Ricezione scarsa milano

onair11

Digital-Forum New User
Registrato
9 Gennaio 2010
Messaggi
2
Salve a tutti. Vivo a milano città zona porta romana, ho un televisore samsung serie4 lcd con decoder integrato e non riesco a ricevere alcuni mux. Volevo sapere se potrebbe essere colpa della qualità del decoder intergrato o dell'impianto centralizzato o di qualche altre fattore. Tra i tanti mux che non ricevo ci sono:
H1 mux videostar
60 mux telecolor
21 mux telenova

praticamente non ricevo nessuna emittente locale

grazie
 
Ultima modifica:
Sicuramente dipende dall'impianto d'antenna! Per te, e per molti altri che non lo scrivono: spessissimo è perfettamente inutile specificare dettagliatamente il modello del tv (sempre incolpevole...), mentre è indispensabile decrivere il meglio possibile l'impianto d'antenna utilizzato, a cominciare se centralizzato o individuale!
 
ah grazie tante!! si allora è un impianto centralizzato condominiale.. penso sia un po obsoleto
 
non penso sia obsoleto mi tratta senz'altro di un impianto a filtri ( ottimo ) a cui mancano i filtri a cui corrispondono le frequenze si tratta solo di aggiornare i filtri pero aspetterei lo switch off prima di dover sostituire ancora i filtri
 
Anch' io vivo a Milano, zona Viale Zara, ed ho grossi problemi con il mux mediaset 2. Inoltre, non ricevo per nulla il pacchetta DTT della RAI. La cosa che non mi spiego è: perchè la rai, la7 ecc. li ricevo al 100%, mentre ho continui sbalzi con mediaset. Stasera sta piovendo ed i canali mediaset si vedono a tratti. Sicuramente è un problema d' antenna (condominiale), ma ho letto che è consigliato aspettare lo switch off prima di intervenire. Me lo confermate? In tal caso, che tipo di intervento credete sia necessario?
Ripeto i problemi : mux che non si prendono del tutto (quello di deejay tv e quello rai per quanto riguarda i vari raisat gulp,sport,ecc.) e quello mediaset 2 che è soggetto a sbalzi continui.
Grazie in anticipo, ciao.
 
Si tratta di problemi di antenna,ossido sulle antenne,cavi scottati,insomma quando un impianto è vecchio bisogna rifare le antenne i cavi,e sostituire anche qualcosa all'interno,ma i cavi esterni sono quelli che cmq risentono di + perchè a contatto con sole ed acqua,per aggiornare non è vero che bisogna aspettare a milano dovete mettere un antenna UHF verso valcava e una VHF verso corso sempione,costo circa 200 euro che diviso i condomini non costa un **** a testa.
 
per il mux 60 di Telecolor se ricevi in analogico PrimaRete Lombardia, sempre sul #60, non hai alcun problema di antenna, semplicemente è un mux che trasmette dalla 1 di notte alle 6 di mattina...
 
mi ripeto ancora a MILANO in tanti e tanti condomini si usano delle centrali filtrate un filtro x ogni frequenza e non tutti sono aggiornati anche perche in vista dello switch off si corre il rischio di intervenire continuamente ai cambi di tecnologia delle emittenti sopratutto quelle locali allora si temporeggia un pò x avere le idee + chiare vi ricordo inoltre che nel lazio la frequenze definitive di trasmissione in full digital sono state rese note una settimana prima dello switch off quindi CALMA
 
Far montare 2 antenne nuove e sostituire i cavi, costa "solo" 200 euro?
Inoltre, perdona la domanda da profano, ma perchè servono due antenne e non una sola?
 
Perchè a Milano si riceve dal Penice e da Valcava e quindi sono 2 antenne. 2 se il mux 1 rai verrà messo in UHF dal Penice (sicuro al 100%) altrimenti di antenne ne servirebbero 3! Una di 4ª banda verso il Penice, una di 5ª verso Valcava e una di 3ª verso Corso Sempione.
 
il mux 1 della rai andra in VHF quindi da corso sempione x il penice andra anche li in vhf ma non so se in verticale o orizzontale tutto il resto in uhf
 
Dal Penice il mux 1 Rai andrà in UHF e non in VHF visto che RAI1 analogico è sul B. Probabilmente da quella postazione, il mux 1 Rai con la versione lombarda di Rai3 andrà sul 23.
 
Stefano83 ha scritto:
Dal Penice il mux 1 Rai andrà in UHF e non in VHF visto che RAI1 analogico è sul B. Probabilmente da quella postazione, il mux 1 Rai con la versione lombarda di Rai3 andrà sul 23.

Solo per la Fase Transitoria, il Mux 1 Rai sarà in UHF dal Penice per garantire l'utenza che riceveva i segnali in Banda I (ch.B Rai 1) comunque sarà contestualmente attivato anche in Banda VHF.
Naturalmente le Fasi Transitorie in Italia potrebbero durare anche in eterno!!!!

Paolo
 
No, a quanto pare i segnali in UHF saranno definitivi. Da me il mux 1 Rai è in UHF e dalla stessa postazione non hanno attivato nessun mux 1 in VHF (e pare che rimarrà in UHF per sempre). Quindi dal Penice dovrebbe essere la stessa cosa.
 
Stefano83 ha scritto:
No, a quanto pare i segnali in UHF saranno definitivi. Da me il mux 1 Rai è in UHF e dalla stessa postazione non hanno attivato nessun mux 1 in VHF (e pare che rimarrà in UHF per sempre). Quindi dal Penice dovrebbe essere la stessa cosa.

Spero che non sia così poiché in Lombardia le risorse frequenziali non sono sufficienti per soddisfare tutti gli operatori!!!
Comunque sarebbe una lampante disparità verso altri Gestori di Rete anche se i Ch. in VHF presentato una lunghezza di Banda di solo 7 Mhz!!
Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la Rai dispone in Banda III di 3 frequenze e la deroga per trasmettere in MFN cosa non consentita ad altri operatori che impegnano la medesima banda.

Paolo
 
non serve sul penice,perchè da corso sempione in vhf c'è il mux 1,inoltre valcava avrà anche rai,penice sarà in sfn con valcava che avrà radianti e potenze uguali per quasi tutti a milano secondo mie conoscenze di tecnici della zona vi posso garantire,vhf su sempione e7 che è larga come onda e simile all'attuale G , e valcava tutto e dico tutto il resto in sfn con penice,e siti limitrofi.Quindi andate a comprare le antenne ed i cavi attenti ai truffatori
 
Indietro
Alto Basso