[RIMINI] consiglio su regolazione antenna dopo il passaggio al DTT

andrea.1975 ha scritto:
riguardo a quella che tu chiami Costagrande, quelle antenne mi sembrano un pò grandi per essere quelle indicate in precedenza. secondo me sono quelle in cima al monte Carpegna
Confermo la posizione sulla mappa. Non sono quelle del Carpegna, esistenti già negli anni '70: ricordo che da lì arrivava Capodistria. Questo nuovo gruppetto di "antenne", che si vede anche dalla Valmarecchia (mentre Carpegna si riceve ma non si "vede"), è più recente. Ma non posso dire se siano televisive o altro. Comunque le nuove foto di Google sono eccezionali!
 
riesumo questo post per fare una domanda in base alle conoscenze acquisite in questi mesi (anche se per decisioni definitive aspetterò lo switch off marche).

credo che a regime (cioè post switch off marche). le antenne di riferimento per la mia zona rimarranno montescudo e san marino. con queste due postazioni dovrei coprire tutte le mie necessità.

considerando che:
- entrambe trasmettono in UHF
- rispetto a casa mia sono posizionate a 10º di distanza tra loro (quindi penso andrebbe bene usare un antenna molto direzionale)
- non sono molto distante dal mare è quindi per quel che ho capito la propagazione sarà un problema
- ho altri ripetitori in zona che disturbano

l'antenna più adatta penso debba essere:
- solo banda UHF
- molto direttiva
- elevato guadagno (ovvio e banale)
- elevato rapporto avanti-indietro (per proteggermi da altre postazioni e propagazione. oppure questo ragionamento è sbagliato?)

avvo pensato alla Sigma 6HD della Fracarro (che tra l'altro ho visto sul tetto di due miei vicini, puntata verso le due postazioni di cui parlavo sopra, non so con quali risultati)

il mio ragionamento fila o ho detto delle cavolate?
perchè quell'antenna è definita "piega pali"? resistenza al vento maggiore rispetto a delle logaritmiche?
 
Ciao,

per quella che è la mia conoscenza della tua zona, direi che l'antenna più adatta, in considerazione dei tuoi ripetitori di riferimento (solo in UHF), potrebbe essere una Fracarro BLU 420.

Una sola antenna, in considerazione dei pochi gradi (10°) che "dividono" le stazioni di S. Marino e Montescudo.
 
Anch'io come Wgator ti consiglio una Blu420F, che ha anche il vantaggio di essere più leggera e di costare meno, elettricamente il comportamento è simile.
Comunque io metterei anche una VHF larga banda ( non so com'è quella che hai tu) per non mettere mano in futuro.
Ciao
 
L'unico problema, per il VHF in Romagna, è che non abbiamo la minima idea da quale sito potrebbero trasmettere i futuri RAI HD VHF MFN e su quale polarità. Storicamente avevamo un E7 verticale Rai da Bertinoro (FC) ora spento ed un canale A orizzontale su Monte nerone (PU), ancora attivo ma prossimo allo spegnimento, con lo switch-off marchigiano.
Attualmente c'è un Europa 7 (mi sembra in verticale) da Carpegna. Se installassimo una VHF, dove dovremmo puntarla? In quale polarizzazione?

Secondo me, meglio attendere gli eventi, cioè lo spegnimento definitivo dei canali 61/69, lo switch delle Marche e l'aggiustamento di molti ripetitori in seguito a questi eventi.

Ancora qui in Romagna, non c'è nulla di definitivo...
 
Mazsc76 ha scritto:
Anch'io come Wgator ti consiglio una Blu420F, che ha anche il vantaggio di essere più leggera e di costare meno, elettricamente il comportamento è simile.

a parte il prezzo (che può essere un problema relativo. di che differenza parliamo? 50€?)

BLU420F
Guadagno massimo: 15dBi
Rapporto avanti-indietro: 30dB
Return loss: -16dB (cosa rappresenta?)
Larghezza del fascio (-3dB): +/- 22º
Presa sul vento a 120km/h (720N/m2): 7Kg (68,67N)
Dimensioni (Lungh. x Largh.): 92x63cm

SIGMA 6HD
Guadagno massimo: 17dBi
Rapporto avanti-indietro: 32dB
Return loss: -18dB (cosa rappresenta?)
Larghezza del fascio (-3dB): +/- 18º
Presa sul vento a 120km/h (720N/m2): 23Kg (225,4N)
Dimensioni (Lungh. x Largh.): 119x50cm

tutti i parametri (a parte il peso e il prezzo) vanno a vantaggio della Sigma

i diagrammi del rendimento evidenziano un rendimento che cresce leggermente con la frequenza per la Sigma, mentre la Blu ha un rendimento crescente con un calo sulle frequenze più alte.

i diagrammi polari della Sigma mostrano la quasi totale assenza di lobi laterali/posteriori, che sono invece minimamente presenti nella Blu. (non sono questi lobi che generano i problemi di interferenze non dovute da parte di postazioni che si trovano lateralmente o sul retro dell'antenna? e non hanno anche effetti sul problema della propagazione?)
 
Dai parametri che hai evidenziato, come puoi notare si tratta di antenne con caratteristiche radioelettriche molto simili. Il guadagno dichiarato, come vedi, si riferisce sempre al guadagno massimo, che nella sigma, è intorno ai canali 60/69 e non è particolarmente utile, poichè su quei canali non c'è nulla di interessante (verranno anzi dismessi)
La BLU si comporta lievissimamente meglio nella parte medio-bassa della UHF...

Per quanto riguarda il "return loss" (perdita di ritorno) si intende l'adattamento di impedenza, cioè l'attitudine dell'antenna a mantenere un'impedenza di 75 Ohm nella sua gamma di lavoro. La Sigma, sulla carta è lievemente migliore.
Dal mio punto di vista, non ci sono differenze sostanziali, tali da far propendere per un modello piuttosto che per l'altro.

Io preferisco la BLU per il suo minor impatto visivo e la presa sul vento, notevolmente inferiore.
Anche il prezzo ha la sua importanza...

In ogni caso, utilizzare l'una o l'altra... poco cambia
 
wgator ha scritto:
L'unico problema, per il VHF in Romagna, è che non abbiamo la minima idea da quale sito potrebbero trasmettere i futuri RAI HD VHF MFN e su quale polarità. Storicamente avevamo un E7 verticale Rai da Bertinoro (FC) ora spento ed un canale A orizzontale su Monte nerone (PU), ancora attivo ma prossimo allo spegnimento, con lo switch-off marchigiano.
Attualmente c'è un Europa 7 (mi sembra in verticale) da Carpegna. Se installassimo una VHF, dove dovremmo puntarla? In quale polarizzazione?

Secondo me, meglio attendere gli eventi, cioè lo spegnimento definitivo dei canali 61/69, lo switch delle Marche e l'aggiustamento di molti ripetitori in seguito a questi eventi.

Ancora qui in Romagna, non c'è nulla di definitivo...
Nelle zone collinari del riminese in attesa di ulteriori sviluppi si potrebbero tenere in considerazione Cònero o Venda proprio per non lasciare nulla di intentato :D .. se non sbaglio andrea.1975 si serviva dell'E6 dal Cònero come segnale analogico primario di Rai1..
 
ivangas85 ha scritto:
Nelle zone collinari del riminese in attesa di ulteriori sviluppi si potrebbero tenere in considerazione Cònero o Venda proprio per non lasciare nulla di intentato :D .. se non sbaglio andrea.1975 si serviva dell'E6 dal Cònero come segnale analogico primario di Rai1..

confermo!
 
Indietro
Alto Basso