Retention Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxreloaded ha scritto:
il 3+3 sono 65€
il MV sono 20€

Totale 85€

se adesso paghi solo 60€ é perché hai usufruito di uno sconto, ma il prezzo che dovresti pagare é 85€.

quindi al posto tuo, mi riterrei fortunato che per un periodo SKY ti ha fatto 25€ di sconto....

non é che i prezzi da un mese all'altro vanno da 60 a 90 come dici tu...
hai avuto l'agevolazione di uno sconto, ma prima o poi lo dovrai pagare il prezzo pieno no?!

Purtroppo la colpa é di SKY che per anni ha abituato gli abbonati con sconti assurdi, svendendo così il reale valore del prodotto.
E questo Thread é la prova che se abitui la gente ad avere sconti, poi li pretenderà sempre.

Ottima quindi, la scelta attuale di non fare più sconti a nessuno,
purtroppo avrebbero dovuto farlo molto prima.

Ps: La soluzione al tuo "problema" é molto semplice:

Elimina il Multivision
e tieni il 3+3 a 65€
che é più o meno la cifra che paghi adesso :)
Ragionamento perfetto ma 2 film al mese 1 documentario a settimana e 2-3 partite a settimana valgono 65€... È questa l'unica domanda da farsi....
È giusto pagare 20€ in più per una cosa che si è già pagata per poterla vedere anche nella camera accanto....è questa l'unica domanda
 
dylan600 ha scritto:
Ragionamento perfetto ma 2 film al mese 1 documentario a settimana e 2-3 partite a settimana valgono 65€... È questa l'unica domanda da farsi....
È giusto pagare 20€ in più per una cosa che si è già pagata per poterla vedere anche nella camera accanto....è questa l'unica domanda

se te guardi un film e due partite però non dipende da sky...sky di roba ne manda in onda tanta se te non la vedi sinceramente dipende da te...per quanto riguarda il mv pure premium lo fa pagare
 
dylan600 ha scritto:
Ragionamento perfetto ma 2 film al mese 1 documentario a settimana e 2-3 partite a settimana valgono 65€... È questa l'unica domanda da farsi....
È giusto pagare 20€ in più per una cosa che si è già pagata per poterla vedere anche nella camera accanto....è questa l'unica domanda

Se tu sai che ti guardi 2 film al mese, che senso ha abbonarsi alla paytv? (è questa la domanda che devi farti)....
2 film al mese, te li affitti in videoteca e risparmi
Non è certo un problema di Sky, se tu ti abboni e poi non guardi la TV....

che ragionamento è ?

io che guardo 20-25 film al mese allora dovrei pagare più di te perchè ne guardi solo 2 ??:lol: :lol: :lol:

io il Calcio non lo guardo, quindi il pacchetto Calcio non lo prendo....
Non è che lo prendo e poi mi lamento perchè non lo guardo :eusa_wall:

per quanto riguarda il Multivision : si è giusto pagare, dato che il Multivision è a tutti gli effetti un SECONDO ABBONAMENTO, che però ti viene offerto a soli 20euro anzichè al prezzo completo di UN ALTRO ABBONAMENTO.
 
maxreloaded ha scritto:
Se tu sai che ti guardi 2 film al mese, che senso ha abbonarsi alla paytv? (è questa la domanda che devi farti)....
2 film al mese, te li affitti in videoteca e risparmi
Non è certo un problema di Sky, se tu ti abboni e poi non guardi la TV....

che ragionamento è ?

