Repubblica: addio alla vecchia FM, la Radio diventa digitale.

Si, io ho 50 radio sparse in giro e spendo 800 euro se mi va bene per cambiarle tutte, ma quasti sono pazzi :mad: andrò avanti in OM con Radio Capodistria fiche dura
 
Una soluzione più equilibrata è quella di alcuni stati, Inghilterra e Danimarca in primis, hanno deciso di spegnere l'FM solo quando il DAB+ raggiungerà una penetrazione di ascolto della popolazione di almeno il 50%.
 
Temo proprio di sì...
Senza contare i vari casi di autoradio di serie integrate all'automobile, dove parecchi comandi sono relativi al funzionamento dell'auto stessa (vedi ad es. PC di bordo), oltre che della radio.

Ad ogni modo, in realtà che si sperimenta il DAB è già da parecchio. Però è curioso che se ne ricordino adesso.
Considerando:

1. L'offerta dei contenuti finora troppo scarna e con servizio frammentato rispetto al costo dei ricevitori;
2. Le autoradio in FM ormai massicciamente inserite di serie nelle automobili, spesso integrate di comandi relativi al computer di bordo dell'auto;
3. Le potenzialità delle quali si può godere dalle radio web / in streaming,

il DAB diventa automaticamente un qualcosa di concluso ancor prima di cominciare.
L'articolo approssimativo e fuorviante di Repubblica, poi, col commento del "sempreverde tuttologo" Linus, che in pratica fa solo il suo opportunistico "spottone" su Radio Deejay, francamente fa molta tristezza (anche considerando che c'è già chi da tempo utilizza questa piattaforma).
Quando si parla di tecnologia nei nostri quotidiani ci distinguiamo sempre per la pochezza, nessuno escluso.

Senza contare poi il velo pietoso da stendere circa una diffusione SERIA in Italia di banda, WiFi libero, ecc. (magari ci si dedicasse con la stessa alacrità e prontezza dimostrata per il 4G della telefonia mobile o LTE, che dir si voglia). :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
il DAB diventa automaticamente un qualcosa di concluso ancor prima di cominciare.

secondo te il DAB sarebbe già vecchio ??
Il DAB+ e il DRM+ non sono affatto vecchi e sarebbero utilissimi per risolvere (in Italia) il problema delle mille radio che si interferiscono a vicenda

AG-BRASC ha scritto:
L'articolo approssimativo e fuorviante di Repubblica

su questo non cè dubbio, peccato che Repubblica mandai in prima pagina articoli del genere
 
Il vecchio (che poi io ho detto concluso) non è riferito alla tecnologia, ma alla poca appetibilità, fermi restando i punti che avevo espresso prima.
 
beh, visto che il 70% delle radio viene ascoltato in auto...non ci vuole uno scienziato per capire che, ammesso e non concesso, sarà un "passaggio" molto, molto lento.;)
 
E' impensabile che in un periodo di ristrettezze di ogni genere come quello attuale si pensi al passaggio al DAB o DAB+ (neanche si capisce a quale teconologia ci si dovrebbe attaccare.......). Le entrate pubblicitarie sono in calo per tutti, per moltissime radio, anche quelle che si vantano di ascolti stratosferici, e non è pensabile che ci sia una rivoluzione di questo genere. Il DAB non ha rimpiazzato l'FM neppure in UK, dove pure è diffusissimo, e adesso la BBC promuove le radio via app e via smartphone, non più via DAB come succedeva fino a pochi mesi fa - basta vedere la nuova pubblicità fatta via tv. IPlayer via smartphone per tutti e 6 i canali BBC. La gente ha già speso moltissimo per il dtt, e non credo ci sia la possibiltà di farli passare anche al DAB in pochi mesi, visto che i consumi sono ridotti perfino nel cibo e nelle medicine.
 
Ma una tecnologia non esclude l'altra. possono facilmente coesistere l'Fm e il Dab. Comunque ci vorranno ancora 4 o 5 anni come minimo. La Rai dove trova i soldi per coprire tutta Italia?
 
AG-BRASC ha scritto:
L'articolo approssimativo e fuorviante di Repubblica, poi, col commento del "sempreverde tuttologo" Linus, che in pratica fa solo il suo opportunistico "spottone" su Radio Deejay, francamente fa molta tristezza (anche considerando che c'è già chi da tempo utilizza questa piattaforma).
..che forse radio dj faccia parte del gruppo l'espresso?? :D :D
 
Ma perchè non digitalizzare la Fm ???

Personalmente non passerò al Dab per sentire le radio :eusa_naughty: , perchè francamente la radio che piace a me non c'è più da nessuna parte ,:eusa_wall: tante chiacchiere, troppe chiacchiere , poca musica e quella poca trasmessa è musica recentissima, quella che può piacere solo ai giovanotti di oggi ; io la musica che piace a me la tengo su CD ed ascolto quella ovunque . ;) :D :D
 
stefio ha scritto:
...perchè francamente la radio che piace a me non c'è più da nessuna parte...
io ho trovato un rimedio, almeno a casa: le WEB Radio.
trovi ogni genere e, se vuoi, senza quasi parlato. :)
 
Lo so che su internet si trova di più ma non faccio di certo un abbonamento mobile per ascoltare le radio via internet, con quel poco di traffico che danno, 2 GB ci fai poco, senza contare che in molte parti d'Italia la velocità fa semplicemente pena, non riusciresti ad ascoltare in modo continuativo neanche uno streaming a 64 Kb, lo streaming per mè va bene solo da rete fissa.
 
lucasgamer ha scritto:
Lo so che su internet si trova di più ma non faccio di certo un abbonamento mobile per ascoltare le radio via internet, con quel poco di traffico che danno, 2 GB ci fai poco, senza contare che in molte parti d'Italia la velocità fa semplicemente pena, non riusciresti ad ascoltare in modo continuativo neanche uno streaming a 64 Kb,
lo streaming per mè va bene solo da rete fissa.
Ma in questo caso la radio perde la sua funzione migliore: la portabilità
 
Secondo me in italia dovremmo fare come negli USA con Sirius XM cioè radio satellitare e "ri-sfruttare" le onde medie, sempre come fanno negli USA e UK, almeno per le radio solo parlate o comunitarie come radio maria,radicale,popolare ecc... che tra l'altro 2 su 3 trasmettono in mono (uno spreco secondo me nel 2012)
altro che dab...
 
A me, francamente, risulta una cosa appena diversa.
Qui non si tratta dell'ennesimo switch-off da analogico a digitale.
In pratica le emittenti DAB, che utilizzano una banda diversa rispetto a quella FM, andranno ad aggiungersi a quelle esistenti :D in quanto andranno ad occupare una serie di frequenze lasciate libere dallo swich off della tv e quindi tutti coloro che cominciano già a versare lacrime per la loro autoradio/radio pagata un fottio di quattrini si tranquillizzino perché la banda FM rimarrà in piedi almeno altri 10/15 anni :evil5: .
Per quell'epoca speriamo di aver "rottamato" auto e vecchie radio di casa.
Già leggo che, ad esempio, la nuova 5ooL (e forse anche qualche modello di produzione tedesca) è ordinabile con l'autoradio DAB/FM :5eek: .
 
stefio ha scritto:
Ma perchè non digitalizzare la Fm ???

puoi capire facilmente che per digitalizzare l'FM significherebbe:

fase 1 = FM su banda 87,5-108 (cioè come stiamo oggi)
fase 2 = FM + DRM+ su banda 87,5-108
fase 3 = solo DRM+ su banda 87,5-108

nelle grandi città non c'è lo spazio libero necessario (per mettere nuove stazioni digitali) tra 87,5 e 108, cioè per passare alla fase 2

il sistema americano hd radio (IBOC) non si può fare in Italia perchè non c'è distanza minima tra le stazioni radio

stefio ha scritto:
Personalmente non passerò al Dab per sentire le radio :eusa_naughty: , perchè francamente la radio che piace a me non c'è più da nessuna parte ,:eusa_wall: tante chiacchiere, troppe chiacchiere , poca musica e quella poca trasmessa è musica recentissima, quella che può piacere solo ai giovanotti di oggi ; io la musica che piace a me la tengo su CD ed ascolto quella ovunque . ;) :D :D

che musica è?
 
Hanno segnalato una accensione di Club Dab dal Monte Martano (PG) speriamo che comincino ad accendere impianti un pò in tutte le regioni.
Se qualcuno conosce nuove attivazioni di impianti può segnalarlo qui.
 
Indietro
Alto Basso