Ricezione dahlia e mediaset premium

antsala

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Settembre 2006
Messaggi
118
ciao,
ho un problema un po particolare da esporvi e spero di pter trovare soluzione.
Con l'antenna centralizzata di casa(abito in un condominio)riesco a ricevere tutti i canali (rai mediaset-premium ecc)tranne i canali dahlia.Ho scoperto pero che tramite una semplicissima antenna logaritmica riesco a ricevere i canali dahlia ma non tutti gli altri.Ora vi chiedo e possibile fare in modo di vedere tutti i canali(rai-mediaset-premium-dahlia) collegando le 2 antenne (quella centralizzata e la mia logaritmica)?
 
antsala ha scritto:
Ora vi chiedo e possibile fare in modo di vedere tutti i canali(rai-mediaset-premium-dahlia) collegando le 2 antenne (quella centralizzata e la mia logaritmica)?
Si tratta di una modalità di collegamento del tutto fuori dal comune e non consigliabile.
E poi avremmo bisogno d sapere almeno dove ti trovi, perché il minimo è poterci fare un'idea dei segnali e ripetitori della tua zona, onde poter eventualmente cosigliare soluzioni più congrue... :icon_rolleyes:
 
questi canali sono sul 25 uhf mi sa che la tua centralizzata non disponga del filtro canale di questa frequenza ( se il centralino è uno modulare a filtri )
il problema è che potresti mettere assieme le due antenne con dei filtri passa canale sulla logaritmica e uno stop canale sulla centralizzata ma qui viene il problema perche penso che tu la rai 2 analogica la pigli da corso sempione ed è sul canale uhf 26 adiacente al 25 quindi questo filtro di canale andrebbe a tagliare anche parzialmente i 2 canali prima e dopo il 25
in secondo modo una volta esisteva delle specie di doppiatori con un selettore a levetta
 
mi potresti spiegare come fare?la rai analogica non mi interessa tanto guardo tutto su digitale.
 
per ora non ti interessa ma fra qulche mese dicembre rai 2 passa in digitale e allora butti dei soldi poi se lo vuoi fare ti spiego
 
se lo vuoi sapere quando si passa da analogico a digitale la data e luglio 2010 x la lombardia ma ci potrebbero essere delle anticipazioni
mentre x il collegamento delle 2 antenne devi vedere se il mux ex telecom e sul uhf 25 0 62 o altro io non sono di milano
se è sul 25 uhf direzione valcava devi farti fare un filtro con 2 ingressi e una uscita uno con stop canale 25 e l'altro con passa canale 25 li vicino a te in via Tamagno trovi un negozio che ti puo aiutare farti fare un preventivo x questo filtro e poi valuta che cosa ti dicono loro
ciao Antonio
 
Intanto spiego perché in molti non ricevono il Mux La7 A/Dahlia a Milano e dintorni.
Premetto che la UHF si divide in IV e V banda. La IV banda va dal ch. 21 al 37, mentre la V banda va dal 38 al 69.
Storicamente la RAI in zona ha sempre utilizzato in per RAI 2 e RAI 3 la IV banda sia con la postazione di Milano Corso Sempione (ch. 26 e 33, per RAI 2 e 3) sia con quella di Monte Penice (ch. 23 e 35).
Le altre emittenti, le cosiddette "TV libere" scelsero per le proprie trasmissioni un sito più elevato e più vicino alla zona "strategica" di Milano città. La scelta cadde su Valcava, utilizzata in V banda così da permettere agli utenti di puntarvi un'antenna dedicata, per la V banda appunto.
Negli anni però la proliferazione selvaggia di segnali ha fatto sì che questa sorta di "razionalizzazione" con IV banda dal Penice oppure da Milano città e V banda da Valcava non fosse più rispettata al 100%.
Da cui la presenza a Valcava a tutt'oggi di questo canale 25 "ereditato" dal gruppo Telecom Media (La7), che è stato utilizzato per le trasmissioni del Mux La7 A/Dahlia, scelta a mio avviso "suicida", visto che tutti sanno che le antenne di IV banda non sono certo puntata a Valcava, ma verso Milano C.so Sempione oppure verso il Penice.
E' un po' lunghetta come spiegazione, ma credo sia chiara.
Così come credo che ora come ora sia inutile impazzire per la ricezione di questo Mux, perché tra meno di un anno la digitalizzazione di questa parte della Lombardia (previo switch over per RAI 2 e Rete 4) sarà una realtà, così come - finalmente - lo sarà una ridistribuzione/razionalizzazione delle frequenze in modo congruo, con l'ausilio della tecnologia di isofrequenza SFN (tutti i siti potranno trasmettere gli stessi segnali su medesima frequenza facendo sì che l'interferenza che si potrebeb creare sia di tipo costruttivo e non con sfasamenti distruttivi). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso