Riconfigurazione Transponder Rai

SmarDTV con carta azzurra, ma ripeto fino a questo pomeriggio andava. Non ci ho dato peso poi al fatto che mi dava CANALE CODIFICATO.
Stasera ho visto che invece non mi apre il canale, mentre la stessa carta lo apre sullo Zgemma H5 che è sulla stessa linea parabola.
E questo solo su RAI1 HD mentre tutti gli altri si aprono.

Ok chiedevo quale smartcard perchè in passato era già capitato con qualche canale (dmax hd se non erro) che si apriva solo con alcune smartcard e non con altre (causa problemi tecnici).

Hai la possibilità di mettere un'altra smartcard sulla tv per fare delle prove?

Comunque se gli altri si aprono e Rai 1 HD no, ci sarà sicuramente qualche problema tecnico.

@ERCOLINO vedrà di segnalare per verifiche :)
 
... Hai la possibilità di mettere un'altra smartcard sulla tv per fare delle prove?
Ne ho un'altra azzurra e una arancione e stesso problema... e tutte le card aprono RAI1 HD sul decoder.
...Comunque se gli altri si aprono e Rai 1 HD no, ci sarà sicuramente qualche problema tecnico.

@ERCOLINO vedrà di segnalare per verifiche :)
Uhm... se il problema lo ho solo io, difficile che verificheranno.
 
Ieri sera ho visto in prima serata Rai 1 HD tutta la serie “Che Dio ci aiuti” e non ho notato freeze o blocchi, l’unica cosa che notavo era come una specie di calo della luminosità per un frazione di secondo, dispositivo Samsung UE32N5370 e CAM 4K con tessera nera
 
È un plasma del 2009. Una Panasonic VIERA TX-P42G15. Uno dei pochi che all'epoca aveva anche il TUNER HD satellitare.
Non ho mai avuto problemi di questo genere. Ho avuto altri tipi di problemi, tipo non sintonizzare alcuni canali, ma lo erano tutti sulla frequenza. Invece da OGGI POMERIGGIO... vedo RAI2 HD, RAI3 HD... ma non RAI1 HD.
Non posso cancellare i canali di una frequenza, ma posso cancellarli tutti.

Fai un reset di fabbrica della tv completo e risintonizza, nel caso apri una discussione specifica

Grazie
 
Fai un reset di fabbrica della tv completo e risintonizza, nel caso apri una discussione specifica

Grazie
Ho provato a mettere un'altra CAM, una DIABLO2 e RAI1 HD si apre. Ora, prima di fare un reset della tv completo, che mi porta via almeno un paio di ore, poiché devo poi personalizzare la lista canali, in quanto non ha LCN TIVUSAT, qualcuno che ha la SmarCAM*TivùSat SmarDTV può provare se vede correttamente il canale?
Purtroppo la DIABLO2 mi fa frizzare qualche canale, altrimenti terrei questa.
 
Ultima modifica:
Non so come è perché, ma da questo pomeriggio solo RAI1 HD, non si apre e resta con il messaggio CANALE CODIFICATO. E questo solo su TV e SMARCAM TIVUSAT. Tutti gli altri canali sul transponder si aprono.
Sulla stessa linea, ho anche uno Zgemma H5 e si apre.
Fatte varie prove ma resta sempre codificato, anche cambiando le card.

Veramente su tv Panasonic Viera di quel periodo è un problema che ho notato spesso. Ogni tanto (senza capirne il motivo) un canale di Tivusat "perdeva" la codifica.
Ma quando capitava dovevo cancellare il transponder e ricaricarlo manualmente. Forse il Vieira non aggiorna la ECM al cambio canale?
 
Ma quando capitava dovevo cancellare il transponder e ricaricarlo manualmente. Forse il Vieira non aggiorna la ECM al cambio canale?
E come lo cancellavi il transponder?
In 11 anni, mai capitato una cosa così. Ne ho avuto altri di problemi, ma non questo.
Come ho detto... cambiata CAM e il canale si apre regolarmente. Volevo avere conferma da chi ha la stessa CAM e sapere se tutto va regolarmente.
 
Intanto segnalo (grazie agli aggiornamenti di digitalbitrate) che ieri hanno messo mano anche sulla 11765. Hanno dato un po della banda che era libera ai canali Rai Sport + HD, Rai 4 HD e a Rai Movie HD. Quello che ci ha guadagnato qualcosina sembra essere stato Rai Movie HD. Poca roba comunque. Comunque ottimizzazioni anche qui.

https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=11766&liste=1&live=65&lang=en
 
Il sito che ha indicato ALE89 mi ha dato lo spunto per guardare un po' la situazione in orbita, diciamo... Alcuni valori interessanti di bitrate [canale (min-med-max)]
Codice:
* HB13-11013H: Rai News 24 HD (2.3-3.9-4.8)
* HB13-11766V: Rai 1 HD (3.0-5.7-8.6) Rai Sport HD (3.0-4.9-6.7)
* AS19-11493H: Das Erste HD (3.5-11.4-15.8)
* AS19-11361H: ZDF HD (14.1-14.1-14.9)
* AS19-11229V: BBC World News HD (8.7-8.8-9.2)
* AS28-10847V: BBC One HD (1.3-4.2-9.7) - BBC Two HD (1.1-4.2-12.1)
* EUT5-11096V: TF1 (1.1-5.1-10.4) 
* EUT5-11555V: France 2 (1.1-4.4-7.5)

Sono subito evidenti alcune cose...
Notiamo come Rai 1 HD su HB13 abbia un bitrate medio migliore degli omologhi francesi e di quelli inglesi. Restano invece molto lontani i canali tedeschi. Immagino che i problemi a livello di qualità derivino dal fatto che - quando l'immagine richiederebbe un maggiore bitrate - non ci sia spazio a sufficienza disponibile sul TP. Questo potrebbe forse spiegare il fatto che, se i valori medi siano abbastanza simili e quelli minimi decisamente migliori, i valori massimi siano invece inferiori?
Per quanto riguarda il canale all-news, la differenza fra Rai News 24 HD e BBC World News HD è notevole (e infatti dalla qualità video si nota).
Nota dolente Rai Sport HD, meno di 7 Mbps di bitrate massimo mi sembrano proprio pochini... Infatti, quando l'immagine è in movimento...:eusa_doh:.
Detto questo, due curiosità.
Ho notato che, almeno osservando digital-bitrate, lo spazio occupato da DATA+Audios e PID null è abbastanza ampio (per esempio sulla 11766 si raggiungono i 10 Mbps). Non ci sarebbe modo di comprimerlo?
Infine, dalla tabella sopra si nota come i canali francesi e inglesi abbiano un bitrate medio non elevatissimo, sarebbe interessante sapere come sia visivamente la qualità video... Potrebbe comunque dipendere, nel caso si vedano "con meno quadretti" da un encoder più performante e/o settato meglio?
 
Ieri sera ho visto in prima serata Rai 1 HD tutta la serie “Che Dio ci aiuti” e non ho notato freeze o blocchi, l’unica cosa che notavo era come una specie di calo della luminosità per un frazione di secondo, dispositivo Samsung UE32N5370 e CAM 4K con tessera nera

Stessa identica situazione ieri tra le 20.20 e le 21.00 su Rai 3 HD, la luminosità aumentava
e diminuiva in maniera incontrollata! Pensavo fosse impazzito il televisore invece il problema
non era presente sugli altri Canali! Dopo le 21.00 è tornato tutto regolare anche su Rai 3 HD ;)
 
Ultima modifica:
E come lo cancellavi il transponder?
In 11 anni, mai capitato una cosa così. Ne ho avuto altri di problemi, ma non questo.
Come ho detto... cambiata CAM e il canale si apre regolarmente. Volevo avere conferma da chi ha la stessa CAM e sapere se tutto va regolarmente.
Io ho il viera gt50 del 2012 e lo uso con tivusat regolarmente.
cam rev 1.0 e card azzurrina (i primi bundle venduti) ed è tutto ok su rai1.
Confermo la rottura di risintonizzare da capo.
 
E come lo cancellavi il transponder?
In 11 anni, mai capitato una cosa così. Ne ho avuto altri di problemi, ma non questo.
Come ho detto... cambiata CAM e il canale si apre regolarmente. Volevo avere conferma da chi ha la stessa CAM e sapere se tutto va regolarmente.

Con ricerca manuale sopra
 
Altre volte specie sui viacces necessito staccare la spina.
Quel Panasonic aveva lo slot doppio per le cam e evidentemente a volte si incasinata. Non so se per te sia lo stesso. Ti ho riportato una mia esperienza
 
Io ho il viera gt50 del 2012 e lo uso con tivusat regolarmente.
cam rev 1.0 e card azzurrina (i primi bundle venduti) ed è tutto ok su rai1.
Confermo la rottura di risintonizzare da capo.
È tutto molto strano. Fino a ieri pomeriggio il canale RAI1 HD si vedeva regolarmente. Poi nel primo pomeriggio mi ha cominciato a dare CANALE CODIFICATO. Sono venuto sul forum per vedere se c'erano problemi e ho capito dalle vostre discussioni che stavano lavorando sulla frequenza, per cui non mi sono allarmato più di tanto. Ieri sera mi sono accorto invece che il solo canale non si apre, mentre tutti gli altri vanno.
Se metto un'altra CAM (DIABLO2 con i noti problemi di freeze su alcuni canali), il canale si apre. Se resto sul canale e cambio CAM, il canale si apre per poi tornare ad essere PERENNEMENTE CODIFICATO, non appena ritorno sul canale dopo lo zapping.
In 12 anni è la prima volta che mi capita una cosa del genere... e prima di rifare la sintonizzazione dall'inizio, che mi porta via un sacco di TEMPO perché poi dovrei personalizzare la lista dei canali, vorrei essere sicuro che non dipenda dalla CAM.
 
