01.08.2024
Mux Cairo Due: Il canale "DOLOMITI LIFE TV" LCN 441 è stato nuovamente rinominato in "PREMIO TIME" LCN 441. Sul canale inoltre, almeno nella giornata di ieri, era stata eliminta l'applicazione Jump HbbTV che avviava lo streaming di Dolomiti Life TV. Segnaliamo inoltre che anche sul canale "PREMIO CLUB" LCN 454 era stata eliminata l'applicazione Jump HbbTV che avviava lo streaming di Italian Fishing TV. Infine segnaliamo che da diversi giorni non risulta più funzionante l'applicazione HbbTV di "PROMO SHOPPING" LCN 209. Dalla giornata odierna le applicazione Jump HbbTV sono state riaggiunte, ma al momento non risultano funzionanti.
Mux DFree: Novità per "Byoblu" (HD) LCN 262. Sul canale sono stati recentemente riaggiunti i sottotitoli DVB. Nonostante la loro presenza però, non risultano funzionanti.
Mux DFree: Novità per "269ITALIA" (CANALE 269) LCN 269. Dalla giornata odierna sono approdate sul canale le televendite del lotto.
02.08.2024
Mux Cairo Due: Problemi tecnici per l'applicazione HbbTV di "CANALE 232" LCN 232. L'applicazione HbbTV non risulta funzionante.
Mux A Rai: Novità per "Rai Sport HD" LCN 58. In occasione delle Olimpiadi, sul canale sono presenti i sottotitoli, sia dvb, sia tramite televideo.
03.08.2024
Mux R Rai + Mux A Rai: Novità per "Rai News 24" LCN 48 / "Rai News 24 HD" LCN 48. Dal 28 Agosto 2024 la versione HD cambierà Mux e sarà visibile esclusivamente in DVB-T2 tramite il Mux B Rai Ch 40. Tramite DVB-T invece, rimarrà visibile esclusivamente la versione in SD. Sul canale infatti, è saltuariamente presente una scritta scorrevole che avvisa della novità: "Rainews 24 - Dal 28 agosto per continuare a vedere il canale 48 potrebbe essere necessario risintonizzare tv o decoder. Per info consultare sito www.rai.iy/tvdigitale".
04.08.2024
Mux Persidera1: Problemi tecnici nel pomeriggio di ieri per "FIRE TV" LCN 147. Sul canale era presente una schermata su sfondo nero con scritto "Waiting for network input". Dopo diversi minuti è apparsa per qualche istante un'altra schermata su sfondo nero con scritto "DeckLink SDI 4K PAL-16x9 No video signal" e poco dopo sono apparse le immagini delle televendite di Antichita Chissone.
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Di recente è stato eliminato il canale "Pluto Tv Alieni". I canali "Mission Impossible", "Storie Criminali" e "Billiard TV" sono stati spostati dalla sezione "Novità" alle sezioni "Serie", "Crimini e Misteri" e "Motori e Sport". Nella sezione "Novità" sono stati aggiunti i canali "Pluto Tv Catastrofi" e "Pluto Tv Eros".
Mux Persidera1: Novità per "RDS Social TV" (HD) LCN 265. In occasione dell'RDS Summer Festival, il canale trasmette a schermo pieno. Nella serata di ieri il logo di rete risultava animato e nettamente più piccolo. Nella serata odierna invece, il logo di rete risulta sempre animato ma nettamente più grande.
Mux R Rai: Novità per "Rai 2 HD" LCN 2. In occasione delle Olimpiadi, sotto al logo di rete di Rai 2 HD è saltuariamente presente durante alcuni eventi sportivi la scritta "DIFFERITA".
05.08.2024
Mux Cairo Due: Eliminato il canale "ZONA DAZN" (HD) LCN 414. Da diversi giorni ormai, il canale trasmetteva con il logo di DAZN1. Nel Mux ci sono ora ben 7,00 Mbps circa liberi. Nuovi canali in arrivo? Stay Tuned!
Mux Persidera3: Aggiunto il canale "URANIA" LCN 260. Il canale però, risulta un canale dati senza nessun pid video/audio/pcr associato. Nuovo canale in arrivo? E sarà in Jump HbbTV? Ricordiamo infatti che nel Mux ci sono solo 0,50 Mbps circa liberi, e quindi non c'è spazio per un nuovo canale lineare. Stay Tuned!
06.08.2024
Mux DFree: Novità per "SICILIA 242" (HD) LCN 242. Il bitrate video del canale è stato alzato a 1,00 Mbps. La risoluzione video invece è stata alzata a 1920x1080i. Nel Mux DFree ci sono ora 3,90 Mbps circa liberi.
07.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BOM CHANNEL" LCN 68. Eliminato il canale "WellTV".
08.08.2024
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. L'emissione del canale è stata modificata. La qualità video e la definizione delle immagini è peggiorata e meno definita. Inoltre nella serata di ieri il canale risultava senza logo di rete. In seguito è stato riaggiunto ma il logo risultava nel formato 16:9 e nettamente più piccolo. In tarda mattinata il logo nel nuovo formato 16:9 è stato ingrandito.
09.08.2024
Mux Cairo Due: Novità per l'applicazione HbbTV di "CANALE 268" LCN 268. L'applicazione HbbTV non risulta funzionante.
Mux Cairo Due: Novità per l'applicazione HbbTV di "PROMO SHOPPING" LCN 209. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente.
10.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. Il canale risulta nuovamente senza logo di rete.
12.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Aggiunto il canale "Cheers" (Cin Cin).
Mux Persidera2: Novità per l'applicazione HbbTV di "SUPERTENNIS" (HD) LCN 64. L'applicazione HbbTV ha cambiato nome in "SUPERTENNIS PLUS" ed è stata rinnovata graficamente e arricchita di contenuti ondemand! Sintonizzandosi sul canale appare in basso a destra la scritta "Premi il tasto "freccia su" per Supertennis Plus". Premendo il tasto freccia su si apre l'applicazione.
13.08.2024
Mux Persidera1: Novità per "TRAVEL TV" LCN 61. Di recente sono approdate sul canale, in alcune fasce orarie, delle televendite.
Mux B Rai: Novità per "RTV San Marino" LCN 831. Sul canale è saltuariamente presente un promo che annuncia che dal 28 Agosto 2024 il canale sarà visibile sul digitale terrestre solo in DVB-T2. Ricordiamo che da quella data il canale verrà trasmesso in DVB-T2 con la codifica HEVC H.265, ma il canale rimarrà in SD.
14.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito Samsung TV Plus! Al posto dei canali "Sportitalia" LCN 4001, "Baywatch" LCN 4006 e "Peter Coniglio" LCN 4007 sono arrivati i canali "CAR CITY ADVENTURES" LCN 4001, "Duri a morire" LCN 4006 e "Bleach" LCN 4007. Di conseguenza i canali precedentemente presenti su quelle numerazioni LCN sono tornati a essere visibile sulle numerazioni LCN 4510, 4156, 4612 ed eliminando dall'identificativo la scritta "In primo piano". Sulle numerazioni LCN 4637, 4983, 4107 è invece stata aggiunta la scritta "(In primo piano)". Segnaliamo però che la numerazione LCN 4107 ha curiosamente come identificativo "Hell's Kitchen (Promoted)". Questo canale però, almeno in Italia non è presente!! Infine segnaliamo che è stato eliminato il canale "GCTV (Global Champions TV)" LCN 4525.
Mux Cairo Due: Novità per "CANALE 268" LCN 268. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente. Tra le novità segnaliamo l'arrivo del canale "Radio Città TV".
Mux Cairo Due: Novità per "CANALE 232" LCN 232. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente.
15.08.2024
Mux Persidera1: Mancano ormai poche ore alla partenza del nuovo canale "Primavera TV" edito da Sportitalia, che sarà visibile in streaming e tramite HbbTV sul canale "SPORTITALIA HD" LCN 60. Da digital-forum, grazie a SATRED, apprendiamo che il nuovo canale prenderà il posto di "Si Live 24" che cesserà le proprie trasmissioni. La partenza del nuovo canale è prevista per Venerdì 16 Agosto alle ore 17.30 con la diretta della partita di calcio "Cesena - Fiorentina".
