Riconfigurazione Transponder Rai

Il loop dei TGR comporterebbe un minimo lavoro di stoccaggio e di playlisting... figurati se lo farebbero!!!

eh già, con solamente 10.000 dipendenti stipendiati(da noi) , come possono trovarne due o tre che si occupino di questo difficile compito, sarebbe davvero una pretesa assurda :eusa_naughty: :laughing7:


invece usare mezzo trasponder solo per ospitare 23 cloni che replicano Rai3 24ore su 24 (costo indicativo 1,5-2 milioni di euro) è una attenta, oculata e rispettosa gestione delle risorse a disposizione, costerebbero sicuramente molto di più i tre stipendiati che si occuperebbero di mettere in loop i TGR locali su un canale Rai Regioni Nord, un Rai Regioni Sud, un Rai Regioni Centro (il fatto che cosi' si utilizzerebbe la banda risparmiata su quel transponder per ridare dignità alla qualità video dei canali Rai HD, non conta nulla nell'equazione)
 
Ultima modifica:
eh già, con solamente 10.000 dipendenti stipendiati(da noi) , come possono trovarne due o tre che si occupino di questo difficile compito, sarebbe davvero una pretesa assurda :eusa_naughty: :laughing7:

Non c’entra niente con la discussione. Sono valutazioni tue personali prive di fondamento e prove.
Stiamo in tema.
 
Beh da parte mia si potrebbe anche fare :badgrin:

Togli rai sport e metti un Rai3 Regione, così da avere in loop tutti i TG Regionali.

Ovviamente con un bel risparmio sul budget, visto che gli sport vanno per la quasi totalità sui canali a pagamento.

Secondo me potevano mettere al posto del Rai 3 SD 'normale', direttamente un Rai 3 regionale (senza che gli utenti si scannino su quale regione privilegiare :D ).
Stesso discorso anche sulla versione HD. Si risparmiavano 2 Mbit/s da ridistribuire... Ce ne sarebbero di ottimizzazioni per raccimolare bitrate che potrebbero fare.

(a patto ovviamente che quella rotazione, di pochi TGR, sia solo un riempitivo migliore del programma con countdown che c'era una volta, e non un obbligo della Rai).
 
Quello però ti è già stato detto 1000 volte che non lo fanno, e ribadirlo continuamente non fa che alimentare flame inutili..
La lista di Luke è quello che possono fare e (quasi sicuramente)faranno, grazie anche al nostro Ercolino che può dare le dritte giuste ;)

magari se gli utenti(abbonati paganti) si lamentassero un po' di più, magari appoggiati anche da qualche articolo giornalistico che sottolinei come la RAI, tra stipendi d'oro e numero di dipendenti che manco alla NASA, riesce a tagliare i costi solo laddove non ha nessun senso tagliare(affitto di un numero di transponder minimo per garantire il mantenimento della qualità del servizio di diffusione dei loro canali), mentre dove ci sono davvero degli sprechi non vanno a tagliare mai....
magari, dicevo, si riuscirebbe a far cambiare un minimo le cose(o, anche senza far cambiare "le cose" , li si costringerebbe ad adottare le soluzioni di buon senso elencate più volte in queste pagine, in modo da ripristinare la qualità video che una TV di Stato di un paese del G8 DOVREBBE garantire(e in effetti in paesi simili, tipo la Francia, lo fanno tranquillamente. perchè invece da noi è considerato "lamentarsi e pretendere troppo"???)


è triste vedere come molti italiani si siano rassegnati a malagestione e menefreghismo nei(loro) confronti dei cittadini e addirittura ad alcuni di loro dia fastidio se qualcuno protesta e/o fa proposte (costruttive) per migliorare la situazione
 
Ultima modifica:
Non c’entra niente con la discussione. Sono valutazioni tue personali prive di fondamento e prove.
Stiamo in tema.

a parte che c'entra perfettamente con la discussione perché si tratta di consigli e opinioni su come ripristinare(anche a costo zero) un minimo della qualità video persa con la riconfigurazione dei trasponder Rai del 18 dicembre(e contemporaneo mancato rinnovo dell'affitto di un transponder sui tre che sono rimasti)

a parte questo, dicevo,
quello che scrive senza fondamento e prove potresti essere anche tu, oltre a me.

ad esempio, una veloce ricerca con google mi dice che in effetti avevi ragione tu, i dipendenti Rai nel 2018 erano più di 13.000, non diecimila, avevo effettivamente scritto una cosa senza fondamento :

https://www.google.com/search?ei=VcbqX-LLA9H8sAfow5uYCA&q=numero+di+dipendenti+rai&oq=numero+di+dipendenti+rai&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIGCAAQFhAeOgQIABBHOggIABCxAxCDAToICC4QsQMQgwE6BQgAELEDOgsIABCxAxDHARCjAjoCCAA6BQghEKABUPuy7jRY3tnuNGCt3O40aABwA3gAgAF7iAH6EZIBBDE1LjmYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6yAEIwAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiiyr2GwvLtAhVRPuwKHejhBoMQ4dUDCA0&uact=5

grazie di avermelo fatto notare
 
Ultima modifica:
a parte che c'entra perfettamente con la discussione perché si tratta di consigli e opinioni su come ripristinare(anche a costo zero) un minimo della qualità video persa con la riconfigurazione dei trasponder Rai del 18 dicembre(e contemporaneo mancato rinnovo dell'affitto di un transponder sui tre che sono rimasti)

a parte questo, dicevo,
quello che scrive senza fondamento e prove potresti essere anche tu, oltre a me.

ad esempio, una veloce ricerca con google mi dice che in effetti avevi ragione tu, i dipendenti Rai nel 2018 erano più di 13.000, non diecimila, avevo effettivamente scritto una cosa senza fondamento :

https://www.google.com/search?ei=VcbqX-LLA9H8sAfow5uYCA&q=numero+di+dipendenti+rai&oq=numero+di+dipendenti+rai&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIGCAAQFhAeOgQIABBHOggIABCxAxCDAToICC4QsQMQgwE6BQgAELEDOgsIABCxAxDHARCjAjoCCAA6BQghEKABUPuy7jRY3tnuNGCt3O40aABwA3gAgAF7iAH6EZIBBDE1LjmYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6yAEIwAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiiyr2GwvLtAhVRPuwKHejhBoMQ4dUDCA0&uact=5

grazie di avermelo fatto notare
Mel, posso condividere in toto quel che scrivi ma questo è un forum tecnico e di quello abbiamo facoltà di parlare. Certo, chi decide in RAI stavolta l'ha fatta davvero fuori dal vaso, ma noi possiamo solo dare un contributo tecnico. E mi pare che sia di buon livello, visto quanto ne è emerso e quanto Ercolino e chi ha conoscenze in RAI sta proponendo...
 
Mel, posso condividere in toto quel che scrivi ma questo è un forum tecnico e di quello abbiamo facoltà di parlare. Certo, chi decide in RAI stavolta l'ha fatta davvero fuori dal vaso, ma noi possiamo solo dare un contributo tecnico. E mi pare che sia di buon livello, visto quanto ne è emerso e quanto Ercolino e chi ha conoscenze in RAI sta proponendo...

e tutto questo è un'ottima cosa, per questo continuo a insistere su questioni tecniche importanti come bitrate, numero dei transponder Rai e modi di migliorare la situazione a costo zero gestendo meglio le(insufficienti) risorse che Rai ha messo sul piatto(tagliandole).


c'è anche chi continua a insistere sull' ottimizzazione degli encoder/configurazioni/parametri per evitare i microblocchi eccetera... e io non mi sono mai lamentato per la ripetizione di tali interventi(e ci mancherebbe).

altri invece, qui sul forum(non sto parlando di te) preferiscono continuare a lamentarsi di chi legittimamente protesta o fa proposte, alcuni di loro addirittura utilizzando termini e toni offensivi (valli a capire...)


il mondo è bello perchè è vario :laughing7:
 
Ultima modifica:
e tutto questo è un'ottima cosa, per questo continuo a insistere su questioni tecniche importanti come bitrate, numero dei transponder rai e modi di migliorare la situazione a costo zero gestendo meglio le(insufficienti) risorse che Rai ha messo sul piatto(tagliandole).


c'è anche chi continua a insistere sul ottimizzazione degli encoder/configurazioni(parametri per evitare i microblocchi eccetera.. e io non mi sono mai lamentato per la ripetizione di tali interventi(e ci mancherebbe).

altri invece, qui sul forum(non sto parlando di te) preferiscono continuare a lamentarsi di chi legittimamente protesta o fa proposte, alcuni di loro addirittura utilizzando termini e toni offensivi (valli a capire...)


il mondo è bello perchè è vario :laughing7:
Diciamo che abbiamo capito fin dove possiamo incidere su questa specifica questione e dove no.
 
Ricapitolando, mi pare che vi siano i seguenti problemi concreti sul tappeto:

1) Scelta definitiva della modalità di trasmissione degli HD (1080i vs. 720p)
2) Verifica della catena trasmissiva di alcuni canali specifici (su tutti RAI5, RAIGulp, RAIMovie e alcuni Rai3 locali)
3) Glitch sulla quasi totalità dei canali trasmessi
4) Ottimizzazione della gestione della EPG e degli identificativi di alcuni canali del bouquet (compresa Radio3!)
5) Gestione complessiva della tabella NIT sulla 10,992.

Ho sintetizzato bene?

Si.

Riguardo l'attuazione della 720p al momento non è una cosa fattibile.

Siamo sotto ferie, vediamo con l'anno nuovo, come verrà ottimizzato il tutto.

Ricordo che le nuove apparecchiature sono sulla 10992 V e 11013 H

Sulla 11766V dove ci sono i 3 canali Rai HD principali assieme a Rai Sport+, Rai 4 HD e Rai Movie HD è rimasto invariato al momento.

Invito gli utenti a non ripetere sempre le stesse cose, come lo spegnimento del canale Rai 4K o dei canali regionali quando non traasmettono i TGR, sono cose al momento non contemplate e non possibili per vari motivi

Rai 4K prossimamente non avrrà più il rullo, diventa Rai 1.

Non iniziate a chiedere la data, diciamo entro un paio di mesi.
 
Si.

Rai 4K prossimamente non avrrà più il rullo, diventa Rai 1.

Non iniziate a chiedere la data, diciamo entro un paio di mesi.

Ma come era all’inizio Rai HD? Giusto? Simulcast di Rai 1 24h e produzioni in 4K quando disponibili in simulcast?
 
Lo squadrettamento, in parole povere
Grazie ...ma quale squadrettamento, da artefatti da compressione o da piccola interruzione del flusso (blocco con fermoimmagine, a volte chiamati impropriamente microblocchi qui ) ?.

Sui tp Rai ci sono entrambi i problemi, che come si diceva vanno mantenuti distinti.
 
Si.

Riguardo l'attuazione della 720p al momento non è una cosa fattibile.

Siamo sotto ferie, vediamo con l'anno nuovo, come verrà ottimizzato il tutto.

Ricordo che le nuove apparecchiature sono sulla 10992 V e 11013 H

Sulla 11766V dove ci sono i 3 canali Rai HD principali assieme a Rai Sport+, Rai 4 HD e Rai Movie HD è rimasto invariato al momento.
L'app telecomando è stata dismessa o ha problemi tecnici? Negli ultimi giorni è scomparsa insieme all'avvio di tivùon e RaiPlay, nel senso che non partono proprio, non solo per il fatto che non hanno più le indicazioni dei tasti colorati a video.


Qui ho segnalato una cosa curiosa:
 
Da quel che ricordo l'upscale di Rai 1 HD in 4K non era il massimo... nel senso che le immagini avevano un effetto non proprio naturale in alcune scene. Era meglio arricchire il palinsesto di Rai 4K...
 
L'app telecomando è stata dismessa o ha problemi tecnici? Negli ultimi giorni è scomparsa insieme all'avvio di tivùon e RaiPlay, nel senso che non partono proprio, non solo per il fatto che non hanno più le indicazioni dei tasti colorati a video.


Qui ho segnalato una cosa curiosa:

L'MHP al momento sui transponder Rai non è attivo.

L'app telecomando è in rifacimento per Hbbtv.
 
L'MHP al momento sui transponder Rai non è attivo.

L'app telecomando è in rifacimento per Hbbtv.
Scusa Ercole, la disattivazione dell' MHP sui transponder RAI, è una cosa momentanea o c'è qualcos'altro che bolla in pentola, ad esempio come dicevi rispondendo al mio posto che l'MHP verrà abolita nel corso del 2021
 
Da quel che ricordo l'upscale di Rai 1 HD in 4K non era il massimo... nel senso che le immagini avevano un effetto non proprio naturale in alcune scene. Era meglio arricchire il palinsesto di Rai 4K...
Tremo all'idea dell'upscaling ma attendo con fiducia: se diventerà tipo RAI HD sarebbe un bel passo avanti.
 
Indietro
Alto Basso