ninnolo ha scritto:
come dice liebherr mi sa che ti sei perso qualcosa:
www.report.rai.it
ci trovi tutte le trascrizioni delle varie puntate divise per argomento (e anche qualche video).
Ti devo confessare che non guardo Rai3 da molto tempo, in quanto in digitale nella mia zona non arriva, e con il plasma in analogico fà schifo, ma la ragione principale è un'altra, ovvero non credo che questi siano i paladini dei cittadini come si spacciano, ma bensì non fanno altro che difendere gli interessi dei poteri forti, quelli che comandano veramente nel nostro paese, come le banche proprietarie del Corriere, la Telecom, ed altri interessi più o meno privati di altri grossi industriali defilati dalle prime pagine dei giornali, ma veri e propri burattinai della quotidianità Italiana.
Tanto per citare quali sono i miei problemi, io vivo a Bologna ed ho una figlia di 17 anni ed un figlio di 11, una compagna di classe di mia figlia l'anno scorso, mentre era in un parco pubblico con il suo fidanzato alle 5 di pomeriggio, è stata aggredita da due magrebini che hanno puntato un coltello alla gola del ragazzo ed hanno violentato a turno la ragazza.
Per le numerose vicende analoghe precedenti e successive, sono fermamente convinto che oggi quei due individui circolino liberamente per i parchi di Bologna.
Mia figlia, dopo l'ennesima molestia forse più pesante del solito, non vuole più salire nemmeno su un mezzo pubblico se non è accompagnata.
Per cui l'allarme lanciato dalla Gabanelli sull'incolumità dei ragazzini per i rischi de La3, mi fà un pò sorridere ed un pò arrabbiare.
Mio figlio di 11 anni ha un telefonino tim che usa esclusivamente per chiamate di servizio con sua madre, ha aderito ingenuamente ad una promozione tim inviata via sms, che comportava la ricezione di sms con i consigli del giorno, se non fosse che ogni sms ricevuto comporta un'accredito, morale in una settimana gli hanno seccato il credito.
Per disattivare il servizio e la successiva ricezione di pubblicità su quella sim, mia moglie ha dovuto minacciare di rivolgersi ad un'associazione di consumatori.
Il risultato è stato che dopo due settimane di silenzio, gli sms pubblicitari sono tornati a fioccare.
Anche questo tipo di abuso perpetrato dalla principale compagnia telefonica del paese viene regolarmente passato sotto silenzio.
Per non parlare poi di quello che è successo a mio padre, 6 anni fà è andato in pensione (faceva l'operaio) e la liquidazione l'ha data in gestione alla banca (una banca del gruppo Unipol), nel giro di 3 anni il gruzzoletto si è dimezzato, con sommo rammarico del direttore di banca che aveva caldamente consigliato quel tipo di gestione (e per fortuna che è una banca con marchio a tutela degli operai).
Non mi risultano servizi di Rai3 sul come e sul perchè le banche possano permettersi questi veri e propri ladrocini sotto silenzio (o con la complicità?) dei media.
In conclusione, ho guardato la puntata di Report perchè sono interessato ai servizi de La3, ma quello che ho visto e sentito non ha fatto altro che confermare la mia convinzione.
Ciao.