io che guardo 20-25 film al mese allora dovrei pagare più di te perchè ne guardi solo 2 ??:lol: :lol: :lol:

io il Calcio non lo guardo, quindi il pacchetto Calcio non lo prendo....
Non è che lo prendo e poi mi lamento perchè non lo guardo :eusa_wall:

per quanto riguarda il Multivision : si è giusto pagare, dato che il Multivision è a tutti gli effetti un SECONDO ABBONAMENTO, che però ti viene offerto a soli 20euro anzichè al prezzo completo di UN ALTRO ABBONAMENTO.
Nulla da eccepire infatti il mio discorso era... È giusto pagare 65€ per il servizio che sfrutto io?!? No, quindi se SKY vuole mantenere il cliente fa lo sconto altrimenti arrivederci ed amici come prima. Se avevo lo fortuna di poter vedere 30 film al mese e tutte le serie tv con la champions la premier e la serie a sicuramente non mi sarei lamentato dei 65€, ma purtroppo non è così e quindi le opzioni sono 2, o cerchi di tenere il cliente oppure te ne infischi e lo fai andare via. Sky fa le sue scelte io la mia l'ho già fatta. Per il multivision non sono d'accordo con te, io l'abbonamento già lo pago e non posso ripagare 1/3 di quello che già pago per poter vedere qualcosa già pagata in un'altra stanza, credo che le vecchie 9,90€ sia il prezzo giusto per una sorta di comodato d'uso del decoder e della scheda ( pagati già con l'attivazione del servizio!)
 
dylan600 ha scritto:
Nulla da eccepire infatti il mio discorso era... È giusto pagare 65€ per il servizio che sfrutto io?!? No, quindi se SKY vuole mantenere il cliente fa lo sconto altrimenti arrivederci ed amici come prima....

Si ma quindi concordi con me che il problema non è di Sky ...
ma tuo che comunque non sfrutteresti il servizio, quindi perchè abbonarsi ?

Quindi se sai che sfrutti veramente poco la PayTv, o non ti abboni, o fai un abbonamento "base".. fare un 3+3 mi pare uno spreco di soldi per l'utilizzo minimo che ne fai ....
Ovviamente non puoi pretendere di avere "quasi tutto"
a prezzo ridotto perchè non lo utilizzi ;)
 
C'è chi come me si è potuto permettere Sky solo a certe cifre, con spese mensili compatibili con gli introiti, altro che disdette finte ! La disdetta era finalizzata ad ottenere lo sconto per restare abbonato e non già per prendere in giro o per fare il tirchio, ma per reale necessità. Sono infatti passato per risparmiare da un 3+2 scontato del 50%,ad un 2+1 scontato del 30% , fino ad 1+1 a listino -->31 euro per pochi mesi fino alla disdetta definitiva per imposizione di passaggio al nuovo listino (38 euro) con incremento di oltre il 20% Sky non è più compatibile con le mie possibilità se non a prezzo di altre rinunce. Ne faccio a meno, tanto è ormai acclarata la loro linea. Loro guardano i propri interessi ed io i miei !!
 
lothar: ha scritto:
C'è chi come me si è potuto permettere Sky solo a certe cifre, con spese mensili compatibili con gli introiti, altro che disdette finte ! La disdetta era finalizzata ad ottenere lo sconto per restare abbonato e non già per prendere in giro o per fare il tirchio, ma per reale necessità. Sono infatti passato per risparmiare da un 3+2 scontato del 50%,ad un 2+1 scontato del 30% , fino ad 1+1 a listino -->31 euro per pochi mesi fino alla disdetta definitiva per imposizione di passaggio al nuovo listino (38 euro) con incremento di oltre il 20% Sky non è più compatibile con le mie possibilità se non a prezzo di altre rinunce. Ne faccio a meno, tanto è ormai acclarata la loro linea. Loro guardano i propri interessi ed io i miei !!

Quoto su tutta la linea!
 
Aggiungo che qui non si mette in discussione la qualità del servizio, anche se siamo quasi al monopolio, ma le reali possibilità di una famiglia con reddito medio che si trova stipendi bloccati e tasse aumentate e deve gioco forza fare a meno di qualcosa, soprattutto se si tratta di un bene non essenziale e di più se il bene non essenziale va a penalizzare proprio gli abbonamenti minimi. Mi riferisco sempre all'1+1 e alle differenze tra vecchio e nuovo listino, un chiaro messaggio alle fasce meno abbienti di fuggire da Sky. Le scusanti, a riguardo sono artifizi dialettici che lasciano il tempo che trovano !!!
 
maxreloaded ha scritto:
Si ma quindi concordi con me che il problema non è di Sky ...
ma tuo che comunque non sfrutteresti il servizio, quindi perchè abbonarsi ?

Quindi se sai che sfrutti veramente poco la PayTv, o non ti abboni, o fai un abbonamento "base".. fare un 3+3 mi pare uno spreco di soldi per l'utilizzo minimo che ne fai ....
Ovviamente non puoi pretendere di avere "quasi tutto"
a prezzo ridotto perchè non lo utilizzi ;)

Infatti ti ho dato ragione su tutto, meno il mv :biggrin: , ora bisogna mettersi nei panni di SKY, è meglio prendere 60€ ed essere cmq a rischio di "ricatto" per eventuali sconti futuri e di massa o non prendere niente ma rimanere coerenti ai propri listini...ai posteri la risposta, io da commerciante ho la mia risposta, se mi entra in negozio un cliente, ho un laboratorio informatico, e mi chiede il prezzo facciamo esempio per una formattazione e io gli dico il prezzo di " listino" ma lui mi fa capire che è troppo e che con quel prezzo c'è il rischio che non fa il lavoro io che faccio di questi tempi....provo a buttargli la il prezzo scontato, meglio prendere poco meno che non prendere niente, soprattutto quando c'è da pagare tasse affitto e........
 
dylan600 ha scritto:
....ai posteri la risposta, io da commerciante ho la mia risposta, se mi entra in negozio un cliente, ho un laboratorio informatico, e mi chiede il prezzo facciamo esempio per una formattazione e io gli dico il prezzo di " listino" ma lui mi fa capire che è troppo e che con quel prezzo c'è il rischio che non fa il lavoro io che faccio di questi tempi....provo a buttargli la il prezzo scontato, meglio prendere poco meno che non prendere niente, soprattutto quando c'è da pagare tasse affitto e........

Certo... il tuo discorso fila... ma il problema é un altro...
Se io vengo ad acquistare un computer nel tuo negozio ESIGO che venga fatto anche a me uno sconto come a quel cliente, e scordati che riuscirai mai a vendermi qualcosa a Listino, perche altrimenti non verro' piu ad acquistare da te....
...e chiunque altro verrà nel tuo negozio Pretenderà di avere anche lui uno sconto... altrimenti si sentiranno truffati e andranno in un altro negozio...
A lungo andare, ti ritroverai a lavorare giusto per pagarti le spese, e con un ricavo minimo....

Questo é l'errore che ha fatto SKY.... questo e' esattamente quello che e' successo in questi anni...
ha dato un dito e alla fine tutti pretendevano il braccio.....
Moltiplica l'esempio del negozio per 4.800.000 Clienti...

(ricordo in questo forum, post di utenti che dicevano "io esigo il 50%, perché l'anno scorso me l'hanno dato, quindi possono farlo!")

:)
 
Ultima modifica:
maxreloaded ha scritto:
Certo... il tuo discorso fila... ma il problema é un altro...
Se io vengo ad acquistare un computer nel tuo negozio ESIGO che venga fatto anche a me uno sconto come a quel cliente, e scordati che riuscirai mai a vendermi qualcosa a Listino, perche altrimenti non verro' piu ad acquistare da te....
...e chiunque altro verrà nel tuo negozio Pretenderà di avere anche lui uno sconto... altrimenti si sentiranno truffati e andranno in un altro negozio...
A lungo andare, ti ritroverai a lavorare giusto per pagarti le spese, e con un ricavo minimo....

Questo é l'errore che ha fatto SKY.... questo e' esattamente quello che e' successo in questi anni...
ha dato un dito e alla fine tutti pretendevano il braccio.....
Moltiplica l'esempio del negozio per 4.800.000 Clienti...

(ricordo in questo forum, post di utenti che dicevano "io esigo il 50%, perché l'anno scorso me l'hanno dato, quindi possono farlo!")

