Riconfigurazione Transponder Rai

Diversi anche qui sul forum li aspettavano da tempo sul sat, offrono una visibilità certa a chi ha la parabola, mentre in streaming sono una cosa in più diciamo.
E poi altri paesi che trasmettono sul sat in modo più prioritario che da noi, come Germania e Francia, hanno i canali simili regionali praticamente da sempre.

Ok facciamo il sondaggio.
 
Alla maggior parte delle persone che guardano un programma politico (Che sovente è in studio e prevalentemente statico) frega poco dei piccoli artefatti vicino ai loghi o degli effetti di interlacciamento. Interpellanza parlamentare per queste cose mi sembra un tantino esagerato (solo un tantino). I problemi in questo momento sembrano essere altri, non la qualità di Rai 3 :D. In ogni caso, nessuno ha detto niente su come l'offerta Rai nativa digitale sul DTT sia assente in molti posti, figurati se gliene frega di questo

Hai compreso al 100% il discorso di bruciolo vedo

Diversi anche qui sul forum li aspettavano da tempo sul sat, offrono una visibilità certa a chi ha la parabola, mentre in streaming sono una cosa in più diciamo.
E poi altri paesi che trasmettono sul sat in modo più prioritario che da noi, come Germania e Francia, hanno i canali simili regionali praticamente da sempre.
Ti sei risposto da solo, gli altri paesi trasmettono sul sat in modo prioritario. Cosa che non è in Italia. Quindi come hanno aspettato anni, come hanno aspettato 8 mesi (vi ricordo che inizialmente si parlava di aprile 2020), potevano aspettarne ancora nove e fare le cose in modo più ordinato.
 
Non hai compreso.

Non parlo più di qualità e di artefatti.

Le prime tre reti RAI hanno un loro indirizzo politico da sempre ed in equilibro.

Allo stato attuale faccio un esempio banale, una edizione del TG3 nazionale e trasmesso su 24 canali contemporaneamente.

Credi che questo non sia un problema?

Abbiamo trovato il complottista comune :D. Se dobbiamo finire in questo discorso, io guardo davvero pochi contenuti autoprodotti per un motivo simile. Il tuo ragionamento ci sta, ma non in questo caso. Cosa vuol dire che venga trasmesso su uno o su 24 canali insieme? Tu tanto puoi guardarne solo uno alla volta
 
La decisione di ridurre di 1 transponder è stata fatta per ridurre i costi, visto che l'affitto di un transponder costa diversi milioni di euro l'anno.

Quindi chi decide sul budget frega niente tutto il resto.

La realtà è questa come in tutte le cose, non solo per la Rai.

Non sono espertissimo ma io avrei agito cosi per quanto riguarda i Rai 3 regionali: li avrei messi con un cartello fisso per le ore di programmazione contemporanea e mandato solo su uno di questi la programmazione lasciando la banda agli altri canali del mux; poi quando la programmazione è differenziata, avrei preso la banda e messo in onda la programmazione differenziata, ho detto una boiata o sarebbe una cosa tecnicamente fattibile? Grazie e buon natale a tutto il forum ;)
 
Non sono espertissimo ma io avrei agito cosi per quanto riguarda i Rai 3 regionali: li avrei messi con un cartello fisso per le ore di programmazione contemporanea e mandato solo su uno di questi la programmazione lasciando la banda agli altri canali del mux; poi quando la programmazione è differenziata, avrei preso la banda e messo in onda la programmazione differenziata, ho detto una boiata o sarebbe una cosa tecnicamente fattibile? Grazie e buon natale a tutto il forum ;)

Per 23 canali diventa difficile. Considera poi che i canali delle Regioni Autonome trasmettono anche in altre fasce, a volte anche con eventi straordinari. La gestione sarebbe diventata complicata. Comunque, ipotizzando che si fosse fatta una cosa del genere, alcuni sarebbero comunque venuti a lamentarsi che la qualità si sarebbe abbassata in quei 20 minuti
 
Abbiamo trovato il complottista comune :D. Se dobbiamo finire in questo discorso, io guardo davvero pochi contenuti autoprodotti per un motivo simile. Il tuo ragionamento ci sta, ma non in questo caso. Cosa vuol dire che venga trasmesso su uno o su 24 canali insieme? Tu tanto puoi guardarne solo uno alla volta


Vedi @Pierre02.

Non ti rendi conto.

La differenza tra me e te e che quando non sai rispondere tu offendi ed oggi sono due.

Ma non ti rendi conto, perché non sai ne’ scrivere, ne’ argomentare.

Io do fastidio lo so.

Ma mai scendo di livello e sono maleducato.

Dove per malaeducazione non è necessario dire una mala parola, ma basta scrivere come fai tu e non sei il solo purtroppo.
 
Per 23 canali diventa difficile. Considera poi che i canali delle Regioni Autonome trasmettono anche in altre fasce, a volte anche con eventi straordinari. La gestione sarebbe diventata complicata. Comunque, ipotizzando che si fosse fatta una cosa del genere, alcuni sarebbero comunque venuti a lamentarsi che la qualità si sarebbe abbassata in quei 20 minuti
Non è difficile. Se i canali sono in bitrate variabile, quando c'è il cartello, il bitrate viene automaticamente ribassato andando a beneficio degli altri canali attivi, che richiedono più banda.
I 23 canali hanno comunque ciascuno una propria emissione, gestita, credo, a livello regionale, quindi non è nemmeno difficile inserire e gestire il cartello dalla singola sede, che organizza anche il suo palinsesto nei casi delle autonomie.
 
Non è difficile. Se i canali sono in bitrate variabile, quando c'è il cartello, il bitrate viene automaticamente ribassato andando a beneficio degli altri canali attivi, che richiedono più banda.
I 23 canali hanno comunque ciascuno una propria emissione, gestita, credo, a livello regionale, quindi non è nemmeno difficile inserire e gestire il cartello dalla singola sede, che organizza anche il suo palinsesto nei casi delle autonomie.

Non proprio. Le regioni inseriscono i contributi sopra una versione base di Rai 3. I cartelli andrebbero quindi inseriti da Roma
 
Mi sembrano tanto chiari i post precedenti di Ercolino....

Una volta che le decisioni sono state prese (tra politica e altro...), è difficile tornare indietro.

Ottimizzare si, cercare di migliorare la situazione, ma miracoli non se ne possono fare.
 
Per 23 canali diventa difficile. Considera poi che i canali delle Regioni Autonome trasmettono anche in altre fasce, a volte anche con eventi straordinari. La gestione sarebbe diventata complicata. Comunque, ipotizzando che si fosse fatta una cosa del genere, alcuni sarebbero comunque venuti a lamentarsi che la qualità si sarebbe abbassata in quei 20 minuti

Immagino ;)
 
Forse Ercolino può spiegarcelo meglio, ma non penso avvenga in modo dissimile dal digitale terrestre. In digitale terrestre, è la sede regionale a gestire il Mux e quindi anche l'emissione di Rai 3 Regione.
Per la versione satellitare penso che trasferiscano questo segnale a Roma che poi cura la trasmissione satellitare.
 
Forse Ercolino può spiegarcelo meglio, ma non penso avvenga in modo dissimile dal digitale terrestre. In digitale terrestre, è la sede regionale a gestire il Mux e quindi anche l'emissione di Rai 3 Regione.

Sì, accade così. Rai manda Rai 3 alle Regioni, le regioni aggiungono i contributi e lo trasmettono sul DTT e indietro a Roma. Quando non ci sono contributi da aggiungere, viene trasmesso sul DTT (e a Roma) il segnale "grezzo". Non è che durante i TGR c'è un'emissione particolare.
 
Assolutamente d'accordo. Passare al 720p sarebbe come tornare indietro di 10 anni.
Ho un 75" 4k e un htpc con cui ci guardo film in bluray e programmi televisivi via satellite.
Cerco di ottenere sempre il meglio dalla catena audio-video.
Sinceramente mi tremano le gambe a sentir parlare di 720.

Alcune soluzioni che avete prospettato mi sembrano valide. Ma più di tutte c'é quella che riguarda rai 4k. Attualmente non ha molto senso il suo palinsesto. Non ci sono epg e neanche il sito della rai pubblica la sua programmazione. Lo si spenga destinando la banda disponibile ai canali hd. Lo si riaccende solo per eventi specifici e pubblicizzati.

Riguardo ai regionali si metta il cartello a basso bitrate per tutta la giornata. Si trasmettano solo i tg regionali all'orario prefissato e i programmi specifici delle regionali di confine. Giá in questo modo si recupera parecchia banda.

Possibilità secondo me ce ne sono ma vi prego non parlatemi di 720.
Prova a vedere un canale tedesco o svizzero a 720p e poi riferiscici le tue impressioni. Onestamente, però.
 
Sì, accade così. Rai manda Rai 3 alle Regioni, le regioni aggiungono i contributi e lo trasmettono sul DTT e indietro a Roma. Quando non ci sono contributi da aggiungere, viene trasmesso sul DTT (e a Roma) il segnale "grezzo". Non è che durante i TGR c'è un'emissione particolare.
Quindi non c'è niente di difficile. Basta che anziché mandare indietro il segnale grezzo, mandino indietro il cartello.
Ovviamente è pura fantasia perché non lo faranno mai, ma non è difficile. L'emissione DTT e Sat è comunque differente.
 
Quindi non c'è niente di difficile. Basta che anziché mandare indietro il segnale grezzo, mandino indietro il cartello.
Ovviamente è pura fantasia perché non lo faranno mai, ma non è difficile. L'emissione DTT e Sat è comunque differente.

A questo punto bisognerebbe avere una doppia emissione (48 versioni totali di Rai 3)
 
Non hai compreso.

Non parlo più di qualità e di artefatti.

Le prime tre reti RAI hanno un loro indirizzo politico da sempre ed in equilibro.

Allo stato attuale faccio un esempio banale, una edizione del TG3 nazionale e trasmesso su 24 canali contemporaneamente.

Credi che questo non sia un problema?
Post del genere non so se mi fanno ridere o venire i brividi.
Interrogazioni parlamentari... suvvia ma che discorsi fate?
Pare che siano comparsi solo oggi i regionali di Rai 3 e tutti i loro problemi, quando invece il terzo canale è nato proprio con questo ruolo nel 1979.

Bianca su un canale con 23 doppioni sicuramente è là che stappa lo spumante
 
Indietro
Alto Basso