16.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sulle varie schermate disponibili, è stata aggiunta/dedicata una schermata denominata "SKY 809". Il canale trasmette la programmazione del canale satellitare "PACI CONTEMPORARY CHANNEL" (in HD) dove nel pomeriggio di ieri in diretta, e nel pomeriggio odierno in replica, ha trasmesso l'evento "81° Palio Marinaro dell'Argentario" grazie a Tv9 Telemaremma.
Mux Persidera1: Novità per l'applicazione HbbTV di "SPORTITALIA HD" LCN 60. In mattinata intorno alle ore 11.30 circa, sul canale "PRIMAVERA TV" (ex SiLive24) è stato eliminato il logo di rete di SiLive24. Il canale ha così trasmesso per diverse ore senza logo di rete. La programmazione in onda però, era sempre quella di SiLive24. Alle ore 16.32 circa, è stata interrotta bruscamente l'edizione di SiLive24 ripetuta in loop ed è partita la pubblicità. Alle ore 16.34 circa è ripartito SiLive24 in loop. Alle ore 16.43 però, è stato aggiunto in sovraimpressione in alto a destra il logo di Primavera TV. Alle ore 17.02 è partita l'ultima edizione in loop di SiLive24 e alle ore 17.30 è partita ufficialmente la nuova programmazione del canale targata Primavera TV! Il canale è sempre trasmesso in HD, e in occasione delle dirette, viene aggiunta sotto al logo di rete la scritta "DIRETTA".
17.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sulla schermata "SKY 809" non è presente la programmazione del canale satellitare "PACI CONTEMPORARY CHANNEL" (in HD) che si trova sulla numerazione LCN 809 di Sky, ma trasmette in loop l'evento "81° Palio Marinaro dell'Argentario" grazie a Tv9 Telemaremma. Sul satellite invece, vengono trasmessi anche altri programmi oltre a questo.
Mux Persidera1: Novità per "Primavera TV" canale visibile in streaming tramite l'applicazione HbbTV di "SPORTITALIA HD" LCN 60. Durante le repliche delle partite, viene aggiunta sotto al logo di rete la scritta "REPLICA".
18.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! I canali "Pluto Tv Catastrofi" e "Pluto Tv Eros" sono stati spostati dalla sezione "Novità" alla sezione "Film".
19.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "PRIMA FREE" LCN 170. Tramite il tasto verde si può accedere al menu di SCT. Di recente sono stati aggiunti due canali con scritto "Coming Soon". Novità in arrivo?
Mux Cairo Due: Problemi tecnici per "BUSINESS24" LCN 410 e visibile tramite l'applicazione Jump HbbTV. Da diversi giorni ormai, lo streaming del canale non funziona correttamente e si avvia uno schermo nero.
20.08.2024
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. In giornata è stato riaggiunto in sovraimpressione il logo di rete.
21.08.2024
Mux Persidera2: Novità per l'applicazione HbbTV SuperTennisPlus disponibile sul canale "SUPERTENNIS" (HD) LCN 64. In occasione delle qualificazioni us open, è possibile seguire tramite l'applicazione varie dirette sportive. In alto a destra è presente l'inedito logo di rete "SuperTennis Plus".
News: Mancano ormai solo 7 giorni al passaggio del Mux B Rai Ch 40 in DVB-T2! La conversione del Mux da DVB-T a DVB-T2 riguarderà tutta l'Italia! Dal 28 Agosto inoltre, il segnale da M.Penice (PV) verrà notevolmente potenziato con una configurazione simile se non identica a quella del Mux A Rai Ch 26 e del Mux R Rai Ch 30. Al termine delle edizioni del TGR Piemonte, viene ricordato questo avvenimento con un cartello dove c'è scritto: "Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual saranno trasmessi con il nuovo standard europeo DVB-T2: per verificare di avere una tv idonea, sintonizzarsi sul canale-test 558. Sarà necessario risintonizzare tv o decoder. Dal 28 agosto sarà inoltre possibile ricevere anche Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionale sui canali 501, 502 e 503 in standard DVB-T2".
22.08.2024
Mux DFree: Novità per "EQUtv" LCN 151. Dalla giornata di ieri il canale è trasmesso in HD Nativo con la risoluzione video 1440x1080i. In precedenza era trasmesso in SD con la risoluzione video 720x576i. Il bitrate video è stato leggermente abbassato passando da 1,37 Mbps circa a 1,32 Mbps circa. Il bitrate audio invece, è rimasto invariato a 64 kbps stereo. In passato il canale aveva un bitrate video di 1,84 Mbps circa e un bitrate audio di 112 kbps stereo.
23.08.2024
Mux Cairo Due: Novità per "BUSINESS24" LCN 410 e visibile tramite l'applicazione Jump HbbTV. Il canale è tornato a trasmettere correttamente.
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Aggiunto il canale "VH1+ Classici".
24.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "Radio Radio TV" LCN 253. Dalla giornata di ieri il canale risulta inattivo (a schermo nero).
25.08.2024
Mux DFree: Novità per "Radio Radio TV" LCN 253. Il canale è tornato a trasmettere regolarmente.
27.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sul canale "SKY 809" non è più presente il Palio Marinaro dell'Argentario di Tv9 Telemaremma in loop. Al suo posto è ora presente la programmazione di Radio Sanremo in Visual Radio con una nuova veste grafica.
28.08.2024
Mux A Rai + Mux B Rai: Nella notte sono stati effettuati i lavori e le modifiche nei due Mux! Alle ore 01.00 circa è stato spento in tutta Italia il Mux B Rai. Alcuni minuti dopo è stato riacceso in DVB-T2 con la nuova configurazione. Nel mentre venivano effettuate anche le modifiche nel Mux A Rai. Alcuni ripetitori sono stati riaccesi più tardi. Si consiglia una risintonizzazione completa dei decoder/tv.
Mux A Rai: Al posto del canale "Rai Storia" LCN 54 è arrivato il canale "Rai 5" LCN 23. Sul canale sono state aggiunte due tracce audio. Al posto del canale "Rai News 24 HD" LCN 48 è arrivato il canale "Rai 4" LCN 21. Sul canale sono state aggiunte due tracce audio. Eliminato il canale Jump HbbTV "Rai 5 HD" LCN 523. Al posto del canale copia "Rai Movie HD" LCN 524 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Scuola HD" LCN 146. Aggiunti i canali Jump HbbTV "Rai Storia HD" LCN 554, "Rai Premium HD" LCN 525 e il canale dati "OTA-A". Nel Mux A Rai ci sono ora 0,50 Mbps circa liberi. Segnaliamo inoltre che il cartello HbbTV è stato modificato. Infine segnaliamo che è curiosamente assente in Jump HbbTV il canale "Rai News 24 HD" LCN 548, nonostante il cartello ne pubblicizzi la presenza.
Mux B Rai DVB-T2: Al posto del canale "Rai Sport HD test HEVC" LCN 558 è arrivato il canale "Rai 1 HD (provvisorio)" LCN 501. Il canale dispone di ben 4 tracce audio!! Aggiunto il canale "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502. Il canale "Rai Radio 2 Visual" LCN 202 è stato rinominato in "Rai Radio 2 Visual HD" LCN 202, ed è ora trasmesso in HD! Il canale "Rai Scuola" LCN 57 è stato rinominato in "Rai Scuola HD" LCN 57, ed è ora trasmesso in HD! Aggiunto il canale "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503. Questa versione è nazionale con i TGR a rotazione. Il canale "Rai 4" LCN 21 è stato rinominato in "Rai 4 HD" LCN 21, ed è ora trasmesso in HD! Al posto del canale "Rai 5" LCN 23 è arrivato il canale "Rai News 24 HD" LCN 48. Il canale dispone di una sola traccia audio. Al posto del canale "Rai Scuola" LCN 146 è arrivato il canale "Rai Storia HD" LCN 54. Il canale soffre di problemi tecnici all'aspect ratio e su alcuni decoder/tv risulta erroneamente in 16:9 pillarbox (anche se non sempre). Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 1 HD" LCN 501 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Sport HD" LCN 558. Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 2 HD" LCN 502 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Movie HD" LCN 524. Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 3 HD" LCN 503 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai 5 HD" LCN 523. Eliminati i canali Jump HbbTV "Rai Storia HD" LCN 554 e "Rai Premium HD" LCN 525. Il canale "RTV San Marino" LCN 831 è sempre trasmesso in SD, con tutti i parametri invariati a esclusione del cambio di codec da H.264 MPEG-4 a H.265 HEVC. Nel Mux B Rai DVB-T2 ci sono ora 0,50 Mbps circa liberi. Ricordiamo che la modulazione del Mux Rai B con il cambio da DVB-T a DVB-T2 è passata da QAM64 I.G 1/4 FEC 2/3 a QAM256 I.G 1/8 FEC 3/4 P:32K. La banda totale del Mux quindi, è passata da 19,91 Mbps a 36,5 Mbps!! Segnaliamo poi che il cartello HbbTV è stato modificato. Inoltre segnaliamo che è curiosamente assente in Jump HbbTV il canale "Rai News 24 HD" LCN 548, nonostante il cartello ne pubblicizzi la presenza. Infine il nuovo canale (cartello) "Rai 4K Test" LCN 100 è trasmesso in risoluzione UHD 3840x2160p 25fps Main 10@L5.1@Main; chroma = 4:2:0 (Type 0); bit depth = 10 bits (HDR compliant). Aggiunto il canale dati "OTA-B".
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503. Nel pomeriggio la traccia audio "Italiano" è stata modificata da Dolby Digital AC3 a MPEG1. Nell'edizione del TGR Regionale a rotazione (in questo caso Campania) delle ore 14.00, l'audio risultava erroneamente muto. Con questa modifica invece, nell'edizione serale l'audio era correttamente presente.
Mux B Rai DVB-T2: I canali "RaiPlay" LCN 201 e "RaiPlay Sound" LCN 203 sono stati rinominati in "Rai Play" LCN 201 e "Rai Play Sound" LCN 203.
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. La grafica utilizzata dal canale è stata rinnovata.
Mux A Rai + Mux B Rai DVB-T2: Novità per i canali cartello Jump HbbTV. Nel pomeriggio il cartello è stato leggermente modificato con l'eliminazione dall'elenco del canale Rai News 24 LCN 548.
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "Rai Storia HD" LCN 54. Il canale è ora trasmesso nel corretto formato 16:9.
29.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito Samsung TV Plus! Il canale "FIFA+" è stato spostato dalla numerazione LCN 4506 alla numerazione LCN 4010. Eliminato il canale "Dolomiti Life TV" LCN 4205. Eliminato il canale "TVPlay" LCN 4526. Aggiunto il canale "Salto Ostacoli - Global Equestrian Champions TV" LCN 4526. Il canale "Gormiti & Friends" LCN 4622 è stato sostituito dal canale "Mini Me" LCN 4622.
30.08.2024
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "RTV San Marino" LCN 831. Nella serata di ieri durante un evento sportivo, il canale ha trasmesso a 50fps. In seguito è tornato a trasmettere in 25fps.
Mux A Rai + Mux B Rai DVB-T2: Problemi tecnici per "Rai Premium" LCN 25 e "Rai Premium HD" LCN 25. Nella tarda serata di ieri sul canale è apparso per alcuni istanti un cartello con scritto "Ci scusiamo per l'interruzione. La trasmissione sarà ripresa al più presto". In seguito il canale è tornato a trasmettere, ma senza audio. Dopo alcuni minuti è stato ripristinato anche l'audio. La stessa cosa è avvenuta su TivùSat.
Mux R Rai + Mux B Rai DVB-T2: Problemi tecnici per "Rai 2 HD" LCN 2 e "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502. Durante la diretta delle paralimpiadi, ci sono stati alcuni problemi tecnici con schermate nere e barre colore.
Mux DFree: Novità per "PRIMASET" LCN 149. Il logo di rete è stato nuovamente ingrandito.
Mux DFree: Novità per "CANALE168" LCN 168. Dalla giornata odierna il canale trasmette con l'inedito logo "168 ItaNetTV".
Mux DFree: Novità per "CANALE169" LCN 169. Dalla giornata odierna il canale trasmette con l'inedito logo "169 ItaNetTV".
31.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "CANALE169" LCN 169. Nella serata di ieri sul canale era presente una schermata con delle barre verticali colorate. In seguito il canale è tornato a trasmettere regolarmente.
Mux Persidera1: Novità per "TRAVEL TV" LCN 61. Di recente è stata attivata sul canale una nuova applicazione Jump HbbTV che avvia in automatico lo streaming in HD del canale. L'applicazione HbbTV è di Premio. Infatti in basso a sinistra appare il bollino rosso per tornare alla versione SD o passare alla versione HD via internet. L'emissione del canale però, risulta in upscale.
Mux B Rai [riepilogo by Ale89]: Mercoledì 28 Agosto alle ore 01.00 circa, è stato convertito in DVB-T2 il Mux B Rai, causando così una riconfigurazione del Mux A Rai Ch 26 e del Mux B Rai (ora in DVB-T2) Ch 40. Sin dal primo momento però, si sono evidenziati gravi problemi tecnici!!! Il più grave è la mancata sincronizzazione del Mux nella maggiorparte delle postazioni trasmissive, causando non pochi problemi nella ricezione del Mux B Rai in DVB-T2, quando con il Mux in DVB-T non c'erano problemi di ricezione! Attualmente i problemi di sincronizzazione sono ancora presenti in buona parte d'Italia e solo in alcune postazione sono state fatte alcune correzzioni, ma non risolvendo del tutto le problematiche, ma di fatto mettendoci solo delle pezze. Grazie a digital-forum dove sono presenti tecnici e antennisti oltre che i normali utenti (i telespettatori), apprendiamo che ci sono stati anche problemi di corretta configurazione nel Mux DVB-T2! Inizialmente infatti, non erano stati inseriti i parametri corretti dei descrittori dei canali/mux causano ai ricevitori (tv e decoder) un non corretto funzionamento nei conflitti LCN dei canali. Di conseguenza i canali in conflitto LCN come "Rai 4 HD", "Rai Premium HD" e "Rai News 24 HD", non venivano segnalati in conflitto LCN con le versioni SD presenti sulle stesse numerazioni LCN, ma venivamo memorizzate in fondo alla lista canali (dopo la numerazione LCN 850). Nelle ore successive dopo segnalazioni, il problema è stato tamponato anche se non su tutti i decoder/tv. A causa di queste novità, si è scoperto anche che alcuni decoder in commercio (con tanto di certificazione) hanno problemi nella corretta memorizzazione dei canali. Altra problematica del Mux B Rai in DVB-T2 è che con la conversione del Mux in DVB-T2 tutti i trasmettitori hanno perso il CellID. Di conseguenza gli antennisti e i vari tecnici sono in difficoltà nel capire da quale postazione arriva un determinato segnale se non effettuando determinati calcoli o in alternativa se si conosce la zona di ricezione. Se il CellID è sparito, il Mux B Rai non è stato "resettato" con il passaggio in DVB-T2. Infatti le tabelle EIT sono rimaste quelle già presenti nel Mux B (in DVB-T) mantenendo anche le inutili EPG dei canali non presenti nel Mux! Questo avviene da anni anche nel Mux R Rai e nel Mux A Rai. Questa funzione