Riconfigurazione Transponder Rai

Vi ricordo che 1080i50 e 720p50, a parità di bit/pixel, unico indicatore di qualità, richiedono più o meno lo stesso bitrate. Ed anzi, il 720p50 "pesa" leggermente di più.
Mi pare che il 720p "pesi" un 11% in meno... e comunque avrebbe un vantaggio innegabile anche abbassando il bitrate rispetto a quello usato per gli attuali 1080i: si dovrebbero vedere meno artefatti nelle immagini in movimento. Ovviamente immaginando che la catena a monte degli encoder sia... "congrua"!
 
Nelle sole immagini in movimento è più utile, a parità di bitrate. Ma considerando anche che una buona parte dei palinsesti sono di materiale girato in progressivo, e spesso in 25p... tolto un canale di sport che senso ha?
 
Nelle sole immagini in movimento è più utile, a parità di bitrate. Ma considerando anche che una buona parte dei palinsesti sono di materiale girato in progressivo, e spesso in 25p... tolto un canale di sport che senso ha?
Oggi ha senso proprio per la scarsezza di banda a disposizione per così tanti canali, in particolare per i canali di qualità (RAISport in primis, ma anche RAI 1-2-3-4-5, Movie e Premium).
 
Vi ricordo che 1080i50 e 720p50, a parità di bit/pixel, unico indicatore di qualità, richiedono più o meno lo stesso bitrate. Ed anzi, il 720p50 "pesa" leggermente di più.

Ma perché dici che 'pesa' di più, se ha meno pixel (l'11% in meno appunto )al secondo da comprimere?

Ma non è un'opinione, è un calcolo...
 
Non era 1080i25 vs 720p50? Avevo capito che "pesava" meno di circa 11%

Io ho usato sempre la raccomandazione EBU che mi sembra la più chiara, e fuga da ogni dubbio:

1080i/25 vs 720p/50

dove il numero dopo la barra indica i fotogrammi interi al secondo, a prescindere se interlacciati o progressivi (specificati con la i o la p).

quando la si legge scritta 1080i50 o 1080i25 ci si riferisce sempre alla 1080i/25, sono la stessa cosa, solo che scritta così è più ambigua perché è come se 25=50 che non è il massimo.
 
Ultima modifica:
Meno pixel ma il doppio di fotogrammi, e i pixel non sono la metà

Ma in caso di upscale dei fotogrammi 25 -> 50, questo può essere semplicemente ripetuto dal codec, non realmente ricompresso per forza.
Se controlli i canali Mediaset HD, vedrai che usano una ripetizione, per cui è un 1080p/50 ad un certo livello (non ho approfondito più di tanto a che livello avvenga questo ma credo ts), ma 'pesa' come un 1080i/25.

Poi anche se usassero un upscale effettivo senza la ripetizione che dicevo, a livello di compressione, in caso due fotogrammi identici consecutivi, uno (il secondo) viene sostanzialmente scartato in ogni caso o pesa solo pochi bit, non c'è un vero raddoppio pari pari... sarebbe contro lo spirito dei codec lossy uno spreco del genere.
 
Ultima modifica:
Un dato è certo il nostro miglior canale in alta definizione prima del 18 dicembre
Rai 4 HD non poteva neanche essere paragonato alla qualità dei canali tedeschi e svizzeri!
A livello visivo non c'è partita del resto il 1080i è una forzatura del sistema che ragiona in p! ;)
 
Sto proprio guardando in questo momento canali tedeschi trasmessi in 720p; l'immagine è gradevole anche se si nota un effetto sabbia direi abbastanza evidente che nei canali Rai HD prima del 18 dicembre non si notavano per la risoluzione diversa e per varie ragioni, preferivo. Ora è chiaro che le cose sono cambiate in peggio, ma se solo potessi mantenere il 1080i sacrificando altro, lo farei.
 
Tutto dipende dalla modalità di ripresa/registrazione. Il 90% degli studi HD si ferma al 1080i25 (che trasmesso in 720p50 non migliora assolutamente) mentre film e fiction sono girati in 1080p25, 1080p24, 2160p25 e 2160p24.
Il 720p50, a patto che la sorgente sia 1080p50, porterà ben pochi benefici a scapito di minor risoluzione.
 
Sto proprio guardando in questo momento canali tedeschi trasmessi in 720p; l'immagine è gradevole anche se si nota un effetto sabbia direi abbastanza evidente che nei canali Rai HD prima del 18 dicembre non si notavano per la risoluzione diversa e per varie ragioni, preferivo. Ora è chiaro che le cose sono cambiate in peggio, ma se solo potessi mantenere il 1080i sacrificando altro, lo farei.

Ma infatti il discorso non è che la 720p/50 sia migliore della 1080i/25, non lo è.

La proposta della 720p/50 va relazionata alla carenza attuale di bitrate.

;)

Quella 'sabbia' ai miei occhi, ma non solo ai miei, sono molto meno gravi dei cubetti che vediamo attualmente su Rai Sport+ e altri (sui 3 principali lascerei anche io la 1080i/25 così).

Sempre quella 'sabbia' poi la si vede dai tv oltre i 32 '' e/o da come fa l'upscaling il tv.
 
Il capoluogo è riportato, su un decoder lo leggo, su un altro solo se vado nell'editor del nome mi pare, altrimenti non lo mostra. Comunque voglio dire che il nome è trasmesso completo. ;)

Potevano abbreviare certamente... magari nel caso di Trento, abbreviare Alto Adige e riguardo Bolzano abbreviare Trentino e eventualmente abbreviare pure le sigle dei capoluoghi (TN e BZ).

Concordo con le abbreviazioni "Alto Adige" e "Trentino" così com'è troppo troppo lungo
 
Sto proprio guardando in questo momento canali tedeschi trasmessi in 720p; l'immagine è gradevole anche se si nota un effetto sabbia direi abbastanza evidente che nei canali Rai HD prima del 18 dicembre non si notavano per la risoluzione diversa e per varie ragioni, preferivo. Ora è chiaro che le cose sono cambiate in peggio, ma se solo potessi mantenere il 1080i sacrificando altro, lo farei.

L'effetto sabbia più o meno accentuato è molto legato all'intervento del televisore,
a livello visivo io li trovo molto più gradevoli dei nostri anche prima del 18 dicembre,
forse l'unico che poteva concorrere con loro era proprio Rai 4 HD che presentava anche
lui una marcata granulosità dell'immagine. E' una valutazione del tutto soggettiva! Però
se valutiamo la situazione attuale con il 720p perderemmo una serie di orrori che si stanno
ripetendo su tutta la filiera Rai e temo che anche dopo gli interventi che non potranno di certo
fare miracoli continueremo ad averli! Almeno fino alla cessazione degli SD io passerei al 720p! ;)
 
Rimangono a 1080i, quindi direi che non si pone il problema del passaggio al 720p
 
@S7efano Proprio questo intendevo. Facendo un pensierino anche a Rai4 HD e Rai premium HD sul fatto di mantenerle a 1080i anche se è dura avere più spazio e trarne dei benefici in qualità di immagine.

@ERCOLINO Ops :eusa_doh::icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
L'effetto sabbia più o meno accentuato è molto legato all'intervento del televisore,
a livello visivo io li trovo molto più gradevoli dei nostri anche prima del 18 dicembre,
forse l'unico che poteva concorrere con loro era proprio Rai 4 HD che presentava anche
lui una marcata granulosità dell'immagine. E' una valutazione del tutto soggettiva! Però
se valutiamo la situazione attuale con il 720p perderemmo una serie di orrori che si stanno
ripetendo su tutta la filiera Rai e temo che anche dopo gli interventi che non potranno di certo
fare miracoli continueremo ad averli! Almeno fino alla cessazione degli SD io passerei al 720p! ;)

Esattamente, quoto ogni parola.

Quei cubetti e altri artefatti (prodotti magari nel tentativo di attenuare gli stessi quadretti) che vediamo si diminuiscono agendo sulla risoluzione, se non si può aumentare il bitrate.
 
Indietro
Alto Basso