Revisione impianto di antenna e centralino (città di Lecco) con integrazione DAB

Ora ho 2 possibilità:
1. Cambiare centralino con uno avente ingresso dedicato DAB,
Qualunque centralino con ingresso VHF va bene (+ un ingresso UHF per l'altra antenna, ovviamente). Eventualmente, tieni basso il guadagno, visto che mi pare di aver capito che segnale ce n'è. Non conosco il tuo attuale centralino Helman 30/300, per cui non so per quale motivo non funzioni.

2. Miscelarlo o con l'uscita del centralino o con quello della parabola prima della discesa nel mio appartamento.

Per il punto 2, un antennista mi aveva consigliato di utilizzare un partitore collegato al contrario. Cosa ne dite? Provo o attenuo troppo il segnale?
Questo è ovviamente il metodo meno costoso, occhio però che dall'antenna VHF potresti ricevere qualcosa anche sulla banda UHF, che andrebbe a sovrapporsi all'uscita del centralino (che è amplificato, per cui il rischio è molto basso, ma non si sa mai, su qualche canale potresti avere qualche interferenza).
 
Qualunque centralino con ingresso VHF va bene (+ un ingresso UHF per l'altra antenna, ovviamente). Eventualmente, tieni basso il guadagno, visto che mi pare di aver capito che segnale ce n'è. Non conosco il tuo attuale centralino Helman 30/300, per cui non so per quale motivo non funzioni.

OK. Preferirei però avere 2 ingressi UHF perchè da casa mia vedo 2 ripetitori. Prima avevo infatti 2 antenne UHF anche se ora le ho rimpiazzate e sostituite con una sola rivolta al ripetitore più vicino e con più canali. In futuro non si sa mai che avrò la necessità di aggiungere la seconda per prendere qualche canale trasmesso solo dall'altro ripetitore.
Ho inviduato il Televes Minikom 539201 che ha anche l'antenna FM in aggiunta. Cosa ne pensi? E' sprecato per il mio impianto?

http://www.televes.com/it/catalogo/...m-biiidab-uhf-uhf-con-guadagno-selezaltobasso


Questo è ovviamente il metodo meno costoso, occhio però che dall'antenna VHF potresti ricevere qualcosa anche sulla banda UHF, che andrebbe a sovrapporsi all'uscita del centralino (che è amplificato, per cui il rischio è molto basso, ma non si sa mai, su qualche canale potresti avere qualche interferenza).

E se invece questo giochino del partitore al contrario lo facessi sul cavo proveniente dall'LNB della parabola? Non è meglio?
 
OK. Preferirei però avere 2 ingressi UHF perchè da casa mia vedo 2 ripetitori. Prima avevo infatti 2 antenne UHF anche se ora le ho rimpiazzate e sostituite con una sola rivolta al ripetitore più vicino e con più canali. In futuro non si sa mai che avrò la necessità di aggiungere la seconda per prendere qualche canale trasmesso solo dall'altro ripetitore.
Ho inviduato il Televes Minikom 539201 che ha anche l'antenna FM in aggiunta. Cosa ne pensi? E' sprecato per il mio impianto?

http://www.televes.com/it/catalogo/...m-biiidab-uhf-uhf-con-guadagno-selezaltobasso
E se invece questo giochino del partitore al contrario lo facessi sul cavo proveniente dall'LNB della parabola? Non è meglio?