:)

Giustissimo anche questo anche se dopo 13 anni di commercio ho imparato una cosa...spara subito una cifra più alta tanto a fare lo sconto fai sempre in tempo, il cliente anche se gli togli 1€ è contento si sente valorizzato, se incontri il cliente "buono e bravo" che non chiede sconto hai marginato molto più del previsto, e questo ragionamento l'ho maturato io senza avere 2 lauree in economia e 3 master alla Bocconi! Credo che a SKY lavorino gente laureata il cui unico scopo e stimare la situazione e le strategie di mercato e chissà che a qualche laureato alla Bocconi non sia venuto in mente, dopo equazioni di 30 grado, teniamo alti i prezzi e poi scontiamo così il cliente é contento e quelli "assuefatti" di SKY pagano cmq qualsiasi prezzo e così marginiamo di più?!? Non lo sô è un ragionamento contorto ma se stai nel commercio ti può venire in mente.
 
Secondo me bisogna partire dal presupposto che la scontistica non deve essere fatta. Se un azienda ha imposto un prezzo ad un prodotto/servizio è perché ha dei costi fissi affinché l'attività resti in piedi. Poi a questi costi devi anche aggiungere il profitto altrimenti un azienda lavorerebbe gratis favorendo i soli clienti.

La vera distruzione dell'economia italiana è stata proprio la liberalizzazione che ha guastato completamente l'economia italiana. Molte aziende ora producono "prodotti" simili facendoseli pagare meno e la gente pretende ora il servizio buono (che ha dei costi di gestione nettamente differenti) allo stesso costo dell'azienda che offre un servizio limitato ad un prezzo nettamente inferiore.

L'errore del tipico italiano è controllare le entrare dell'azienda e moltiplicarle per gli utilizzatori pur non conoscendo gli oneri che ha l'azienda affinché sia attiva.
Chiedere la scontistica fa si che l'infrastruttura non migliori mai perché riducendo il profitto di un azienda, avrà sempre meno soldi da investire ed ampliarsi per migliorarsi ed offrire qualcosa di meglio.
Chi chiede lo sconto, o meglio esige, vorrei vedere se il vostro datore di lavoro vi dica "Da oggi ti tolgo il 20% dello stipendio" perché non ci sta più nelle spese, questo perché ha dovuto fare sconti a tutto spiano ai clienti per rientrare nelle spese.

E' vero c'è crisi ma non posso svalutare il mio lavoro perché tu devi "risparmiare" questi soldi per andarti poi a fare la pizza, pizza che in realtà l'avrei dovuta mangiare io che ti ho offerto il prodotto/servizio.
 
Secondo me la strada giusta è quella che hanno percorso le aziende telefoniche, ovvero niente retention. Se disdici io stacco senza poterti ricontattare per farti cambiare idea. Almeno siamo certi che faranno di tutto per tenerti senza bisogno della minaccia (o bluff) della disdetta.

Nella telefonia la situazione era la stessa ed ora è un pò migliorata. Le offerte sono ancora sbilanciate verso i nuovi clienti ma ho notato anche un generale abbassamento dei prezzi negli ultimi 2 anni. Quanto meno ora le offerte sono per tutti e non solo per chi conosce e si gioca bene la retention.
 
Secondo me bisogna partire dal presupposto che la scontistica non deve essere fatta. Se un azienda ha imposto un prezzo ad un prodotto/servizio è perché ha dei costi fissi affinché l'attività resti in piedi. Poi a questi costi devi anche aggiungere il profitto altrimenti un azienda lavorerebbe gratis favorendo i soli clienti.

La vera distruzione dell'economia italiana è stata proprio la liberalizzazione che ha guastato completamente l'economia italiana. Molte aziende ora producono "prodotti" simili facendoseli pagare meno e la gente pretende ora il servizio buono (che ha dei costi di gestione nettamente differenti) allo stesso costo dell'azienda che offre un servizio limitato ad un prezzo nettamente inferiore.

L'errore del tipico italiano è controllare le entrare dell'azienda e moltiplicarle per gli utilizzatori pur non conoscendo gli oneri che ha l'azienda affinché sia attiva.
Chiedere la scontistica fa si che l'infrastruttura non migliori mai perché riducendo il profitto di un azienda, avrà sempre meno soldi da investire ed ampliarsi per migliorarsi ed offrire qualcosa di meglio.
Chi chiede lo sconto, o meglio esige, vorrei vedere se il vostro datore di lavoro vi dica "Da oggi ti tolgo il 20% dello stipendio" perché non ci sta più nelle spese, questo perché ha dovuto fare sconti a tutto spiano ai clienti per rientrare nelle spese.

E' vero c'è crisi ma non posso svalutare il mio lavoro perché tu devi "risparmiare" questi soldi per andarti poi a fare la pizza, pizza che in realtà l'avrei dovuta mangiare io che ti ho offerto il prodotto/servizio.

Appunto perché siamo in crisi 72€ sono troppi! A questo punto se non vuoi scendere con i prezzi rendi più personalizzabili i listini in modo da renderli accessibili a più utenti senza dover per forza elargire sconti. Invece è stato fatto il contrario! Perché devo pagare anche per vedere bambini o musica quando a me interessano solo i documentari, perché devo pagare 19€ per vedere non só quanti canali quando io vedo solo SKY uno e i vari canali fox, perché pagare 28€ per vedere il calcio e tutto lo sport quando a me interessa solo il calcio. E non scordiamoci che c'è chi paga 14€ al mese, anche a giugno luglio e parte di agosto per vedere solo la serie A e da quest'anno ci hanno tolto anche la liga e la bundes ma paghiamo sempre uguale! Solo gli altri sono dei santi e solo noi ci dobbiamo sempre calare le braghe per far ingrassare sempre le solite persone!
 
Oggi mi scade l'abbonamento l'unica offerta ricevuta è stato il ticket 6 mesi a 29 euro e 3 generi a 21 euro.Conviene andare in reconnection?Proprio stamane ho ricevuto un'altro messaggio sul decoder dove c'era scritto di telefonare al numero verde 800923930.Che fare?
 
si ma per la telefonia ci sono decine di operatori...nel sat solo sky!


E' vero che più concorrenza, a prescindere dal ricorso alla retention farebbe un gran bene a tutti, ma il discorso vale lo stesso.
Immagina solo che Sky non avesse la facoltà di contattarti dopo la raccomandata, questo li obbligherebbe a fare il "massimo" proprio per evitare le disdette.
La retention è un'arma a doppio taglio, anzi taglia solo noi: loro sperimentano listini e pacchetti assurdi e nemmeno una pioggia di disdette li preoccupata... tanto c'è la retention!
 
Oggi mi scade l'abbonamento l'unica offerta ricevuta è stato il ticket 6 mesi a 29 euro e 3 generi a 21 euro.Conviene andare in reconnection?Proprio stamane ho ricevuto un'altro messaggio sul decoder dove c'era scritto di telefonare al numero verde 800923930.Che fare?

In reconnection si può certamente ottenere di più ma bisogna essere disposti a rimanere senza servizio, anche per diverse settimane, senza chiamare o essere chiamati.

Valuta tu... certamente se fossimo a luglio o ad agosto sarebbe un sacrificio sopportabile, ora un pò meno.
 
In reconnection si può certamente ottenere di più ma bisogna essere disposti a rimanere senza servizio, anche per diverse settimane, senza chiamare o essere chiamati.

Valuta tu... certamente se fossimo a luglio o ad agosto sarebbe un sacrificio sopportabile, ora un pò meno.

..E' vero che in reconnection si spunta qualcosa..ma bisogna valutare anche che si andrebbe a nuovo listino che come sappiamo non è conveniente nella maggior parte dei casi....per esempio con il vecchio listino se uno è interessato ai programmi di fox e ai documentari spenderebbe 21euro...con il nuovo per avere le stesse cose devi per forza avere skytv (19euro)-skyfamiglia(5euro) e HD(5euro)..totale 29euro...8euro di differenza sono tanti......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso