Riconfigurazione Transponder Rai

Ieri notte ho beccato un microblocco su Rai 2 HD, vicino all'inizio della sitcom Piloti
 
Non sembra statistica. Scelgono il contenuto da mandare in HD. Una tristezza infinita.

Visto la scarsa considerazione verso l'utente avrebbero fatto meno danno a spegnere gli SD usando in HEVC la 10.992 con sopra il 4K ed il fantomatico 8K invece di cadere così in basso per dare mantenere l' SD a qualità penosa per pochi paleolitici 4 visto quanto funziona male questa mitologica multiplazine.

È fissata al 2022 la data per questo o pensano di spegnere un secondo TXP ?

Spinner peró basta a scrivere sciocchezze quando non si sanno le cose
 
Scrivere che scelgono il contenuto da mandare in HD é una sciocchezza colossale.

Il sistema lavora in statistico in modo automatico, di certo non c'é nessuno che fa manualmente e decide
 
@ERCOLINO, già che ci sei volevo chiederti una cosa:
si sa se stanno valutando seriamente di anticipare la rimozione dei canali SD? Perché se a settembre, ipotesi, sparissero tutti, la 10992 potrebbe diventare una home frequency interessante, con lo spazio sufficiente per tutte e tre le generaliste in HD... si tornerebbe a ragionare per quanto riguarda la qualità video :)

Non mi dispiacerebbe una impostazione "alla Sky", che tiene nella home frequency il primo canale della LCN
 
Scrivere che scelgono il contenuto da mandare in HD é una sciocchezza colossale.

Il sistema lavora in statistico in modo automatico, di certo non c'é nessuno che fa manualmente e decide
Ercolino sarà anche una sciocchezza ma l'impressione da utente è diversa. I penalizzati statistici subiscono pesantemete altri sono privelegiati. Democraticamente avrei lasciato banda fissa ai 3 principali. Ma questo è mio semplice parere.
 
@ERCOLINO, già che ci sei volevo chiederti una cosa:
si sa se stanno valutando seriamente di anticipare la rimozione dei canali SD? Perché se a settembre, ipotesi, sparissero tutti, la 10992 potrebbe diventare una home frequency interessante, con lo spazio sufficiente per tutte e tre le generaliste in HD... si tornerebbe a ragionare per quanto riguarda la qualità video :)

Non mi dispiacerebbe una impostazione "alla Sky", che tiene nella home frequency il primo canale della LCN

Prima del 1 Settembre sinceramente la vedo un po' difficile, io avevo diciamo proposto che se si riuscesse a spegnere 2-3 canali SD, si poteva magari spostare un canale HD sulla 10092V.

Dipende tutto anche da come procede la dismissione dei decoder SD,(e dipende anche dalla burocrazia-politica) purtroppo è anche rallentata perchè trovare nuovi decoder HD tivusat non è semplice, c'è molta domanda e la produzione scarseggia, come avevo detto c'è anche carenza di approvigionamento Chipset e non riguarda solo i decoder.

E' una cosa che non riguarda solo l'Italia.

Io sinceramente una volta spento gli SD, sicuramente metterei Rai 1 HD sulla 10992V e gli darei banda come si deve, tra l'altro il traansponder ha un' ottima protezione in caso di maltempo infatti è l'ultimo transponder su Hot bird a saltare quando piove molto forte.
 
@spinner

Prima la storia dell'audio, ora questo.

Eddai spinner basta.

Ti è stato scritto più di una volta.

E poi, la pazienza finisce.
 
Prima del 1 Settembre sinceramente la vedo un po' difficile, io avevo diciamo proposto che se si riuscesse a spegnere 2-3 canali SD, si poteva magari spostare un canale HD sulla 10092V.

Dipende tutto anche da come procede la dismissione dei decoder SD,(e dipende anche dalla burocrazia-politica) purtroppo è anche rallentata perchè trovare nuovi decoder HD tivusat non è semplice, c'è molta domanda e la produzione scarseggia, come avevo detto c'è anche carenza di approvigionamento Chipset e non riguarda solo i decoder.

E' una cosa che non riguarda solo l'Italia.

Io sinceramente una volta spento gli SD, sicuramente metterei Rai 1 HD sulla 10992V e gli darei banda come si deve, tra l'altro il traansponder ha un' ottima protezione in caso di maltempo infatti è l'ultimo transponder su Hot bird a saltare quando piove molto forte.

Metterei Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD, tutti con una decina di Mbps e l'abbiamo riempito
 
@spinner

Prima la storia dell'audio, ora questo.

Eddai spinner basta.

Ti è stato scritto più di una volta.

E poi, la pazienza finisce.
Vianello capisco il punto di vista da moderatore ma se i problemi audio ci sono e se un programma che voglio seguire è slavato, dopo aver investito denaro per vederlo bene, non si può neppure ignorarlo. Con questo mi fermo. Scriverò a RAI direttamente.
 
Prima del 1 Settembre sinceramente la vedo un po' difficile, io avevo diciamo proposto che se si riuscesse a spegnere 2-3 canali SD, si poteva magari spostare un canale HD sulla 10092V.

Dipende tutto anche da come procede la dismissione dei decoder SD,(e dipende anche dalla burocrazia-politica) purtroppo è anche rallentata perchè trovare nuovi decoder HD tivusat non è semplice, c'è molta domanda e la produzione scarseggia, come avevo detto c'è anche carenza di approvigionamento Chipset e non riguarda solo i decoder.

E' una cosa che non riguarda solo l'Italia.

Io sinceramente una volta spento gli SD, sicuramente metterei Rai 1 HD sulla 10992V e gli darei banda come si deve, tra l'altro il traansponder ha un' ottima protezione in caso di maltempo infatti è l'ultimo transponder su Hot bird a saltare quando piove molto forte.

Sì infatti, è un disastro anche quello... fortuna che non mancano le cam :D
Beh 2-3 canali SD sarebbe ancora poco dato che viaggiano intorno al singolo Mbps... però effettivamente se cominciassero con i canali delle strutture Rai Gold, Ragazzi e Cultura, lasciando solo le generaliste, Sport e News24, farebbero respirare bene, perché già uno o due HD riesci a infilarceli...
La 10992 è molto importante come frequenza, ci andrà messo il clou dell'offerta
 
Che poi il vbr c'è sempre stato sui canali HD e SD. Non è una novità del 18 Dicembre. Solo che la banda totale è inferiore a prima... Ma comunque come già detto il problema non è tanto del bitrate basso. Basta farsi un giro su Hotbird e verificare i vari bitrate dei canali italiani e stranieri e capisci che i problemi della Rai non dipendono dal bitrate basso, ma da altro...

Per rimanere in ambito italiano, basta vedere i canali HD di Discovery, Sky, Viacom (Paramount HD ha solo 2,7 Mbps in HD) e non si vedono male e non hanno problemi come i canali Rai con il doppio o il triplo del bitrate...

Sulla questione dell'audio... i problemi sono evidenti e noti da quando i canali HD Rai esistono... Quante volte è stato segnalato sul forum problemi alle tracce ac3 dolby della rai? Tra audio non sincronizzato, audio fake 5.1 su alcuni canali invece che 2.0... Anni... e non sono mai stati capaci a risolvere se non per breve tempo.

Ogni tanto alcuni problemi si ripresentano...
 
@ERCOLINO, già che ci sei volevo chiederti una cosa:
si sa se stanno valutando seriamente di anticipare la rimozione dei canali SD? Perché se a settembre, ipotesi, sparissero tutti, la 10992 potrebbe diventare una home frequency interessante, con lo spazio sufficiente per tutte e tre le generaliste in HD... si tornerebbe a ragionare per quanto riguarda la qualità video :)

Non mi dispiacerebbe una impostazione "alla Sky", che tiene nella home frequency il primo canale della LCN

Un'altra cosa da fare per migliorare la qualità video sarebbe anche quella di suddividere i regionali sui tre txp, sarebbe una configurazione più disordinata ma almeno si potrebbe ottimizzare di più la banda disponibile visto che la home dovrà rimaere in DVB-S.
 
L'audio fake 5.1 c'è da alcuni mesi credo, tipo un anno fa in quei canali la AC3 era variabile (cioè utilizzavano il 5.1 dove serviva, il 2.0 in tutto il resto).
Se non ricordo male da settembre/ottobre è diventato 5.1 fisso.
 
Dipende tutto anche da come procede la dismissione dei decoder SD,(e dipende anche dalla burocrazia-politica) purtroppo è anche rallentata perchè trovare nuovi decoder HD tivusat non è semplice, c'è molta domanda e la produzione scarseggia, come avevo detto c'è anche carenza di approvigionamento Chipset e non riguarda solo i decoder.

E' una cosa che non riguarda solo l'Italia.
Speriamo che questo problema venga risolto prima di giugno quando ci sarà lo spegnimento di Rete 4...

Io sinceramente una volta spento gli SD, sicuramente metterei Rai 1 HD sulla 10992V e gli darei banda come si deve, tra l'altro il traansponder ha un' ottima protezione in caso di maltempo infatti è l'ultimo transponder su Hot bird a saltare quando piove molto forte.
Immagino che questo dipenda anche dalla configurazione: infatti leggo che ha una capacità trasmissiva di 33Mbps contro i 45,1 Mbps delle altre.
 
Che poi il vbr c'è sempre stato sui canali HD e SD. Non è una novità del 18 Dicembre. Solo che la banda totale è inferiore a prima... Ma comunque come già detto il problema non è tanto del bitrate basso. Basta farsi un giro su Hotbird e verificare i vari bitrate dei canali italiani e stranieri e capisci che i problemi della Rai non dipendono dal bitrate basso, ma da altro...

Per rimanere in ambito italiano, basta vedere i canali HD di Discovery, Sky, Viacom (Paramount HD ha solo 2,7 Mbps in HD) e non si vedono male e non hanno problemi come i canali Rai con il doppio o il triplo del bitrate...

Sulla questione dell'audio... i problemi sono evidenti e noti da quando i canali HD Rai esistono... Quante volte è stato segnalato sul forum problemi alle tracce ac3 dolby della rai? Tra audio non sincronizzato, audio fake 5.1 su alcuni canali invece che 2.0... Anni... e non sono mai stati capaci a risolvere se non per breve tempo.

Ogni tanto alcuni problemi si ripresentano...

I problemi della Rai sono tanti, ma se le apparecchiature sono già in partenza di scarsa qualità, cosa che possiamo subodorare, ecco che la banda diventa importantissima.
In ogni caso non potremo mai pensare che Rai Sport HD possa tenere la stessa banda di Real Time HD, che si vede bene anche e soprattutto per la tipologia di programmi che trasmette.

Poi, sinceramente, inizierei a mettere alla porta i canali terzi... la Rai non fa business con l'affitto della banda a Senato, Camera e Uninettuno... per operatori come M-Three, invece, è diverso. Quindi saluti ai tre canali e ci liberiamo di altri 7-8 Mbps... cosa non da poco!!! Ecco che l'abbandono di un transponder della Rai si farebbe meno gravoso, lato banda.

Sono semplici riflessioni... si sa che prima o poi i problemi dovranno essere risolti: da quelli tecnici come i glitch a quelli logistici come la disponibilità di banda.
 
Le apparecciature non sono scarse :)

Comunque si sta lavorando per un paio di cose, ci va un po' di tempo per delle prove ;)
 
In questo momento diretta TG1 senza logo rai1 ( bellissimo) spizzella quasi ad ogni cambio scena di studio. terrestre a posto. bit rate sui 7000.
 
Indietro
Alto Basso