anni ha un telefonino tim che usa esclusivamente per chiamate di servizio con sua madre, ha aderito ingenuamente ad una promozione tim inviata via sms, che comportava la ricezione di sms con i consigli del giorno, se non fosse che ogni sms ricevuto comporta un'accredito, morale in una settimana gli hanno seccato il credito.
Per disattivare il servizio e la successiva ricezione di pubblicità su quella sim, mia moglie ha dovuto minacciare di rivolgersi ad un'associazione di consumatori.
Il risultato è stato che dopo due settimane di silenzio, gli sms pubblicitari sono tornati a fioccare.
Anche questo tipo di abuso perpetrato dalla principale compagnia telefonica del paese viene regolarmente passato sotto silenzio.
Per non parlare poi di quello che è successo a mio padre, 6 anni fà è andato in pensione (faceva l'operaio) e la liquidazione l'ha data in gestione alla banca (una banca del gruppo Unipol), nel giro di 3 anni il gruzzoletto si è dimezzato, con sommo rammarico del direttore di banca che aveva caldamente consigliato quel tipo di gestione (e per fortuna che è una banca con marchio a tutela degli operai).
Non mi risultano servizi di Rai3 sul come e sul perchè le banche possano permettersi questi veri e propri ladrocini sotto silenzio (o con la complicità?) dei media.
In conclusione, ho guardato la puntata di Report perchè sono interessato ai servizi de La3, ma quello che ho visto e sentito non ha fatto altro che confermare la mia convinzione.

Ciao.
 
scusa non ho capito, ma Report dovrebbe denunciare tutte le magagne del mondo, i magrebini stupratori (se erano svedesi lo specificavi ???), la unipol che fotte i pensionati, la tim, la fame nel mondo, i lunedì piovosi ?!?! Report fa il suo lavoro, servizi giornalistici su argomenti vari. Non su tutti. Non sempre.
 
Indietro
Alto Basso