Richiesta: qualcuno ci"regala" una buona guida sui segnali video?

sutter

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2007
Messaggi
12
Vedo molti tread interessanti e tecnicamente utilissimi.
Oggi con Clarke che ha predisposto le uscite component ed i vari settaggi presenti nel menu, vedo che molti di noi, evidentemente un pò confusi :eusa_think: (e io per primo), si chiedono come collegare al meglio il dec al tv, che sia crt o lcd.
Qualcuno se la sente (io non ho le cognizioni tecniche per farlo) di fare una guida che spieghi per bene in che scala di HQ stanno i vari tipi di segnale, con cosa si collegano e a che cosa?
Se qualcuno ci riesce sarà mooolto ringraziato, perchè ho visto per il forum "pezzi" di risposte, a volte contraddittorie....
Scusate se mi sono dilungato e se la proposta non è di gradimento, ma il forum serve giusto a scambiare opinioni e a proporre soluzioni....
Bye:icon_rolleyes:
 
VIDEOCOMPOSITO ( CVBS o Composite Video Baseband Signal)
Un RCA giallo (video) piu due rosso e bianco (audio)
E' il segnale peggiore dato che su un unico cavo da 75 ohm miscela il componente luminanza e le componenti cromatiche (da qui composito) procedura distruttiva per entrambe le componenti.
Da usare solo come ultima spiaggia quando si è con l'acqua alla gola.

S-VIDEO (Y/C o Separated Video)
Uno spinotto rotondo a 4 poli a cui va aggiunto un cavetto audio RCA
Un netto miglioramento rispetto al CVBS dato che qui vengono separate le compomenti luminanza (Y) da quella crominanza (C) sempre su cavi da 75 ohm.
Da tenete in considerazione come valido collegamento, ma peccato che spesso questa connessione viene messa in posti come l'anteriore dei TV comodi ma brutti da vedere perchè non si possono nascondere i cavi.

SCART (Syndicat des Constructeurs d'Appareils radiorecepteurs et Televiseurs)
Standard europeo dei collegamenti audio/video permette il transito bidirezionale di segnali audio, dati e molteplici segnali video tra cui i gia citati CVBS e Y/C.
Ma il suo pregio sta nel fatto che trasporta il segnale RGBs che veicola i tre colori primari su tre cavi distinti ed il sincronismo tra questi su il cavo solitamente usato per il videocomposito.
Per alcuni rari apparecchi è possibile veicolare anche un segnale Component.
Ottimo tipo di connessione superiore alle sopracitate ma vista la sua particolare costruzione che prevede 21 cavetti sottilisiimi e 20 piedini vicinissimi rischia di vanificare la qualità del segnale RGB se si presentano interferenze per questo si consiglia caldamente l'acquisto di un cavo di ottima fattura con schermatura singola dei cavi.

COMPONENT (Y/Cb-Cr e Y/Pb-Pr)
Tre RCA verde,rosso e blu (video) a cui va abbinato un cavetto RCA audio.
E composto dalla luminanza (Y) a cui sono sommati i segnali di sincronismo e da due segnali che trasportano l’informazione sul colore come differenza tra la luminanza (Y) e rispettivamente il blu e il rosso con degli opportuni fattori di scala, definiti nei diversi standard utilizzati.
E' il segnale migliore superiore anche all'RGBs della SCART grazie allla maggiore banda passante data dai tre cavi coassiali separati difatti permette anche il passaggio di segnali PAL e NTSC progressivi nonche di segnali in alta definizione fino al 1080p.
Come detto sopra in alcuni rarissimi casi puo' viaggiare anche attraverso la SCART.

RGB-HV
E' il segnale analogico piu pregiato che oltre a separare le tre componenti cromatiche dei colori primari separa anche i sincronismi verticale (V) e orizzontale (H).
Può essere veicolato attraverso la connessione DB-15 (VGA) divenuta famosa come interfaccia dei monitor per PC o attraverso BNC (5 connettori) molto simili agli RCA e usati solitamente in ambito professionale e su apparecchi consumer di alto livello.
Anch'esso al pari del Component può veicolare segnali progressivi e con risoluzioni sino al Full-HD.
Usato molto spesso da possessori di HTPC dato che permette quasi sempre la mappatura 1:1 dei pannelli al Plasma o LCD.

SDI (Serial Digital Interface)
Connessione video digitale attraverso un cavo coassiale da 75 ohm terminato con connettore BNC, usata quasi escusivamente in ambito broadcast ma che raramente si puo trovare anche su processori video o DVD Player opportunamente modificati.
Permette di trasmettere anche su lunghe distanze video digitale in definizione standard non compresso in formato component 4:2:2. Mentre per quanto riguarda l'HDTV può trasmettere video a 720p e 1008i e se usato con un speciale configurazione "dual link" fino a 1080p a 10 e 12 bit in formato Component e RGB.

