Ricezione Cassano delle Murge

aparty

Digital-Forum New User
Registrato
27 Gennaio 2009
Messaggi
20
AG-brasc ha scritto:
Potresti postare una foto dettagliata di questo mix-amplificatore dove si vede il tutto?
Puoi utilizzare se vuoi questo sito: http://www.imageshack.us/ (si fa l'upload "Host it" della foto e si utilizzano i link che ne usciranno per l'inserimento nel Forum).

Questa non è una buona idea, ma un'OTTIMA idea. :icon_cool:

Eccomi di ritorno (anche se dopo un po' di termpo!!!) - riapro qui.

Il riepilogo della mia situazione precedente lo potete trovare qui:

Ieri sera ho scollegato tutto ed ho effettuato queste prove:
1) solo antenna logaritmica al televisore puntata verso Bari (dir. Nord)
Ricezione indecente, praticamente nulla!
2) solo antenna logaritmica al televisore puntata verso Spinazzola (dir. Ovest)
Ricezione indecente, praticamente nulla!

Ricollego allora il miscelatore e l'amplificatore (di cui ho parlato in un post precedente).
1) antenna logaritmica alla porta 20db puntata verso Nord
antenna direttiva all'altra porta 20db puntata verso Ovest
Ricevo bene quasi tutto tranne RAI 1-2-3
2) antenna direttiva alla porta 20db puntata verso Nord
antenna logaritmica all'altra porta 20db puntata verso Ovest
Ricevo bene quasi tutto tranne Canale 5.

Tutto ciò vale sia per l'analogico che per il Digitale Terrestre.

In direzione Sud c'è una collinetta che mi oscura i segnali provenienti dai ripetitori di Cassano (sigh!!!).

Che faccio?
Tolgo l'antenna direttiva e ne compro un'altra logaritmica?
L'antenna logaritmica che ho è composta (partendo dal palo) da 6 elementi singoli più lunghi (3 per ogni lato) e da 26 elementi a coppie (13 coppie per ogni lato) che diventano sempre più corti verso la punta dell'antenna.
Come faccio ad essere sicuro che poi vedo bene tutto e non ho segnali distorti?
Perché con l'antenna direttiva puntata verso Bari (Nord) non riesco a prendere Canale 5?
Grazie per i vostri consigli.
AParty
 
Ultima modifica:
Comunque, se la tua intenzione è ricevere tutto il possibile in digitale, ti conviene puntare esclusivamente un'antenna UHF direttiva ad alto guadagno tipo Fracarro BLU420 in direzione Modugno, da dove potrai captare tutti i principali mux nazionali e regionali, lasciando stare Cassano delle Murge.
In VHF invece punti verso Bari città per captare il mux RAI A.
Se vuoi ricevere anche i segnali analogici allora tutto diventa più complesso perchè devi miscelare all'antenna verso Modugno un'altra antenna verso M.Caccia per la ricezione dei segnali analogici RAI. Infatti in questo caso:
1) antenna logaritmica alla porta 20db puntata verso Nord
antenna direttiva all'altra porta 20db puntata verso Ovest
Ricevo bene quasi tutto tranne RAI 1-2-3
l'antenna logaritmica verso Modugno capta pure essa i segnali analogici RAI da M.caccia, ma non in modo ottimale e il risultato complessivo come "somma" delle 2 ricezioni, è insoddisfacente. In questo caso opterei per 2 antenne direttive, essendo meglio tralasciare le logaritmiche.
 
Ieri sera ho riprovato a puntare verso i ripetitori di Cassano, ma niente.
Rimettendo allora la logaritmica verso M.Caccia
e la direttiva verso Bari ricevo:
- in analogico quasi tutto tranne Canale 5;
- in digitale quasi tutto tranne RAI 1-2-3 (che ho visto solo per qualche ora la sera del 24 e poi più nulla).

Se decido di usare solo la direttiva puntata verso Bari a quale porta dell'amplificatore mi conviene collegarla? 10db, 12db o 20db?

A questo punto mi sorge un dubbio: leggo che il Mux RAI A trasmette con polarizzazione Verticale in VHF... consigli?
Se usassi la logaritmica montata in verticale e collegata all'ingresso VHF del miscelatore per ricevere solo il canale VHF?

Un altro dubbio: come mai da un mux ricevo solo alcuni dei programmi che vengono trasmessi? Ad esempio quando ricevo dal mux MEDIASET2 perché ricevo tutti i programmi tranne Canale5?

Scusate se le domande possono sembrare banali, ma continuo a non trovare un filo conduttore - anzi una antenna ;) - comune!!!

Grazie per i vostri consigli,
AParty
 
Ultima modifica:
aparty ha scritto:
Se decido di usare solo la direttiva puntata verso Bari a quale porta dell'amplificatore mi conviene collegarla? 10db, 12db o 20db?

A questo punto mi sorge un dubbio: leggo che il Mux RAI A trasmette con polarizzazione Verticale in VHF... consigli?
Se usassi la logaritmica montata in verticale e collegata all'ingresso VHF del miscelatore per ricevere solo il canale VHF?
Se vuoi ricevere solo in digitale, allora punta un'antenna direttiva tipo FracarroBLU420 verso Bari da dove potenzialmente puoi ricevere tutti i mux nazionali (anche se alcuni non sono molto potenti: quindi non c'è garanzia di ricezione stabile e solida nel tempo per tutti i mux) e quest'antenna va collegata all'entrata per tutta la banda UHF che di solito ha come dicitura la sigla UHF. Per la banda VHF III (essenzialmete per ricevere il mux RAI A) devi puntare verso Bari città, certo in polarizzazione verticale un'antenna appropriata: penso vada bene un'antenna VHF Yagi a 6 elementi - da collegare all'entrata VHF o III a seconda del centralino)

aparty ha scritto:
Un altro dubbio: come mai da un mux ricevo solo alcuni dei programmi che vengono trasmessi? Ad esempio quando ricevo dal mux MEDIASET2 perché ricevo tutti i programmi tranne Canale5?

Se intendi in DTT, è strano e nench'io me lo so spiegare, a meno che si sia trattato di un inconveniente temporaneo del mux Mediaset2 nella tua zona.
 
Aggiornamento del 26 agosto...

Con la sola antenna direttiva puntata verso Bari non ricevo un tubo... anche i canali captati dal ricevitore digitale sono poi neri!!!

Ho provato anche a montare in verticale la logaritmica sperando di ricevere il segnale digitale della RAI da Via Dalmazia... ma buio assoluto!!!

Ho messo, allora, la logaritmica in orizzontale verso M.Caccia e la direttiva verso Bari: in analogico vedo bene di nuovo tutto tranne Canale 5. In digitale indecente...

Ho provato ancora a mettere la logartimica verso Bari e la direttiva verso M.Caccia: in analogico RAI1 disturbata, RAI2-3 ok, gli altri canali si vedono "abbastanza" bene... in digitale no comment!!!

Ora in qualunque posizione metto le antenne in digitale non vedo più né RAI 1-2-3-4 che ho visto la sera del 24 (tra l'altro con le antenne in polarizzazione orizzontale), né Canale 5, Rete 4, Italia 1 che prima riuscivo a vedere...

Perché in digitale alcuni canali si vedono e poi non si vedono a seconda delle ore/giornate?????

Continuo a non trovare lo sbroglio di questa matassa... :eusa_wall:
 
aparty ha scritto:
Aggiornamento del 26 agosto...

Con la sola antenna direttiva puntata verso Bari non ricevo un tubo... anche i canali captati dal ricevitore digitale sono poi neri!!!

Ho provato anche a montare in verticale la logaritmica sperando di ricevere il segnale digitale della RAI da Via Dalmazia... ma buio assoluto!!!

Ho messo, allora, la logaritmica in orizzontale verso M.Caccia e la direttiva verso Bari: in analogico vedo bene di nuovo tutto tranne Canale 5. In digitale indecente...

Ho provato ancora a mettere la logartimica verso Bari e la direttiva verso M.Caccia: in analogico RAI1 disturbata, RAI2-3 ok, gli altri canali si vedono "abbastanza" bene... in digitale no comment!!!

Ora in qualunque posizione metto le antenne in digitale non vedo più né RAI 1-2-3-4 che ho visto la sera del 24 (tra l'altro con le antenne in polarizzazione orizzontale), né Canale 5, Rete 4, Italia 1 che prima riuscivo a vedere...

Perché in digitale alcuni canali si vedono e poi non si vedono a seconda delle ore/giornate?????

Continuo a non trovare lo sbroglio di questa matassa... :eusa_wall:

Il punto è che devi sbarazzarti della logaritmica e dotarti di un'antenna tipo la Fracarro BLU420. In vhf non va bene la logaritmica e ci vuole una Yagi a 6 elementi. Col material eche hai non riuscirai mai ad ottenere buoni risultati in digitale. E poi bisogna individuare il modello di amplificatore più opportuno, ma anzitutto devi scegliere cosa vuoi ricevere esattamente: se solo i segnali digitali oppure anche quelli analogici, perchè quest'ultima opzione complica le cose.
 
La cosa che mi interessa di più è ricevere bene in digitale.
Ovviamente se riuscissi a ricevere anche bene l'analogico sarebbe l'ideale,
ma sono perfettamente cosciente che è più difficile...
Quando posto quello che vedo in analogico è solo come termine di paragone.

Tornando a noi, la cosa strana è che tutto intorno a casa mia ci sono quasi
solo antenne logaritmiche abbinate ad antenne direzionali.
Oggi notavo anche qualche antenna puntata verso la collinetta che si trova a Sud dove puntando io le antenne non ricevo invece nulla!!!

Mi sembra di capire che anche l'amplificatore deve essere sostituito.
Con che tipo-marca-modello-caratteristiche?
Immagino con un altro che arrivi di sicuro a 20db in UHF perché
quando collego le antenne agli ingressi 10 o 12 db la ricezione peggiora.
Mi servirà anche un amplificatore VHF da collegare alla Yagi?
 
aparty ha scritto:
La cosa che mi interessa di più è ricevere bene in digitale.
Ovviamente se riuscissi a ricevere anche bene l'analogico sarebbe l'ideale,
ma sono perfettamente cosciente che è più difficile...
Quando posto quello che vedo in analogico è solo come termine di paragone.

Tornando a noi, la cosa strana è che tutto intorno a casa mia ci sono quasi
solo antenne logaritmiche abbinate ad antenne direzionali.
Oggi notavo anche qualche antenna puntata verso la collinetta che si trova a Sud dove puntando io le antenne non ricevo invece nulla!!!

Mi sembra di capire che anche l'amplificatore deve essere sostituito.
Con che tipo-marca-modello-caratteristiche?
Immagino con un altro che arrivi di sicuro a 20db in UHF perché
quando collego le antenne agli ingressi 10 o 12 db la ricezione peggiora.
Mi servirà anche un amplificatore VHF da collegare alla Yagi?

Ma il fatto delle antenne del vicinato non vuol dire che ricevano ottimamente, soprattutto in digitale, che probabilmente, a molti ancora non interessa.
La soluzione più semplice è un antenna UHF a larga banda tipo fracarro BLU420 in direzione Modugno con polarizzazione orizzontale ed un'antenna VHF modello Yagi a 6 elementi verso Bari città con polarizzaz. verticale.
Come amplificatore ci vorrebbe un amplificatore con un guadagno 15-20 dB possibilmente munito di regolatore di guadagno, a due ingressi (uno per VHF o per III banda ed uno per UHF), tipo il Fracarro MAK2331; inoltre, tieni conto che un cavo d’antenna in cattive condizioni, perché vecchio e logoro, può incidere molto negativamente sul livello di segnale, quindi non sottovalutare quest’aspetto, anzi consideralo come un aspetto prioritario da tenere in considerazione in occasione di interventi di modifica all'impianto.
 
Ok. Mi metto alla ricerca di antenne amplificatore...

Conosci qualche rivenditore affidabile dove andare?
Anche a Bari, anzi soprattutto....

Qualche consiglio poi su come montarle e orientarle correttamente?
(più in alto l'antenna UHF o quella VHF?
come le oriento correttamente verso Bari e Modugno?)
Insomma qualunque consiglio, anche banale, è gradito!!!

Grazie mille,
AParty.
 
aparty ha scritto:
Ok. Mi metto alla ricerca di antenne amplificatore...

Conosci qualche rivenditore affidabile dove andare?
Anche a Bari, anzi soprattutto....

Qualche consiglio poi su come montarle e orientarle correttamente?
(più in alto l'antenna UHF o quella VHF?
come le oriento correttamente verso Bari e Modugno?)
Insomma qualunque consiglio, anche banale, è gradito!!!

Sui rivenditori non so aiutarti. Il montaggio e il puntamento non dovrebbero essere difficoltosi in modo particolare.
 
Indietro
Alto Basso