Riconfigurazione Transponder Rai

Perdonami, ha tolto un TP e ne ha lasciati tre a rischio di esplodere di come si litigano i canali tra di loro per dividersi la banda, col DAB sono pure fermi e con i problemi sono ancora punto e accapo. Dimmi tu quali sarebbero le priorità? Nessuna a mio parere, ah si invece la loro priorità è Rai 4K. Però anche se fosse la Rai è ferma in tutto, non me ne vogliano ma è realmente così
Forse nemmeno Rai 4k è una priorità visto la qualità del palinsesto. Il mio era sarcasmo nei confronti di chi fornisce un servizio pubblico e che pretende anche un canone. Non so proprio quali priorità possa avere Rai a questo punto.
 
Ultima modifica:
No, non ci sono problemi di corruzione del .ts sul dtt
Sul sat ci sono, ma fortunatamente non più frequenti come all’inizio

ah si... mai? se ne sei sicuro...:eusa_whistle:
ci sono situazioni (e siti) in cui capitano e per un preciso motivo e da molti anni.
Non tiriamo però fuori la storia della propagazione che non c'entra nulla con questo 3d e col problema in esame...
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [18/12/2020]

ah si... mai? se ne sei sicuro...:eusa_whistle:
ci sono situazioni (e siti) in cui capitano e per un preciso motivo e da molti anni.
Non tiriamo però fuori la storia della propagazione che non c'entra nulla con questo 3d e col problema in esame...

In realtà nemmeno il DTT in generale centra con questo post, comunque non registro 24/24h, ma non mi é praticamente mai capitato tranne 1-2 volte di avere un .ts corrotto, ma non posso escludere che dipenda da un problema di ricezione

Fine OT
 
In realtà nemmeno il DTT in generale centra con questo post, comunque non registro 24/24h, ma non mi é praticamente mai capitato tranne 1-2 volte di avere un .ts corrotto, ma non posso escludere che dipenda da un problema di ricezione

Fine OT

ovviamente supponendo ricezione DTT error free... vedo che non hai colto,
ma ok chiudo l'OT
 
A riguardo della "nicchia" sat ricordo che i canali HD su DVB-T, a parte i 3 principali + Sport, non ci sono. Altro che nicchia quindi.
Senza parlare del 4K.
 
Ultima modifica:
Nicchia nel senso che comunque il mezzo principale rimane il DTT. Il SAT non ce l'hanno tutti...
E poi non è che se un canale non esiste in HD nessuno lo guarda, anzi molti non ci fanno neanche caso... basta che si veda :laughing7:
Il 4K poi non ne parliamo, sarà ancora più di nicchia.
 
Nicchia nel senso che comunque il mezzo principale rimane il DTT. Il SAT non ce l'hanno tutti...
E poi non è che se un canale non esiste in HD nessuno lo guarda, anzi molti non ci fanno neanche caso... basta che si veda :laughing7:
Il 4K poi non ne parliamo, sarà ancora più di nicchia.
Sono scelte editoriali che poco hanno a che fare con i dati oggettivi: puntare tutto su RAI Play e sull'OTT in generale quando una rete internet davvero efficiente è ancora lungi dall'essere capillarmente diffusa sul territorio nazionale, non è logica da Servizio Pubblico pagato da tutti i cittadini di questo Paese. Considerare la diffusione via satellite "troppo secondaria" con i numeri che fanno TivùSat e Sky soprattutto considerando che quello è spesso l'unico servizio possibile in zone d'Italia anche non marginali, non è da Servizio Pubblico pagato da tutti i cittadini di questo Paese (sottolineo tutti, compresi gli abitanti dei più piccoli sperduti paesini). Ancor meno accettabile se si pensa che poi si mantengono in vita trasmissioni in standard obsolescenti (pensiamo alla banda satellitare sprecata x le emissioni in SD giustificate proprio con la missione di servizio pubblico della Rai!) o, viceversa, quando si punta tutto su standard davvero di nicchia (pensiamo alla gestione del 4K che va di fatto a detrimento dell'ormai diffusissimo HD). O ancora, pensiamo allo spreco di risorse per 2 canali sportivi formalmente differenti, in realtà uno la versione SD dell'altro, salvo sognare di realizzare canali in inglese o doppioni parlamentari magari sacrificando reti dal buon risultato di ascolto...
Teniamo in debito conto che l'attuale CdA è in scadenza, che nel frattempo sono cambiati 2 governi e che quindi il toto-nomine è apertissimo: ciò potrebbe voler dire avvicendamenti apicali con possibili, ulteriori cambi di strategia anche dal punto di vista tecnico e gestionale.
Staremo a vedere.
 
Tutti i canali su 10.992 e 11.013 mi risulta siano erogati da nuova piattaforma head end Ateme, recentemente acquistata da Rai. Piattaforma che, entro settembre, sarà estesa a tutti i canali SAT e DTT Rai ...

I canali su 11.766 dovrebbero invece ancora essere erogati da vecchia piattaforma head end, anch’essa evidentemente non esente da problemi.
Problemi - a mio avviso - soprattutto di configurazione.

E problemi (squadrettamenti eccessivi su cambi scena), come detto, ci sono anche su Rai Uno HD DTT che è trasmesso a bitrate costante. Anche la qualità di Rai Due HD DTT e Rai Tre HD DTT non è eccelsa...

Fino a poco tempo fa questi problemi non erano così marcati perchè c’era tantissima (troppa!!!) banda a disposizione ...

Eppure - anche con l’attuale banda a disposizione - sarebbe possibile gestire i gruppi statistici senza particolari problemi, così come fanno praticamente tutti gli altri operatori SAT e DTT.

Sicuramente una gestione non degna per un servizio pubblico (per di più con investimenti fatti usando soldi pubblici).
 
Ultima modifica:
Rai meriterebbe una gestione "più" tecnica.
 
Ultima modifica:
Dunque, eccoci qui a fare un resoconto della situazione degli ultimi giorni ;)

Il 02 Aprile 2021 su Rai News 24 HD sono state effettuate delle modifiche sull'encoder. Erano infatti spariti i problemi di encoding come si può vedere da questi video. Tutto era perfetto. C'erano solo dei problemi di blocchi in uno spot, e delle linee bianche orizzontali che si presentavano qua e la... Ma analizzando comunque il flusso era tutto a posto, senza errori.

https://drive.google.com/file/d/1FS8Ox0Pqmz3HJec0kHjkuA9w3a-Dfpsb/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1puI_ot9lpBrCYo83W8HxvTwfXrFU-6uy/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1LJQLh0k4ZDPsYCoUvW49yfYMvMNn4rxm/view?usp=sharing

Il 03 Aprile 2021 purtroppo è tornato tutto come prima, con i problemi di encoding presenti ormai dallo scorso 18 Dicembre...
https://drive.google.com/file/d/1nBX0MW3vrZJJgEiSdsz3nebQCVlX0vCN/view?usp=sharing

Qui invece due registrazioni di ieri 04 Aprile 2021, dove si notano sempre i problemi di encoding... e di come si comporta durante i cambi improvvisi di colori... In più ci sono i famosi glitch (microblocchi). Quindi su Rai News 24 HD e sui canali della frequenza 11013 i microblocchi sono sempre presenti...
https://drive.google.com/file/d/1IQD1Feh9U5yu7OzYcL0hPmvPRM-wViJ2/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Fyx37sNGeoQyNZ7aVZ0xYxI7NZWTJ1M-/view?usp=sharing

______________________

Ora veniamo invece a Rai 1 HD!

I problemi di encoding ci sono sempre... non so dire se meno evidenti (e meno duraturi) o se sono sempre uguali...
https://drive.google.com/file/d/1btkz_xxX05sZ42HXVERCdLKQecgcNY0T/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1y6V6-yjosiAhVmewGEe0vURLNGFzpE7h/view?usp=sharing

Il lato positivo come segnalavo già da qualche giorno, è che sembrano spariti i glitch (microblocchi) dai canali presenti sulla frequenza 11765!
Qui le registrazioni del Meteo di questa mattina nelle sue varie edizioni :)

07.10
https://drive.google.com/file/d/11Jt41K93KvZGJSTtN9_3-QegJ7dyEaoB/view?usp=sharing

