Ricevitore che squadretta.

goldrake744

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
22 Luglio 2011
Messaggi
103
Ciao raga, ad una presa in salotto c'è un ricevitore humax combo-9000 che squadretta. Controllo i cavi, il livello è nella norma però con questo ricevitore la visione è pessima. Non ho un'altro ricevitore da provare, ho messo una tv per prova e questa funziona. Si può fare qualcosa a questo ricevitore? Dovrei portarlo a casa per fare una prova su un'altro impianto. (Tempo fà mi era successa una cosa analoga ad un'altro ricevitore, in quel caso è stato sostituito con un'altro tipo da 30 euro e si è risolto il problema, questo humax costa di più e gli secca cambiarlo). grazie a tutti.
 
Ciao! Al decoder in sé non puoi fare molto: è che ci sono apparecchi con sistema di decodifica più efficiente che funzionano bene anche con segnali ricevuti a pelo della soglia critica e altri che, invece, non ne vogliono sapere. Ma qui, il problema a monte è sempre un sistema di distribuzione del segnale alle varie prese non ben strutturato ed equalizzato; se questo fosse fatto perbene, qualunque apparecchio funzionerebbe a dovere ad ogni presa dell'impianto (a meno che non si tratti di apparecchi difettosi o palesemente e drasticamente scarsi). Ciao
 
Esatto: aggiungo che la difettosità, se così si può dire, si evidenzia in presenza di echi, riflessioni.
Se è vero che esistono situazioni in cui è inevitabile che si creino e ho sentito anche gente esperta rinunciarci e comprare un altro decoder, è vero che difficilmente una situazione del genere si crea in un impianto eseguito a regola d'arte.
Mi viene così l'occasione di evidenziare uno dei motivi per cui si ripete sempre di NON collegare insieme più antenne a larga banda...questo è un invito a nozze per la formazione di echi nelle linee dell'impianto d'antenna... :icon_rolleyes:
Se poi si realizza l'impianto alla buona senza strumenti non li si vede, magari nel TV che usi per puntare l'antenna tutto bene, poi in un altro quadretti a gogo...
 
Grazie per le risposte. Oggi vado a prenderlo, vediamo come si comporta in un'altro impianto. L'antenna uhf è una 45 elementi miscelata a una vhf, amplificatore da 24 dB, partitore a 4 uscite + una diretta che và ad un divisore a 4 uscite (totale 8 televisori). L'impianto è datato 2002, il livello massimo è sui 65 db.
 
goldrake744 ha scritto:
Grazie per le risposte. Oggi vado a prenderlo, vediamo come si comporta in un'altro impianto. L'antenna uhf è una 45 elementi miscelata a una vhf, amplificatore da 24 dB, partitore a 4 uscite + una diretta che và ad un divisore a 4 uscite (totale 8 televisori). L'impianto è datato 2002, il livello massimo è sui 65 db.
se la UHF è una sola il problema non è lì...non va mica tanto bene la distribuzione però... :evil5:
Devi mettere un derivatore a 4 uscite derivate più una passante al posto del partitore, usi la uscita passante al posto di quella che chiami diretta, però sostituisci anche l'altro che chiami divisore con un DERIVATORE.
Occhio che anche questo avrà la uscita passante, perchè sono tutti uguali standard, visto che qui non proseguiamo verso nessuna parte, sempre ai nostri fini di evitare onde riflesse che fanno gli scherzetti da cui siamo partiti, l'uscita passante dovremo chiuderla con una apposita resistenza. ;)
A proposito, da dove usciva la uscita "diretta"?
Se dal centralino bisogna poi chiudere anche quella...
 
Ultima modifica:
Ciao, devo mettere 2 derivatori, il primo collego 4 tv e l'uscita passante la collego al secondo derivatore che mi và ad altre 4 tv. L'uscita passante di questo và terminata con 1 resistenza da 75 ohm. Chiedo scusa: :icon_redface: perchè devo sostituire il partitore con un divisore? Grazie
 
goldrake744 ha scritto:
Ciao, devo mettere 2 derivatori, il primo collego 4 tv e l'uscita passante la collego al secondo derivatore che mi và ad altre 4 tv. L'uscita passante di questo và terminata con 1 resistenza da 75 ohm. Chiedo scusa: :icon_redface: perchè devo sostituire il partitore con un divisore? Grazie
divisore = partitore
Io ho detto derivatore, anzi ti dico già la sigla, minima attenuazione, visto che non hai amplificatore, DE4-12.
Il perchè è sia di "alta frequenza", cioè per limitare le eventuali onde stazionarie che possono fare gli scherzi ad alcuni decoder che dicevamo, sia squisitamente logistica, si capisce anche dalla semplice frase con cui tu stesso hai riassunto lo schema che così è più semplice e lineare, grazie all'uso della uscita passante.
PS: non hai detto dove avevi preso l'altra uscita, ripeto se era nel centralino e la togli va una resistenza anche lì ;)
 
areggio ha scritto:
divisore = partitore
Io ho detto derivatore, anzi ti dico già la sigla, minima attenuazione, visto che non hai amplificatore, DE4-12.
Il perchè è sia di "alta frequenza", cioè per limitare le eventuali onde stazionarie che possono fare gli scherzi ad alcuni decoder che dicevamo, sia squisitamente logistica, si capisce anche dalla semplice frase con cui tu stesso hai riassunto lo schema che così è più semplice e lineare, grazie all'uso della uscita passante.
PS: non hai detto dove avevi preso l'altra uscita, ripeto se era nel centralino e la togli va una resistenza anche lì ;)
Scusa sono di nuovo qua, vado a prendere 2 partitori a 4 uscite... l'amplificatore c'è in antenna integrato al miscelatore vhf/uhf. Va bene lo stesso il DE4-12?
 
goldrake744 ha scritto:
Scusa sono di nuovo qua, vado a prendere 2 partitori a 4 uscite... l'amplificatore c'è in antenna integrato al miscelatore vhf/uhf. Va bene lo stesso il DE4-12?
Ripeto derivatori :D
Non sapendo che amplificatore c'è, con quale guadagno...
Però allora mettiamo invece DE4-14 o DE4-18, guarda cosa trovi...
Ricordati di farti dare le resistenze di chiusura sia per il derivatore che per il centralino, guardaci sopra che tipo ci vuole, se da avvitare tipo F o da stringere. ;)
 
Grazie per la risposta in tempo reale. L'amplificatore guadagna 24 dB. Devo prendere 2 derivatori a 4 uscite, non posso prenderne uno da 8 altrimenti devo allungare 4 fili. Il centralino non esiste, il cavo dell'antenna dopo essere stato miscelato e amplificato arriva direttamnte all'entrata del partitore a 4 uscite...
 
goldrake744 ha scritto:
Grazie per le risposte. Oggi vado a prenderlo, vediamo come si comporta in un'altro impianto. L'antenna uhf è una 45 elementi miscelata a una vhf, amplificatore da 24 dB, partitore a 4 uscite + una diretta che và ad un divisore a 4 uscite (totale 8 televisori). L'impianto è datato 2002, il livello massimo è sui 65 db.
MI RIFERIVO A QUESTA SPIEGAZIONE....sicuro che non siano già derivatori? :icon_rolleyes:
(foto)...magari manca solo la resistenza... ;)
 
Non riesco a farti la foto ora... Il secondo derivatore si chiama DV400 senza uscita passante; il primo è strano, nel senso che perde differentemente dB da banda uhf a certi canali, vado a memoria, magari più tardi te lo posto.
 
goldrake744 ha scritto:
Non riesco a farti la foto ora... Il secondo derivatore si chiama DV400 senza uscita passante; il primo è strano, nel senso che perde differentemente dB da banda uhf a certi canali, vado a memoria, magari più tardi te lo posto.

Il DV400 è un partitore o divisore, non è un derivatore.
Solo i derivatori hanno l'uscita passante.
 
Indietro
Alto Basso