poteva essere utile con l'applicazione Mhp Telecomando, ma nel 2024 con HbbTV e tv/decoder collegati a internet, questa funziona è di fatto inutile e non porta alcun vantaggio al telespettatore se non sprecare inutile spazio nel Mux. Altra anomalia presente nel Mux B Rai è la non abilitazione della costellazione inclinata (o rotazione), parametro che se attivo darebbe una maggiore protezione al segnale. Negli altri Mux in DVB-T2 (italiani passati ed esterni) è regolarmente abilitato come da manuale tecnico!!! Se questi sono i principali problemi "più tecnici" del Mux B Rai DVB-T2, ora parliamo anche dei contenuti trasmessi nel Mux B Rai DVB-T2. Il canale "Rai 4 HD" LCN 21 ha 3 tracce audio (Italiano 384 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3, ma impostato erroneamente sempre in 5.1. Di conseguenza quando ci sono le sole due casse audio attive (L + R) le altre risultano mute ma attive, causando un non corretto ascolto del canale. Il canale "Rai Premium HD" LCN 25 ha 3 tracce audio (Italiano 448 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3 2.0 Stereo, ed è quindi impostato correttamente. Da verificare se con determinati programmi la traccia audio effettuerà lo switch in 5.1, ma se sarà come sul satellite, questo non avverrà. Facciamo presente che inizialmente la traccia audio non era impostata a 448 kbps ma a 192 kbps. Quindi la modifica è stata effettuata in seguito. Riteniamo comunque che 448 kbps siano uno spreco di banda per una traccia audio, ma anche 384 kbps!! Nella serata di ieri inoltre il canale ha sofferto per diversi minuti di problemi tecnici video con un effetto sabbia sulle immaginini (molto evidenti). Il canale "Rai News 24 HD" LCN 48 ha una sola traccia audio a 128 kbps stereo, curiosamente in MPEG e non in AC3 o AAC (codec più performanti visto che l'utilizzo del DVB-T2 e di ricevitori perfettamente compatibili con questi sistemi) che porterebbero anche un vantaggio audio sprecando meno spazio nel Mux! Il canale "Rai Storia HD" LCN 54 ha problemi di aspect ratio sin dal primo momento da quando è in DVB-T2! In base ai contenuti il canale modifica l'aspect ratio da 16:9 a 4:3 e viceversa, cosa non coretta in quanto un canale HD deve avere l'aspect ratio 16:9 fisso!!!! Il canale ha una traccia audio Italiano in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Anche qui consideriamo uno spreco di banda tutti questi kbps per un canale! Il canale "Rai Scuola HD" LCN 57 è l'unico canale presente nel Mux che è trasmesso in MPEG-4 (H264). Di conseguenza sui decoder/tv DVB-T2 non HEVC (in commercio già dal 2010/2012 fino al 2018 quando ci fu l'obbligo dell'HEVC) vengono memorizzati solo i canali "Rai Scuola HD" e il canale dati "OTA-B" che in realtà non dovrebbe essere sintonizzato e memorizzato sui decoder/tv e invece viene visto da buona parte dei decoder/tv in commercio. Il canale è trasmesso con la risoluzione video 1920x1080i 25fps e un bitrate audio "Italiano" in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Il profilo formato utilizzato da questo canale è "Main@L4.1". Nel Mux B Rai DVB-T2 ha fatto il suo ingresso il canale "Rai 4K Test" LCN 100. Il canale è trasmesso in HEVC con la risoluzione video 4K 3840x2160p in 25fps con 1,00 Mbps circa di banda video e un bitrate audio AAC-LC di 48 kbps mono (muto). Il canale utilizza i parametri che saranno utilizzati nell'eventuale trasmissione di un canale lineare in 4K: profilo formato 10@L5.1@Main; 4:2:0; 10 bits (HDR compliant). Il canale "Rai Radio 2 Visual HD" LCN 202 ha un bitrate audio "Italiano" in MPEG di soli 128 kbps stereo. Per un canale che trasmette musica, un bitrate audio così basso non ha un senso logico. Altre opzioni potrebbero essere l'utilizzo dell'AAC o AC3 Dolby Digital (anche 5.1 perchè no). Il logo del canale non è stato modificato aggiungendo alla sua destra la dicitura HD (almeno per il momento). Il canale "Rai 1 HD (provvisorio)" LCN 501 confonde le idee ai telespettatori. L'indetificativo più corretto sarebbe "Rai 1 HD DVB-T2 HEVC" o "Rai 1 HD DVB-T2". Leggere la scritta "(provvisorio)" potrebbe far pensare che a breve il canale scomparirà. Invece la sua eliminazione sarà solo quando il Mux R Rai passerà al DVB-T2. Quando? Non a breve di certo. Prima del 2030? Forse ma difficile che prima di 4/5 anni questo Mux passerà al DVB-T2. Non si capisce invece il senso di avere 4 tracce audio su questo canale: Italiano MPEG 128 kbps stereo, Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Ha senso con il DVB-T2 HEVC utilizzare due tracce audio identiche in MPEG e in Dolby Digital AC3? A che pro? Percjè utilizzare ancora l'MPEG? Per assurdo poi, il canale Rai Premium HD ha un bitrate audio superiore al primo canale istutuzionale! Il canale "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 3 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Il canale "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 2 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono. Nel 2024 la Rai non è ancora in grado di dare a questo canale la traccia audio Inglese per la lingua originale. Neanche ora che è in DVB-T2. Ricordiamo che questa versione è "nazionale". Pertanto i TGR presenti su questo canale sono a rotazione settimanale: Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e in caso di eventi particolari anche altre regioni. Tutti i canali HD Rai (a esclusione di Rai Scuola HD) sono trasmessi in HEVC con la risoluzione video 1920x1080p 50fps, profilo formato Main@L4.1@, 4:2:0, 8 bits. Il canale "RTV San Marino" LCN 831 è trasmesso in HEVC (H.265) SD con la risoluzione video 720x576p. I fotogrammi al secondo (fps) variano in base al contenuto in onda. Solitamente è a 25fps, ma dal 2° giorno di trasmissione in DVB-T2 in caso di contenuti sportivi il canale passa momentaneamente al 50fps. Al momento non sappiamo se è una cosa voluta oppure no. Il canale ha mantenuto lo stesso bitrate video a 1,30 Mbps circa nonostante il cambio di codec da MPEG-4 (H264) a HEVC. Anche il bitrate audio è rimasto invariato a 192 kbps MPEG Stereo. Facciamo presente però che visto il bitrate utilizzato, il passaggio all'HD sarebbe più che fattibile! Il formato profilo del canale è: Main@L3@Main, 4:2:0, 8 bits. Il canale risulta sempre senza EPG. Nel Mux B Rai DVB-T2 sono presenti alcuni canali con cartello per il Jump HbbTV (tramite i decoder/tv compatibili si avvia in automatico lo streaming in HD dei canali). Nel Mux abbiamo i seguenti canali Jump HbbTV: "Rai Play" LCN 201, "Rai Play Sound" LCN 203, "Rai 5 HD" LCN 523, "Rai Movie HD" LCN 524, "Rai Gulp HD" LCN 542, "Rai YoYo HD" LCN 543 e "Rai Sport HD" LCN 558. Il bitrate video di questi canali con unico pid video/audio è di 0,30 Mbps in HEVC con la risoluzione video 720x576p 25fps. Il bitrate audio è in AAC-LC 48 kbps mono (muto). Facciamo presente che nonostante la molta banda a disposizione, quella del televideo è rimasta invariata (molto bassa) causando il rallentamento del suo caricamento. Il bitrate video dei canali è molto variabile da 1,5-2,0 Mbps fino a punte di 9,00 Mbps per alcuni canali! Infine ricordiamo i parametri del Mux B Rai DVB-T2: UHF 40 - 626 MHz TSid:2 ONid:8572 P:32K IG:1/8 M:256QAM FEC:3/4 per una banda complessiva di 36,50 Mbps. Nel Mux ci sono liberi solo 0,50 Mbps.
Mux Cairo Due: Il canale "DOLOMITI LIFE TV" LCN 441 è stato nuovamente rinominato in "PREMIO TIME" LCN 441. Sul canale inoltre, almeno nella giornata di ieri, era stata eliminta l'applicazione Jump HbbTV che avviava lo streaming di Dolomiti Life TV. Segnaliamo inoltre che anche sul canale "PREMIO CLUB" LCN 454 era stata eliminata l'applicazione Jump HbbTV che avviava lo streaming di Italian Fishing TV. Infine segnaliamo che da diversi giorni non risulta più funzionante l'applicazione HbbTV di "PROMO SHOPPING" LCN 209. Dalla giornata odierna le applicazione Jump HbbTV sono state riaggiunte, ma al momento non risultano funzionanti.
Mux DFree: Novità per "Byoblu" (HD) LCN 262. Sul canale sono stati recentemente riaggiunti i sottotitoli DVB. Nonostante la loro presenza però, non risultano funzionanti.
Mux DFree: Novità per "269ITALIA" (CANALE 269) LCN 269. Dalla giornata odierna sono approdate sul canale le televendite del lotto.
02.08.2024
Mux Cairo Due: Problemi tecnici per l'applicazione HbbTV di "CANALE 232" LCN 232. L'applicazione HbbTV non risulta funzionante.
Mux A Rai: Novità per "Rai Sport HD" LCN 58. In occasione delle Olimpiadi, sul canale sono presenti i sottotitoli, sia dvb, sia tramite televideo.
03.08.2024
Mux R Rai + Mux A Rai: Novità per "Rai News 24" LCN 48 / "Rai News 24 HD" LCN 48. Dal 28 Agosto 2024 la versione HD cambierà Mux e sarà visibile esclusivamente in DVB-T2 tramite il Mux B Rai Ch 40. Tramite DVB-T invece, rimarrà visibile esclusivamente la versione in SD. Sul canale infatti, è saltuariamente presente una scritta scorrevole che avvisa della novità: "Rainews 24 - Dal 28 agosto per continuare a vedere il canale 48 potrebbe essere necessario risintonizzare tv o decoder. Per info consultare sito www.rai.iy/tvdigitale".
04.08.2024
Mux Persidera1: Problemi tecnici nel pomeriggio di ieri per "FIRE TV" LCN 147. Sul canale era presente una schermata su sfondo nero con scritto "Waiting for network input". Dopo diversi minuti è apparsa per qualche istante un'altra schermata su sfondo nero con scritto "DeckLink SDI 4K PAL-16x9 No video signal" e poco dopo sono apparse le immagini delle televendite di Antichita Chissone.
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Di recente è stato eliminato il canale "Pluto Tv Alieni". I canali "Mission Impossible", "Storie Criminali" e "Billiard TV" sono stati spostati dalla sezione "Novità" alle sezioni "Serie", "Crimini e Misteri" e "Motori e Sport". Nella sezione "Novità" sono stati aggiunti i canali "Pluto Tv Catastrofi" e "Pluto Tv Eros".
Mux Persidera1: Novità per "RDS Social TV" (HD) LCN 265. In occasione dell'RDS Summer Festival, il canale trasmette a schermo pieno. Nella serata di ieri il logo di rete risultava animato e nettamente più piccolo. Nella serata odierna invece, il logo di rete risulta sempre animato ma nettamente più grande.
Mux R Rai: Novità per "Rai 2 HD" LCN 2. In occasione delle Olimpiadi, sotto al logo di rete di Rai 2 HD è saltuariamente presente durante alcuni eventi sportivi la scritta "DIFFERITA".
05.08.2024
Mux Cairo Due: Eliminato il canale "ZONA DAZN" (HD) LCN 414. Da diversi giorni ormai, il canale trasmetteva con il logo di DAZN1. Nel Mux ci sono ora ben 7,00 Mbps circa liberi. Nuovi canali in arrivo? Stay Tuned!
Mux Persidera3: Aggiunto il canale "URANIA" LCN 260. Il canale però, risulta un canale dati senza nessun pid video/audio/pcr associato. Nuovo canale in arrivo? E sarà in Jump HbbTV? Ricordiamo infatti che nel Mux ci sono solo 0,50 Mbps circa liberi, e quindi non c'è spazio per un nuovo canale lineare. Stay Tuned!
06.08.2024
Mux DFree: Novità per "SICILIA 242" (HD) LCN 242. Il bitrate video del canale è stato alzato a 1,00 Mbps. La risoluzione video invece è stata alzata a 1920x1080i. Nel Mux DFree ci sono ora 3,90 Mbps circa liberi.
07.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BOM CHANNEL" LCN 68. Eliminato il canale "WellTV".
08.08.2024
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. L'emissione del canale è stata modificata. La qualità video e la definizione delle immagini è peggiorata e meno definita. Inoltre nella serata di ieri il canale risultava senza logo di rete. In seguito è stato riaggiunto ma il logo risultava nel formato 16:9 e nettamente più piccolo. In tarda mattinata il logo nel nuovo formato 16:9 è stato ingrandito.
09.08.2024
Mux Cairo Due: Novità per l'applicazione HbbTV di "CANALE 268" LCN 268. L'applicazione HbbTV non risulta funzionante.
Mux Cairo Due: Novità per l'applicazione HbbTV di "PROMO SHOPPING" LCN 209. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente.
10.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. Il canale risulta nuovamente senza logo di rete.
12.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Aggiunto il canale "Cheers" (Cin Cin).
Mux Persidera2: Novità per l'applicazione HbbTV di "SUPERTENNIS" (HD) LCN 64. L'applicazione HbbTV ha cambiato nome in "SUPERTENNIS PLUS" ed è stata rinnovata graficamente e arricchita di contenuti ondemand! Sintonizzandosi sul canale appare in basso a destra la scritta "Premi il tasto "freccia su" per Supertennis Plus". Premendo il tasto freccia su si apre l'applicazione.
13.08.2024
Mux Persidera1: Novità per "TRAVEL TV" LCN 61. Di recente sono approdate sul canale, in alcune fasce orarie, delle televendite.
Mux B Rai: Novità per "RTV San Marino" LCN 831. Sul canale è saltuariamente presente un promo che annuncia che dal 28 Agosto 2024 il canale sarà visibile sul digitale terrestre solo in DVB-T2. Ricordiamo che da quella data il canale verrà trasmesso in DVB-T2 con la codifica HEVC H.265, ma il canale rimarrà in SD.
14.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito Samsung TV Plus! Al posto dei canali "Sportitalia" LCN 4001, "Baywatch" LCN 4006 e "Peter Coniglio" LCN 4007 sono arrivati i canali "CAR CITY ADVENTURES" LCN 4001, "Duri a morire" LCN 4006 e "Bleach" LCN 4007. Di conseguenza i canali precedentemente presenti su quelle numerazioni LCN sono tornati a essere visibile sulle numerazioni LCN 4510, 4156, 4612 ed eliminando dall'identificativo la scritta "In primo piano". Sulle numerazioni LCN 4637, 4983, 4107 è invece stata aggiunta la scritta "(In primo piano)". Segnaliamo però che la numerazione LCN 4107 ha curiosamente come identificativo "Hell's Kitchen (Promoted)". Questo canale però, almeno in Italia non è presente!! Infine segnaliamo che è stato eliminato il canale "GCTV (Global Champions TV)" LCN 4525.
Mux Cairo Due: Novità per "CANALE 268" LCN 268. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente. Tra le novità segnaliamo l'arrivo del canale "Radio Città TV".
Mux Cairo Due: Novità per "CANALE 232" LCN 232. L'applicazione HbbTV è tornata a funzionare regolarmente.
15.08.2024
Mux Persidera1: Mancano ormai poche ore alla partenza del nuovo canale "Primavera TV" edito da Sportitalia, che sarà visibile in streaming e tramite HbbTV sul canale "SPORTITALIA HD" LCN 60. Da digital-forum, grazie a SATRED, apprendiamo che il nuovo canale prenderà il posto di "Si Live 24" che cesserà le proprie trasmissioni. La partenza del nuovo canale è prevista per Venerdì 16 Agosto alle ore 17.30 con la diretta della partita di calcio "Cesena - Fiorentina".
16.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sulle varie schermate disponibili, è stata aggiunta/dedicata una schermata denominata "SKY 809". Il canale trasmette la programmazione del canale satellitare "PACI CONTEMPORARY CHANNEL" (in HD) dove nel pomeriggio di ieri in diretta, e nel pomeriggio odierno in replica, ha trasmesso l'evento "81° Palio Marinaro dell'Argentario" grazie a Tv9 Telemaremma.
Mux Persidera1: Novità per l'applicazione HbbTV di "SPORTITALIA HD" LCN 60. In mattinata intorno alle ore 11.30 circa, sul canale "PRIMAVERA TV" (ex SiLive24) è stato eliminato il logo di rete di SiLive24. Il canale ha così trasmesso per diverse ore senza logo di rete. La programmazione in onda però, era sempre quella di SiLive24. Alle ore 16.32 circa, è stata interrotta bruscamente l'edizione di SiLive24 ripetuta in loop ed è partita la pubblicità. Alle ore 16.34 circa è ripartito SiLive24 in loop. Alle ore 16.43 però, è stato aggiunto in sovraimpressione in alto a destra il logo di Primavera TV. Alle ore 17.02 è partita l'ultima edizione in loop di SiLive24 e alle ore 17.30 è partita ufficialmente la nuova programmazione del canale targata Primavera TV! Il canale è sempre trasmesso in HD, e in occasione delle dirette, viene aggiunta sotto al logo di rete la scritta "DIRETTA".
17.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sulla schermata "SKY 809" non è presente la programmazione del canale satellitare "PACI CONTEMPORARY CHANNEL" (in HD) che si trova sulla numerazione LCN 809 di Sky, ma trasmette in loop l'evento "81° Palio Marinaro dell'Argentario" grazie a Tv9 Telemaremma. Sul satellite invece, vengono trasmessi anche altri programmi oltre a questo.
Mux Persidera1: Novità per "Primavera TV" canale visibile in streaming tramite l'applicazione HbbTV di "SPORTITALIA HD" LCN 60. Durante le repliche delle partite, viene aggiunta sotto al logo di rete la scritta "REPLICA".
18.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! I canali "Pluto Tv Catastrofi" e "Pluto Tv Eros" sono stati spostati dalla sezione "Novità" alla sezione "Film".
19.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "PRIMA FREE" LCN 170. Tramite il tasto verde si può accedere al menu di SCT. Di recente sono stati aggiunti due canali con scritto "Coming Soon". Novità in arrivo?
Mux Cairo Due: Problemi tecnici per "BUSINESS24" LCN 410 e visibile tramite l'applicazione Jump HbbTV. Da diversi giorni ormai, lo streaming del canale non funziona correttamente e si avvia uno schermo nero.
20.08.2024
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. In giornata è stato riaggiunto in sovraimpressione il logo di rete.
21.08.2024
Mux Persidera2: Novità per l'applicazione HbbTV SuperTennisPlus disponibile sul canale "SUPERTENNIS" (HD) LCN 64. In occasione delle qualificazioni us open, è possibile seguire tramite l'applicazione varie dirette sportive. In alto a destra è presente l'inedito logo di rete "SuperTennis Plus".
News: Mancano ormai solo 7 giorni al passaggio del Mux B Rai Ch 40 in DVB-T2! La conversione del Mux da DVB-T a DVB-T2 riguarderà tutta l'Italia! Dal 28 Agosto inoltre, il segnale da M.Penice (PV) verrà notevolmente potenziato con una configurazione simile se non identica a quella del Mux A Rai Ch 26 e del Mux R Rai Ch 30. Al termine delle edizioni del TGR Piemonte, viene ricordato questo avvenimento con un cartello dove c'è scritto: "Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual saranno trasmessi con il nuovo standard europeo DVB-T2: per verificare di avere una tv idonea, sintonizzarsi sul canale-test 558. Sarà necessario risintonizzare tv o decoder. Dal 28 agosto sarà inoltre possibile ricevere anche Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionale sui canali 501, 502 e 503 in standard DVB-T2".
22.08.2024
Mux DFree: Novità per "EQUtv" LCN 151. Dalla giornata di ieri il canale è trasmesso in HD Nativo con la risoluzione video 1440x1080i. In precedenza era trasmesso in SD con la risoluzione video 720x576i. Il bitrate video è stato leggermente abbassato passando da 1,37 Mbps circa a 1,32 Mbps circa. Il bitrate audio invece, è rimasto invariato a 64 kbps stereo. In passato il canale aveva un bitrate video di 1,84 Mbps circa e un bitrate audio di 112 kbps stereo.
23.08.2024
Mux Cairo Due: Novità per "BUSINESS24" LCN 410 e visibile tramite l'applicazione Jump HbbTV. Il canale è tornato a trasmettere correttamente.
News: Novità per il servizio streaming gratuito PlutoTV! Aggiunto il canale "VH1+ Classici".
24.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "Radio Radio TV" LCN 253. Dalla giornata di ieri il canale risulta inattivo (a schermo nero).
25.08.2024
Mux DFree: Novità per "Radio Radio TV" LCN 253. Il canale è tornato a trasmettere regolarmente.
27.08.2024
Mux DFree: Novità per l'applicazione HbbTV di "BABEL" LCN 244. Sul canale "SKY 809" non è più presente il Palio Marinaro dell'Argentario di Tv9 Telemaremma in loop. Al suo posto è ora presente la programmazione di Radio Sanremo in Visual Radio con una nuova veste grafica.
28.08.2024
Mux A Rai + Mux B Rai: Nella notte sono stati effettuati i lavori e le modifiche nei due Mux! Alle ore 01.00 circa è stato spento in tutta Italia il Mux B Rai. Alcuni minuti dopo è stato riacceso in DVB-T2 con la nuova configurazione. Nel mentre venivano effettuate anche le modifiche nel Mux A Rai. Alcuni ripetitori sono stati riaccesi più tardi. Si consiglia una risintonizzazione completa dei decoder/tv.
Mux A Rai: Al posto del canale "Rai Storia" LCN 54 è arrivato il canale "Rai 5" LCN 23. Sul canale sono state aggiunte due tracce audio. Al posto del canale "Rai News 24 HD" LCN 48 è arrivato il canale "Rai 4" LCN 21. Sul canale sono state aggiunte due tracce audio. Eliminato il canale Jump HbbTV "Rai 5 HD" LCN 523. Al posto del canale copia "Rai Movie HD" LCN 524 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Scuola HD" LCN 146. Aggiunti i canali Jump HbbTV "Rai Storia HD" LCN 554, "Rai Premium HD" LCN 525 e il canale dati "OTA-A". Nel Mux A Rai ci sono ora 0,50 Mbps circa liberi. Segnaliamo inoltre che il cartello HbbTV è stato modificato. Infine segnaliamo che è curiosamente assente in Jump HbbTV il canale "Rai News 24 HD" LCN 548, nonostante il cartello ne pubblicizzi la presenza.
Mux B Rai DVB-T2: Al posto del canale "Rai Sport HD test HEVC" LCN 558 è arrivato il canale "Rai 1 HD (provvisorio)" LCN 501. Il canale dispone di ben 4 tracce audio!! Aggiunto il canale "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502. Il canale "Rai Radio 2 Visual" LCN 202 è stato rinominato in "Rai Radio 2 Visual HD" LCN 202, ed è ora trasmesso in HD! Il canale "Rai Scuola" LCN 57 è stato rinominato in "Rai Scuola HD" LCN 57, ed è ora trasmesso in HD! Aggiunto il canale "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503. Questa versione è nazionale con i TGR a rotazione. Il canale "Rai 4" LCN 21 è stato rinominato in "Rai 4 HD" LCN 21, ed è ora trasmesso in HD! Al posto del canale "Rai 5" LCN 23 è arrivato il canale "Rai News 24 HD" LCN 48. Il canale dispone di una sola traccia audio. Al posto del canale "Rai Scuola" LCN 146 è arrivato il canale "Rai Storia HD" LCN 54. Il canale soffre di problemi tecnici all'aspect ratio e su alcuni decoder/tv risulta erroneamente in 16:9 pillarbox (anche se non sempre). Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 1 HD" LCN 501 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Sport HD" LCN 558. Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 2 HD" LCN 502 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai Movie HD" LCN 524. Al posto del canale Jump HbbTV "Rai 3 HD" LCN 503 è arrivato il canale Jump HbbTV "Rai 5 HD" LCN 523. Eliminati i canali Jump HbbTV "Rai Storia HD" LCN 554 e "Rai Premium HD" LCN 525. Il canale "RTV San Marino" LCN 831 è sempre trasmesso in SD, con tutti i parametri invariati a esclusione del cambio di codec da H.264 MPEG-4 a H.265 HEVC. Nel Mux B Rai DVB-T2 ci sono ora 0,50 Mbps circa liberi. Ricordiamo che la modulazione del Mux Rai B con il cambio da DVB-T a DVB-T2 è passata da QAM64 I.G 1/4 FEC 2/3 a QAM256 I.G 1/8 FEC 3/4 P:32K. La banda totale del Mux quindi, è passata da 19,91 Mbps a 36,5 Mbps!! Segnaliamo poi che il cartello HbbTV è stato modificato. Inoltre segnaliamo che è curiosamente assente in Jump HbbTV il canale "Rai News 24 HD" LCN 548, nonostante il cartello ne pubblicizzi la presenza. Infine il nuovo canale (cartello) "Rai 4K Test" LCN 100 è trasmesso in risoluzione UHD 3840x2160p 25fps Main 10@L5.1@Main; chroma = 4:2:0 (Type 0); bit depth = 10 bits (HDR compliant). Aggiunto il canale dati "OTA-B".
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503. Nel pomeriggio la traccia audio "Italiano" è stata modificata da Dolby Digital AC3 a MPEG1. Nell'edizione del TGR Regionale a rotazione (in questo caso Campania) delle ore 14.00, l'audio risultava erroneamente muto. Con questa modifica invece, nell'edizione serale l'audio era correttamente presente.
Mux B Rai DVB-T2: I canali "RaiPlay" LCN 201 e "RaiPlay Sound" LCN 203 sono stati rinominati in "Rai Play" LCN 201 e "Rai Play Sound" LCN 203.
Mux DFree: Novità per "Tesory Channel" LCN 152 e LCN 228. La grafica utilizzata dal canale è stata rinnovata.
Mux A Rai + Mux B Rai DVB-T2: Novità per i canali cartello Jump HbbTV. Nel pomeriggio il cartello è stato leggermente modificato con l'eliminazione dall'elenco del canale Rai News 24 LCN 548.
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "Rai Storia HD" LCN 54. Il canale è ora trasmesso nel corretto formato 16:9.
29.08.2024
News: Novità per il servizio streaming gratuito Samsung TV Plus! Il canale "FIFA+" è stato spostato dalla numerazione LCN 4506 alla numerazione LCN 4010. Eliminato il canale "Dolomiti Life TV" LCN 4205. Eliminato il canale "TVPlay" LCN 4526. Aggiunto il canale "Salto Ostacoli - Global Equestrian Champions TV" LCN 4526. Il canale "Gormiti & Friends" LCN 4622 è stato sostituito dal canale "Mini Me" LCN 4622.
30.08.2024
Mux B Rai DVB-T2: Novità per "RTV San Marino" LCN 831. Nella serata di ieri durante un evento sportivo, il canale ha trasmesso a 50fps. In seguito è tornato a trasmettere in 25fps.
Mux A Rai + Mux B Rai DVB-T2: Problemi tecnici per "Rai Premium" LCN 25 e "Rai Premium HD" LCN 25. Nella tarda serata di ieri sul canale è apparso per alcuni istanti un cartello con scritto "Ci scusiamo per l'interruzione. La trasmissione sarà ripresa al più presto". In seguito il canale è tornato a trasmettere, ma senza audio. Dopo alcuni minuti è stato ripristinato anche l'audio. La stessa cosa è avvenuta su TivùSat.
Mux R Rai + Mux B Rai DVB-T2: Problemi tecnici per "Rai 2 HD" LCN 2 e "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502. Durante la diretta delle paralimpiadi, ci sono stati alcuni problemi tecnici con schermate nere e barre colore.
Mux DFree: Novità per "PRIMASET" LCN 149. Il logo di rete è stato nuovamente ingrandito.
Mux DFree: Novità per "CANALE168" LCN 168. Dalla giornata odierna il canale trasmette con l'inedito logo "168 ItaNetTV".
Mux DFree: Novità per "CANALE169" LCN 169. Dalla giornata odierna il canale trasmette con l'inedito logo "169 ItaNetTV".
31.08.2024
Mux DFree: Problemi tecnici per "CANALE169" LCN 169. Nella serata di ieri sul canale era presente una schermata con delle barre verticali colorate. In seguito il canale è tornato a trasmettere regolarmente.
Mux Persidera1: Novità per "TRAVEL TV" LCN 61. Di recente è stata attivata sul canale una nuova applicazione Jump HbbTV che avvia in automatico lo streaming in HD del canale. L'applicazione HbbTV è di Premio. Infatti in basso a sinistra appare il bollino rosso per tornare alla versione SD o passare alla versione HD via internet. L'emissione del canale però, risulta in upscale.
Mux B Rai [riepilogo by Ale89]: Mercoledì 28 Agosto alle ore 01.00 circa, è stato convertito in DVB-T2 il Mux B Rai, causando così una riconfigurazione del Mux A Rai Ch 26 e del Mux B Rai (ora in DVB-T2) Ch 40. Sin dal primo momento però, si sono evidenziati gravi problemi tecnici!!! Il più grave è la mancata sincronizzazione del Mux nella maggiorparte delle postazioni trasmissive, causando non pochi problemi nella ricezione del Mux B Rai in DVB-T2, quando con il Mux in DVB-T non c'erano problemi di ricezione! Attualmente i problemi di sincronizzazione sono ancora presenti in buona parte d'Italia e solo in alcune postazione sono state fatte alcune correzzioni, ma non risolvendo del tutto le problematiche, ma di fatto mettendoci solo delle pezze. Grazie a digital-forum dove sono presenti tecnici e antennisti oltre che i normali utenti (i telespettatori), apprendiamo che ci sono stati anche problemi di corretta configurazione nel Mux DVB-T2! Inizialmente infatti, non erano stati inseriti i parametri corretti dei descrittori dei canali/mux causano ai ricevitori (tv e decoder) un non corretto funzionamento nei conflitti LCN dei canali. Di conseguenza i canali in conflitto LCN come "Rai 4 HD", "Rai Premium HD" e "Rai News 24 HD", non venivano segnalati in conflitto LCN con le versioni SD presenti sulle stesse numerazioni LCN, ma venivamo memorizzate in fondo alla lista canali (dopo la numerazione LCN 850). Nelle ore successive dopo segnalazioni, il problema è stato tamponato anche se non su tutti i decoder/tv. A causa di queste novità, si è scoperto anche che alcuni decoder in commercio (con tanto di certificazione) hanno problemi nella corretta memorizzazione dei canali. Altra problematica del Mux B Rai in DVB-T2 è che con la conversione del Mux in DVB-T2 tutti i trasmettitori hanno perso il CellID. Di conseguenza gli antennisti e i vari tecnici sono in difficoltà nel capire da quale postazione arriva un determinato segnale se non effettuando determinati calcoli o in alternativa se si conosce la zona di ricezione. Se il CellID è sparito, il Mux B Rai non è stato "resettato" con il passaggio in DVB-T2. Infatti le tabelle EIT sono rimaste quelle già presenti nel Mux B (in DVB-T) mantenendo anche le inutili EPG dei canali non presenti nel Mux! Questo avviene da anni anche nel Mux R Rai e nel Mux A Rai. Questa funzione poteva essere utile con l'applicazione Mhp Telecomando, ma nel 2024 con HbbTV e tv/decoder collegati a internet, questa funziona è di fatto inutile e non porta alcun vantaggio al telespettatore se non sprecare inutile spazio nel Mux. Altra anomalia presente nel Mux B Rai è la non abilitazione della costellazione inclinata (o rotazione), parametro che se attivo darebbe una maggiore protezione al segnale. Negli altri Mux in DVB-T2 (italiani passati ed esterni) è regolarmente abilitato come da manuale tecnico!!! Se questi sono i principali problemi "più tecnici" del Mux B Rai DVB-T2, ora parliamo anche dei contenuti trasmessi nel Mux B Rai DVB-T2. Il canale "Rai 4 HD" LCN 21 ha 3 tracce audio (Italiano 384 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3, ma impostato erroneamente sempre in 5.1. Di conseguenza quando ci sono le sole due casse audio attive (L + R) le altre risultano mute ma attive, causando un non corretto ascolto del canale. Il canale "Rai Premium HD" LCN 25 ha 3 tracce audio (Italiano 448 kbps DD, oth 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo MPEG) per l'audio in italiano, le audiodescrizioni e l'audio in lingua originale. La 1° traccia audio è in Dolby Digital AC3 2.0 Stereo, ed è quindi impostato correttamente. Da verificare se con determinati programmi la traccia audio effettuerà lo switch in 5.1, ma se sarà come sul satellite, questo non avverrà. Facciamo presente che inizialmente la traccia audio non era impostata a 448 kbps ma a 192 kbps. Quindi la modifica è stata effettuata in seguito. Riteniamo comunque che 448 kbps siano uno spreco di banda per una traccia audio, ma anche 384 kbps!! Nella serata di ieri inoltre il canale ha sofferto per diversi minuti di problemi tecnici video con un effetto sabbia sulle immaginini (molto evidenti). Il canale "Rai News 24 HD" LCN 48 ha una sola traccia audio a 128 kbps stereo, curiosamente in MPEG e non in AC3 o AAC (codec più performanti visto che l'utilizzo del DVB-T2 e di ricevitori perfettamente compatibili con questi sistemi) che porterebbero anche un vantaggio audio sprecando meno spazio nel Mux! Il canale "Rai Storia HD" LCN 54 ha problemi di aspect ratio sin dal primo momento da quando è in DVB-T2! In base ai contenuti il canale modifica l'aspect ratio da 16:9 a 4:3 e viceversa, cosa non coretta in quanto un canale HD deve avere l'aspect ratio 16:9 fisso!!!! Il canale ha una traccia audio Italiano in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Anche qui consideriamo uno spreco di banda tutti questi kbps per un canale! Il canale "Rai Scuola HD" LCN 57 è l'unico canale presente nel Mux che è trasmesso in MPEG-4 (H264). Di conseguenza sui decoder/tv DVB-T2 non HEVC (in commercio già dal 2010/2012 fino al 2018 quando ci fu l'obbligo dell'HEVC) vengono memorizzati solo i canali "Rai Scuola HD" e il canale dati "OTA-B" che in realtà non dovrebbe essere sintonizzato e memorizzato sui decoder/tv e invece viene visto da buona parte dei decoder/tv in commercio. Il canale è trasmesso con la risoluzione video 1920x1080i 25fps e un bitrate audio "Italiano" in Dolby Digital 384 kbps 2.0 Stereo. Il profilo formato utilizzato da questo canale è "Main@L4.1". Nel Mux B Rai DVB-T2 ha fatto il suo ingresso il canale "Rai 4K Test" LCN 100. Il canale è trasmesso in HEVC con la risoluzione video 4K 3840x2160p in 25fps con 1,00 Mbps circa di banda video e un bitrate audio AAC-LC di 48 kbps mono (muto). Il canale utilizza i parametri che saranno utilizzati nell'eventuale trasmissione di un canale lineare in 4K: profilo formato 10@L5.1@Main; 4:2:0; 10 bits (HDR compliant). Il canale "Rai Radio 2 Visual HD" LCN 202 ha un bitrate audio "Italiano" in MPEG di soli 128 kbps stereo. Per un canale che trasmette musica, un bitrate audio così basso non ha un senso logico. Altre opzioni potrebbero essere l'utilizzo dell'AAC o AC3 Dolby Digital (anche 5.1 perchè no). Il logo del canale non è stato modificato aggiungendo alla sua destra la dicitura HD (almeno per il momento). Il canale "Rai 1 HD (provvisorio)" LCN 501 confonde le idee ai telespettatori. L'indetificativo più corretto sarebbe "Rai 1 HD DVB-T2 HEVC" o "Rai 1 HD DVB-T2". Leggere la scritta "(provvisorio)" potrebbe far pensare che a breve il canale scomparirà. Invece la sua eliminazione sarà solo quando il Mux R Rai passerà al DVB-T2. Quando? Non a breve di certo. Prima del 2030? Forse ma difficile che prima di 4/5 anni questo Mux passerà al DVB-T2. Non si capisce invece il senso di avere 4 tracce audio su questo canale: Italiano MPEG 128 kbps stereo, Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Ha senso con il DVB-T2 HEVC utilizzare due tracce audio identiche in MPEG e in Dolby Digital AC3? A che pro? Percjè utilizzare ancora l'MPEG? Per assurdo poi, il canale Rai Premium HD ha un bitrate audio superiore al primo canale istutuzionale! Il canale "Rai 2 HD (provvisorio)" LCN 502 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 3 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono, Inglese 128 kbps stereo. Il canale "Rai 3 HD (provvisorio)" LCN 503 (il discorso fatto per Rai 1 HD provvisorio vale anche per questo canale) utilizza 2 tracce audio: Italiano AC3 384 kbps stereo 2.0 (con possibile switvh al 5.1), oth MPEG 64 kbps mono. Nel 2024 la Rai non è ancora in grado di dare a questo canale la traccia audio Inglese per la lingua originale. Neanche ora che è in DVB-T2. Ricordiamo che questa versione è "nazionale". Pertanto i TGR presenti su questo canale sono a rotazione settimanale: Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e in caso di eventi particolari anche altre regioni. Tutti i canali HD Rai (a esclusione di Rai Scuola HD) sono trasmessi in HEVC con la risoluzione video 1920x1080p 50fps, profilo formato Main@L4.1@, 4:2:0, 8 bits. Il canale "RTV San Marino" LCN 831 è trasmesso in HEVC (H.265) SD con la risoluzione video 720x576p. I fotogrammi al secondo (fps) variano in base al contenuto in onda. Solitamente è a 25fps, ma dal 2° giorno di trasmissione in DVB-T2 in caso di contenuti sportivi il canale passa momentaneamente al 50fps. Al momento non sappiamo se è una cosa voluta oppure no. Il canale ha mantenuto lo stesso bitrate video a 1,30 Mbps circa nonostante il cambio di codec da MPEG-4 (H264) a HEVC. Anche il bitrate audio è rimasto invariato a 192 kbps MPEG Stereo. Facciamo presente però che visto il bitrate utilizzato, il passaggio all'HD sarebbe più che fattibile! Il formato profilo del canale è: Main@L3@Main, 4:2:0, 8 bits. Il canale risulta sempre senza EPG. Nel Mux B Rai DVB-T2 sono presenti alcuni canali con cartello per il Jump HbbTV (tramite i decoder/tv compatibili si avvia in automatico lo streaming in HD dei canali). Nel Mux abbiamo i seguenti canali Jump HbbTV: "Rai Play" LCN 201, "Rai Play Sound" LCN 203, "Rai 5 HD" LCN 523, "Rai Movie HD" LCN 524, "Rai Gulp HD" LCN 542, "Rai YoYo HD" LCN 543 e "Rai Sport HD" LCN 558. Il bitrate video di questi canali con unico pid video/audio è di 0,30 Mbps in HEVC con la risoluzione video 720x576p 25fps. Il bitrate audio è in AAC-LC 48 kbps mono (muto). Facciamo presente che nonostante la molta banda a disposizione, quella del televideo è rimasta invariata (molto bassa) causando il rallentamento del suo caricamento. Il bitrate video dei canali è molto variabile da 1,5-2,0 Mbps fino a punte di 9,00 Mbps per alcuni canali! Infine ricordiamo i parametri del Mux B Rai DVB-T2: UHF 40 - 626 MHz TSid:2 ONid:8572 P:32K IG:1/8 M:256QAM FEC:3/4 per una banda complessiva di 36,50 Mbps. Nel Mux ci sono liberi solo 0,50 Mbps.
Ultima modifica: