Riconfigurazione Transponder Rai

L'EPG su Rai Yoyo e Radio 2 riporta ancora quelle di Rai 1-2 :icon_bounce:
Spero in una riconfigurazione dei txp in modo da avere in home frequency le tre generaliste. Così com'è ora non è proprio l'ideale, a mio avviso.



È già previsto

Previsto a breve che tu sappia? C'è qualche comunicazione ufficiale a riguardo? L'argomento mi interessa molto, sinceramente mi pare una pura assurdità mantenere la doppia LCN HD e Standard ad oggi.
 
Ercolino, se ti capita di sentire TIVUSAT, potresti riportare un problema sulla tabella del 10992 rimasto anche dopo l'aggiornamento?
Alcuni decoder (per es Bware 9800) e anche alcuni strumenti (per es Sefram vecchia serie) non interpretano correttamente la tabella dei servizi (come se ci fosse qualche carattere in piu o in meno o che rovina comuqnue la formattazione)
Il Bware da 2 anni riporta 3 servizi inesistenti con id composto da caratteri farlocchi, ma poi gli altri servizi vengono listati correttamente, nel Sefram invece tutta la lista dei servizi risulta errata e illeggibile probabilmente a casusa dei caratteri "strani" presenti nei primi 3 servizi.
Sentirò anche la Sefram per capire bene quale sia il problema per loro.

Ricordo che era il txp rimasto bloccato tutta la notte 2 anni fa e poi corretto ma evidentemente non perfettamente

Ho segnalato a Rai way, Tivusat qui centra poco.
 
Come si vede dal grafico... https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=10992&liste=1&live=65&lang=en

Alla fine bastava mantenere lo stesso bitrate di Rai 1 per Rai YoYo HD e dare un po' di banda di Rai 2 e Rai 3 a Radio2 in modo da passarla in HD.

Altro spreco di banda... alzare il bitrate di Rai Gulp HD... https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=11013&liste=1&live=65&lang=en
A che pro? Tanto fa schifo a vedersi anche se lo trasmetti a 40 Mbps...

Sulla 11766 dovrebbe essere tutto invariato tranne quei pochi kbps date alle tracce audio per le audiodescrizioni. Attendiamo aggiornamento.

Ancora una volta viene chiaramente dimostrato come le cose vengano fatte senza una logica e non portano assolutamente a nessuna miglioria.
 
Come si vede dal grafico... https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=10992&liste=1&live=65&lang=en

Alla fine bastava mantenere lo stesso bitrate di Rai 1 per Rai YoYo HD e dare un po' di banda di Rai 2 e Rai 3 a Radio2 in modo da passarla in HD.

Altro spreco di banda... alzare il bitrate di Rai Gulp HD... https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=11013&liste=1&live=65&lang=en
A che pro? Tanto fa schifo a vedersi anche se lo trasmetti a 40 Mbps...

Sulla 11766 dovrebbe essere tutto invariato tranne quei pochi kbps date alle tracce audio per le audiodescrizioni. Attendiamo aggiornamento.

Ancora una volta viene chiaramente dimostrato come le cose vengano fatte senza una logica e non portano assolutamente a nessuna miglioria.

Questa faccenda meriterebbe un articolo vero e proprio. Meriterebbe maggiore visibilità.
 
Buonasera. La qualità di Rai 1, 2 e 3 sul satellite è peggiorata secondo me. Quadrettini ovunque.
È praticamente da circa un anno che la qualità dei principali canali HD Rai sul satellite è peggiorata non poco (problema dei nuovi encoder se non ricordo male)... Per deliziare gli occhi con qualche bel documentario o concerto occorre fare un giro nei canali tedeschi, specialmente su Astra... Da quelle parti sanno davvero cosa sia l'alta definizione
 
È praticamente da circa un anno che la qualità dei principali canali HD Rai sul satellite è peggiorata non poco (problema dei nuovi encoder se non ricordo male)... Per deliziare gli occhi con qualche bel documentario o concerto occorre fare un giro nei canali tedeschi, specialmente su Astra... Da quelle parti sanno davvero cosa sia l'alta definizione

Anche due... riconfigurazione dicembre 2020 ;) In quella del '21 ci fu qualche miglioramento mi sembra
 
Ercolino, se ti capita di sentire TIVUSAT, potresti riportare un problema sulla tabella del 10992 rimasto anche dopo l'aggiornamento?
Alcuni decoder (per es Bware 9800) e anche alcuni strumenti (per es Sefram vecchia serie) non interpretano correttamente la tabella dei servizi (come se ci fosse qualche carattere in piu o in meno o che rovina comuqnue la formattazione)
Il Bware da 2 anni riporta 3 servizi inesistenti con id composto da caratteri farlocchi, ma poi gli altri servizi vengono listati correttamente, nel Sefram invece tutta la lista dei servizi risulta errata e illeggibile probabilmente a casusa dei caratteri "strani" presenti nei primi 3 servizi.
Sentirò anche la Sefram per capire bene quale sia il problema per loro.

Ricordo che era il txp rimasto bloccato tutta la notte 2 anni fa e poi corretto ma evidentemente non perfettamente

Mandami i dettagli in mp
 
Poi mi devono spiegare perchè con la riconfigurazione hanno nuovamente cambiato il nome in Rai Radio Slovenia...
E Rai Radio 1 L'Ora della Venezia Giulia è stata rinominata in L'Ora della Venezia Giulia. Poi su questa io non ho mai e dico mai trovato programmazione regionale in onda. Mah....
 
Qualcosa sulla 10.992 MHz è rimasto dei vecchi slot di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 perché su Octagon SF8008 in lista mi compaiono tre slot nominati (…) e appena li vado a sintonizzare mi da “SID non trovato in PAT”.
Si ma ce ne sono da tempo anche relativi al refarming di 2 anni fa
 
@ Salvuccio9239

Sullo stesso octagon i canali della 11766 invece, mi compaiono doppi se scansiono la frequenza; ho pensato a sid diversi, invece no, il sid è unico per ogni canale... E' come se trovasse per ogni canale dati incongruenti per cui li 'sdoppia' in due servizi.
 
Nessuno.... ognuna ha i suoi problemi. Rai 4 Hd però rimane quello che si vede meglio anche con definizione dettagli e colori. Non male anche Rai Scuola, Rai Storia e anche Rai News 24. Poi ci sono i generalisti e rai sport + hd che hanno problemi di encoding soprattutto sulle dissolvenze. Poi per ultimi i disastrosi Rai 5, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Movie e Rai Premium. Questi ultimi per assurdo non soffrono di problemi di encoding, ma hanno problemi gravi con mancanza di definizione mancanza di dettagli, colori sfalsati, ecc...
 
Poi per ultimi i disastrosi Rai 5, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Movie e Rai Premium. Questi ultimi per assurdo non soffrono di problemi di encoding, ma hanno problemi gravi con mancanza di definizione mancanza di dettagli, colori sfalsati, ecc...
Sembrano palesemente delle ricompressioni video, per cui come dici sempre non servirebbe a niente nemmeno con bitrate a 40Mb/s... perché la qualità è 'strozzata' a monte, con il primo giro di codifica che chissà per quale motivo subiscono.
Tanto non cambia nulla possiamo scriverlo qui 200 volte...
 
Indietro
Alto Basso