Ricevitore DTT con HD esterno via usb

Steve McQueen

Digital-Forum Senior Master
Registrato
7 Settembre 2006
Messaggi
1.243
Ho un ricevitore dtt con la possibilità di registrare i programmi tv tramite l'uscita usb...fin'ora ho usato una chiavetta ma ho provato a collegarci anche un'hard disk esterno da 3,5" (ovviamente tramite un box alimentato).

Il problema è che per effettuare delle registrazioni programmate giornaliere devo lasciarlo sempre acceso per far si che il decoder possa utilizzarlo, volevo chiedere se esiste un'accoppiata decoder/box hd da 3,5" esterno che si possano accendere/spegnere in sincro. Oppure è proprio una cosa impossibile?

Tnx
 
In generale, le combinazioni dec / HDD sono un po' un terno al lotto... nel senso che non è detto che un decoder "conosca" il driver che utilizza ogni specifico modello di HDD (ne è poi possibile che "lo impari", un po' come un PC. Quelli adottati per le pendrive, invece, sono assai meno, e quasi sempre i soliti...).

Magari, se precisi marca / modello di dec... forse qualcuno può risponderti per esperienza diretta ;)
 
Non capisco cosa centri il driver in quello che è un'hard disk piazzato in un box esterno...

Quello che sarebbe da capire è se esiste un decoder che via usb possa mandare un'impulso di spegnimento/accensione tale per cui l'hard disk si spenga anche se viene ancora alimentato dal box esterno (un po' quello che capita collegandolo via esata ad un pc).

La mia è una domanda in generale, ho cmq un telesystem 6520hd che sarebbe in ogni caso inaffidabile.
 
Magari non ho saputo spiegarmi... ma ti garantisco che il "programma" che fa da "interfaccia" fra disco fisico e dispositivo che lo utilizza c'entra eccome. Altrimenti, perché alcuni HDD vengono riconosciti & gestiti alla perfezione, altri meno e altri per niente?

Per quanto riguarda il "Quello che sarebbe da capire è se esiste un decoder che via usb possa mandare un'impulso di spegnimento/accensione tale per cui l'hard disk si spenga anche se viene ancora alimentato dal box esterno (un po' quello che capita collegandolo via esata ad un pc).", per esperienza diretta, posso solo e in parte risponderti: col mio in firma e coi cloni, i SeaGate, Toshiba e Samsung (autoalimentati) fanno esattamente quanto chiedi (quasi idem un WD, che arresta il disco fisico senza però spegnerne il led).
Altri hanno utilizzato con successo un box Atlantis Land.

Cmq, magari qui ( 6) Compatibilità con Hard Disk ) te lo spiegano meglio ... ;)
 
Innanzitutto grazie per l'integrazione ;)

Sai per caso se c'è qualcuno che utilizza un telesystem come il mio con un box esterno da 3.5" facendo quello che chiedo? potrei anche provare con un atlantis land, ma se poi fosse il decoder il problema sarei daccapo...ad ogni modo non credevo fosse possibile con hd da 3.5" (con quelli autoalimentati da 2,5" si).
 
Steve McQueen ha scritto:
Sai per caso se c'è qualcuno che utilizza un telesystem come il mio con un box esterno da 3.5" facendo quello che chiedo?
Chiedi direttamente ai potenziali "consulenti"! ;) (ad es., fra tutte queste discussioni contenenti la parola "telesystem 6520hd", troverai certo quella che fa al caso...
Questa dovrebbe essere quella "principale" ;) )

Steve McQueen ha scritto:
... potrei anche provare con un atlantis land, ma se poi fosse il decoder il problema sarei daccapo...
Appunto... e non credo che questa marca, di box ne faccia solo uno!

Steve McQueen ha scritto:
ad ogni modo non credevo fosse possibile con hd da 3.5" (con quelli autoalimentati da 2,5" si).
Tutto sta a trovare la "guìiusta combinazione" decoder / disco fisico / box-interfaccia (del resto presente - in piccolo - anche negli autoalimentati) fra i precedenti due elementi...
Ti linko il post in cui fu testimoniato che ciò è possibile... (evidentemente con bastante "fattore c" :laughing7: )
 
Ultima modifica:
@ SteveMcQueen. Ah... dimenticavo... Box o non box, la cosa importante è, a decoder acceso e HDD riconosciuto, che l'eventuale risveglio dopo alcuni minuti di non uso sia piuttosto veloce (un paio di secondi, pronto a registrare/riprodurre), e che, allo spegnimento definitivo del decoder (magari dopo circa 10 minuti di inattività), i piatti si fermino.

Che poi il led del box resti acceso... cosa marginale (a me, per es., dava lo stesso fastidio).
 
Mah, io avevo provato con una registrazione programmata...il box ovviamente era stato acceso da me prima dell'accensione del decoder e, al termine della registrazione con conseguente passaggio in stand-by del decoder, il box dell'hard disk rimaneva acceso...al che ho dedotto che la cosa non funzionava...dici che devo provare ad aspettare 10 minuti?
 
Steve McQueen ha scritto:
... al termine della registrazione con conseguente passaggio in stand-by del decoder, il box dell'hard disk rimaneva acceso... al che ho dedotto che la cosa non funzionava... dici che devo provare ad aspettare 10 minuti?
No e sì... nel senso che quel che intendevo è che l'importante è che dopo qualche minuto...

(potrebbero essere 5, 10 o 30... dipende anche dalle impostazioni settate di default per il driver da utilizzare per gestire il disco fisico... driver che non sappiamo se il decoder riconosce appieno o meno... quindi inutile continuare, evenualmente, a ragionare questa linea fatta di se e ma...)​

dopo qualche minuto -dicevo -, anche permanendo acceso a tempo indeterminato il led del box, il disco fisico in esso contenuto si arresti. :D

Come ? Se in possesso di buon orecchio / tatto, ascoltare se il disco smette di ronzare / trasmettere vibrazioni.
Noioso, certo... ma soluzioni migliori non ne conosco. :sad:
 
Indietro
Alto Basso