Riflessioni segnale

grace71

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
22 Agosto 2008
Messaggi
452
Dietro ad una collina dove il segnale lo prendo riflesso quindi il ripetitore non è a vista , da tale collina mi giungono i segnali dtt + gli analogici per il solo segnale dtt è meglio una blu 420 meno guadagno piu apertura o una blu 920 ?Per il segnale analogico la 920 potrebbe essere migliore per il guadagno fatto salvo il discorso della propagazione ma per il dtt come la mettiamo?I segnali riflessi del dtt si sommano quindi si rafforza il segnale totale o le riflessioni producono degli errori? Mi aiutate a capire qual è la scelta migliore?
 
ciao

subito una risposta secca: io opterei per la 42, già sufficentemente direttiva.
le antenne a 75 e 90 elementi sono scelte limite, il cui uso è giustificato solo da necessità reali...inoltre se ti trovi in una condizione per cui è significativa la differenza di qualche (2-3) dB, ovvero la differenza tra le due citate antenne, navighi in brutte acque...
e poi, in ultima analisi, non hai indicato se ricevi in polarizzazione V oppure H, ed in caso di polarizzazione V la 92 non è utilizzabile, a meno di metter in piedi un accrocchio.

e poi infine una nota:

NON ESISTONO SEGNALI RF PER I QUALI LA SOVRAPPOSIZIONE TRA SEGNALE PRINCIPALE ED I SUOI "RAMI RIFLESSI" (ECHI IN CASO DI SEGNALI DTT) SIA COSTRUTTIVA.
(uso il maiuscolo solo per evidenziare il concetto;) )
Diversa cosa è puntare l'antenna su un ramo riflesso del segnale trasmesso.

con i segnali analogici la cosa si traduce in immagine fantasma, nel digitale si generano interferenze intersimbolo ed intrasimbolo, tollerabili solo entro l' intervallo di guardia e secondo lo schema di modulazione utilizzato, ma comunque a prezzo di un degrado del margine di ricezione
 
Navigo in brutte acque perchè attualmente ricevo con una blu 90 con il pre PBU inserito nel balun ,ma poichè se arriverà TIVU quindi anche la rai in DTT e siccome devo rifare l'impianto pensavo di mettere la 420 sacrificando gli analogici che si vedono pure con delle riflessioni cosicchè perdendo 3db con il digitale non si nota.La polarizzazione è orizzontale.
 
Sono d'accordo con AntonioST4. :icon_cool:
E riguardo quei 2-3 dB che, se indispensabili, possono "mandarci in crisi", io in una situazione analoga (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72821), visto che mi dovevo per forza accontentare dei segnali riflessi e visto che un qualcosa di più direttivo mi eliminava quasi tutto il ricevibile, alla fine ho accoppiato in collinare due BLU420 ottenendo il risultato desiderato, con un buon compromesso di ricezione (cioè non affiancandole, ma montandole sullo stesso palo e sullo stesso asse, distanziandone le culle, cioè i "montanti" delle antenne, circa 90 cm). :D
Nel mio caso le antenne sono però usate solo per la V banda, pertanto per l'accoppiamento ho potuto usare un accoppiatore Fracarro TM5 di V banda, dall'attenuazione trascurabile su ogni ingresso.
Al momento non mi risulta che però la Fracarro abbia a catalogo accoppiatori analoghi per la UHF, ma solo miscelatori a due ingressi UHF o l'accoppiatore universale ESP2 per tutte le bande, che però in entrambi i casi attenuano 4dB su ogni ingresso, impedendo quindi di fatto l'incremento di guadagno...
Bisognerebbe cercare tra altre marche se esistono accoppiatori analoghi al TM5 della Fracarro, ma validi per tutta la UHF. :icon_rolleyes:
 
"NON ESISTONO SEGNALI RF PER I QUALI LA SOVRAPPOSIZIONE TRA SEGNALE PRINCIPALE ED I SUOI "RAMI RIFLESSI" (ECHI IN CASO DI SEGNALI DTT) SIA COSTRUTTIVA."


Ho letto in un altro forum qualcuno che dice che le riflessioni sul DTT si sommano in potenza se è cosi oltre ad eliminare le riflessioni ci si guadagna anche col segnale.
 
grace71 ha scritto:
"NON ESISTONO SEGNALI RF PER I QUALI LA SOVRAPPOSIZIONE TRA SEGNALE PRINCIPALE ED I SUOI "RAMI RIFLESSI" (ECHI IN CASO DI SEGNALI DTT) SIA COSTRUTTIVA."


Ho letto in un altro forum qualcuno che dice che le riflessioni sul DTT si sommano in potenza se è cosi oltre ad eliminare le riflessioni ci si guadagna anche col segnale.

sarei curioso di conoscere chi, dando per scontato che due segnali si trovino sempre in fase, unico caso in cui le portanti si sommano completamente, asserisce tale affermazione, dimenticando rovinosamente che ci sono informazioni numeriche modulate su sistemi in banda base, e non la concentrazione prevalente di energia su di una portante.:doubt:

Informazioni numeriche, raccolte in gruppi (frame e megaframe), la cui durata è nota saliente della possibilità di ricezione;non a caso distanziarle di un certo intervallo di guardia aiuta notevolemente ad evitare la sovrapposizione tra l' inizio di un frame e l' arrivo in ritardo della fine di quello precedente:eusa_think:
usare condici convoluzionali, tale f.e.c., aiuta inoltre a recuperare l' interlacciamento delle trame, che può venir meno in modo compromettente in caso di sovrapposizione tra segnali in potenza e/o in caso di notch nello spettro del segnale in banda base:evil5:

penso che basti per andargli a dire che forse è fuori binario;)
 
antonioST4 ha scritto:
sarei curioso di conoscere chi,
penso che basti per andargli a dire che forse è fuori binario;)

"la fortuna del digitale è che le riflessioni si sommano in potenza quindi no problem,ma non è detto che le potenze trasmesse in digitale siano le stesse dell'analogico quindi potrebbero non arrivare neppure riflessioni"



il lynk è:


www.angels-of-fire.com/forumz/showthread.php?t=69751&page=3
 
grazie per il link, ma non riesco ad accedere;)

purtroppo sul digitale se ne stanno dicendo tante, e forse anche troppe:doubt: :icon_cool:

aldilà delle mie conoscenze, si tratta di dati oggettivi, per esempio leggi qui:

http://www.crit.rai.it/eletel/Temi/indexTemi.html

noterai chiaramente che esiste una sola possibilità che l' eco sia "costruttivo", e si devono verificare contemporaneamente le seguenti due condizioni:
1) l' eco si deve trovare in fase con il segnale
2) deve esser "compatibile", in termini di ritardo, con il segnale principale;
la prima considerazione può verficarsi a livello propababilistico, ma la seconda, ti renderai conto, traballa assai facilmente:evil5:
 
AGGIUNGO

per legge, e prima di tutto per venuta meno necessità, le potenze irradiate dai trasmettitori digitali, sono di gran lunga inferiori:evil5:
 
antonioST4 ha scritto:
AGGIUNGO

per legge, e prima di tutto per venuta meno necessità, le potenze irradiate dai trasmettitori digitali, sono di gran lunga inferiori:evil5:

giusto, ma varia da postazioni es. i trasmettitori su maiella sono in gran lunga superiori giu' a pescara s. silvestro;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
giusto, ma varia da postazioni es. i trasmettitori su maiella sono in gran lunga superiori giu' a pescara s. silvestro;)


hai assolutamente ragione, ma se fai due banali calcoli ti accorgi che, in linea generale, la potenza utilizzata è in pratica il 10% di quella usata per il 50enne analogico:D

il discorso poi va applicato caso per caso con le dovute particolarizzazioni in base ai bacini d'utenza da asservire
 
antonioST4 ha scritto:
hai assolutamente ragione, ma se fai due banali calcoli ti accorgi che, in linea generale, la potenza utilizzata è in pratica il 10% di quella usata per il 50enne analogico:D

il discorso poi va applicato caso per caso con le dovute particolarizzazioni in base ai bacini d'utenza da asservire

bhe quei calcoli li so fin bene;) se ti dico la potenza dell'impianto su maiella di mediaset analogico (italia 1 ch 38 canale 5 rete 4) rispetto all'impianto digitale:5eek:
 
Domtechnik76 ha scritto:
bhe quei calcoli li so fin bene;) se ti dico la potenza dell'impianto su maiella di mediaset analogico (italia 1 ch 38 canale 5 rete 4) rispetto all'impianto digitale:5eek:

e se ti dico quella di rai 2 analogico rispetto a quella di canale 5 dtt da faito ridiamo a 64 denti:D :D :D
 
antonioST4 ha scritto:
e se ti dico quella di rai 2 analogico rispetto a quella di canale 5 dtt da faito ridiamo a 64 denti:D :D :D

io purtroppo non posso dirlo, ma n cosa ti dico su maiella sono di gran lunga superiori ;) so bene quasi tutti gli impianti in italia.
 
idem... infatti era uno scambio di battute e si tratta di informazioni in un certo senso riservate....da noi la proporzione è quasi ridicola, anche se a rigore il confronto è privo di senso...
 
Ciao Domtechnik76,e´un piacere risentirti,molto interessante quando si parla della maiella,volevo chiederti se e come prendi Telemare sul canale 66,visto che qui in zona questo canale lo si prende con una forte sovrapposizione di immagine di R4 (forse da Monteferrante),ed inoltre La9 sul canale 49 che dalla Maiella e´l´unico canale che arriva debolissimo e si vede con grande effetto neve.
Saluti Mastrocamillo
P.S. Se puoi tienimi aggiornato ( magari in PM) su eventuali cambiamenti della Maiella, Monteferrante,Pallano e San silvestro.
Grazie
 
mastrocamillo ha scritto:
Ciao Domtechnik76,e´un piacere risentirti,molto interessante quando si parla della maiella,volevo chiederti se e come prendi Telemare sul canale 66,visto che qui in zona questo canale lo si prende con una forte sovrapposizione di immagine di R4 (forse da Monteferrante),ed inoltre La9 sul canale 49 che dalla Maiella e´l´unico canale che arriva debolissimo e si vede con grande effetto neve.
Saluti Mastrocamillo
P.S. Se puoi tienimi aggiornato ( magari in PM) su eventuali cambiamenti della Maiella, Monteferrante,Pallano e San silvestro.
Grazie

ciao mastrocamillo e un piacere anche x me;)
perquando riguarda telemare ch 66 h maiella arriva male anche qui, invece da te sicuramente ti arriva rete4 da m. ferrante. mentre l'altro il ch 49 h la9 ti arriva male poi che non e un trasmettitore che copre il versante sud, da lanciano fino al gargano, e l'effetto neve che ti arriva sul e sicuramente il ch 49 v mediaset2 pescara san silvestro;)
 
Indietro
Alto Basso