Ricezione assente su tutti i satelliti tranne Eutelsat 16E

michele267

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Febbraio 2010
Messaggi
76
Buongiorno, volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato che improvvisamente il segnale della parabola risulti "assente" su tutti i satelliti tranne che su uno (EUTELSAT 16E).
In breve è da un pò di tempo che mi capita di non agganciare più i stelliti dopo un diverso "puntamento" della parabola.

Mi spiego meglio.
Solitamente sono su EUTELSAT 9E per vedere reti mediaset e vari. ("Setting Vhannibal motor" su octagon sf8008).
Se mi viene la felice idea di spostarmi su 13E o altri, improvvisamente oltre a non ricevere più alcun segnale, quando ritorno su 9E sparisce anche lui.
Unico satellite che funzia è 16E.

La parabola è in asse e "ruota" regolarmente.
Prima, dopo un pò di riavvii completi, riuscivo a riprendere il segnale su 9E.
Da un pò di giorni, nonostante i riavvii il nulla, solo 16E.
Su Octagon è installato OpenATV 7.4 (ma questo difetto è presente da tempo anche su versioni precedenti).

Secondo voi cosa può causare questa "anomalia"?
Qualche problema (BUG) software che non interagisce bene con l'LNB o è l'LNB?
SE fosse l'LNB, perché su 16E funziona e su tutto il resto no?.

Se può essere utile, trovandomi nella zona di BARI, il satellite di riferimento più vicino per il posizionamento della parabola è il 16E.
...coincidenza?

Un grazie a chi vorrà darmi qualche "dritta" in modo da ridare vita a tutti i satelliti.
Mik.
 
Secondo voi cosa può causare questa "anomalia"?
Può essere che il blocco parabola-motore non sia più perfettamente puntato (bastano anche pochi decimi di grado di spostamento) o abbia preso gioco e quindi quando lo sposti non riesci più a tornare alla posizione corretta. Se il problema fosse il LNB o il decoder che non dà la giusta tensione a motore e illuminatore non vedresti mai nulla.
 
Si @pgxx lo penso anch'io.
La cosa che mi lascia perplesso è perché su 16E va bene?!?
Quando andò via la corrente, alla riaccensione 9E era "sparito" (buio).
Provo 16E e vedo.
Cambio e ...zero.
...mi sa che devo dare qualche "bottarella" al motore.
Sospettavo l'LNB perché qualcuno mi aveva messo la pulce nell'orecchio che possono funzionare male (specie quelli a basso costo come quello attualmente installato.
Cmq, grazie per la risposta rapida.
Spero che la tua "diagnosi" sia azzeccata e che riesca a risolvere con qualche "giro di vite".
 
Ultima modifica:
Prima cosa verifica se le coordinate in usals sono corrette
 
Si @BOBBYS , ho verificato e sono ok.
Anzi, nel dubbio che si fosse "impallato", le ho anche modificate nei "decimali" ma il risultato finale è sempre lo stesso.
Quando selezioni 16E tutto ok. Quando selezioni altro e la parabola si ferma in posizione, zero.
Oltretutto, in "Impostazioni motore", quando non si è su 16E e si fa una "ricerca" (nel senso di far muovere la parabola verso EST o OVEST)
la stessa, non si "blocca".
Se ricordo bene agli "inizi" (decoder appena preso), questa cosa non si verificava.
Nel senso che la parabola, ruotando, quando agganciava un segnale, si fermava.
...ecco perché mi vengono sospetti sul software più che su altro.
Da un lato sono tentato di fare un "Downgrade" ma dall'altro, il solo fatto di reinstallare i Plugin, riconfigurare alcuni parametri etc. etc al buio senza sapere se poi funzionerà non mi "rallegra".
 
Hai provato con tutti i principali sat della fascia? su nessuno hai segnale ? Neanche sui 13E e 19E ?
Sui 16E hai il max segnale ? verifica con micro spostamenti...
se poi la parabola e' facilmente accessibile verifica anche modificando leggermente elevazione.
 
Forse ho individuato la causa ma devo verificarla in quanto non ho accesso diretto alla parabola (nel senso che devo salire sul terrazzo).
Ho provato a selezionare 52E e dopo vari secondi (circa 20/25) la parabola sembra fermarsi e come al solito, visibilità zero.
A questo punto, ho riselezionato 16E e dopo neanche 2 secondi, il canale era visibile.
Ergo, o la parabola è "inchiodata" su 16E e fa "finta" di muoversi o qualcosa non va nella comunicazione fra Dec e Motore.
Vi aggiorno quando mi affaccerò sul terrazzo evitando di farvi perdere tempo sul problema ;)
 
Ho provato a selezionare 52E e dopo vari secondi (circa 20/25) la parabola sembra fermarsi e come al solito, visibilità zero.
A questo punto, ho riselezionato 16E e dopo neanche 2 secondi, il canale era visibile.
Ergo, o la parabola è "inchiodata" su 16E e fa "finta" di muoversi o qualcosa non va nella comunicazione fra Dec e Motore.
O forse tutte e due. Di certo un motore Diseqc non si sposta di 52°E-16°E= 36° sull'arco in due secondi.
Poiché hai detto che il satellite di riferimento della tua zona (Bari) ossia il più vicino al sud perfetto è quello a 16Est, che vedi sempre e subito, è probabile che il motore per qualche motivo sia bloccato nella sua posizione "zero", quella con Azimut di 180° e dunque continui a vedere solo quel satellite.
 
@Falcotre si, il problema (momentaneamente risolto) era dovuto all'inchiodamento della parabola.
Quando sono andato in terrazza, da app su cell (Dreamdroid), ho provato a cambiare satellite e ho notato che la parabola si muoveva appena.
Quindi, mentre il decoder mi segnalava lo spostamento con tanto di "secondi mancnti" al raggiungimento della posizione, di fatto la parabola non si muoveva se no di qualche grado.
(Riflettendo questo è un bel "BUG" che gli sviluppatori di OpenATV o altri sistemi potrebbero approfondire - la "finta rotazione" o "parabola bloccata") :cool:

Ho quindi ritentato a posizionarmi su 52E e, toccando i 2 coassiali che entrano nel motore (da Dec e da LNB), il motore dava segni di ripresa e si posizionava (questa volta veramente) su 52E.
Ho quindi riprovato a selezionare 9E e tutto è rientrato nella normalità.
In breve il problema era sui coassiali nonostante apparentemente sembrava tutto ben collegato.
Altre volte mi è ricapitato il problema ma, dopo qualche riavvio tutto tornava normale.
Col senno di poi, in effetti le altre volte svitavo e rimettevo i coassiali senza fare ulteriori azioni.
Pertanto, posso essere sicuro che il problema dipende da qualche "falso contatto" dei coassiali.
Ora non mi resta di capire come migliorare la qualità del collegamento che all'apparenza sembra non presentare problemi.
Grazie a tutti voi che avete perso un po' di tempo a darmi utili suggerimenti (@BOBBYS , @pgxx , e @Falcotre )
Mik
 
Ultima modifica:
@Falcotre si, il problema (momentaneamente risolto) era dovuto all'inchiodamento della parabola.
Quando sono andato in terrazza, da app su cell (Dreamdroid), ho provato a cambiare satellite e ho notato che la parabola si muoveva appena.
Quindi, mentre il decoder mi segnalava lo spostamento con tanto di "secondi mancnti" al raggiungimento della posizione, di fatto la parabola non si muoveva se no di qualche grado.
(Riflettendo questo è un bel "BUG" che gli sviluppatori di OpenATV o altri sistemi potrebbero approfondire - la "finta rotazione" o "parabola bloccata") :cool:

Ho quindi ritentato a posizionarmi su 52E e, toccando i 2 coassiali che entrano nel motore (da Dec e da LNB), il motore dava segni di ripresa e si posizionava (questa volta veramente) su 52E.
Ho quindi riprovato a selezionare 9E e tutto è rientrato nella normalità.
In breve il problema era sui coassiali nonostante apparentemente sembrava tutto ben collegato.
Altre volte mi è ricapitato il problema ma, dopo qualche riavvio tutto tornava normale.
Col senno di poi, in effetti le altre volte svitavo e rimettevo i coassiali senza fare ulteriori azioni.
Pertanto, posso essere sicuro che il problema dipende da qualche "falso contatto" dei coassiali.
Ora non mi resta di capire come migliorare la qualità del collegamento che all'apparenza sembra non presentare problemi.
Grazie a tutti voi che avete perso un po' di tempo a darmi utili suggerimenti (@BOBBYS , @pgxx , e @Falcotre )
Mik
È più comune di quanto sembri, si forma dell'ossido tra la schermatura del coassiale ed il connettore F, la soluzione è semplicemente svitare il connettore F tagliare ½ cm di cavo e rifare l'intestazione per il connettore F. Convine rifare tutte le intestazioni, le 2 sul motore e quella sul lnb. Una volta ho dovuto rifare anche quella sul decoder, benché sia sempre stata al coperto senza mai aver preso acqua
 
Secondo me si può provare anche ad usare un po' di olio per contatti. Lo vendono in tutti i negozi/siti di elettronica; si usava soprattutto per i potenziometri elettromeccanici degli amplificatori audio, per evitare le "grattate" durante l'uso. Io l'ho usato varie volte per delle connessioni analogiche, tipo VGA e funziona bene. L'olio infatti forma una sottile pellicola che avvolge le parti metalliche impedendone l'ossidazione. È un isolante ma molto fluido e non aumenta la resistenza di contatto poiché si lascia schiacciare anche con poca pressione.
Però non l'ho mai usato con dei coassiali, per i quali tutto sta a vedere cone si comporta il dielettrico del cavo: se non lo assorbe le caratteristiche in HF non dovrebbero cambiare.
 
No, @Falcotre , non credo che sia "percorribile" come soluzione o quantomeno non possa dare risultati duraturi.
Sarebbe come mettere lo spray (a base oleosa o secca) su un Jack per chitarra. Al massimo puoi usarlo per aiutarti a disossidare il componente ma se le parti (Jack e alloggiamento) non sono perfettamente a contatto e c'è un minimo di "gioco", sentirai sempre le "scariche" sull'amplificatore-
...E' un esempio banale ma rende l'idea.
Diverso è l'uso su potenziometri dove questi Spray ottengono ottimi risultati.
Magari, usarlo per ""sgrassare" la zona dove si innesta il coassiale (spruzzare nel forellino dove alloggerebbe le parte in rame del terminale) e poi tagliare il cavo e rifare il terminale.
Dopotutto, sono parti che risiedono all'esterno e sono soggette a intemperie diversamente da potenziometri e altri componenti che solitamente sono interni e ben protetti. ;)
Approfitto per un quesito.
Secondo voi, dopo aver "spellato" il cavo, è preferibile "raschiare con la lama della forbice la parte in rame per togliere quella leggera patina lucida per facilitare la conduzione del segnale o si deve lasciarlo così come è? :unsure:
 
Ciao Michele,
se le superfici di contatto tra due elementi metallici sono già ossidate l'olio per i contatti può fare ben poco.
In quel caso io conosco due soluzioni efficaci, una veloce, l'altra più tecnica o "ortodossa" se così si può dire, rispettivamente:
1. Far strisciare le due parti tra loro, in modo da raschiare via il sottile strato di ossido e ripristinare un buon contatto elettrico
2. Rifare il contatto, tagliando via un piccolo pezzo di cavo.

Naturalmente qui si parla di contatti per basse tensioni (fino a qualche decina di Volts) e basse frequenze (decine di Mhz, forse anche meno). Tensioni più alte "bucano" facilmente lo strato di ossido, così come segnali a frequenza più alta lo passano per accoppiamento capacitivo.

La prima soluzione è quella che hai già adottato te svitando e ri-avvitando i connettori F dei coassiali sul motore. Di solito funziona bene nella grande maggioranza di casi.

L'altra soluzione è più "pulita", ma i risultati (resistenza residua del contatto) e la loro durata nel tempo non cambiano di molto.
L'olio nel contatto invece lo protegge bene dall'ossidazione. In questo modo ad esempio ho risolto un problema all'interfaccia VGA del mio monitor, che dovevo staccare e riattaccare o anche solo muovere un po' su e giù ogni poche settimane per cancellare una fastidiosa replica attenuata dell'immagine proveniente dal PC (una specie di "scia") spostata di 4-5 mm verso destra. Da quando ho "oliato" presa a monitor e connettore del cavo VGA, un paio di anni fa mi pare, la connessione funziona alla perfezione 😊.
 
Ultima modifica:
C'è da tenere presente che il motore ha un assorbimento di corrente consistente, non possiamo paragonarlo a un segnale di pochi milliV come nel caso di segnali audio proveniente dalla chitarra o dalla vga. Se la corrente trova una resistenza relativamente elevata sul connettore F si abbassa la tensione che arriva al motore non dandogli lo spunto necessario per iniziare il movimento
 
Indietro
Alto Basso