Sei un po' un kamikaze, eh? :laughing7:
Allora sul cavo della parabola non mettere un partitore, ma un diplexer, commercialmente hanno un altro nome che adesso non mi viene...sarà l'età :lol:
Comunque li trovi dappertutto per far scendere la TV terrestre dal cavo satellitare, c'è il mix da mettere in cima e il demix in casa...
I prodotti Televes, COME QUASI SEMPRE SUCCEDE, andranno anche bene all'estero ma sono un disastro in Italia...usare un ingresso FM in un centralino significa mandarlo in palla...in certi posti figurati che già da tempo ci devono mettere dei filtri per la banda FM...altro che LTE... :laughing7:
Idem pessima idea miscelare due antenne UHF senza filtri, tienitene una che è un lavoro più pulito :icon_cool:
 
Sei un po' un kamikaze, eh? :laughing7:
Allora sul cavo della parabola non mettere un partitore, ma un diplexer, commercialmente hanno un altro nome che adesso non mi viene...sarà l'età :lol:
Comunque li trovi dappertutto per far scendere la TV terrestre dal cavo satellitare, c'è il mix da mettere in cima e il demix in casa...
I prodotti Televes, COME QUASI SEMPRE SUCCEDE, andranno anche bene all'estero ma sono un disastro in Italia...usare un ingresso FM in un centralino significa mandarlo in palla...in certi posti figurati che già da tempo ci devono mettere dei filtri per la banda FM...altro che LTE... :laughing7:
Idem pessima idea miscelare due antenne UHF senza filtri, tienitene una che è un lavoro più pulito :icon_cool:

OK. Mi hai convinto.
Niente Televes e niente FM. Mi tengo il mio vecchio Helman e miscelo il DAB sul cavo SAT.
Peccato che per il momento le stazioni radio in DAB sono ancora poche.

Concordo che non è una buona cosa miscelare 2 antenne UHF anche se sul mio vecchio impianto è stato così fino a poco tempo fa (e anche tutti i vicini ne hanno ancora 2), prima del cambio antenna e grossi problemi non ne avevo anche senza filtri.
Ora comunque ho una sola antenna rivolta verso il ripetitore più vicino e con più canali.

Grazie a tutti per l'aiuto e felice anno nuovo!
 
Ultima modifica:
Per completezza di informazione aggiungo che oggi ho fatto ancora qualche esperimento (piove e sono in ferie, dovevo pure impegnare il tempo... :lol:), così ho provato anche a collegare il cavo dell'antenna DAB con il partitore al contrario all'uscita del centralino ma così facendo il DAB non riceve un tubo.
Aveva quindi ragione il buon Apollo a ritenere che la distribuzione in casa fa schifo!
Non ho invece potuto provare a collegare direttamento il sintonizzatore digitale all'uscita del centralino per vedere se l'Helman lascia o meno passare la banda III della radio.

Ora ordino un bel mix-demix per il sat. Poi la prossima primavera/estate vedrò di ricontrollare tutto l'impianto di distribuzione in casa.
 
Ciao, Felix74.
Io non sono esattamente un antennista, ma sono un condomino di un condominio da 10 appartamenti su 5 piani, e per aver voluto superare un lieve disagio sto passando i guai miei. Puoi leggere l'intera storia nella discussione "Guerra condominiale" ecc..
Il consiglio che ti posso dare io è quello di andare con i piedi di piombo, di fare un passo alla volta facendo dopo quel passo tante verifiche in diverse ore del giorno e con diverse condizioni meteo.
Se hai effettivamente notato che i cavi sono cotti, comincia a cambiare quelli e poi vedi come va, con calma e obiettività.
Io ho voluto cambiare assieme ai cavi anche la centralina, analogica anni '80, che era ridotta ad un ammasso di lamierini arrugginiti: l'ho sostituita con una recente, digitale: non l'avessi mai fatto, pare che l'impianto abbia una crisi di rigetto, non c'è uno che non abbia un problema. Soprattutto vanno in tilt i televisori che non si trovano sulla 1^ presa di casa, sembra che i DTT (per dire meglio: gli apparati che trattano il segnale DTT in modo DTT) siano ipersensibili e guai se il segnale si discosta, in ampiemza o altro, dal piccolo range accettato dai nuovi componenti.
Quindi VAI PIANO e buona fortuna.
 
Ciao, Felix74.
Se hai effettivamente notato che i cavi sono cotti, comincia a cambiare quelli e poi vedi come va, con calma e obiettività.
Quindi VAI PIANO e buona fortuna.

