sat-dxer
Digital-Forum Master
- Registrato
- 26 Giugno 2005
- Messaggi
- 697
Ciao a tutti,
apro questo thread per discutere con voi di un tema poco trattato ma che, secondo me, merita attenzione, soprattutto quando si cerca di ricevere canali al limite (segnali molto deboli, SR bassi, ecc.).
Mi riferisco all’impatto di fattori ambientali e atmosferici, come:
Vorrei sapere da voi:
Un'ora dopo, il segnale era già tornato ai soliti livelli "tristemente normali".
Escludo un aumento temporaneo di potenza: anche altri transponder sullo stesso satellite arrivavano insolitamente forti.
Ogni parere, esperienza diretta o dato oggettivo è benvenuto. Mi piacerebbe capirne un po’ di più.
Conosco altri tipi di propagazione terrestre (tropo, Es, meteorscatter), ma qui siamo su frequenze e dinamiche ben diverse.
Grazie in anticipo!
apro questo thread per discutere con voi di un tema poco trattato ma che, secondo me, merita attenzione, soprattutto quando si cerca di ricevere canali al limite (segnali molto deboli, SR bassi, ecc.).
Mi riferisco all’impatto di fattori ambientali e atmosferici, come:
- Umidità relativa e pressione atmosferica
- Visibilità dei satelliti, tenendo conto anche di fattori meno evidenti durante il giorno (come i parametri di visibilità usati dagli appassionati di astronomia, visibili su siti come Meteoblue o Clear-Outside)
- Indice K e attività geomagnetica (escludendo ovviamente le tempeste forti con blackout evidenti)
- Temperature estreme (caldo/freddo influisce?)
- Ore del giorno (es. miglior ricezione la mattina o la sera?)
Vorrei sapere da voi:
- Avete notato variazioni nella qualità, BER o SNR al variare di questi parametri?
- Esistono orari o condizioni in cui i segnali "a rischio" diventano improvvisamente ricevibili?
Un'ora dopo, il segnale era già tornato ai soliti livelli "tristemente normali".
Escludo un aumento temporaneo di potenza: anche altri transponder sullo stesso satellite arrivavano insolitamente forti.
Ogni parere, esperienza diretta o dato oggettivo è benvenuto. Mi piacerebbe capirne un po’ di più.
Conosco altri tipi di propagazione terrestre (tropo, Es, meteorscatter), ma qui siamo su frequenze e dinamiche ben diverse.
Grazie in anticipo!