Ricezione canali al limite e condizioni ambientali: quanto influiscono?

sat-dxer

Digital-Forum Master
Registrato
26 Giugno 2005
Messaggi
697
Ciao a tutti,
apro questo thread per discutere con voi di un tema poco trattato ma che, secondo me, merita attenzione, soprattutto quando si cerca di ricevere canali al limite (segnali molto deboli, SR bassi, ecc.).

Mi riferisco all’impatto di fattori ambientali e atmosferici, come:
  • Umidità relativa e pressione atmosferica
  • Visibilità dei satelliti, tenendo conto anche di fattori meno evidenti durante il giorno (come i parametri di visibilità usati dagli appassionati di astronomia, visibili su siti come Meteoblue o Clear-Outside)
  • Indice K e attività geomagnetica (escludendo ovviamente le tempeste forti con blackout evidenti)
  • Temperature estreme (caldo/freddo influisce?)
  • Ore del giorno (es. miglior ricezione la mattina o la sera?)

Vorrei sapere da voi:
  • Avete notato variazioni nella qualità, BER o SNR al variare di questi parametri?
  • Esistono orari o condizioni in cui i segnali "a rischio" diventano improvvisamente ricevibili?
Vi porto un esempio: due mattine fa, poco dopo l’alba, ricevevo con segnale molto forte e un margine abbondante il canale angolano Zap Viva Internacional sui 10° Est, per me molto difficile da ricevere (zona Marche, parabola da 100 cm).
Un'ora dopo, il segnale era già tornato ai soliti livelli "tristemente normali".
Escludo un aumento temporaneo di potenza: anche altri transponder sullo stesso satellite arrivavano insolitamente forti.

Ogni parere, esperienza diretta o dato oggettivo è benvenuto. Mi piacerebbe capirne un po’ di più.
Conosco altri tipi di propagazione terrestre (tropo, Es, meteorscatter), ma qui siamo su frequenze e dinamiche ben diverse.

Grazie in anticipo!
 
Sono tutti fattori che incidono molto sulla ricezione al limite ma sono appena percettibili su satelliti come Hotbird e impianto a regola d'arte.
Le barre del segnale dei decoder se non una piccola parte poi non sono attendibili per notare variazioni su satelliti potenti, forse meglio con uno strumento/misuratore professionale.

Io ho notato qualche variazione su segnali al limite o sulle barre segnale di segnali robusti tra estate e inverno, non sarà quello ma mi ero fatto l'idea che fosse anche una questione di dilatazione dei materiali: parabola, braccio porta LNB, staffe varie, palo... Quindi in estate le distanze solo leggermente maggiori e in inverno inferiori, penso che si parla al massimo di decimi di mm, ma potrebbero essere sufficienti per piccole variazioni sul puntamento.
 
Sono tutti fattori che incidono molto sulla ricezione al limite ma sono appena percettibili su satelliti come Hotbird e impianto a regola d'arte.
Confermo, le verifiche di cui parlavano riguardano solo segnali al limite (gli unici su cui mi accanisco, hotbird neanche ce l'ho memorizzato :D

Le barre del segnale dei decoder se non una piccola parte poi non sono attendibili per notare variazioni su satelliti potenti, forse meglio con uno strumento/misuratore professionale.

Devo dire che la TBS5903 ha davvero un'ottima precisione da questo punto di vista. Abbiamo confrontato con un'antennista il livello di segnale su alcuni satelliti ed era identico col suo strumento professionale!

