Rifare impianto TV a Bracigliano (SA)

Vi ringrazio ad entrambi ag-brasc e sdp80 e mi scuso se vi rispondo in ritardo. AG-BRASC le antenne sono puntate su Siano, nella vallata. Ho comprato i cad ma non cambia nulla.
L'amplificatore per funzionare richiede l'alimentatore, da collocare all'interno, lungo il cavo di discesa e possibilmente prima delle varie derivazioni (i derivatori potrebbero non permettere lungo il cavo d'antenna il passaggio della tensione 12V cc dell'alimentatore).
Quindi dovrei comprare un amplificatore alimentato con ingresso UHF VHF e guadagno 20-25db?
A occhio, direi che l'antenna in cima al palo e qualla più in basso (che ora non occorre più, perché la relativa gamma di frequenze è ormai in disuso)
Quale dici, la prima in basso?
mentre per la UHF può andar bene una Fracarro BLU420F (questa non necessita di alcun polarizzatore, perché ha un morsetto di fissaggio al palo che permette di scegliere la polarizzazione di montaggio).
La dovrei installare in orizzontale o verticale?
Una cosa, da ignorante totalmente in materia, lo schema sarebbe: due antenne UHF+VHF collegate ad un ampli alimentato (20-25db) -->discesa con cavi schermati ad alta qualità e con i cad indicati da gd94. Giusto? Ho due cavi passanti da fuori quindi soggetti ad intemperie, c'è qualche cavo specifico?vi ringrazio.
 
L'antenna uhf la blu 420f deve essere installata in orizzontale per il montaggio devi fare riferimanto alla scatola in quanto viene spiegato il montaggio.La vhf deve essere installato in verticale dato che l'antenna non e predisposta per la polarizazione in verticale e necessario comprare la staffeta non inlcusa nella confezione.In entrambi le 2 antenne ci vuole lo spinotto a F per collegarlo.Per i cavi e i derivatori ci sono alcuni cavi sono predisposti per l'esterno mentre i cad non devono essere a contatto con l'acqua pertasnto devono essere chiusi con una scatola a stagno.
 
Ci vorrebbe all'incirca 36db di seglale più quella per compensare l'attenuazione del cavo.L'alimentatore deve essere in grafo di alimentare l'amplificatore.
 
errys ha scritto:
Vi ringrazio ad entrambi ag-brasc e sdp80 e mi scuso se vi rispondo in ritardo. AG-BRASC le antenne sono puntate su Siano, nella vallata. Ho comprato i cad ma non cambia nulla.
Non cambia nulla con l'impianto d'antenna attuale, ma i componenti hai detto tu stesso che sono molto deteriorati...


errys ha scritto:
Quindi dovrei comprare un amplificatore alimentato con ingresso UHF VHF e guadagno 20-25db?
Sì, però non ho detto autoalimentato. Puoi prenderen uno da palo, purché poi l'alimentatore venga installato in modo che la sua corrente continua possa transitare lungo il cavo di discesa sino all'amplificatore stesso (per questo suggerisco, per essere sicuri, di installarlo prima delle derivazioni).


errys ha scritto:
Quale dici, la prima in basso?
Sì, la prima antenna dal basso, quella con gli elementi molto lunghi, non serve più, perché le bande TV VHF I e II col digitale sono state dismesse.


errys ha scritto:
La dovrei installare in orizzontale o verticale?
La BLU420F va in polarizzazione orizzontale verso il ripetitore di Siano.
L'antenna VHF (6E512F oppure BLV6F), invece, va in polarizzazione verticale, sempre verso Siano. Per il montaggio in polarizzazione verticale di quest'ultima, serve una staffa di raccordo a parte.
Per comprendere meglio il discorso polarizzazione, osservando l'impianto attuale, l'antenna UHF più in alto sul palo è montata in verticale, mentre quella subito sotto, sempre UHF, in orizzontale.


errys ha scritto:
Una cosa, da ignorante totalmente in materia, lo schema sarebbe: due antenne UHF+VHF collegate ad un ampli alimentato (20-25db) -->discesa con cavi schermati ad alta qualità e con i cad indicati da gd94. Giusto? Ho due cavi passanti da fuori quindi soggetti ad intemperie, c'è qualche cavo specifico? vi ringrazio.
Lo schema 1 antenna UHF + 1 antenna UHF collegate ad un amplificatore con ingresso UHF + ingresso UHF sarebbe anche giusto, però se riesci ad utilizzare l'amplificatore da palo più l'alimentatore in casa sarebbe preferibile.
E poi, dove collegheresti un eventuale amplificatore autoalimentato (in pratica un centralino d'antenna), cioè, per meglio dire, dove lo sistemeresti per poterlo collegare, senza esporlo ad intemperie o umidità, alla presa della 220V?
Per il cavo di discesa e tutti quelli esterni di collegamento, invece, dovresti cercare un cavo con guaina in polietilene (di solito è di colore scuro). Se non lo dovessi trovare, fai il possibile aper avere un cavo con guaina ben resistente, ma elastica e una buona calza di schermatura con tanto di foglietto in alluminio ad avvolgerla (subito sotto la guaina esterna). :icon_cool:
 
Sì, però non ho detto autoalimentato. Puoi prenderen uno da palo, purché poi l'alimentatore venga installato in modo che la sua corrente continua possa transitare lungo il cavo di discesa sino all'amplificatore stesso (per questo suggerisco, per essere sicuri, di installarlo prima delle derivazioni).
E poi, dove collegheresti un eventuale amplificatore autoalimentato (in pratica un centralino d'antenna), cioè, per meglio dire, dove lo sistemeresti per poterlo collegare, senza esporlo ad intemperie o umidità, alla presa della 220V?
Opto per un ampli da palo! Andrebbe bene il fracarro MAP202? ha 35-36db, ingresso UHF/VHF.
Che significa che l'alimentatore devo installarlo in modo che la sua corrente continua deve transitare lungo tutta la discese sino all'amplificatore stesso? Ho trovato questo sempre fracarro:pSU341. Ha due ingressi (in uno dovrei installare una resistenza giusto?Sto agendo ad intuito!).
Lo schema 1 antenna UHF + 1 antenna UHF collegate ad un amplificatore con ingresso UHF + ingresso UHF sarebbe anche giusto
Ma hai sbagliato a scrivere due volte antenna e ingressi UHF oppure è cosi?Mi dici di prendere l'antenna VHF...Vado in confusione altrimenti.
Per il cavo di discesa e tutti quelli esterni di collegamento, invece, dovresti cercare un cavo con guaina in polietilene (di solito è di colore scuro)
Te non conosci un sito internet che li vende?
Se mi confermi tutto ciò che ho scritto ti faccio un disegno approssimato dell'impianto...
 
L'uscita dell'amplificatore deve essere collegato all'entrata dell'alimentatore.L'uscita dell'alimentatore va collegato all'impianto.Per l'amplificatore e necessario con un ingresso uhf e uno vhf.Se si cono più ingressi chiuderlo con una chiusura da 75ohm.
 
errys ha scritto:
Opto per un ampli da palo! Andrebbe bene il fracarro MAP202? ha 35-36db, ingresso UHF/VHF.
Come ingressi è corretto, ma richiede un alimentaotre da 24 Volt, non facilmente reperibili. E poi un guadagno così alto mi pare eccessivo.
Direi invece un MAP204, anche più facile da trovare (o equivalente di altro produttore, naturalmente).


errys ha scritto:
Che significa che l'alimentatore devo installarlo in modo che la sua corrente continua deve transitare lungo tutta la discese sino all'amplificatore stesso? Ho trovato questo sempre fracarro:pSU341. Ha due ingressi (in uno dovrei installare una resistenza giusto?Sto agendo ad intuito!).
Allora...
Il PSU341 effettivamente è da 24V, però secondo me è già più che abbastanza un MAP204 con un PSU411 (o equivalente).

Lo schema di collegamento è il seguente.
OUT dell'amplificatore --> cavo di discesa --> ingresso IN (o ANT) dell'alimentatore.
Uscita OUT (o TV) dell'alimentatore --> Derivatore / prese TV.


errys ha scritto:
Ma hai sbagliato a scrivere due volte antenna e ingressi UHF oppure è cosi?Mi dici di prendere l'antenna VHF...Vado in confusione altrimenti.
Ehm... :icon_redface:
Hai ragione... Mi sono doppiamente distratto. Ovviamente un'antenna UHF e una VHF e amplificatore con relativi ingressi. ;)


errys ha scritto:
Te non conosci un sito internet che li vende?
Se mi confermi tutto ciò che ho scritto ti faccio un disegno approssimato dell'impianto...
Non utilizzo siti Web che vendano al dettaglio materiali così specifici... Però puoi cercare sul sito della Fracarro, attraverso i loro contatti, se ti possono suggerire un rivenditore il meno possibile lontano da dove abiti. ;)
 
quindi lo schema è il seguente:http://imageshack.us/photo/my-images/805/antenna.jpg/
Solo, tutte le resistenze sempre da 75 Ohm?
Ehm...
Hai ragione... Mi sono doppiamente distratto. Ovviamente un'antenna UHF e una VHF e amplificatore con relativi ingressi.
Nessun problema!
Ultima cosa prima caso mai di fare acquisti a c.....o: andrebbe bene un cavo tipo fracarro PAS4109?per esterno intendo! C'è scritto PE a regola...
Mentre per interno un PAS4067? Non ne capisco tanto di diamenti ti premetto!
 
Allora...
L'alimetatore PSU411 ha un'ingresso (per il cavo che arriva ddall'amplificatore da palo) e una uscita, quindi non serve alcuna resistenza.
E poi non esistono alimentatori con due ingressi... Semmai con due uscite (tipo PSU412). ;)

Riguardo le resistenze di chiusura, ove servono, ti confermo che sono sempre da 75 Ohm (nel rispetto dell'impedenza tipica degli impianti d'antenna il cui cavo coassiale ha appunto un'impedenza da 75 Ohm).

Riguardo il cavo, non ti consiglio sezioni superiori superiori a 6,8mm di diametro, perché può diventare poco gestibile il collegamento, oltre la più difficile reperibilità degli spinotti e connettori adatti.
Del resto, non consiglio neppure quelli da 5mm o meno, che, nonostante alcuni rivenditori li consiglino come fossero il meglio che si possa trovare, sono molto pioù delicati (specie se usati all'esterno) ed hanno attenuazioni superiori.
Diciamo che un buon compromesso qualitativo lo potresti avere col cavo PAS4116 o anche col PAS4136, che puoi adoperare indifferentemente all'interno o all'esterno (in parole povere, un cavo per l'esterno lo si può usare anche all'interno. E' il contrario che invece è sconsigliabile). ;)
 
L'alimetatore PSU411 ha un'ingresso (per il cavo che arriva ddall'amplificatore da palo) e una uscita, quindi non serve alcuna resistenza.
E poi non esistono alimentatori con due ingressi... Semmai con due uscite (tipo PSU412)
Scusa, io ho visto l'immagine dal catalogo e lo disegnata cosi.
Riguardo il cavo, non ti consiglio sezioni superiori superiori a 6,8mm di diametro,...Del resto, non consiglio neppure quelli da 5mm o meno, che, nonostante alcuni rivenditori li consiglino come fossero il meglio che si possa trovare, sono molto pioù delicati (specie se usati all'esterno) ed hanno attenuazioni superiori.
Diciamo che un buon compromesso qualitativo lo potresti avere col cavo PAS4116 o anche col PAS4136, che puoi adoperare indifferentemente all'interno o all'esterno (in parole povere, un cavo per l'esterno lo si può usare anche all'interno. E' il contrario che invece è sconsigliabile).
Ti ringrazio sei stato totalmente esaustivo, un ottimo antennista! Se abitassi qui ti chiamavo. Ora, compro il resto e vedo per il cavo e poi ti faccio sapere come procede. Grazie mille!:icon_cool:
 
Ti ringrazio io per il complimento...
Guarda, mi verrebbe la tentazione di scendere dalle tua parti anche solo per gustare le meravigliose mozzarelle di bufala prodotte poco lontano da dove ti trovi (mi riferisco a quelle prodotte in quel di Battipaglia - Capaccio - Pestum)! :D
 
Ultima modifica:
Lo so, qui da me sono buone ma non come da quelle zone. Se passi mi farebbe piacere. In settimana inizio le compere comunque...
 
Indietro
Alto Basso