ricezione DRM

ranmamez

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
9 Ottobre 2004
Messaggi
494
Ricezione Radio Digitale

Salve.
Ho leggiucchiato in giro e ho visto (su ebay in questo caso) che ci sono sia schede tv usb a chiavetta con possibilità di ricezione del DAB e DAB+, sia software per ricevere il DRM e il DRM+ collegando l'entrata analogica della scheda audio ad un ricevitore o un ricevitore modificato (si parla di una IF di 12 KHz).
Qualcuno sa dirmi se c'è e dove scaricare uno di questi software per sperimentare la ricezione del DRM/DRM+ e magari anche dove trovare un software per sintonizzare il DAB/DAB+ tramite scheda TV analogica o digitale (o ibrida nel caso, dato che posseggo sia schede analogiche che digitali che ibride e persino usb) ?
Non è tanto per ricevere senza spendere soldi, quanto per testare la ricezione in zona, prima di acquistare un eventuale radio digitale, specialmente DAB/DAB+ (per il drm/+ credo non valga ancora la pena).

Grazie in anticipo (però spero mi rispondiate presto! :)).
 
Ultima modifica:
Nel mentre sono riuscito a trovare il software che cercavo, almeno per quanto riguarda la parte DAB/DAB+.
Su ebay vendono un dongle usb per ricevere non solo la tv digitale terrestre dvb-t, ma anche la radio FM e persino quella DAB e DAB+. Tale dongle ho scoperto poi che usa lo stesso chipset della mia chiavetta/scheda tv/dongle usb, il Realtek 2832U, per cui cerca di qua e di là, trovo finalmente il software allegato a quei dongle di cui sopra, che permette alla chiavetta di ricevere non solo il DVB-T, ma persino l'FM (senza RDS però :( )e pure il DAB/DAB+! Questo software si chiama Presto! PVR (e non è gratuito, ma i seriali sono forniti insieme ai dongle di cui sopra).
Data la mia zona coperta praticamente solo dall'FM, sono andato sul Monte Circeo ed ho usato pure una direttiva VHF per la tv, ma alla fine sono riuscito a sintonizzare 2-3 frequenze DAB (con mia immensa gioia così risparmio i soldi nel comprarmi la radio, e attendo che ci sia maggior copertura), tra le quali il bouquet con RTL 102.5 e varianti, e il bouquet RAI.
L'unica pecca è che questo software non permette di registrare dalla radio DAB (mentre l'FM e il DVB-T si), per cui ora comincia la ricerca di un software magari free (open source o meno non importa) che supporti l'RDS nell'FM e la registrazione da DAB.
 
Ultima modifica:
Visto che il mio precedente thread è stato bellamente ignorato (begli appassionati siete...), vi chiedo qui se sapete come ricevere la DRM (DigitalRadioMondiale, pro search, visto che parole di 3 lettere vengono ignorate) col pc tramite un software ed un ricevitore con o senza modifica.
Preferirei specialmente progetti che non prevedano modifiche o radio speciali, ma sono ben accetti anche gli altri.
 
Ultima modifica:
ti ho unito i due thread. Evita di aprirne di duplicati, non è permesso. Inoltre se nessuno ti risponde non è che uppando una volta ogni 24h riceverai sicuramente una risposta (anzi, mostrandoti insistente a volte puoi ottenere l'effetto contrario).
E' probabile che in questo momento non ci sia nessuno che sappia darti informazioni sul DRM sul nostro forum, quindi non puoi fare altro che avere un po' di pazienza ed aspettare.
 
Veramente il thread non era un duplicato, se leggi bene, prima di rinominare il thread questo si chiamava "Software per ricezione Radio Digitale" non "ricezione DRM"!!
Sono due cose differenti, in quanto il mio è più specifico infatti cerco un software, il tuo parla solo di ricezione del DRM. Inoltre nel primo thread chiedevo un sw sia per DAB che DRM, nel secondo invece chiedevo informazioni per l'hardware oltre che il software SOLO per il DRM. Quindi mi devi spiegare che duplicazione c'è visto che sono due thread e due richieste difeferenti.
Poi mi devi spiegare che insistenza c'è se uppo una volta ogni 24 ore, non è che uppo una volta ogni ora o ogni 5 minuti, ma, per l'appunto, ogni 24 ore, non è insistenza questa, ho aspettato una giornata intera prima di ripostare e prima di creare un nuovo differente thread...
 
Ultima modifica:
Thread molto interessante,
quindi per il dab ci sono solo limitazioni software e non hardware:eusa_think:
ranmamez ha scritto:
Data la mia zona coperta praticamente solo dall'FM, sono andato sul Monte Circeo ed ho usato pure una direttiva VHF per la tv, ma alla fine sono riuscito a sintonizzare 2-3 frequenze DAB (con mia immensa gioia così risparmio i soldi nel comprarmi la radio, e attendo che ci sia maggior copertura), tra le quali il bouquet con RTL 102.5 e varianti, e il bouquet RAI
probabilmente da monte faito;)
ranmamez ha scritto:
L'unica pecca è che questo software non permette di registrare dalla radio DAB (mentre l'FM e il DVB-T si), per cui ora comincia la ricerca di un software magari free (open source o meno non importa) che supporti l'RDS nell'FM e la registrazione da DAB.
di software ce ne sono pochi perchè la tecnologia è ancora in "sperimentazione":eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
Thread molto interessante,
quindi per il dab ci sono solo limitazioni software e non hardware:eusa_think:
Si, lo penso anche io, sarebbe assurdo il contrario (e forse pure impossibile).

probabilmente da monte faito;)
E invece no: dapprima ho provato lato mare, ero vicino i ripetitori che si trovano vicino il bar sulla cima, un punto dove si va sempre a vedere le stelle cadenti la notte di san lorenzo, ma anche con la direttiva non prendevo un cavolo. Probabilmente ero ancora coperto da una sorta di promontorio proprio dalla direzione di monte Faito. Più tardi ridiscendo un tratto di strada e mi fermo ad una delle curve, sempre rimanendo abb.za in alto, e lì provo in direzione Roma/M.Cavo, e lì finalmente ricevo prima 1 poi 2 infine 3 bouquet, l'ultimo dei quali era quello Rai. Intanto ne ero contento perché effettivamente era come pensavo: non mi serviva un hardware specifico, né dovevo comprare una di quelle chiavette pubblicizzate su ebay per ricevere il dab oltreché il dvb-t e l'fm (ezcap qualcosa), la mia era esattamente identica visto il medesimo chipset. Poi, dato che la prima stazione "sintonizzata" (diciamo impostata in questo caso) del primo bouquet che riuscivo a ricevere non emetteva alcun suono, cambiai stazione e cominciai a sentire l'audio (che essendo dalle casse del portatile non era un granché, ovviamente). Ho visto che molte stazioni erano contrassegnate da un +, probabilmente indicavano che erano in DAB+, ma non c'era modo di constatarlo in alcun modo. Infine ho visto che il tastino di registrazione era grigio e non premibile.
La versione di Presto! PVR che ho trovato dovrebbe essere del 24-03-2010 (ipotizzo), e sembrerebbe l'ultima, ma spero di trovarne un'altra che permetta la registrazione dal dab...

di software ce ne sono pochi perchè la tecnologia è ancora in "sperimentazione":eusa_think:
Mazza, sono più di 10 anni di "sperimentazione" :\
Vabbé, almeno qualcosa sono riuscito a fare. Vediamo se esce fuori qualcos'altro di interessante.
 
ranmamez ha scritto:
Veramente il thread non era un duplicato, se leggi bene, prima di rinominare il thread questo si chiamava "Software per ricezione Radio Digitale" non "ricezione DRM"!!
Sono due cose differenti, in quanto il mio è più specifico infatti cerco un software, il tuo parla solo di ricezione del DRM. Inoltre nel primo thread chiedevo un sw sia per DAB che DRM, nel secondo invece chiedevo informazioni per l'hardware oltre che il software SOLO per il DRM. Quindi mi devi spiegare che duplicazione c'è visto che sono due thread e due richieste difeferenti.
mi ha indotto in errore la tua frase:
Visto che il mio precedente thread è stato bellamente ignorato (begli appassionati siete...).
ranmamez ha scritto:
Poi mi devi spiegare che insistenza c'è se uppo una volta ogni 24 ore, non è che uppo una volta ogni ora o ogni 5 minuti, ma, per l'appunto, ogni 24 ore, non è insistenza questa, ho aspettato una giornata intera prima di ripostare e prima di creare un nuovo differente thread...
il primo thread è stato uppato a distanza di 24h. Per il differente thread ti dò ragione, ma la frase incriminata di sopra la potevi risparmiare, nell'ambito del post (non è proprio elegantissima nei confronti del forum ;) ).
Comunque tutto sommato il thread ha acquisito un po' più di visibilità. Mi/ti auguro che possa diventare un punto di inizio di discussione sul DRM, che nel passato sul forum era stato solo accennato.
Anzi farò di più: ti riporto i precedenti thread sul DRM, sperando di fare cosa comunque gradita, visto l'incomprensione che abbiamo avuto sull'unione di threads. ;)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=48238
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22762
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89418&page=2
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=6756
 
ANDREMALES ha scritto:
mi ha indotto in errore la tua frase:
Visto che il mio precedente thread è stato bellamente ignorato (begli appassionati siete...).
Capisco...

il primo thread è stato uppato a distanza di 24h. Per il differente thread ti dò ragione, ma la frase incriminata di sopra la potevi risparmiare, nell'ambito del post (non è proprio elegantissima nei confronti del forum ;) ).
Si si, ammetto che è stata un tantinello provocatoria, ma più che altro volevo esprimere la mia delusione ^^

Comunque tutto sommato il thread ha acquisito un po' più di visibilità. Mi/ti auguro che possa diventare un punto di inizio di discussione sul DRM, che nel passato sul forum era stato solo accennato.
Anzi farò di più: ti riporto i precedenti thread sul DRM, sperando di fare cosa comunque gradita, visto l'incomprensione che abbiamo avuto sull'unione di threads. ;)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=48238
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=22762
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89418&page=2
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=6756
Grazie, ci sto dando un'occhiata, anche se uno o più di uno li avevo già visti...
 
Ho montato l'antenna direttiva VHF 7 elementi che ho usato per le prove sul Mt. Circeo, sul palo dell'antenna di casa e ho fatto un po' di prove di ricezione: con collegamento diretto non ricevo alcun segnale, con un piccolo amplificatore da interni a 4 uscite, regolabile a bande separate (0-15 db vhf, 0-25 db uhf, niente di che) riesco ad ottenere un segnale basso e quindi intermittente su due frequenze adiacenti del bouquet di RTL 102.5, anche se a dire il vero "riuscivo", perché ieri sera/notte non ricevevo quasi più nulla.
Pensando che più amplifico e meglio è, ho piazzato vicino l'antenna un bel ampli da palo con una amplificazione bella ignorante: 2 ingressi UHF da 40 Db regolabili (entrambi), e 1 VHF da 34 Db, sempre regolabile. Risultato? Niente, nessun segnale... rimasto un po' allibito, controllo con il tester che l'alimentazione ci fosse, e qui rimango un po' stranito perché (per farla breve) con il mio multimetro digitale noto che quando l'amplificatore è alimentato (naturalmente in telealimentazione) e connesso ad un'antenna, la tensione cala a 2-3 volt*, mentre senza l'antenna in ingresso la tensione è normale*. Pensavo fosse un problema quindi di alimentazione ma poi smanettando con le regolazioni dell'ingresso VHF sono riuscito ad ottenere un segnale molto più buono (mi segnava fino a 1-2 tacche verdi, dato che lo s-meter del programma è diviso in rosse-gialle-verdi a seconda dell'intensità ovviamente), e soprattutto stabile! Per cui passata la paura dell'amplificatore guasto di fabbrica (l'ho comprato anni fa ma non l'avevo ancora mai usato), capisco che non bisogna amplificare troppo, ipotizzando che, dato che è un ampli classico da tv a larga banda, se amplifico un ingresso amplifico TUTTO quel che entra, per cui anche i segnali DVB che, essendo più forti, andrebbero a interferire maggiormente con i segnali DAB.
A questo punto cercherò un amplificatorino da interno da almeno 20-25 db VHF regolabile.
E mi manca sempre un programma che mi catturi il flusso digitale, che sia il Presto! PVR o un altro non importa.
Qualcuno ha idee per il software?
Andiamo ragazzi, spremetevi!! ^_^

*P.s.: probabilmente mi segnalava quello strano valore in tensione perché il segnale in rf molto amplificato andava ad interferire con il multimetro digitale che essendo economico (pagato 5 euro ^^) non era ben filtrato, però non ho provato successivamente con il multimetro analogico perché ce li ho quasi tutti rotti :(
 
Ultima modifica:
Non perdere tempo con l'amplificazione...
Dovresti piuttosto verificare com'è il segnale in antenna sul tetto, dopo quel paio di metri che immagino arrivano all'amplificatore.
Massimizza la ricezione spostando l'antenna se occorre, forse basta anche in su e in giù, e (quando avrai un discreto segnale lì) potrai amplificarlo (solo se occorre, se hai più di una decina di metri di cavo)(amplificatore da 20db regolabili, da tenere comunque il più basso possibile, solo quanto basta).
Ricorda che l'amplificazione introduce solo del gran rumore e che un amplificatore più è potente, come mi pare hai montato, più finisce con l'essere "sordo"...
 
Ho riletto il tutto...hai due amplificatori?...no no non esiste...quello da interno levalo subito.
E perchè ne cerchi un altro da interno? ne vuoi mettere tre?
Consiglio: apri un bel thread in discussioni tecniche digitale terrestre, finalizzata SOLO AI PROBLEMI CHE HAI CON L'ANTENNA, sennò ti direbbero che sei OT, ma per le antenne (e amplificatori) è il posto giusto....
Troverai tutti gli esperti (credo sia la sezione che funziona meglio) e il moderatore è di Roma (e credo si occupi anche di radio...)
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=113
 
Ehm, veramente io sono antennista, so come funzionano antenne, cavi e amplificatori, da interno o telealimentati, per cui non ti preoccupare che non faccio "casini" ;)
Hai capito male quel che ho scritto, non ho messo i vari amplificatori in cascata sulla stessa discesa :) Ho usato uno O l'altro, non entrambi insieme.
E per la cronaca, non ho provato com'è il segnale subito dopo l'antenna perché per farlo dovrei portarmi sul tetto il portatile e collegarlo con un paio di metri di cavo, e per ora non sono molto propenso a rischiarmi a farlo, senza contare che il responso non è proprio in tempo reale, c'è sempre un po' di lag tra il segnale in entrata e l'effetto in uscita (sia s-meter che decodifica dell'audio).
 
Per il DRM:

Esco in IF dal mio ricevitore 0.1-30 Mhz ed entro nel convertitore a 12 Khz preso su Ebay. Collego l'uscita audio alla scheda del pc ingresso mic e uso il Dream per decodificare il segnale. Questa è la configurazione più semplice. A volte invece del Dream uso Sodira o altri software, ce ne sono parecchi in circolazione. il Sodira offre anche la decodifica del segnale AM Stereo, tipo quello di France Bleu sugli 864 Khz.
In DRM mi entra a bomba la Rai di Siziano (693 Khz) , la Vaticana (sempre in onde medie) , RTL , TDP, DW, Voice of Russia... Queste sono le più stabili, poi ce ne sono molte altre tipo l'AIR india o Radio France.

Qui trovi un po' di mie registrazioni, un po' vecchiotte ma utili. C'è anche una guida alla ricezione se cerchi.
 
Ok, mi sono un po' fermato nella ricerca online anche perché mi sono dedicato ad altro e purtroppo ho anche alcuni problemi da risolvere.
Cmq mi sembra di capire che per ricevere il DRM bisogna dotarsi per forza di un ricevitore di un certo livello, modificabile o che permetta di prelevare l'IF a 450-455 KHz e comprare o autocostruirsi (con eventuale schema elettrico) un convertitore IF a 12KHz. Ho provato a vedere se ce n'era uno su ebay e infatti c'era, ma cavolo che prezzo!! Tra prezzo e spedizione si arriva sugli 80 euro, considerato il cambio euro-dollaro. Esagerato secondo me.
Oppure prendere una soft-radio apposita per DRM, che esce direttamente in 12 KHz e pilotabile tramite software (non ho capito bene come si collega per il controllo, però). Non ricordo dove ho visto quest'ultimo tipo di apparecchi, ma era in un sito insieme alle modifiche di vari apparati da radioamatore. E non ricordo neanche se c'erano i prezzi.
In ogni caso non c'è modo di fare una cosa "casalinga", modificando eventualmente un ricevitore AM/FM (di quelli con OL/OM/OC) economico/consumer.
Una domanda per chi è esperto di apparati AM: ma i 12 KHz non sono nell'ambito uditivo? Normalmente i ricevitori per radioamatori (o semplici ascoltatori appassionati) in che banda escono dagli altoparlanti/cuffie?
Insomma non basterebbe collegare l'uscita audio all'entrata della scheda del pc?
 
ranmamez ha scritto:
Ok, mi sono un po' fermato nella ricerca online anche perché mi sono dedicato ad altro e purtroppo ho anche alcuni problemi da risolvere.
Cmq mi sembra di capire che per ricevere il DRM bisogna dotarsi per forza di un ricevitore di un certo livello, modificabile o che permetta di prelevare l'IF a 450-455 KHz e comprare o autocostruirsi (con eventuale schema elettrico) un convertitore IF a 12KHz. Ho provato a vedere se ce n'era uno su ebay e infatti c'era, ma cavolo che prezzo!! Tra prezzo e spedizione si arriva sugli 80 euro, considerato il cambio euro-dollaro. Esagerato secondo me.
Oppure prendere una soft-radio apposita per DRM, che esce direttamente in 12 KHz e pilotabile tramite software (non ho capito bene come si collega per il controllo, però). Non ricordo dove ho visto quest'ultimo tipo di apparecchi, ma era in un sito insieme alle modifiche di vari apparati da radioamatore. E non ricordo neanche se c'erano i prezzi.
In ogni caso non c'è modo di fare una cosa "casalinga", modificando eventualmente un ricevitore AM/FM (di quelli con OL/OM/OC) economico/consumer.
Una domanda per chi è esperto di apparati AM: ma i 12 KHz non sono nell'ambito uditivo? Normalmente i ricevitori per radioamatori (o semplici ascoltatori appassionati) in che banda escono dagli altoparlanti/cuffie?
Insomma non basterebbe collegare l'uscita audio all'entrata della scheda del pc?

Il convertitore l'ho preso in italia e costa sotto i 20 + la spedizione[/URL], ovviamente non puoi pilotare quello che vedi con il pc, ma lo fai manualmente sul ricevitore. Di ricevitori io ho modificato un vecchio Yaesu dell'84 prelevandone l' IF, poi ho una radio della Roadstar TRA-2350P (in realtà è rebrandizzata) che costa sugli 80 euro e ha presa d'antenna esterna, copertura 0-30 , sensibilità non male (al massimo una regolatina per la banda 20-30 Mhz ) e sopratutto l'uscita in IF.
Per il discorso della conversione ciò di cui parli sono due cose diverse, a te non serve la "modulazione" già bella e finita che esce dall'altoparlante in bassa frequenza, a te serve tutto lo spettro che la radio riceve prima che venga ripulito per permettere l'ascolto. La conversione a 12 Khz permette il collegamento tramite la scheda audio del pc, cosa che a 455 dubito riusciresti a fare!
 
Ultima modifica:
Ah, adesso ho capito per quanto riguarda l'IF.
Guarda caso poi è apparso proprio in questi ultimi giorni su ebay quel convertitore economico di quel radioamatore (e ho già visitato per l'appunto la sua pagina :)).
Grazie per la dritta sulla radio, anche se spero di trovare il modo di prelevare l'IF da una radio casalinga :)
 
ranmamez ha scritto:
Ah, adesso ho capito per quanto riguarda l'IF.
Guarda caso poi è apparso proprio in questi ultimi giorni su ebay quel convertitore economico di quel radioamatore (e ho già visitato per l'appunto la sua pagina :)).
Grazie per la dritta sulla radio, anche se spero di trovare il modo di prelevare l'IF da una radio casalinga :)

Guarda, non so quanto ti convenga, ci vuole parecchia stabilità, il pll deve restare immobile se no il DRM non aggancia.
In realtà con un po' di conoscenza sull'elettronica non ti dovrebbe venir difficile il prelievo dell'IF...di solito è sempre nello stesso posto. Cerca sempre su google e vedrai che ti spiegano dove andare a cercare. Io l'ho fatta uscire pure da una radiolina digitale da 20 euro della irradio, sorda in onde corte ma fantastica in onde medie e ancora la uso per il DRM in onde medie soltanto.
 
Kantrax ha scritto:
Guarda, non so quanto ti convenga, ci vuole parecchia stabilità, il pll deve restare immobile se no il DRM non aggancia.
In realtà con un po' di conoscenza sull'elettronica non ti dovrebbe venir difficile il prelievo dell'IF...di solito è sempre nello stesso posto. Cerca sempre su google e vedrai che ti spiegano dove andare a cercare. Io l'ho fatta uscire pure da una radiolina digitale da 20 euro della irradio, sorda in onde corte ma fantastica in onde medie e ancora la uso per il DRM in onde medie soltanto.
Mi fai tornare in mente quando vivisezionavo ricevitori casalinghi per mettere un oscillatore locale per ascoltare la SSB o (con risultati migliori) per trapiantare un decoder stereo in una radiosveglia... :D
 
areggio ha scritto:
Mi fai tornare in mente quando vivisezionavo ricevitori casalinghi per mettere un oscillatore locale per ascoltare la SSB o (con risultati migliori) per trapiantare un decoder stereo in una radiosveglia... :D

Ehehe anche io per la SSB ne ho fatti parecchi di esperimenti per generare il battimento.,, :)
 
Indietro
Alto Basso