07.58
https://drive.google.com/file/d/1HnT7jUNPHA1dV0rOTgtwgYA4MBlHXqu_/view?usp=sharing

08.35
https://drive.google.com/file/d/1P75j0me2nBXElmC2SL4l5aUmJccMPhbU/view?usp=sharing

09.10
https://drive.google.com/file/d/1sIldTAYFAvrMfmin3aXZOxlPoiF0HhKp/view?usp=sharing

Mai un microblocco! E' la prima volta che succede dallo scorso 18 Dicembre! Quindi sotto questo aspetto... dopo 3 mesi e mezzo sembrano avere risolto.
La domanda è... in via definitiva o tra 7 giorni (in stile immagini slavate sui canali HD Rai da Torino) il problema si ripresenterà?

Quindi Venerdì 2 Aprile (o giù di li) sembrano averci messo mano... Peccato che Rai News 24 HD sia durata solo 24 ore, ma lei si trova sulla freq. 11013...

Quindi possiamo dire che un passo avanti è stato fatto! Ma i problemi di encoding sono ancora presenti... anche se come dicevo nei giorni precedenti, quando li avevano risolti su Rai News 24 HD, sembravano risolti anche sui generalisti HD... :icon_rolleyes:

Qui due immagini dove si vedono i problemi di encoding su Rai 1 HD (ma presenti anche su Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport + HD):




I problemi si presentono quando c'è un'immagine in dissolvenza.

Qui i problemi di encoding su Rai News 24 HD:






Giusto per completare il tutto, metto i link di due video che avevo registrato a Gennaio 2021 dove si notavano i microblocchi (glitch) durante il meteo (capitavano a causa di lunghe immagini fisse / statiche), e comunque presenti fino a pochi giorni fa:
https://drive.google.com/file/d/1yh_yr5TFSjifTrXY3b0UrTkzJ_H5QUE9/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Qa_8ifY53fEWW7OJEAo2KJ_WYP192smN/view?usp=sharing

Qui invece un resoconto dei problemi di Rai 5 HD, Rai Gulp HD, Rai Movie HD, Rai Premium HD e Rai YoYo HD: https://www.digital-forum.it/showth...3-18-12-2020&p=6908880&viewfull=1#post6908880

Qui i problemi di Rai 3 TGR Puglia: https://www.digital-forum.it/showth...3-18-12-2020&p=6909302&viewfull=1#post6909302
 
Ultima modifica:
Tutti i canali su 10.992 e 11.013 mi risulta siano erogati da nuova piattaforma head end Ateme, recentemente acquistata da Rai. Piattaforma che, entro settembre, sarà estesa a tutti i canali SAT e DTT Rai ...

Fino a poco tempo fa questi problemi non erano così marcati perchè c’era tantissima (troppa!!!) banda a disposizione ...

Eppure - anche con l’attuale banda a disposizione - sarebbe possibile gestire i gruppi statistici senza particolari problemi, così come fanno praticamente tutti gli altri operatori SAT e DTT.

Secondo te, questi gravi problemi tecnici, da cosa dipendono? Dalla qualità dei prodotti scelti? Dal bitrate troppo basso? (Su DTT però non ritoccato, abbiamo dei canali della “concorrenza” che si vedono molto meglio )
O solo mala configurazione da parte dei loro tecnici?
 
Passando il file con videoredo per eliminare la pubblicità ti avvisa se ci sono salti nella traccia audio e li corregge automaticamente, i salti audio li ho trovati solo su rai 4 hd al momento, mentre il .ts corrotto capita ogni tanto su tutti i canali rai, in particolare sulla 11766, mentre sulla 11013 sono molto più rari

Non credo proprio che quel programma entri nel merito della traccia AC-3 assicurandosi che dentro sia integra.
Usando una metafora, è come un postino: dall'ufficio postale al domicilio si occupa che il pacco arrivi a destinazione e che non sia visibilmente aperto o rotto. Se vede che è rotto, allora in tal caso saprà come intervenire e cosa deve fare. Ma se la merce dentro al pacco è già rotta in partenza e fuori il pacco è perfettamente integro e a regola per lui è tutto a posto, perché non può sapere, e non è nemmeno affar suo se un prodotto dentro è stato imballato già rotto.
Per sapere se la merce è a posto, bisogna per forza aprire il pacco e controllarla.
I programmi che rimuxano audio e video tipicamente sono come il postino... si assicurano che sia tutto corretto a livello di muxing, e possono segnalare errori se qualcosa non quadra in questa operazione con le dimensioni che si aspettano (dei frame) ... ma non "guardano" dentro le tracce più di tanto.

I file di cui ti ho parlato riguardo Rai 4 HD apparivano integri coi programmi di 'risalvataggio' di un file video .ts (se gli errori erano più macroscopici non sarebbe stato accettato il file in ingresso), ma l'AC-3, estratto dal .ts e analizzato separatamente, risultava invece pieno di punti corrotti.
 
Ultima modifica:
Non credo proprio che quel programma entri nel merito della traccia AC-3 assicurandosi che dentro sia integra.
Usando una metafora, è come un postino: dall'ufficio postale al domicilio si occupa che il pacco arrivi a destinazione e che non sia visibilmente aperto o rotto. Se vede che è rotto,, allora in tal caso saprà come intervenire e cosa deve fare. Ma se la merce dentro al pacco è già rotta in partenza e fuori il pacco è perfettamente integro e a regola per lui è tutto a posto, perché non può sapere, e non è nemmeno affar suo se un prodotto dentro è stato imballato già rotto.
Per sapere se è le marce è a posto bisogna per forza aprire il pacco e controllarla.
I programmi che rimuxano audio e video tipicamente sono come il postino... si assicurano che sia tutto corretto a livello di muxing, e possono segnalare errori se qualcosa non quadra in questa operazione con le dimensioni che si aspettano (dei frame) ... ma non "guardano" dentro le tracce più di tanto.

I file di cui ti ho parlato riguardo Rai 4 HD apparivano integri coi programmi di 'risalvataggio' di un file video .ts (se gli errori erano più macroscopici non sarebbe stato accettato il file in ingresso), ma l'AC-3, estratto dal .ts e analizzato separatamente, risultava invece pieno di punti corrotti.

Tutto molto chiaro, io non sono espertissimo in ambito, mi limito a sistemare le registrazioni per conservarle
Ti ringrazio per le informazioni
 
Vediamo di fare anche un riepilogo attuale dei problemi sui canali HD Rai da Torino:
- Rai Movie HD -> Immagini slavate e prive di dettaglio. Colori falsati e non reali. L'audio della traccia Oth arriva leggermente dopo rispetto alle immagini.
- Rai Premium HD -> Immagini slavate e prive di dettaglio. Colori falsati e non reali. L'audio della traccia Oth arriva leggermente dopo rispetto alle immagini (il ritardo è molto più evidente rispetto a Rai Movie HD).
- Rai 5 HD -> Immagini slavate e prive di dettaglio. Colori falsati e non reali. L'audio della traccia Oth arriva leggermente dopo rispetto alle immagini (il ritardo è molto più evidente rispetto a Rai Movie HD e leggermente più evidente rispetto a Rai Premium HD).
- Rai Gulp HD -> Immagini slavate e prive di dettaglio. Colori falsati e non reali. L'audio della traccia Oth arriva leggermente dopo rispetto alle immagini (il ritardo è molto più evidente rispetto a Rai Movie HD).
- Rai YoYo HD -> Immagini slavate e prive di dettaglio. Colori falsati e non reali. L'audio della traccia Oth arriva leggermente dopo rispetto alle immagini (il ritardo è molto più evidente rispetto a Rai Movie HD).
- Le tracce audio Oth di Rai 5 HD e Rai Movie HD (freq. 11765) sono trasmette correttamente in AC3 Stereo
- Le tracce audio Oth di Rai Premium HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD (freq. 11013) sono trasmesse erroneamente in AC3 5.1 (ma in realtà sarebbero AC3 Stereo).
 
Non credo proprio che quel programma entri nel merito della traccia AC-3 assicurandosi che dentro sia integra.
Usando una metafora, è come un postino: dall'ufficio postale al domicilio si occupa che il pacco arrivi a destinazione e che non sia visibilmente aperto o rotto. Se vede che è rotto, allora in tal caso saprà come intervenire e cosa deve fare. Ma se la merce dentro al pacco è già rotta in partenza e fuori il pacco è perfettamente integro e a regola per lui è tutto a posto, perché non può sapere, e non è nemmeno affar suo se un prodotto dentro è stato imballato già rotto.
Per sapere se la merce è a posto, bisogna per forza aprire il pacco e controllarla.
I programmi che rimuxano audio e video tipicamente sono come il postino... si assicurano che sia tutto corretto a livello di muxing, e possono segnalare errori se qualcosa non quadra in questa operazione con le dimensioni che si aspettano (dei frame) ... ma non "guardano" dentro le tracce più di tanto.

I file di cui ti ho parlato riguardo Rai 4 HD apparivano integri coi programmi di 'risalvataggio' di un file video .ts (se gli errori erano più macroscopici non sarebbe stato accettato il file in ingresso), ma l'AC-3, estratto dal .ts e analizzato separatamente, risultava invece pieno di punti corrotti.

Anche io ho sempre usato Videoredo, devo dire di non aver mai avuto particolari problemi (tranne quando ci sono i microblocchi, ma in quel caso il TS diventa mezzo illeggibile su molti player/software). Da Rai 4 HD non ho mai provato però, ma dagli altri canali ho anche rivisto interamente regitrazioni rieditate, anche sul player della TV.
Hai mai provato invece TS Doctor? Ha delle funzioni per correggere i TS che anche i files con microblocchi poi risultano più leggibili. Provato recentemente e ha corretto buona parte della registrazione, mentre prima c'erano punti dove VLC e Videoredo impazzivano.
 
Ieri sera su Rai 4 Hd il film di Luc Besson e l'inizio del successivo con Milla Jovovich, mi sono sembrati perfetti. Anche la traccia Dolby (... non so quale, la mia soundbar nella postazione salotto è solo Digital, comunque) era molto buona e le voci più chiare e intelligibili delle altre due.
Saluti
Alessandro
 
Si Rai 4 HD fortunatamente è stato sempre un canale esente dai problemi a parte il bitrate basso (ma nonostante tutto si comporta bene per il bitrate che ha) e i microblocchi (ora risolti visto che si trova sulla freq. 11765). E' anche l'unico canale rai "tematico" che trasmette in Dolby correttamente e fa gli switch su stereo / 5.1 :)
 
Anche io ho sempre usato Videoredo, devo dire di non aver mai avuto particolari problemi (tranne quando ci sono i microblocchi, ma in quel caso il TS diventa mezzo illeggibile su molti player/software). Da Rai 4 HD non ho mai provato però, ma dagli altri canali ho anche rivisto interamente regitrazioni rieditate, anche sul player della TV.
Hai mai provato invece TS Doctor? Ha delle funzioni per correggere i TS che anche i files con microblocchi poi risultano più leggibili. Provato recentemente e ha corretto buona parte della registrazione, mentre prima c'erano punti dove VLC e Videoredo impazzivano.

Rai 4 HD l'ho citato come esempio in cui certamente c'erano / ci sono(?) problemi interni sulla traccia audio AC-3. Non son sicuro però se ti è chiaro cosa intendevo ;) Ma occasionalmente, possono capitare su tutti i canali e anche sulle tracce MPEG.
Il ts può anche essere perfetto e non avere problemi in riproduzione, ma la traccia audio può essere corrotta lo stesso, e il programma può non rilevare problemi, perché non conosce veramente l'AC-3: magari, per esempio, si limita solo all'analisi della lunghezza dei frame audio da 32ms l'uno, a cui corrisponde un numero di byte fissi (numero di byte dipendente dal bitrate costante impostato in fase di codifica), e una volta che appura che la lunghezza dei frame contati è integra e coerente, per il programma è tutto a posto. Se l'analisi è così spartana, all'interno dei byte a cui corrispondono i 32 millisecondi secondi di audio, ci possono essere comunque byte alterati, sfuggiti al tipo di analisi (semplicistica appunto) con valore diverso da quello che il decoder AC-3 si aspetta... per cui l'audio è comunque corrotto. Nel caso di quei film da Rai 4 HD il problema era anche udibile, ma il ts era integro (almeno i programmi non mi segnavano errori).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso