Il sito che ha indicato ALE89 mi ha dato lo spunto per guardare un po' la situazione in orbita, diciamo... Alcuni valori interessanti di bitrate [canale (min-med-max)]
Codice:
* HB13-11013H: Rai News 24 HD (2.3-3.9-4.8)
* HB13-11766V: Rai 1 HD (3.0-5.7-8.6) Rai Sport HD (3.0-4.9-6.7)
* AS19-11493H: Das Erste HD (3.5-11.4-15.8)
* AS19-11361H: ZDF HD (14.1-14.1-14.9)
* AS19-11229V: BBC World News HD (8.7-8.8-9.2)
* AS28-10847V: BBC One HD (1.3-4.2-9.7) - BBC Two HD (1.1-4.2-12.1)
* EUT5-11096V: TF1 (1.1-5.1-10.4)
* EUT5-11555V: France 2 (1.1-4.4-7.5)
Sono subito evidenti alcune cose...
Notiamo come Rai 1 HD su HB13 abbia un bitrate medio migliore degli omologhi francesi e di quelli inglesi. Restano invece molto lontani i canali tedeschi. Immagino che i problemi a livello di qualità derivino dal fatto che - quando l'immagine richiederebbe un maggiore bitrate - non ci sia spazio a sufficienza disponibile sul TP. Questo potrebbe forse spiegare il fatto che, se i valori medi siano abbastanza simili e quelli minimi decisamente migliori, i valori massimi siano invece inferiori?
Per quanto riguarda il canale all-news, la differenza fra Rai News 24 HD e BBC World News HD è notevole (e infatti dalla qualità video si nota).
Nota dolente Rai Sport HD, meno di 7 Mbps di bitrate massimo mi sembrano proprio pochini... Infatti, quando l'immagine è in movimento...

.
Detto questo, due curiosità.
Ho notato che, almeno osservando digital-bitrate, lo spazio occupato da DATA+Audios e PID null è abbastanza ampio (per esempio sulla 11766 si raggiungono i 10 Mbps). Non ci sarebbe modo di comprimerlo?
Infine, dalla tabella sopra si nota come i canali francesi e inglesi abbiano un bitrate medio non elevatissimo, sarebbe interessante sapere come sia visivamente la qualità video... Potrebbe comunque dipendere, nel caso si vedano "con meno quadretti" da un encoder più performante e/o settato meglio?