Ricezione Astra 28,2° est in Versilia

pm.astra2dve ha scritto:
I sottotitoli possono non essere visibili con alcuni deco (vecchiotti) perché usano un sistema di trasmissione leggermente diverso dal nostro Televideo, comunque i canali sono i classici BBC1 2 3 4 ITV1 2 3 4 e Film4. I canali di Astra2D sono tutti in chiaro, tanto sport, film (ovviamente in inglese ;)), anche stagioni di telefilm che noi non abbiamo mai visto o vedremo chissà quando
Per il puntamento usa 10758.5 V che da me è il più ostico.
Le misure che si trovano sui siti sono sempre eccessive, la ricezione non dipende solo dalla padella ma anche da ricevitore e convertitore, dalla mia posizione sembrava che una 150 fosse al limite, invece con una 125 e il giusto LNB già su un ricevitore medio (Humax 5100) ricevo 24/7 e squadretta solo di notte se piove moderatamente. Purtroppo il diagramma di irradiazione dell'Astra2D "fuori zona" è altamente variabile, quindi non ti posso garantire nulla, comunque prima della 240 puoi tentare una 180 o una 200 ma sempre con un ottimo convertitore (possibilmente flangiato).

P.S. non è che ultimamente è cambiato qualcosa nel segnale del 2D? In questo ultimo periodo mi sembra che il segnale sia aumentato, perchè un giorno ho provato a sintonizzare ITV1 London sotto la tempesta e arrivava benino... :icon_rolleyes: ma forse può anche essere dovuto al nuovo centraggio del fuoco della mia Gibertini, 15 mm sotto il montaggio originale ;), ma lo stesso mi pare più forte di quest'inverno... O è una variazione nella propagazione atmosferica? :icon_rolleyes:

quindi tu da mestre con una 125cm riesci a prendere praticamente tutto...., o sbaglio?
 
tabella

:evil5: Esiste una qualche tabella che indichi i diamentri minimi delle parabole secondo i luoghi e città italiane per poter ricevere con dualfeed sia ASTRA che HOTBIRD, per es. io a Napoli città subito mi sparano 80-85 cm di diametro mentre sembra che ne bastino 65, e 20 cm in meno di diametro x me contano in quanto ho difficoltà.
Se cortesemente qualcuno può darmi indicazioni precise ringrazio ;)
:D
 
Una domanda ragazzi..... su lyngofsat.... http://www.lyngsat-maps.com/maps/astra2d.html astra2d è segnato come del tutto irraggiungibile qui in italia. Voi mi dite che in alcune zone è comunque possibile riceverlo. Io ho una padella di 85 e ovviamente non ci riesco, ma quindi è possibile che con un diametro maggiore è possibile vedere la BBC e ITV? Io sto a metà tra Firenze e Siena.... Grazie ^^
 
GabryFI86 ha scritto:
Una domanda ragazzi..... su lyngofsat.... http://www.lyngsat-maps.com/maps/astra2d.html astra2d è segnato come del tutto irraggiungibile qui in italia. Voi mi dite che in alcune zone è comunque possibile riceverlo. Io ho una padella di 85 e ovviamente non ci riesco, ma quindi è possibile che con un diametro maggiore è possibile vedere la BBC e ITV? Io sto a metà tra Firenze e Siena.... Grazie ^^
temo che ci voglia molto di più.....:eusa_think:
 
io da lucca con una 110 non li ricevo,un installatore mi ha detto che ci vorrebbe una 150.
 
io da firenze (reggello) parabola 150 li ricevo bene bbc itv la sera iniziano a scuadretare verso le 22 decoder c-tech 2100 lnb 0.3 inverto
 
agli amici + esperti voglio porre una domanda a cui non do dare una spiegazione scientifica: ma perchè il segnale del 2d in alcune zone (ad esempio la versilia) sparisce ad una certa ora per poi ricomparire la mattina? capisco le problematiche legate al maltempo....ma quando è sereno che succede al segnale???sto cercando una valida soluzione ma niente:eusa_wall: :eusa_think: :eusa_wall:
 
Penso che si verifichi un fenomeno simile a quello della propagazione delle onde hertziane per la tv analogica
Ovvero una influenza del campo magnetico terrestre sulla ionosfera che varia nel corso del giorno
 
anche perche' con ricezioni al limite il satellite anche se iclina di pochissimo e astra 2d e' di 0.1 e' sufficente a non riceverlo:mad:
 
mi hanno informato che dipende anche dal fatto che i satelliti di sera trasmettono con meno potenza:mad:
 
Indietro
Alto Basso