riflettore VHF Yagi

Il dipolo ripiegato ha una larghezza di banda leggrmente superiore all'equivalente lineare, perchè equivale ad un conduttore (tubo) con un diametro simile a quello sotteso fra la distanza degli elementi che compongono il dipolo ripiegato.
Ciò vale per qualunque dipolo, e gli elementi delle yagi sono tutti dipoli. Ecco perchè alcune antenne VHF a larga banda hanno anche riflettore e direttori ripiegati.
 
Lo chiedevo per semplice curiosità. Lo so bene che le differenze sostanziali sono altro. E quando deciderò di modificare il mio impianto tv chiamerò un'antennista.

Riguardo al triangolare o ovale orizzontale, mi riferivo non al dipolo ma agli elementi della direttiva.
 
Posta le foto, perchè cosa intendi tu a parole, non è necessarimante uguale a quello che può immaginare chi ti legge.
(cos'è "ovale orizzontele" ?)
 
TRIANGOLI OPPOSTI
_LRG_Fracarro%20Blu420F.gif


Riguardo alla seconda img non intendo propiamente questa. Lo presa per vedere gli "ovali sdraiati" ma fisicamente, quelle che vedo io, sono antenne direttive tradizionali, con una < a griglia e "lunghe", non come questa
c-042-tetra-antenna-direttiva-uhf-1040988z0.jpg
 
Sui "triangoli opposti" so risponderti perchè conosco l'antenna e so come è fatta.
Si tratta di un metodo per allargare la banda degli elementi, che usa un concetto molto simile a quello del dipolo ripiegato.
Dal punto di vista delle prestazioni, però, non cambia assolutamente nulla rispetto agli elementi a V contrapposti, tipo Offel, per intenderci.

In merito agli "ovali", bisogna vedere se si tratta di due semi-ovali distinti, con la plastica in mezzo ad isolare oltre che a fare da sostegno, oppure di un elemento metallico singolo unico, dove la plastica è solo un sostegno.
 
TRIANGOLI OPPOSTI
_LRG_Fracarro%20Blu420F.gif


Riguardo alla seconda img non intendo propiamente questa. Lo presa per vedere gli "ovali sdraiati" ma fisicamente, quelle che vedo io, sono antenne direttive tradizionali, con una < a griglia e "lunghe", non come questa
c-042-tetra-antenna-direttiva-uhf-1040988z0.jpg

Ma questa nera è l'imitazione della sigma ? :D:D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Solo quella della foto assomogilia alla Sigma, quella che intendo io no.
Lo rivista ieri (ma non so se sono tutte così). Allattacata alla culla ci sono delle piccole V contrapposti forse di plastica, come nella classica antenna, e da questi spunta del metallo che chiudendosi formano un'ovale rovesciato.

La plastica come fa ad isolare? Dalle interperie?
 
Lo riguardata con più attenzione. "Giudicando" il pezzo di plastica nella sua interessa (e non pensando ad un solo lato alla volta, quindi >) sembra una X.

E' possibile che non sappiate di cosa si tratta? Anni di lavoro ne avrete viste sicuramente di antenne di questo tipo.
 
Sicuramente la conosciamo, ma non si capisce un piffero dalla tua descrizione....fatti un giro sui cataloghi o su google immagini....

PS come farà mai la plastica ad isolare....le spine di cosa sono fatte, di ferro o di plastica?
 
Il dipolo ripiegato ha una larghezza di banda leggrmente superiore all'equivalente lineare, perchè equivale ad un conduttore (tubo) con un diametro simile a quello sotteso fra la distanza degli elementi che compongono il dipolo ripiegato.
Ciò vale per qualunque dipolo, e gli elementi delle yagi sono tutti dipoli. Ecco perchè alcune antenne VHF a larga banda hanno anche riflettore e direttori ripiegati.
Esistono VHF larga banda non Yagi?
 
Tuner, approfitto di questo thread per porti un quesito: vorrei dotarmi di una omnidirezionale da mettere sul furgone, semplicemente per monitorare i segnali (accertarmi che siano accesi) mentre passo, senza fermarmi. Avevo pensato a due dipoli a 90° l'uno dall'altro, ovviamente non avrò la polarità verticale, pazienza. Mi è venuto un dubbio, però...per non dire una certezza. I dipoli di una Yagi usati da soli non sono a larga banda, vero? Cioè, l'ottimizzazione è fatta agendo sul complesso degli elementi, togliendoli cambia tutto, impedenza compresa. O no?
 
Sì, il tuo ragionamento è corretto, per quanto, il dipolo di una classica antenna per UHF con elementi ad X o "farfalla" (Offel, FR) è già abbastanza largo di suo.
Più che altro, una volta rimossi i direttori più vicini, l'impedenza a non corrisponderà più a quella prevista dal balun contenuto nel centro del dipolo.
Penso che la soluzione migliore per il tuo scopo sarebbe un dipolo molto piccolo (1/10 d'onda, amplificato), insomma un'antenna molto simile a certe veicolari "attive".
http://www.hindawi.com/journals/ijap/2012/193716/
http://www.sagax.hu/products/antennas.htm
[url]http://www.ursi.org/proceedings/procga02/papers/p2226.pdf
questa è interessante
[/URL]
 
Ultima modifica:
Peccato che, come ovvio, non ci sia ne una misura ne un progetto da seguire....ma un solo dipolo avrà comunque una sua direttività, cioè un diagramma simile a un 8 sdraiato, per questo pensavo a due dipoli accoppiati. Tutto sommato, per il lavoro che devono fare, potrei tranquillamente accontentarmi di due dipoli di vecchie K95-K47, tanto non ci devo fare misure che non sarebbero comunque affidabili vista la vicinanza di massa metallica, poca altezza e quindi riflessioni dagli edifici. Più che altro mi serve vedere fisicamente se un dato sito è acceso anche solo passando. Purtroppo capita spesso vada out, a volte basta forte vento....
 
Perchè non togli la griglia ad un pannello per UHF ed usi quello?
 
Si e no... dipende dal pannello, anche perchè i dipoli di un pannello non è che siano più grandi rispetto a quelli di una 22/47/90 elementi per UHF.

antDTT_03_pannello_free.jpg
 
Che dici, se ruoto ogni dipolo di 45° senza schiacciare i collegamenti metallici?:D
 
Indietro
Alto Basso