Io ho notato qualche variazione su segnali al limite o sulle barre segnale di segnali robusti tra estate e inverno, non sarà quello ma mi ero fatto l'idea che fosse anche una questione di dilatazione dei materiali: parabola, braccio porta LNB, staffe varie, palo... Quindi in estate le distanze solo leggermente maggiori e in inverno inferiori, penso che si parla al massimo di decimi di mm, ma potrebbero essere sufficienti per piccole variazioni sul puntamento.
Effettivamente anche questo potrebbe incidere...
 
la temperatura in primis............io nelle serate invernali aggancio segnali che estate manco li vedi su analizzatore, o qyasi
Riguardo la temperatura mi chiedo senza riuscire a darmi risposta come influisce? Penso solo all'aria, questa attenua il segnale, più c'è ne più attenua il segnale. Ora l'aria calda è meno densa di quella fredda, quindi c'è ne di meno ma la pressione dell'aria calda, in estate, è più alta di quella fredda, in inverno, sono pochi mBar di differenza ma possono fare la differenza?
 
la temperatura in primis............io nelle serate invernali aggancio segnali che estate manco li vedi su analizzatore, o qyasi
In inverno ho stabile h24 "tutti" i tp del beams UK sul 28est con impianto in firma,
Ora la BBC news sul 11024 se l'aggancio 4/6 ore al giorno e un miracolo
 
Ottimizzassi di pochissimo in modo quasi impercettibile il puntamento per tentare di migliorare la ricezione estiva, secondo te cambierebbe qualcosa? Per capire se ha un senso la mia ipotesi che in estate i materiali si dilatano e cambiano di poco le distanze.
 
oltre a quanto scritto copra che confermo il mio problema di ricezione lo riscontro sui sat prossimi allo zero di elevazione rispetto alla mia posizione
in particolar modo i satelliti posti a 87.5 e 88 EST il cui segnale è molto ballerino passando da un ottimo segnale a zero in pochi secondi
 
E forse anche perché punta verso il basso e prende più interferenze come vapore acqueo che viene su dal terreno o dal mare, perché il tutto è più accentuato dal caldo.
 
sicuramente anche quello pero vedo che quelli vicini a 85,5 non fanno una piega, e dalla altra parte a 63 west non si sposta il segnale
 
sicuramente anche quello pero vedo che quelli vicini a 85,5 non fanno una piega, e dalla altra parte a 63 west non si sposta il segnale
Complimenti per la località che consente una ricezione così ampia, per l'escursione del rotore e in particolare per il buon puntamento.
 
Complimenti per la località che consente una ricezione così ampia, per l'escursione del rotore e in particolare per il buon puntamento.


ti ringrazio
queste sono immagini fresche fresche appena registrate, vedete quanto è bassa l'antenna con la foto frontale i segnali passano appena sopra le case adiacenti





https://youtu.be/za8akDi4NzU
 
ti ringrazio
queste sono immagini fresche fresche appena registrate, vedete quanto è bassa l'antenna con la foto frontale i segnali passano appena sopra le case adiacenti





https://youtu.be/za8akDi4NzU
@Antoniopev so che qui è OT, ma mi incuriosisce molto il collegamento della webcam alla parabola. mi potresti dare qualche dettaglio in più? modello, alimentazione. Grazie mille.
 
@Antoniopev so che qui è OT, ma mi incuriosisce molto il collegamento della webcam alla parabola. mi potresti dare qualche dettaglio in più? modello, alimentazione. Grazie mille.
Io ho un impianto di TVCC che controlla la mia abitazione a cui ho aggiunto 2 TLC dedicate al mio impianto
In primis per tenere dotto controllo per via dei temporali che ci sono ultimamente
E soprattutto per tenere sotto controllo il cambio LNB che potrebbe a volte avere imprecisioni oppure blocchi potenziali
Altrimenti se non hai un controllo visivo degli LNB potresti perderti nelle regolazioni
Mentre in questo caso le modifiche le faccio sulla poltrona e con il telecomando
Senza mandare uno fuori a vedere in che punto si trovano gli LNB
Per i collegamenti usando ancora telecamere ahd ho una alimentazione unica 12 V e 2 coppie di fili x la parte video
Ho posato un semplice cavo cat 5e collegati ad un DVR a 8 canali collegato in rete e quindi visibile sia da PC che da App
 
Indietro
Alto Basso