Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia

Riassunto dal RSPG di Bruxelles del 7 Febbraio che riguarda solo i problemi TV


Il sottogruppo del RSPG s'è riunito il 6 Novembre 2023 e l’11 Gennaio 2024 via Internet.

Proseguono le discussioni fra Italia ed Albania per quanto riguarda le interferenze TV che stanno colpendo gli operatori telefonici mobili sui 700 MHz.

L'Italia ha riferito d'aver rilevato in Puglia interferenze albanesi sulla frequenza UHF 53, considerata come caso prioritario da risolvere, e sui canali UHF 57, 58 e 60.

L'Albania ha promesso d'analizzare le segnalazioni d'interferenza, una volta che riceverà dall'Italia i moduli presentati in base all’appendice 10 del Regolamento Radio ITU, e discuterà con il proprio operatore TV come risolvere la situazione.​

Il prossimo incontro del RSPG è previsto online il 26 Marzo (ore 09:30-12:30).
 
Riassunto dal RSPG di Bruxelles del 18 Giugno che riguarda solo i problemi TV


Il sottogruppo del RSPG s'è riunito il 26 Marzo ed il 31 Maggio via Internet.

Continuano le discussioni fra Italia ed Albania in merito alle interferenze TV albanesi ai danni degli operatori telefonici mobili italiani sui 700 MHz.

L'Italia ha riscontrato problemi sulle frequenze UHF 53, 56, 57, 59 e principalmente in Puglia e prevede che la situazione possa peggiorare in estate a causa delle migliori condizioni di propagazione del segnale.
Inoltre ha dichiarato d'aver compilato ed inviato i rapporti sulle interferenze in base all’appendice 10 del Regolamento Radio ITU e spera in una risoluzione al più presto possibile.

L'Albania ha risposto che, nonostante abbia l'intenzione di destinare i 700 MHz alle reti di comunicazione elettronica mobile, non riesce a ricollocare i 7 mux nazionali a causa della mancanza di frequenze vacanti.

Il rappresentante della Comunità europea ha richiesto all'Albania un piano chiaro per la liberazione dei 700 MHz, visto l'imminente ingresso nell’UE e pertanto dovrà adeguarsi alla legislazione dell’UE che obbliga l'utilizzo di questa banda per il 5G già da tempo.

L'Albania ha replicato che il piano tecnico per il rilascio dei 700 MHz è disponibile, ma ci sono ritardi governativi nel processo di migrazione. Al momento non è stata fissata alcuna scadenza per la liberazione dei 700 MHz, ma si prevede di stabilire presto questa data.
Il prossimo incontro del RSPG è previsto online il 22 Ottobre (ore 09:30-12:30).
 
Ultima modifica:
Riassunto dal RSPG di Bruxelles del 18 Giugno che riguarda solo i problemi TV

....Il rappresentante della Comunità europea ha richiesto all'Albania un piano chiaro per la liberazione dei 700 MHz, visto l'imminente ingresso nell’UE e pertanto dovrà adeguarsi alla legislazione dell’UE che obbliga l'utilizzo di questa banda per il 5G già da tempo...
poveri albanesi :icon_rolleyes:
 
Dovrebbe essere ricevibile in alcune zone di Friuli Venezia Giulia il nuovo multiplex sul UHF43 dalla Učka con canale HTV 2 UHD. Il livello di segnale puo' essere poco piu' basso in rispetto dalle altre frequenze dalla medesima postazione. Saluti dalla Croazia
rispondo qui

Le altre postazioni sintonizzabili in diverse regioni italiane sono:

UHF 43: Labinštica a Seget Donji e Monte Vidova Gora a Brač

UHF 29: Monte Sergio a Dubrovnik (Ragusa)

 
Ultima modifica:
Riassunto dal RSPG di Bruxelles del 13 Novembre che riguarda solo i problemi TV


Il sottogruppo del RSPG s'è riunito il 22 Ottobre via Internet.


L'Italia ha confermato che i propri operatori di rete 5G stanno continuando a subìre interferenze sui 700 MHz, principalmente in Puglia, a causa dei segnali TV albanesi.

Oltre all'Italia, le stesse lamentele sono state espresse da Grecia, Montenegro e Macedonia del Nord.

A tal proposito, l'Albania è stata invitata a spegnere il prima possibile i propri segnali televisivi sui 700 MHz.

L'Albania ha risposto di aver avvisato gli operatori coinvolti e di aver effettuato misurazioni (anche congiunte). Tuttavia, durante la riunione, non è stato ancora possibile stabilire le date in cui verrà rilasciata la banda dei 700 MHz, ma è stato indicato che l'ente competente responsabile del processo era il ministero delle infrastrutture.

È stato chiesto dunque il sostegno politico della Comunità europea per risolvere questo problema.

Il prossimo incontro del RSPG è previsto online il 15 Gennaio (ore 09:30-12:30).
 
Riassunto dal RSPG di Bruxelles del 12 Febbraio che riguarda solo i problemi TV


Il sottogruppo del RSPG s'è riunito il 15 Gennaio via Internet.


Continuano le interferenze televisive albanesi sui 700 MHz ai danni delle reti 5G di Grecia, Italia e soprattutto Macedonia del Nord e Montenegro (in particolare nella zona costiera).
Questa situazione sta danneggiando gli operatori di telefonia mobile e di conseguenza si prevedono controversie legali e richieste di rimborso.

L'Albania non ha potuto aggiornare la situazione a causa della mancata partecipazione alla riunione del RSPG da parte del responsabile della ripianificazione della banda UHF, ovvero il Ministero delle infrastrutture e dell’energia.

Il rappresentante della Comunità Europea ha ricordato all'Albania che una delle condizioni necessarie per l'adesione all'UE è quella di adeguarsi alla decisione del Parlamento e del Consiglio europeo sulla banda dei 700 MHz.


La Croazia ha segnalato, invece, interferenze televisive albanesi sulle frequenze UHF 21, 22, 28 e 45.
Facendo riferimento al piano UHF albanese risalente al 2021, la Croazia ha commentato e richiesto alcune modifiche alle assegnazioni albanesi per renderle compatibili con i propri diritti. Queste richieste non hanno ricevuto alcuna risposta nonostante 2 solleciti spediti via e-mail (7 Aprile e 8 Luglio 2022) e pertanto ne verranno inviati altri per convincere l’Albania a rivedere il proprio piano UHF.

Il RSPG ha chiesto i dettagli di contatto del responsabile albanese che si occupa dell'interferenza sotto i 700 MHz. Tali informazioni dovrebbero essere fornite dopo la riunione.

Il 24 Aprile 2025 è prevista tra Albania ed UE una riunione del sottocomitato sulla trasformazione digitale e i media e la CE spera in ulteriori progressi prima di tale data.
Il prossimo incontro del RSPG è previsto online il 26 Marzo (ore 09:30-12:30).
 
se non vengono fuori ulteriori complicazioni, entro Marzo potrebbe essere firmato l'accordo VHF dell'area Adriatica-Ionica
Il Montenegro ha proposto Aprile 2025 come periodo preferito per concludere le attività del gruppo Adriatico-Ionico
 
Indietro
Alto Basso