DVI (Digital Visual Interface)
Connessione video digitale che prevede la trasmissione di video RGBHV digitale non compresso oppure in formato component YCbCr sempre non compresso. Può supportare il protocollo HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection), il protocollo EDID (Extended Display Identification Data) e anche accetta risoluzioni fino al full-HD.
Esistono tre varianti:
- DVI-D solamente digitale tra sorgente e display e non supporta un collegamento di tipo analogico.
- DVI-I sia digitale che analogico RGBHV.
- DVI-A (non ufficialmente riconosciuta) solamente analogica compatibile pin to pin con un collegamento VGA o RGBHV.

HDMI (High Definition Multimedia Interface)
Gia ribattezzata la SCART dell'alta definizione dato che permette di veicolare sia audio (fino a 7.1 canali audio digitali PCM o in formato compresso come DTS e Dolby Digital anche nelle nuove varianti ad alta definizione) che video (in formato RGB o Y/Cb-Cr) che dati (in modalità bidirezionale).
Supporta nativamente l'HDCP, è retrocompatibile con la DVI ed è utilizzata ormai su tutti gli apparecchi concepiti per trasmettere materiale video in alta definizione.
Ha gia subito 4 revisioni (1.0, 1.1, 1.2 e 1.3) che non mi addentro a spiegare nel dettaglio e che rimando a QUESTO link.

Spero che questa breve panoramica sia d'aiuto a chi vuole schiarisi le idee nel complesso mondo delle connessioni video.

PS in caso di inesattezze correggetemi pure che non mi offendo :D
 
Ultima modifica:
intruder800 ha scritto:
:eusa_think: :eusa_think: diciamo allora che la scart va benino:eusa_think:
Diciamo che va piu che bene se si usa un buon cavo.

Certo che se c'è la connessione Component vale la pena di provarla anche se la qualità finale comunque dipende molto anche dagli stadi di conversione D/A dell'apparecchio difatti ha letto prove di apparecchi economici (DVD player o DVD recorder) in cui non c'erano apprezzabili miglioramenti dalla SCART al Component, anzi in qualche caso si peggiorava pure :eusa_think:
 
Ragazzi, vi ringrazio per aver raccolto l'idea di chiarirci le idee sul metodo migliore per collegare il nostro CT (anche plus) al tv.
I miei dubbi sono questi:
usando una scart ottima (contatti gold e doppia schermatura) il miglioramento è tangibile rispetto ad una burdazza (oops, :icon_redface: scusate, di scarsa qualità)?
Se lo è, sarà percepibile solo con un tv catodico?
E l'uscita component non si può utilizzare se non con tv/monitor con ingressi component?
Scusate se le domande non sono tecnicamente corrette, ma i dubbi mi derivano da scarsi risultati nel'immagine riprodotta su tv catodico.
Grazie a tutti. :happy3:
 
Per quanto riguarda il Component naturalmente se il TV non ha tali ingressi non se ne fa nulla.

Invece per quanto riguarda la SCART i migliorament ci sono ma in quale percentuale e difficile da ipotizzare perchè sono tante le variabili
ad esempio quanto è burduzza :D la tua vecchia SCART
oppure quanto il tuo TV è in grado di valorizzare un segnale RGB dato che
non tutti i TV CRT a causa anche delle circuitazioni interne (se troppo economiche)sono in grado di valorizzare al massimo questo segnale.

Per finire un consiglio: non farti abbagliare dalla doratura spesso usata come "specchietto per le allodole" per nascondere filature mediocri ma concentrati sul diametro del cavo indice reale della abbondante schermatura interna, inoltre la doratura in questi casi è inutile dato che va a contatto con una banalissima "tolla" usata generalmente nelle prese dei televisori vanificando le caratteristiche conduttive del prezioso metallo ;)
 
non tutto è oro quello che luccica (sulle scart)....

Le tue considerazioni sono giustissime.
Il mio CRT 32" è un top di gamma Panasonic con cui sto tergiversando in attesa di passare ad un LCD Full HD che sto scegliendo in questi giorni.
In effetti volevo tentare qualcosa perchè il miglioramento del segnale >RGB del CT plus rispetto al CT normale è veramente notevole e volevo "tirare" il segnale al massimo anche col CRT.
Si, hai ragione: la doratura la trovi anche in scart "patetiche".
Ho visto una scart col filo bello grosso con il tipico rigonfiamento del filtro di schermatura ad un prezzo "abbordabile" e quindi tenterò con quella, anche xchè una buona scart non si butta mai via.....:lol: .
A proposito, qualcuno ha un parere sulle scart a cavo piatto?
Sono migliori? I singoli cavi che compongono la piattina sembrano belli grossi....:eusa_think:
Dopo di che, appena adotto un LCD HD, vai col CT 2100 plus collegato component, in attesa di vedere come evolve il 5000 combo (qui da noi in Sardegna il DTT è quasi obbligatorio, essendo una regione test in cui già Rai2 e R4 sono sparite dall'analogico), che oggi è ancora scadentino (parlo a ragion veduta pechè l'ho provato a casa e la resa del 2100 plus era assolutamente superiore)....
OK Saluti a tutti
 
quelle ha cavo piatto le ho viste ma francamente non ti saprei dare un parere, comunque credo che il tipo di costruzione assicuri gia in se una buona schermatura :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso