Rifacimento impianto a Cava de' Tirreni (SA)

Un'altra cosa: oltre alla BLU con filtro LTE, anche il MAP204 dev'essere filtrato? Non so se le interferenze possano nascere anche a valle del primo filtraggio.
Link: http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/mastequipment/Data sheet MAP204LTE_docITA.pdf
Di filtraggio anti LTE ne basta uno, a scelta, purché si tratti di un effettivo filtraggio passa-basso (ovvero un dispositivo che tagli in modo molto preciso e con pendenza molto netta le frequenze da 790MHz in su).

Per la serie di prese, in effetti sarebbe meglio concludere con la SPI10 + resistenza di chiusura, ma se temi che provando il tuo vecchi ampli il segnale non basti, puoi anche scegliere la soluzione 18, 14, 10, 05 (+ resistenza di chiusura comunque). Se tutto funziona (come mi aspetterei), OK.
Altrimenti, se il segnale non fosse sufficiente, passa al MAP204.
 
Proverò in modo da trovare la soluzione migliore, per quanto riguarda le prese.

Alla fine ho propeso per una BLU 10HD, che spero di installare presto, ma ho un dubbio sul puntamento. Ho notato che molte antenne non sono puntate a metà tra Iaconti e Pietrasanta, ma quasi esclusivamente su quest'ultima, sebbene i due siti siano complementari l'uno all'altro e vengano ricevuti entrambi.
(Rifacendomi all'immagine postata mesi or sono, il sito della Pietrasanta è quello in via Bonazzi: http://imgur.com/v1iHpn7)
Al momento non posso fare foto, causa meteo proibitivo, ma nei prossimi giorni conto di postare qualcosina. Quali possono essere le motivazioni a monte di tale scelta?

Altra cosa che ho notato è che sul palazzo di fronte hanno installato una UHF a 3 culle. Comporta vantaggi rilevanti? Tra l'altro, mon mi sembra di averne viste sul sito della Fracarro; forse sarà della Emme Esse.
 
Ultima modifica:
Le UHF a tre culle sono state concepite per prime dalla Televes.
Sono molto valide anche le Offel e abbastanza le Mitan.
Per il resto sono cineserie a qualità zero.
Molti le montano più per un vezzo, attratti dalla loro forma estetica (cosa che evidentemente gli uffici marketing di certi produttori hanno ben fiutato).
Ma nel tuo caso l'utilità di montare una "triax" o "triplex" è pari a quella di una Fracarro Sigma: ingombro inutile sena alcun vantaggio reali in termini diprestazioni.

le Triax possono risultare utili e vantaggiose solo:
- se si devono ricevere segnali in polarizzazione orizzontale soggetti a forti riflessioni dal suolo (o dal mare), da siti che si trovano opposti a lunghi tratti di pianura o (peggio) di mare.
- Se si devono ricevere segnali non proprio prestanti trasmessi in polarizzazione verticale che vanno protetti da possibile interferenze, echi o riflessioni laterali (usate in polarizzazione verticale le triax risultano infatti più direttive sull'orizzonte).

Per il resto, non so perché le antenne UHF puntino tendenzialmente solo su Pietrasanta (RAI). E' probabile che la vicinanza sia di Pietrasanta che di Iaconti permetta di ricevere comunque anche quest'ultimo, oltretutto tenendo conto che Iaconti utilizza segnali tali da fare servizio anche in varie zone a Sud di Salerno (non è un ripetitore a servizio solo locale, per capirci).
 
Rieccomi qui.
Ho finalmente passato le due calate dal tetto: adesso la ricezione di Sky è perfetta e, nella prima stanza, lo è anche quella del terrestre. Il Cavel DG 113 è eccezionale.
Ho momentaneamente connesso il resto dell'impianto alla "parte nuova" e già si notano discreti miglioramenti. Mi chiedo solo se l'impianto vecchio possa "assorbire" segnale.

Devo sottolineare che se all'amplificatore MAP204 (posto sul palo) connetto anche il Triax (nella prima stanza), il segnale risulta disturbato, pur impostandolo sul guadagno minimo (6 dB). Sostituendolo con uno splitter a 2 uscite, invece, il problema non si presenta.

Per quanto riguarda le prese, ho scelto di provare la soluzione SPI 18/14/10/05, ma in attesa di ulteriori lavori ho potuto installare solo le prime due.

Relativamente al posizionamento dell'antenna, ho notato che la migliore ricezione si ottiene posizionandola a 3/4 verso Pietrasanta, anziché precisamente al centro. Sulle motivazioni potrete sicuramente illuminarmi meglio voi. Ho come la sensazione che sarebbe andata bene anche un'antenna leggermente più direttiva e con guadagno maggiore, come la Sigma 6HD.

Ad ogni modo, i problemi non sono finiti. Facendo una scansione dei canali (nella prima stanza, con il resto dell'impianto staccato) e confrontandoli con la lista OTG, ho notato che non aggancia il 22, il 37 e il 53. Il 22 ed il 53 non prendono nemmeno con l'antenna vecchia, quindi immagino non trasmettano proprio, per qualche ragione. Il 37 (mux La3), invece, viene agganciato solo con l'antenna vecchia. Proprio non riesco a capire il perché...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso