Richiesta conferme ricezione Mux 1 Rai CH 46

Segnali rilevati oggi pomeriggio relativi al canale 46 RAI :

CERIALE : 64 dBuV - MER 31,5
ALBENGA : 70 dBuV - MER 33,6

le misure sono state effettuate a livello mare sul litorale, quindi in vista ottica
con il Fasce , con IBERMETER CB 2013 e antenna LOG FR LP345HV .

Saluti a tutto il forum
 
Oltretutto stiam parlando di un ripetitore che andrebbe smantellato perché sito in un parco protetto. In un mix tra legalità ed illegalità tutta italiana. [/QUOTE ha scritto:
Si e allora togliamo tutti i ripetitori per la telefonia mobile dal parco di Portofino:5eek: :eusa_wall: :5eek: :eusa_wall: :5eek: :5eek: :eusa_wall:
 
Quanto detto da Nicrasta non è scienza,ma piuttosto una sua opinione assolutamente ,
e dico assolutamente personale , di fatto non suffragata da
prove concrete o scientifiche .
In effetti la Rai , per bocca dei suoi tecnici , ha dichiarato che non aveva
l'autorizzazione a trasmettere in potenza dal Fasce mentre ritengo invece
che la decisione è nata dalla loro convinzione che Portofino è più importante .
Il risultato è stato che gli antennisti hanno cominciato ad arrampicarsi sugli
specchi,facendo spendere spesso degli extra agli utenti.
Ora:se la Rai si prestasse a installare in prova 4 apparati di potenza sul Fasce,
spegnendo per poche ore il Portofino,si potrebbe facilmente vedere cosa succede
in città(considerato che la maggior parte degli impianti ricevono in larga banda tutto
il Fasce) e verificare i timori (infondati?) di Nicrasta.
Si fa notare che tutte le altre emittenti trasmettono da almeno 4 postazioni
importanti(Fasce,Righi,Beigua e Mte Figonia) in sincronismo senza danni evidenti.
Quello che vorrei rimarcare è che abbiamo le tv locali che funzionano su 4
postazioni,mentre non abbiamo dati su quello che potrebbe succedere se la
Rai potenziasse il Fasce.
Una proposta ragionevole sarebbe : Fasce in potenza ,spegnimento di tutti
i Rai in UHF che hanno anche un banda III,cioè i 3+1 ,lasciando accesi quelli
con 4 UHF .
Questo ridurrebbe il numero di segnali in aria isofrequenza.

Tommaso D'Angelo

Slidybord socio fondatore dell' A.L.A. Associazione Ligure Antennisti
 
slidybord ha scritto:
Quanto detto da Nicrasta non è scienza,ma piuttosto una sua opinione assolutamente ,
e dico assolutamente personale , di fatto non suffragata da
prove concrete o scientifiche .
In effetti la Rai , per bocca dei suoi tecnici , ha dichiarato che non aveva
l'autorizzazione a trasmettere in potenza dal Fasce mentre ritengo invece
che la decisione è nata dalla loro convinzione che Portofino è più importante .
Il risultato è stato che gli antennisti hanno cominciato ad arrampicarsi sugli
specchi,facendo spendere spesso degli extra agli utenti.
Ora:se la Rai si prestasse a installare in prova 4 apparati di potenza sul Fasce,
spegnendo per poche ore il Portofino,si potrebbe facilmente vedere cosa succede
in città(considerato che la maggior parte degli impianti ricevono in larga banda tutto
il Fasce) e verificare i timori (infondati?) di Nicrasta.
Si fa notare che tutte le altre emittenti trasmettono da almeno 4 postazioni
importanti(Fasce,Righi,Beigua e Mte Figonia) in sincronismo senza danni evidenti.
Quello che vorrei rimarcare è che abbiamo le tv locali che funzionano su 4
postazioni,mentre non abbiamo dati su quello che potrebbe succedere se la
Rai potenziasse il Fasce.
Una proposta ragionevole sarebbe : Fasce in potenza ,spegnimento di tutti
i Rai in UHF che hanno anche un banda III,cioè i 3+1 ,lasciando accesi quelli
con 4 UHF .
Questo ridurrebbe il numero di segnali in aria isofrequenza.

Tommaso D'Angelo

Slidybord socio fondatore dell' A.L.A. Associazione Ligure Antennisti
A Tommaso lo dici proprio tu Fasce e Portofino a piena potenza non possono coesistere e in Rai non hanno nessuna intenzione a spegnere Portofino (anche solo la faccia verso Genova) ma poi come fai a sostenere che non ci sono problemi di isofrequenza in giro per la città anche per le altre emittenti: o sei un pazzo o hai gli occhi foderati di prosciutto.
 
NICRASTA ha scritto:
A Tommaso lo dici proprio tu Fasce e Portofino a piena potenza non possono coesistere e in Rai non hanno nessuna intenzione a spegnere Portofino (anche solo la faccia verso Genova) ma poi come fai a sostenere che non ci sono problemi di isofrequenza in giro per la città anche per le altre emittenti: o sei un pazzo o hai gli occhi foderati di prosciutto.

Dear President,ti faccio notare che ho proposto l'eliminazione delle frequenze
UHF nelle postazioni Rai 3+1,compreso quindi Portofino;questo ridurebbe molto i segnali isofrequenza in aria.
Comunque sono disposto a seguirti in pellegrinaggio nel posto (posti?)dove
l'sofrequenza deteriora Mer e Vber delle emittenti locali.

Affettuosamente

Slidybord

Slidybord alias Tommaso D'Angelo socio fondatore dell'A.L.A.
 
Bene allora dopo il 20 marzo (fino ad allora sono sold out) ti faccio fare un giretto "turistico".

Ciao.
 
Da me (zona Polcevera) la ricezione dell'Uhf 46 è sempre stata ottima, invece sul Vhf 9 non sono mai riuscito a ricevere nulla.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Da me (zona Polcevera) la ricezione dell'Uhf 46 è sempre stata ottima, invece sul Vhf 9 non sono mai riuscito a ricevere nulla.

Lo credo bene, ricevi dal Figogna. In val Polcevera mediamente il 46 dal Figogna non ha interferenze da isofrequenza e il 9 e' trasmesso da Portofino e non si riceve. Forse, se punti un'antenna VHF orizzontale verso Portofino, in qualche parte alta della Valpocevera puoi riceverlo.
 
Ultima modifica:
Mah... gira che ti rigira da quello che leggo si stanno trasformando due ripetitori che trasmettono praticamente solamente segnali RAI, come i ripetitori più imporanti del mondo. L'Oscar come ripetitore più importante del mondo va:

PATHOS...

Richelieu - Camaldoli per corprire lo 0,0005% del territorio genovese!!!

Applausi!!!

Quindi per questo scrauso forte Richelieu in Corso Europa, che vedono il Fasce dalla finestra mentre mangiano trenette al pesto, devono montare una seconda antenna? Senza filtri... ok... ma fa ridere lo stesso.

Oltretutto pure tutto il Tigullio ha lo stesso problema che deve cercare RAI da una parte e tutti i restanti da un'altra grazie all'importantissimo Portofino. Sarà anche una spesa... ma è possibile che costi di meno avere un sito proprio che essere parte di un sito usato da tutti gli altri operatori?

Se anche tu Nicrasta ha rilevato che i segnali trasmessi unicamente dal Fasce arrivano pure in Val Polcevera... sarà più importante fissarsi su Portofino-Richelieu o pensare di ridisegnare la rete?

Scrivi che da tue rilevazioni il Fasce si potrebbe prendere ovunque e poi difendi Richelieu e Portofino, che con la nascita del Fasce hanno totalmente perso d'importanza, soprattutto dopo la comparsa del MUX RAI-A dal ch.24 dal Fasce... basta guardare il topic del nostro passaggio al digitale per vedere dove arrivava il ch.24 dal Fasce. Mentre ora per sta menata dell'isofrequenza dobbiamo tenerci il Fasce monco e il segnale sparso in 2/3 ripetitori.

Tra l'altro sentirci dire che questa è la configurazione migliore possibile, quando non è assolutamente vero. Non ha proprio senso avere la RAI dal Fasce che praticamente non trasmette...
 
fasce vs richelieu

A questo punto, che li eliminino completamente i mux rai dal fasce, dal Richelieu vanno benissimo ( e dopo decine di impianti modificati spero che la situazione non cambi) e comunque il Richelieu copre bene da S.Martino - Albaro a Borgoratti con circa 65/70 db/µV e ottima qualità... per il resto delle altre zone a levante c'è portofino.. il fasce..vabbè ..inutile e pure dannoso in alcuni casi..non lo prendo nemmeno in considerazione, per me è come se non esistesse, vedremo nei mesi a seguire quali sorprese ci aspettano.. :icon_rolleyes:
 
Qui in zona Ospedale Gaslini, rispetto all'ultima volta (2-3 settimane orsono), entra con buona qualità ora anche il Mux 1 Rai sul ch. 46 dal Fasce, cosa che assolutamente prima non capitava, nonostante la vista direi frontale del sito di trasmissione.
Quanto alle opinioni fluttuanti in questo thread tra Fasce sì e Fasce no, dico solo che gli impianti cosiddetti "minori" saranno anche minori, ma innanzitutto servono una parte neanche esigua della popolazione (provate ad abitare in Via Isonzo, Via Sturla bassa o ancora peggio Via Bernabò Brea e poi ditemi cosa succederebbe se non ci fosse il Richelieu...questo solo per citare tre tra le vie che mi vengono per prime in mente); in secondo luogo cito il mio esempio: abito in Via Sestri, ero preoccupato prima dello switch-off perchè il Monte Gazzo, oltre ad offrire scarsa potenza, era non di rado afflitto da segnali rigati o saturati; ebbene, dalla mattina stessa dello switch-off posso dire di avere una ricezione più che ottima, con circa 235 segnali tv e radio; la Rai si riceve con qualità eccellente (ed anche il Gazzo è un ripetitore cosiddetto "minore"...), manca tra gli importanti solo il mux D-Free, comunque a pagamento...addirittura si riceve, quasi sempre senza squadrettamenti, il mux Sediv sul ch. 45 dal Fasce... insomma, per essere un ripetitore "minore" non gli manca direi nulla, e siamo ottimamente serviti.
ciao
piazzolla
 
Indietro
Alto Basso