Io saranno 6 anni che non faccio una risintonizzazione pulita da zero.
Di solito riscansiono il tp e riaggiungo i canali alla lista favoriti.
Una cosa che mi può venire in mente è se la cam ha l'ultimo firmware.
L'avevi aggiornata un paio di anni fa?
Prova anche a spostare la cam nell'altro slot
 
È tutto molto strano. Fino a ieri pomeriggio il canale RAI1 HD si vedeva regolarmente. Poi nel primo pomeriggio mi ha cominciato a dare CANALE CODIFICATO. Sono venuto sul forum per vedere se c'erano problemi e ho capito dalle vostre discussioni che stavano lavorando sulla frequenza, per cui non mi sono allarmato più di tanto. Ieri sera mi sono accorto invece che il solo canale non si apre, mentre tutti gli altri vanno.
Se metto un'altra CAM (DIABLO2 con i noti problemi di freeze su alcuni canali), il canale si apre. Se resto sul canale e cambio CAM, il canale si apre per poi tornare ad essere PERENNEMENTE CODIFICATO, non appena ritorno sul canale dopo lo zapping.
In 12 anni è la prima volta che mi capita una cosa del genere... e prima di rifare la sintonizzazione dall'inizio, che mi porta via un sacco di TEMPO perché poi dovrei personalizzare la lista dei canali, vorrei essere sicuro che non dipenda dalla CAM.
Ti ho mandato un messaggio in privato
 
Questione EPG Rai:
Frequenza 10992 V -> EIT presenti di tutti i canali Rai TV/Radio (se disponibili). Su Rai Radio3 (EIT) è correttamente presente l'EPG di Rai Radio 3.

Frequenza 11765 V -> EIT presente di alcuni canali Rai TV/Radio (se disponibli) pre configurazione del 18 Dicembre 2020. Su Rai Radio 3 (solo su questa frequenza) è presente l'epg di Rai 3 per errore. Sulle EIT di questa frequenza sono presenti i "nomi" dei canali della freq. 11765 e dei canali della freq. 10992 (pre configurazione). Quindi solo Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai Movie e Rai Premium. Ci sono tracce delle vecchie epg (devo verificare bene quali... comunque con SID 8501 e 8517). Le EIT dei canali della freq. 11013 sono tutti senza identificativo.

Frequenza 11013 H -> EIT presenti di tutti i canali Rai TV/Radio (se disponibili). Sull'EIT di Rai Radio3 è correttamente presente l'EPG di Rai Radio3. Tutte le EIT dei canali della freq. 10992 e 11765 sono senza identificativo. Su questa frequenza è presente l'epg del solo programma corrente e successivo.

Cose da risolvere:
Mettere tutte le EIT sulla freq. 11765 e 11013 come sulla freq. 10992.
Sulla frequenza 11765 c'è da correggere l'epg di Rai Radio3 (c'è quella di Rai 3)...
Attivare epg giornaliera/a più giorni anche sulla freq. 11013.
 
Oggi pomeriggio squadrettamenti a go go su Rai3HD. Credo che alla fine di questa storia i tecnici Rai non godranno più di buona reputazione
 
Ultima modifica:
Sta andando un po' troppo per le lunghe... Siamo a più di un mese. Mi riferisco ai blocchi audio e video, perlomeno...

Riguardo la compressione eccessiva e la qualità che ne consegue: un po' di giorni fa su Rai Movie hanno trasmesso la director's cut restaurata del film I cancelli del Cielo, preparata da Rai Movie stessa che ha sottotitolato le parti reintegrate mancanti nella versione italiana . Hanno fatto un lavoro ammirabile e 'unico', perché le parti reintegrate sono anche solo brevi battute e inquadrature (non credo sia poi uscita in home video), ed è stato anche un po' pubblicizzato, ne avevo sentito parlare su Movie mag andato in onda pure su Rai 1, peccato però che era inguardabile a causa della compressione (il film ha scene di scontri molto lunghi e molto movimentati)... L'avevano trasmessa anche nel 2014 e la registrai: si vede molto meglio la versione SD di allora (definizione SD ma "pulitissima""). E' frustrante...
Non ha senso fare degli sforzi ammirabili come questo del film... e poi in gran parte vanificarli da un maltrattamento del genere nella messa in onda...

Ho entrambi le versioni ora: SD del 2014 e HD del 2020. E il master è ovviamente lo stesso. Volevo pubblicare delle immagini di confronto, ma per decenza ho cambiato idea.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso