In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

quelle sono marche di certo più costose e molto diffuse, la Sharp in mano a chissà chi, ora nel loro sito pare siano Main10, 3 anni più tardi di quando l'ho comprata.
 
Erano date molto empiriche sulla base dei TV che ho visto io, delle principali marche - e pensavo che dal 1° gennaio 2017 fosse obbligatorio supportare DVB-T2 HEVC Main 10: magari mi ricordo male ed era solo HEVC (io ho un Samsung del 2017, ho controllato i 100/200 appena disponibili e li decifra(va) benissimo). Penso comunque che una categorizzazione per date di acquisto dei televisori sia più chiara per comunicare in linea di massima quanto è imminente la necessità di cambiarli.
 
Potete battervi sin che volete

Ma io che affitto, e loro pagano bene, mi interessa fino ad un certo punto cosa trasmettono se stanno dentro i limiti di legge.
Mi interessa solo il guadagno finale.

Fortuna che esiste il telecomando
 
"Dovrebbe" = ci vogliono far credere, invece $ervirà soltanto per propinarci la solita "moltiplicazione dei pani" (marci) come é accaduto col dvbt.

Questo è un problema diverso, come già detto politico e non tecnico.
Se vogliamo limitare i canali di televendite & C. si faccia una legge apposita, non ha senso bloccare invece un'innovazione tecnica.
In ogni caso sia i canali spazzatura che DVB-T2 sono off topic qui...
 
Potete battervi sin che volete

Ma io che affitto, e loro pagano bene, mi interessa fino ad un certo punto cosa trasmettono se stanno dentro i limiti di legge.
Mi interessa solo il guadagno finale.

Fortuna che esiste il telecomando
L'unica che modifica bene la lista canali è Samsung. Hisense, se ne elimini uno te li sballa; Lg invece li oscurisce, ma li lascia sempre in lista
 
No, sarà chiuso il 31 dicembre. Poi ne apro un altro
allora tanto vale rinominarlo "Riconfigurazioni generali Mux Digitale Terrestre"

L'unica che modifica bene la lista canali è Samsung. Hisense, se ne elimini uno te li sballa
Anche le Telefunken permettono la cancellazione, però c'è da stare attenti con lo spostamento dei canali. Se vengono riposizionati su una numerazione già occupata, la lista LCN sballa di una posizione per tutti

Confermo questo difetto della Hisense. A volte ha problemi anche con la LCN delle radio, soprattutto con la sintonizzazione automatica paradossalmente. Con l'HbbTV, invece, tutto a posto. Almeno il mio modello

/OT
 
Ultima modifica:
Per discutere di cosa, sempre delle solite cose?
Tanto finchè non si decide di passare al T2 ed eventuale HEVC (quindi avere una data, finalmente) di cosa si discute?

A mio avviso servirebbe quando viene data qualche anticipazione di cambio mux una discussione generica dove di volta in volta viene riportata solo notizie certe in modo da essere visibile da tutti magari nelle discussioni dei singoli canali non vengono viste da tutti
 
Qualunque cosa ci metti dentro (schifezze o supercanali) potrà essere più robusta agli echi!! Superi il limite troppo basso per la pianura Padana e per le coste adriatiche e tirreniche di 224us.
Ma forse te l ho già ripetuto 200 volte ma tu l'ignori sempre ... E mica per sbaglio...
 
In Calabria non ci sono TV locali che trasmettono televendite H24, poi su alcuni canali vanno in onda ma c'è poca roba. Mentre sui MUX di Cairo e Persidera ne vedo più di una.
Confermo anche per Puglia e Basilicata, però paragono solo i regionali.
 
Qualunque cosa ci metti dentro (schifezze o supercanali) potrà essere più robusta agli echi!! Superi il limite troppo basso per la pianura Padana e per le coste adriatiche e tirreniche di 224us.
Ma forse te l ho già ripetuto 200 volte ma tu l'ignori sempre ... E mica per sbaglio...

Infatti mi riferivo esclusivamente ai contenuti, non ho detto niente riguardo la copertura...
 
Spero in un 2023 pieno di novità e spero che la RAI "spinga" per il T2, proprio per il fatto che si trova "indietro" rispetto alle altre reti televisive. Riguardo al DVB-I spero cominci la sperimentazione nella fascia 500 e che arrivino diversi canali, il problema come evidenziato da tanti potrebbe esserci nelle seconde case che non hanno ad esempio internet.

OT: chiacchierando proprio di ciò con un amico tecnico, secondo lui dato che le app di film, serie e sport stanno prendendo sempre più piede, grazie all'innovazione del dvb-i tra 8-9 anni potremmo non aver più bisogno del cavo dell'antenna ma solo di una tv connessa a internet. Infatti ormai, diversi suoi clienti, durante i lavori, gli chiedono anzichè l'attacco per l'antenna tv, solo le porte di rete, soprattutto nelle stanze da letto.
 
Indietro
Alto Basso