Richiesta conferme ricezione Mux 1 Rai CH 46

Nicrasta

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Novembre 2010
Messaggi
1.045
Località
Genova
Buon giorno a tutti,
anche se con qualche giorno di ritardo sono a portarVi a conoscenza di importanti cambiamenti che la Rai ha fatto sulla rete del CH 46 ricalibrando molti ritardi che, da prove effettuate in questi giorni, secondo me hanno migliorato e di molto la ricezione del mux 1 (CH 46) soprattutto nella zona del levante genovese, sono per tanto a chiedere a tutti quelli che sono nella possibilità di darmi un eventuale riscontro in merito.
Grazie.
 
Ricezione chan 46

Abito a Pegli (Ponente) in Via Salgari, antenne a vista con Portofino (no 46), Fasce, Righi, Lanterna e Gazzo quasi allineati.
NON ricevo nulla sul chan 46, ma e' un impianto centralizzato e non vorrei che sia stata installata una trappola su questo canale perche', sino a circa fine dicembre, il chan 46 si riceveva ma molto male (qualita' da ottima a zero con periodo di circa 2 secondi), poi e' completamente sparito e oggi non e' ricomparso.
 
Ultima modifica:
Lunedì dovrei essere a casa del mio amico che abita in Corso Europa... non prende nessun mux della RAI perché il condominio ha solo un'antenna verso il Fasce e non ne ha una doppia verso l'IMPORTANTISSIMO sito del Richelieu.

Faremo una risintonizzazione e vedremo se finalmente prende almeno il MUX-1.
 
Non so se c'entra qualcosa, ma stasera, su tutto Varazze ed entroterra, compaiono e scompaiono canali ogni pochi minuti.
Sparito il Mux di Premium Calcio, comparsi nuovi MUX Rai:

26: MUX di Rai Gulp e Rai 4
40: MUX di Rai 5 e Rai Sport

fino a ieri non visibili. La mia antenna è in polarizzazione verticale, puntata su Vineu Cantalupo (Varazze).

sul 46 (Rai1, 2, 3 , News) il segnale oscilla tra il massimo livello ed il livello assente.
Idem sul 49 (Canale 5, Italia 1, ecc.), segnale tra il picco massimo e minimo.
Sono in corso prove? Grazie mille.
 
Il 46 continua ad arrivarmi poco e male, stasera c'è il 26 che oscilla tra segnale pieno e scarso con alta percentuale di errori (Camogli)
 
Chan 46 a Pegli

Da amici in via Boito alta (Pegli) non e' cambiato nulla, qualita' da 0% a 90% con periodo di circa 2 sec come da sempre.
 
A Varazze, situazione come ieri: il canale 46 arriva solo ad intermittenza, dopo che, dal 26 ottobre giorno dello switch-off, non si erano mai registrati problemi su questa frequenza.
Ho contattato RayWay nel tardo pomeriggio e mi hanno detto che segnaleranno ai loro tecnici.
Stesso problema sul territorio anche per il canale 49 di Mediaset, che non aveva mai manifestato problematiche dal giorno dello switch-off.
 
canale 46

Impianto centralizzato piuttosto vecchio zona Albaro con centralina Siemens.
Il mux 1 Rai mi arriva da Portofino.
Comunque ricevevo anche il 46 dal Fasce.
Causa problemi soprattutto sul 40 è stata poi aggiunta un'antenna sul Richelieu per la sola Rai.
 
E' assurdo pensare che la quasi totalità dei condomini genovesi abbia dovuto mettere una seconda antenna con annesse vagonate di filtri solo per colpa della RAI. E' una situazione vergognosa...

I problemi ci sono perché tutto sommato servirebbero per coprire Genova meno ripetitori di quanti ce ne sono! Se il Fasce lo si lascerebbero libero senza il Righi che interferisce, ci sarebbe solo che un miglioramento di tutti i mux... dai nazionali ai locali.

Soprattutto tenendo conto dello sviluppo urbanistico degli anni '70 è difficile basarsi su ripetitori tirati su negli anni '50...
 
LuProduction ha scritto:
E' assurdo pensare che la quasi totalità dei condomini genovesi abbia dovuto mettere una seconda antenna con annesse vagonate di filtri solo per colpa della RAI. E' una situazione vergognosa...
Ciao!!!Le seconde antenne sono puntate verso Portofino?:eusa_think:
La causa(o cause)per la scarsa potenza del Fasce?
 
A seconda di dove si abita si deve andare a cercare i PREZIOSI ripetitori RAI... i loro tessssori.

Comunque in Corso Europa, altezza incrocio Via Timavo, nessun effetto dell'aumento di potenza del ch.46 dal Fasce. Ore 10: Calma piatta. Ma l'hanno davvero aumentato? :lol:
 
LuProduction ha scritto:
A seconda di dove si abita si deve andare a cercare i PREZIOSI ripetitori RAI... i loro tessssori.

Comunque in Corso Europa, altezza incrocio Via Timavo, nessun effetto dell'aumento di potenza del ch.46 dal Fasce. Ore 10: Calma piatta. Ma l'hanno davvero aumentato? :lol:
Ok,brutta storia...:D
 
Forse è doverosa un spiegazione ma i post sarebbe meglio leggerli attentamente ... nessuno ha parlato di AUMENTO della potenza del CH 46 da Fasce ma ho specificato che c'è stata una modifica dei ritardi sui ripetitori che ha portato ad un sensibile miglioramento, da me riscontrato sul campo, in alcune zone del levante genovese che prendono il segnale dai ripetitori a ponente (Beigua / Righi) ... non ho mai parlato di aumento di potenza ... poi se le interpretazioni che Voi date ai post sono differenti ... beh non ci posso fare nulla ... comunque ieri sono stato alla riunione in Provincia e, per la città di Genova, devo essere sincero ma le criticità emerse non sono così tante, ovvio chi spera di ricevere tutto dal Fasce in maniera ottimale se lo può togliere dalla testa ma, per i Rai bisogna come ormai detto e ridetto più volte, utilizzare altri ripetitori e, a volte, non è assolutamente detto che servano filtri o quant'altro, ad esempio il Fasce con in Richelieu (Camaldoli) si può benissimo miscelare con una centralina a banda larga, le polarità opposte lo permettono di eseguire senza filtri di canale o trappole varie, però c'è da dire che il progetto Beigua verticale, con i suoi tempi, per il momento continua, e che la Rai continuerà a fare aggiustamenti vari fra i ritardi che dovrebbero ulteriormente apportare piccoli vantaggi.
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!!!Le seconde antenne sono puntate verso Portofino?:eusa_think:
La causa(o cause)per la scarsa potenza del Fasce?
La potenza bassa dal Fasce (per i Rai) è molto semplice da spiegare. Genova ha tanti medio / piccoli ripetitori sparsi nel territorio e in più un grande ripetitore (il Fasce) che da solo è in grado di coprire (in ottica o di riflesso) la maggior parte del territorio cittadino, mettere a massima potenza il Fasce significherebbe creare molti problemi a tutti gli altri segnali, in teoria più ripetitori si hanno in giro per la città e meno potenza deve avere il Fasce ... purtroppo il lavoro che bisognava fare a priori da parte di tutti sarebbe stato quello di rivedere completamente la rete di distribuzione ma i costi sarebbero ulteriormente schizzati alle stelle ed ora ci dobbiamo accontentare di una situazione cittadina molto complessa e sperare in alcuni cambiamenti nei ripetitori medio / piccoli che, forse, potrebbero portare benefici molto importanti in città
 
NICRASTA ha scritto:
La potenza bassa dal Fasce (per i Rai) è molto semplice da spiegare. Genova ha tanti medio / piccoli ripetitori sparsi nel territorio e in più un grande ripetitore (il Fasce) che da solo è in grado di coprire (in ottica o di riflesso) la maggior parte del territorio cittadino, mettere a massima potenza il Fasce significherebbe creare molti problemi a tutti gli altri segnali, in teoria più ripetitori si hanno in giro per la città e meno potenza deve avere il Fasce ... purtroppo il lavoro che bisognava fare a priori da parte di tutti sarebbe stato quello di rivedere completamente la rete di distribuzione ma i costi sarebbero ulteriormente schizzati alle stelle ed ora ci dobbiamo accontentare di una situazione cittadina molto complessa e sperare in alcuni cambiamenti nei ripetitori medio / piccoli che, forse, potrebbero portare benefici molto importanti in città
Molte grazie Nicola.:D
 
46 da Sampierdarena MER 27, Ber 0.
Forse sono migliorati i Ber che si sono azzerati e non oscillano più.
 
Però stiam parlando di piccoli ripetitori che non hanno reale importanza per la copertura della città... ripetitori che anche se venissero spenti non si andrebbero a creare zone senza copertura.

Oltretutto stiam parlando di un ripetitore che andrebbe smantellato perché sito in un parco protetto. In un mix tra legalità ed illegalità tutta italiana.

Dire: "Modificare la mappa dei ripetitori comporta spese che non è il caso di affrontare" fa parte dell'altrettanto tipica mentalità italiana che le cose non si possono migliorare. Se le cose si possono migliorare, si devono migliorare.
 
Indietro
Alto Basso