Io per ora ho cambiato solo i cavi e l'antenna (che da 2 UHF ora sono diventate una sola). Problemi non ne ho. Anzi ho migliorato la qualità del segnale sui canali che erano meno "forti".
Il mio problema è un altro. Non riesco a miscelare sull'impianto terrestre il segnale DAB per la radio digitale.

Ma lo risolvo con un miscelatore e demiscelatore per il canvo satellitare che scende diretto.

Il centralino per ora non intendo toccarlo. Sarebbe prima da rivedere tutta la distribuzione anche se è una cosa complicata perchè ci sono mobili grandi e pesanti (pieni di roba) che mi impediscono di accedere a tutte le prese di casa per cui per il momento me lo tengo così anche se non è stato fatto a regola d'arte (non so se negli anni 70 si operava già come adesso con partitori e derivatori con varie uscite e imedenze).
 
Ultimissimo aggiornamento.
Ho montato il miscelatore e il demiscelatore e ho fatto viaggiare il segnale dell'antenna DAB con quello della Parabola.

Ora si sente benissimo e funziona tutto alla perfezione.
Il risultato è davvero SPETTACOLARE: mai sentita così bene la radio!!! C'è una netta semparazione dei canali, una elevata gammi dimanica, dei bei bassi, la voce risulta chiara e cristallina. La qualità è paragonabile a quella di un CD.
Ricevo tutte le radio del pacchetto "Club DAB Italia".

Sono davvero contento. Finalmente posso sfruttare il mio Player Maranz come si deve e non ascoltare più la pessima qualità dell'FM.
 
Ultimissimo aggiornamento.
Ho montato il miscelatore e il demiscelatore e ho fatto viaggiare il segnale dell'antenna DAB con quello della Parabola.

Ora si sente benissimo e funziona tutto alla perfezione.
Il risultato è davvero SPETTACOLARE: mai sentita così bene la radio!!! C'è una netta semparazione dei canali, una elevata gammi dimanica, dei bei bassi, la voce risulta chiara e cristallina. La qualità è paragonabile a quella di un CD.
Ricevo tutte le radio del pacchetto "Club DAB Italia".

Sono davvero contento. Finalmente posso sfruttare il mio Player Maranz come si deve e non ascoltare più la pessima qualità dell'FM.
Ottimo, hai preso quelle "cose" che ti avevo detto (mix/demix per TV/SAT)?
A meno che a uno non capitino proprio di costruzione pessima il risultato infatti dovrebbe essere ottimo: sono diplexer, cioè miscelano e demiscelano le due fonti sfruttandone la diversa frequenza di lavoro, il risultato è molto migliore (evitamento interferenze reciproche) e la perdita di inserimento enormemente inferiore a se avessi usato partitori.
 
Ottimo, hai preso quelle "cose" che ti avevo detto (mix/demix per TV/SAT)?
A meno che a uno non capitino proprio di costruzione pessima il risultato infatti dovrebbe essere ottimo: sono diplexer, cioè miscelano e demiscelano le due fonti sfruttandone la diversa frequenza di lavoro, il risultato è molto migliore (evitamento interferenze reciproche) e la perdita di inserimento enormemente inferiore a se avessi usato partitori.

Si certo. Li ho presi dal mio antennista (a cui mi ero rivolto per cambiare anche cavi ed antenna UHF). Mi ha dato un apparato reversibile, anche se non è indicata marca e modello.
Però alla fine funziona bene e ho raggiunto il mio scopo.
Non ho strumenti per misurare il livello di attenuazione del segnale introdotto da miscelatore e demiscelatore.

Grazie a tutti per gli ottimi consigli. Questo forum mi è stato molto utile.

P.S.
Ora ho ordinato la SmarCam Tivùsat per vedere dal satellite anche Rai2 e 3 in HD.
 
Indietro
Alto Basso