Ricezione ottimale e maltempo

Mirkotriple

Digital-Forum New User
Registrato
15 Dicembre 2011
Messaggi
13
Scusate il topic criptico, vado a spiegare.
Da venerdi il tempo è brutto, da venerdi gli zapper di casa hanno deciso di scioperare e sono tornato alla situazione di appena post SO, quadrettoni su quadrettoni in praticamente ogni mux.
Antenna ed elettronica sono nuove ( ant fuba e e ampli fracarro ) e hanno funzionato egregiamente per un mese dal giorno in cui li ho montati. Di colpo, il peggioramento. Ho provato a giocare con l'amplificazione ma se aumento peggiora. L'unica cosa che mi viene in mente è che la neve possa disturbare il ripetitore del beigua.
Ho ancora l'opzione di alzare il palo che ora è di due metri, il cavo è vecchiotto ma non ha interruzioni e tutte le connessioni mi sembrano fatte bene
Non capisco il motivo per cui esco di casa la mattina e tutto funziona bene, a pranzo mi chiamano per avvertrmi del disastro.
Zona, Savona fornaci. Ripetitore, appunto, Beigua
 
Potrebbe essere che tu abbia la ricezione che è al limite: un po' si vede e un po' non si vede, questo è forse il motivo dell'altalenanza nella ricezione. Bisognerebbe sapere con un misuratore di campo come è il segnale sull'antenna e come arriva al televisore: per esempio l'attuale disposizione delle antenne potrebbe essere sufficiente ma il cavo di discesa potrebbe introdurre delle perdite eccessive. I tuoi vicini hanno le antenne dirette come le tue ? L'amplificatore è sull'antenna o sul palo ? Se l'amplificatore è interno, intendo nella parte parte terminale della discesa, direi che facilmente può avere un effetto scarso se non peggiorare le cose.
Una ipotesi è che potrebbe essere la discesa la ragione del problema, su cui hai dei dubbi, ma non dici quanto è lunga e non sai quanto perde. Prima di alzare il palo potresti rivolgerti ad un tecnico dotato di strumentazione :)
 
Mirkotriple ha scritto:
Ho provato a giocare con l'amplificazione ma se aumento peggiora.
Il che è l'unica cosa certa...senza strumenti la prima cosa da provare è abbassare, più che alzare... ;)
 
ALEVIA ha scritto:
Prima di alzare il palo potresti rivolgerti ad un tecnico dotato di strumentazione :)

Un po' di info che mi sono dimenticato prima.
L'antenna è mia, ogni appartamento ha la sua antenna sul tetto. L'ampli è sul palo, quindi a circa un metro dal corpo antenna e la discesa, che è l'unica cosa che non ho cambiato insieme all'alimentatore, è di tre piani circa quindi una dozzina di metri.
Quello che non mi spiego è come mai, prima di venerdi mattina, avevo segnale stabile al 90% come qualità e potenza e senza apparenti ragioni la qualità è crollata al 30.
Se avessi un antennista di fiducia l'avrei chiamato, credimi: quelli non di fiducia, due, mi hanno proposto tutti e due la parabola. Eh, ma qui se vuol vedere qualcosa deve per forza installarla. Detto sul terrazzino delle antenne, 16, di cui l'unica che non funziona la mia. 80 euro buttati. Infatti mi ero arrangiato e avevo anche risolto, per un mese :)
 
areggio ha scritto:
Il che è l'unica cosa certa...senza strumenti la prima cosa da provare è abbassare, più che alzare... ;)

Era tutta chiusa, potevo solo alzarla o rimetterla come l'ho trovata :)
 
Mirkotriple ha scritto:
Era tutta chiusa, potevo solo alzarla o rimetterla come l'ho trovata :)
ahi, se l'amplificatore è maldimensionato può creare problemi già al minimo (tipo amplificatore? quante prese?)
 
areggio ha scritto:
ahi, se l'amplificatore è maldimensionato può creare problemi già al minimo (tipo amplificatore? quante prese?)

Non ho sottomano la scatola ma a guardare il catalogo fracarro dovrebbe essere map206, due ingressi e un' uscita, montato com'era di fabbrica non mi servivano regolazioni. A questo punto, visto che il degrado è stato improvviso potrei pensare che si sia fritto proprio lui?
 
Mirkotriple ha scritto:
Non ho sottomano la scatola ma a guardare il catalogo fracarro dovrebbe essere map206, due ingressi e un' uscita, montato com'era di fabbrica non mi servivano regolazioni. A questo punto, visto che il degrado è stato improvviso potrei pensare che si sia fritto proprio lui?
Controlla prima che non sia l'alimentatore. ;)
A parte ciò volevo farmi un'idea complessiva, come dicevo, quant'è grosso l'impianto, quante prese?
 
areggio ha scritto:
Controlla prima che non sia l'alimentatore. ;)
A parte ciò volevo farmi un'idea complessiva, come dicevo, quant'è grosso l'impianto, quante prese?

Il led è acceso, spero che basti :)
Le prese sono 5, utilizzate tre
 
Se la situazione è difficile si potrebbe tentare di guadagnare qualcosa, nel senso di ricezione, provando a posizionare le antenne nel miglior modo possibile semprechè il cavo coassiale non sia rovinato. L'amplificatore potrebbe quasi essere ininfluente, sulla lunghezza del cavo coassiale di tre piani, a meno che tu non abbia più televisori collegati o più prese. La qualità del segnale misurata con un decoder/zapper/televisione potrebbe essere letta dopo che la correzione d'errore è stata applicata. (Differenza tra ber e mer nella misura). I tuoi vicini come fanno ? Vedono grazie al satellite ? Un buon antennista, dotato di strumentazione, potrebbe valutare la situazione. Eventualmente c'è TivùSAT. :)
 
ALEVIA ha scritto:
I tuoi vicini come fanno ? Vedono grazie al satellite ? Un buon antennista, dotato di strumentazione, potrebbe valutare la situazione. Eventualmente c'è TivùSAT. :)

I miei vicini chi ha problemi e chi no, non ho gran rapporti ma quelli a cui ho chieso hanno i problemi che avevo io sul 36 e basta. Evidente che è la zona
La parabola è fuori discussione, altrimenti avrei dato retta ai due antennisti che ha mandato il condominio. Non la voglio, non mi interessa spendere altri soldi in antenne, tre decoder e tutte le prese a muro da cambiare
Non capisco come mai prima dello SO vedevo bene tutto, ho cambiato l'antenna per via del vento che ha spezzato il vecchio palo ( lo So è avvenuto in concmitanza con le alluvioni ) ritornando a vedere tutto fino a 3 giorni fa. E evidente che è successo qualcosa. Domani cambio il cavo in discesa che l'unica cosa che non è nuova e vediamo :)
 
Mirkotriple ha scritto:
Il led è acceso, spero che basti :)
Le prese sono 5, utilizzate tre

con un semplice tester, guarda la tensione di uscita.
se si fosse guastato e ti da 10volt, potrebbe anche essere lui
 
iv71 ha scritto:
con un semplice tester, guarda la tensione di uscita.
se si fosse guastato e ti da 10volt, potrebbe anche essere lui

Non è servito, è bastato aprirlo dove entrano i cavo e trovare un blocco di ruggine per decidersi a cambiarlo.
Comunque, update del venerdi.
Cambiato cavo in discesa, cambiato il cavo dal corpo antenna all'ampli con gli avanzi, cambiato alimentatore e... quei quattro canali poveracci che vedevo sul 32 sono spariti anche loro.
Ci rinuncio...
 
improvviso kapputt

Hai sostituito l'alimentatore con uno nuovo di potenza adeguata?
Devi controllare la presenza dei 12 v circa sotto carico in cc e, soprattutto
controllare l'assenza di corr alternata residua (scala dei 2 volt- minore di 0,02v).La presenza di corr alternata provoca una riduzione del mer e del vber dei segnali:potrebbe essere questa la spiegazione del degrado.
 
Forse ne sono venuto a capo, c'è stata una catena di eventi: sistemato uno, saltava fuori la magagna dopo.
Il freddo e il vento mi hanno fessurato il cavo, prima perdita di qualita progressiva. Cambiando la discesa è saltata fuori la magagna dell'alimentatore che probabilmente lavorava male da anni per cui probabilmente dovevo amplificare al massimo per avere un'immagine decente, sia in discesa che in ingresso in casa a valle dell'alimentatore. Alimentando bene, e regolando poco piu del tutto chiuso l'amplificazione molti canali sono tornati, ma continuavo ad aver problemi sugli zapper. Oggi, il colpo di genio :) Vuoi vedere che l'alimentazione a 5v degli zapper vada spenta? Bastava cercare meglio qui
Ora ho segnale al 95% e qualità tra 80 e 95, misteriosamente crollo sul canale 37 ma va benissimo così
Grazie ancora a tutti per il supporto
 
Indietro
Alto Basso