Ricevibile su ABS1 il bouquet Smile Network

Io sono a long 10.6°. A guardare il foot print, però, sembrerebbe più penalizzata la posizione per latitudine maggiore piuttosto che per longitudine. (che avrebbe senso, dato che si tratta di uno spot "sud")
Se guardi questo link, http://www.intersputnik.com/sputnik_maps.php?sp=lmi-1&img=lmics.jpg
la curva di livello EIRP si allunga di parercchio in longitudine. Sembrerebbe ad esempio 41 più o meno lungo il confine tra Ungheria e Romania, ma scendendo di latitudine il campo è lo stesso anche molto più ad ovest (es Spagna del nord, più o meno stessa latitudine di Roma ma molto più ad ovest, stesso campo).
 
Io, secondo il footprint, dovrei trovarmi in una situazione molto migliore di quella di Tuner, essendo più ad est e più a sud, molto vicino alla cuspide dei 43 dBW.
Tuttavia in alcune fasce orarie i canali sono inguardabili. A me questo footprint non convince.

:wave: :new_infinity:
 
Nella mia situazione i conti fra teoria e realtà mi sembra che tornino abbastanza. Con circa 39/40 di Eirp ed il mio sistema d'antenna vedo, più o meno, come dovrei... vedere.
Direi però anch'io che tu Megadish, per dimensioni del disco e latitudine dovresti almeno ricevere come ricevo io.
...non è che ci sia un problema di sensibilità della scheda rispetto al mio decoder?
...parabola più grande = maggiore direzionalità, anche se sulla precisione del tuo polarmount sarei pronto a giurarci.
 
I canali li ricevo bene, ma devo verificare con l'humax 5400 i relativi valori.
Sono a caserta e utilizzo una 3 metri unimesh con invacom 0,3 al centro. Come si inseriscono nel post, le foto?
 
rikilt ha scritto:
I canali li ricevo bene, ma devo verificare con l'humax 5400 i relativi valori.
Sono a caserta e utilizzo una 3 metri unimesh con invacom 0,3 al centro. Come si inseriscono nel post, le foto?

Non si inseriscono...
Devi fare l'upload delle tue immagini da qualche parte (es imageshack) quindi metti, nel messaggio, il link all'indirizzo che corrisponde alla foto.
 
@Tuner
Non mi riferivo più alla scheda.
In tarda serata il ricevitore mostrava un immenso mosaico: adesso ho approssimativamente, per quel che può significare, 40-45 livello / 35-40 qualità e l' effetto mosaico è minimo (ma c' è)

Curioso il fatto che in Europa ci siano pochissimi report sui canali beam sud, lasciando perdere l' Europa dell' est.

:wave: :new_infinity:
 
Ieri notte ci sono stato solo qualche minuto e di mosaici, praticamente, non ce n'erano. Non so dirti se il segnale sia così sempre oppure se nell'arco della giornata ci siano momenti in cui è più difficile agganciare.
Non sono molto competente nella parte digitale ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che con FEC 3/4 la soglia per agganciare sono 6dB di C/N, quindi basta (dovrebbe bastare) un segnale anche modesto.
Per i pochissimi report del beam sud non so che dirti, oltre al fatto che da me sembrano (in questi giorni e nelle ore in cui ho guardato) stabilmente ricevibili.


MEGADISH ha scritto:
@Tuner
Non mi riferivo più alla scheda.
In tarda serata il ricevitore mostrava un immenso mosaico: adesso ho approssimativamente, per quel che può significare, 40-45 livello / 35-40 qualità e l' effetto mosaico è minimo (ma c' è)

Curioso il fatto che in Europa ci siano pochissimi report sui canali beam sud, lasciando perdere l' Europa dell' est.

:wave: :new_infinity:
 
Ieri, a cavallo della mezzanotte, pioveva e c'erano squadrettamenti.
 
Sul Clarke-tech sono riuscito almeno a sintonizzare i canali correttamente, anche se poi vederli è un'altra storia ( ed adesso piove pure a dirotto, ho finito di provare :mad: ); mi pare di capire che il problema dalle mie parti è la frequenza uguale sulla polarità opposta (ha pure lo stesso symbol rate e FEC), che ha fin troppa potenza e sommerge il beam più debole: mettendo mano al polarizzatore, ho notato che mi entrano i canali del verticale già da un +20 a +90 e da un -20 a quasi -90, valori decisamente anomali per la polarizzazione lineare, con un range utile di separazione alquanto ridotto :eusa_think:.

Saluti
d@nluc
 
MEGADISH ha scritto:
Nooooooooo !
(fuori 1 :eusa_wall: ) :D

:wave: :new_infinity:

:badgrin:...mai del tutto però ;) , soprattutto con una giornata ( ieri ndr) favorevole ed un puntamento certosino:



...ed il vecchio e meno sensibile Echostar si è dimostrato in questo caso migliore del nuovo Clarke-tech :D.
 
Danluc ha scritto:
...ed il vecchio e meno sensibile Echostar
Secondo me (e secondo la ben nota formula:icon_wink:), in un impianto ben proporzionato, a parità di antenna, la sensibilità (in senso stretto, cioè segnale "debole" rispetto al rumore, intendo come intensità) risiede nell'LNB (guadagno e figura di rumore) ed è solo in piccola parte dovuta al decoder.
Con l'analogico sarebbe più facile dimostrarlo, il punto è che con i segnali digitali entrano in gioco, oltre alla sensibilità, altre caratteristiche del decoder, più prettamente digitali e di filtro.
(mi ostino a chiamare decoder e non ricevitori i nostri "scatoli" perchè la prima conversione di segnale è esterna, operata da un dispositivo che con lo "scatolo" non c'entra, ma che è fondamentale)
Forse è un caso (ma non penso che lo sia) ma rilkit ed il sottoscritto usano lo stesso decoder.
Sarei quasi pronto a scommettere che se potessi portare a casa di Mega il mio "scatolo" la ricezione sarebbe buona (certo migliore che qui da me), e se facessimo la medesima prova con Danluc andrebbe come con l'echostar.
Siccome le due prove di cui sopra non sono a portata di mano, vedrò di farne una terza provando a ricevere con un c-tech 2100 qui da me.
Non è detto, infatti che il C-tech, dicono meglio dello Humax con s/r bassi, sia invece peggio con s/r medi e alti.
 
Ultima modifica:
Confermo ciò che ha detto Tuner,sostituito il c-tech con il vecchio 5400 e per magia (anche se sono al limite):
 
Ultima modifica:
...ho fatto la prova con il C-Tech 2100 posizionando la parabola e lanciando un blind scan (sorprendentemente veloce)
Non so se l'esemplare che ho acquistato sia particolarmente ben riuscito, ma devo dire che durante il test (un oretta) ha ricevuto brillantemente tutto il bouquet di ABS-1 spot sud con nemmeno uno squadrettamento.
La prova è stata effettuata fra le 3 e le 4 del mattino di Sabato, fra l'altro con condizioni climatiche parzialmente avverse (pioggerellina).
 
Ciao Tuner,ho riprovato con il C-Tech lanciando un blind,mi trova i canali ma nisba schermo nero.Per ultimo ma non meno importante le prove le sto facendo con la mia misera 125.
 
Se può esserti utile, Gibertini 150 e C-Tech che indicava segnale all'87-88%.
 
Indietro
Alto Basso