Tra Sky e Apple, con tutto il rispetto (cliente dai tempi di tele+ ecc ecc) passa la differenza che c'è, come si dice a Torino, tra la me.da e il risotto... Da una parte controllo assoluto del servizio clienti, ad esempio, dall'altra... vogliamo parlare dei call center?
Sono discorsi che Borghese fa da anni qua sopra. Così come il chiedere cosa piacerebbe al cliente (la fidelizzazione in cambio di sconti come sempre, ma stiamo a dire le stesse cose). Gli potrei chiedere come mai sto combattendo da sei mesi con una registrazione che non si trova e non corrisponde a ciò che pago, come mai Premium non è la concorrenza, in particolare il martedì e il mercoledì sera (parlo solo di calcio, per il resto ha ragione sono prodotti differenti), come mai al call center promettono di tutto perché non si sa a nome di chi parlano e tanti altri come mai, che finirebbero arenati sulle sterili posizioni di uno che difende il suo (non suo, non diretto, committente, non so varia spesso) datore di lavoro e quella di un cliente. Ognuno segue i propri interessi e il tutto resta sterile. Ma, per rispondere alla tua osservazione, paragonare Sky e Apple è ridicolo. Di Sky mi fido zero, pur apprezzando (sempre meno) il prodotto. Di Apple mi fido in modo assoluto. C'è brand e brand. Conta l'immagine, non il "pagare caro", quello è solo un fattore dell'immagine. Solo uno. E Sky costa troppo, allo stato attuale, a listino. Punto.