Ricezione differente sullo stesso impianto domestico

Sir oliver

Digital-Forum New User
Registrato
15 Dicembre 2013
Messaggi
24
Cari Amici, ben ritrovati ! :)
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risistemare un impianto condominiale che, col passaggio dall'analogico al digitale e la successiva sostituzione di antenne e centralina, aveva presentato un mare di problemi e fatto scoppiare una guerra condominiale niente male.
Ora va tutto bene: l'impianto è bilanciato, il segnale nei vari appartamenti è ottimo, e sono riuscito a convincere i condomini che avevano problemi residui nelle rispettive case a mettere "a norma" gli impianti domestici, eliminando le giunzioni "all'elettricista" sostituendole con derivatori disaccoppiatori ecc. ecc. Infatti adesso tutti vedono tutto. O meglio: quasi tutto.
E questa è appunto la domanda oggetto di questa nuova discussione:
Sapreste aiutarmi a capire per quale motivo una trasmissione (diciamo per esempio TV Crime) si vede, e anche abbastanza bene, sul tv collegato alla 1^, o alla 2^, o alla 4^ presa di casa e non si vede, neanche dopo ripetute prove di sintonia, sul tv collegato alla 3^ presa ? (cioè: SI-SI-NO-SI).
Considerate che: i TV che presentano questa differenza sono uguali (stessa marca, stesso modello, stessa data di costruzione-acquisto) e che i canali/le trasmissioni di cui parlo non sono, ovviamente, quelle con segnale fortissimo (rai, mediaset, la7 e simili) ma hanno comunque un buon segnale, ben rilevato - come dicevo - dall'antenna e visibile in altri tv su altre prese dello stesso impianto domestico.
Non è certo un problema "essenziale", ma mi piacerebbe offrire una spiegazione a chi mi chiede appunto il perché.
Grazie per ogni risposta, e W Digital-Forum !
Sir Oliver
 
Ciao. Se l'impianto interno agli appartamenti è stato revisionato, ovvero non sussistono giunzioni dei cavi ma vi sono derivatori o partitori (le giunzioni sono la causa di assenza di alcuni canali ad alcune prese, in modo anche casuale. La causa sono le onde stazionarie che si generano in impianti siffatti), occorre indagare meglio. Può darsi che vi siano ancora delle anomalie nella distribuzione del segnale alle prese oppure che il segnale non abbia tutti i parametri a posto in partenza, per cui genera delle lievi (ma in virtù del comportamento a gradino del digitale) ma drastiche differenze. Purtroppo, in casi come questi è quasi indispensabile disporre di un analizzatore dei segnali per osservare le differenze alle varie prese e anche fare un confronto con il segnale prima del derivatore per capire se vi sono anomalie o difetti oppure si debba cercare di migliorare il segnale a monte, dall'antenna cioè.
 
Grazie, Piersan:).
Ne capisco poco, ovviamente, ma mi pare una buona riflessione. Per completezza, dirò che l'appartamento in cui si lamenta il difetto descritto (e da me verificato) AVEVA un impianto interno fatto "all'elettricista", con 5 derivazioni "a stella" saldate:mad:, nel punto in cui entrava il cavo proveniente dall'impianto di scala condominiale. Dopo lunghe discussioni il proprietario ha acconentito a inserire in quel punto un derivatore-disaccoppiatore, con immediato miglioramento della qualità generale;), salvo il difetto di cui stiamo parlando. In effetti ora, rispetto all'impianto originario, restano in funzione le prese, di cui so ben poco salvo che il negoziante di materiale elettronico le ha definite "antidiluviane" e "contraddistinte da una pesantissima attenuazione del segnale":icon_bounce:, che ha quantificato, forse esagerando ma non lo so, in 30 dB. Poichè però esse ora sono disaccoppiate, io avevo ragionato che non potevano influenzare la qualità della ricezione. Dalla tua riflessione invece mi sembra di capire che se è vero che ora le prese, essendo disaccoppiate, non si influenzano più l'una con l'altra, è vero anche che per le loro caratteristiche "inadeguate" possono generare problemi su questa o quella frequenza. Ti sarei quindi grato se potessi darmi conferma di questo, perchè così potrei tentare di convincere la persona a rinnovare almeno quella presa sostituendola con una "terminale" a 0 dB;).Oppure, se invece ho capito male, aiutami per favore a capire meglio.
Grazie ancora,
Sir Oliver
 
sera a tutti, hai fatto misure strumentali o vai a fortuna?metter mani a centralizzati e/o condominiali in questo modo non lo vedo come un approccio corretto.non devi convincere nessun cliente.se il cliente ha fiducia nell installatore non te lo dira' 2 volte di risistemare l impianto.se pressi troppo certi clienti si urtano e ti mandano a fanxxxo.non usiamo il termine elettricista come un disprezzo.sai io sono impiantista elettrico e faccio pure tv-sat non saro' l eccellenza ma sono formato e attrezzato e cattive figure preferisco non farne,anche se non si finisce mai d imparare-saluti
 
Cari Amici, ben ritrovati ! :)
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risistemare un impianto condominiale che, col passaggio dall'analogico al digitale e la successiva sostituzione di antenne e centralina, aveva presentato un mare di problemi e fatto scoppiare una guerra condominiale niente male.
Ora va tutto bene: l'impianto è bilanciato, il segnale nei vari appartamenti è ottimo, e sono riuscito a convincere i condomini che avevano problemi residui nelle rispettive case a mettere "a norma" gli impianti domestici, eliminando le giunzioni "all'elettricista" sostituendole con derivatori disaccoppiatori ecc. ecc. Infatti adesso tutti vedono tutto. O meglio: quasi tutto.
E questa è appunto la domanda oggetto di questa nuova discussione:
Sapreste aiutarmi a capire per quale motivo una trasmissione (diciamo per esempio TV Crime) si vede, e anche abbastanza bene, sul tv collegato alla 1^, o alla 2^, o alla 4^ presa di casa e non si vede, neanche dopo ripetute prove di sintonia, sul tv collegato alla 3^ presa ? (cioè: SI-SI-NO-SI).
Considerate che: i TV che presentano questa differenza sono uguali (stessa marca, stesso modello, stessa data di costruzione-acquisto) e che i canali/le trasmissioni di cui parlo non sono, ovviamente, quelle con segnale fortissimo (rai, mediaset, la7 e simili) ma hanno comunque un buon segnale, ben rilevato - come dicevo - dall'antenna e visibile in altri tv su altre prese dello stesso impianto domestico.
Non è certo un problema "essenziale", ma mi piacerebbe offrire una spiegazione a chi mi chiede appunto il perché.
Grazie per ogni risposta, e W Digital-Forum !

Sir Oliver
Ciao mi ricordo dei tuoi problemi condominialin nella distribuzione
Se hai fatto le modifiche alla distribuzione consigliate ora il tutto dovrebbe essere ben equilibrato
.da quello che ricordo avevi cambiato anche qualche antenna e il centralino amplificatore .
Ecco qui a mio avviso sta il problema
Bisogna fare un livellamento strumentale dei segnali
Per evitare intermodulazioni e per avere un segnale adeguato per tutte le prese .
In più un rilevamento strumentale ti può dire se in qualche appartamento permane qualche schifezza o collegamento errato nella distribuzione .
Ultimo tuo sforzo è convincere i condomini in questa spesa .
Tu purtroppo non puoi sostituire lo strumento
Ciao
 
Un caro saluto a superantenna (e a tutti gli altri, naturalmente:icon_bounce:).
Complimenti per la memoria, ricordi tutto benissimo:).
In effetti adesso i condomini sono soddisfatti, e proprio in considerazione di questa generale soddisfazione è comprensibile che non vogliano sopportare ulteriori spese:laughing7: per un "affinamento" il cui scopo è semplicemente quello di far tornare a vedere su un solo tv di un solo condomino una o due frequenze "pazze", specie se queste sono di programmi locali, del tutto secondari:doubt:. Oltretutto la ottima ricezione generale autorizza a credere che ora il segnale sia ben bilanciato, ben distribuito e sufficientemente ampio, e che magari è solo un problema di riflessione di quelle due specifiche frequenze lungo quella specifica tratta fra il derivatore (finalmente a norma:D) e quella specifica presa (di tipo largamente superato:eusa_naughty:).
Alla prossima,
sir oliver
 
Indietro
Alto Basso